Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto fascista di cultura

Indice Istituto fascista di cultura

L'Istituto fascista di cultura (poi "Istituto nazionale di cultura fascista") fu un ente dell'Italia fascista creato nel 1925 e preposto alla "tutela, diffusione e sviluppo degli ideali e della dottrina del fascismo all'interno e all'estero, e della cultura italiana in generale".

27 relazioni: Accademia d'Italia, Alexis de Tocqueville, Camillo Pellizzi, Delio Cantimori, Fascismo, Firenze, Francesco Perfetti, Gioacchino Volpe, Giorgio Candeloro, Giovanni Gentile, Giuseppe Maggiore, La democrazia in America, Leggi razziali fasciste, Lista di giornali fascisti, Manifesto degli intellettuali fascisti, Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati, Ministero della Cultura Popolare, Partito Nazionale Fascista, Pietro De Francisci, Roma, Storia del fascismo italiano, 1925, 1926, 1932, 1937, 1938, 1940.

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Accademia d'Italia · Mostra di più »

Alexis de Tocqueville

Il francese Raymond Aron, storico della sociologia, ha messo in evidenza il suo contributo alla sociologia, tanto da poterlo considerare uno dei primi osservatori non partecipanti della società.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Alexis de Tocqueville · Mostra di più »

Camillo Pellizzi

Fu un importante intellettuale del Novecento, prima, durante e dopo il fascismo.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Camillo Pellizzi · Mostra di più »

Delio Cantimori

Delio Cantimòri fu il primogenito dei tre figli di Carlo e Silvia Sintini.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Delio Cantimori · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Fascismo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Firenze · Mostra di più »

Francesco Perfetti

Perfetti è stato professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma, ove ha insegnato altresì Storia moderna.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Francesco Perfetti · Mostra di più »

Gioacchino Volpe

Finite le scuole elementari, si trasferì a l'Aquila, per continuare gli studi, e poi a Santarcangelo di Romagna con tutta la famiglia.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Gioacchino Volpe · Mostra di più »

Giorgio Candeloro

Tenne la cattedra di storia del Risorgimento presso le università di Pisa e Catania.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Giorgio Candeloro · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giuseppe Maggiore

Avvocato e filosofo del diritto penale, fu allievo di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile e aderì al pensiero di quest'ultimo, che conobbe nel 1908.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Giuseppe Maggiore · Mostra di più »

La democrazia in America

La democrazia in America (pubblicato in due volumi, il primo nel 1835, il secondo nel 1840), è un testo classico francese scritto da Alexis de Tocqueville sugli Stati Uniti d'America, sui punti di forza e sulle debolezze del paese nel 1830.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e La democrazia in America · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Lista di giornali fascisti

Durante il regime fascista in Italia, vi fu una pubblicistica apertamente schierata con il fascismo, ad opera di dirigenti del Partito Nazionale Fascista o di giornalisti fiancheggiatori del regime.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Lista di giornali fascisti · Mostra di più »

Manifesto degli intellettuali fascisti

Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sui principali quotidiani, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Manifesto degli intellettuali fascisti · Mostra di più »

Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati

Il seguente elenco riporta la lista dei vari Ministeri del Governo Italiano esistiti dall'unità d'Italia, nel 1861, sino a tempi recenti che sono stati soppressi per legge od accorpati ad altri dicasteri.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati · Mostra di più »

Ministero della Cultura Popolare

Il Ministero della cultura popolare (MinCulPop) è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia col compiti riguardanti la cultura e organizzazione della propaganda del fascismo.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Ministero della Cultura Popolare · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Pietro De Francisci

Fu Ministro di Grazia e Giustizia del governo Mussolini.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Pietro De Francisci · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Roma · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e 1926 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e 1932 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e 1938 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto fascista di cultura e 1940 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Istituto Fascista di Cultura, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, Istituto di cultura fascista, Istituto nazionale di cultura fascista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »