Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto reale di tecnologia

Indice Istituto reale di tecnologia

L'Istituto Reale di Tecnologia (in inglese KTH Royal Institute of Technology e in svedese Kungliga Tekniska Högskolan, abbreviato "KTH") è un politecnico svedese afferente all'università statale di Stoccolma.

27 relazioni: Architettura, Associazione delle università europee, CESAER, Chimica, Economia industriale, Elettrotecnica, Europa, Fisica, Informatica, Ingegneria, Ingegneria navale, Lingua inglese, Lingua svedese, Massa critica (fisica), Meccanica, Mineralogia, Peter Gudmundson, Politecnico, Scandinavia, Scienza dei materiali, Stoccolma, Svezia, Top Industrial Managers for Europe, Università di Stoccolma, 1954, 2007, 2016.

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Architettura · Mostra di più »

Associazione delle università europee

L'Associazione delle università europee (anche European University Association o EUA) è un'organizzazione fondata nel 2001 che rappresenta e supporta più di 850 istituti universitari in 47 stati, fornendo loro un forum di discussione per la cooperazione e lo scambio d'informazioni sull'educazione e sulle politiche di ricerca.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Associazione delle università europee · Mostra di più »

CESAER

La Conference of European Schools for Advanced Engineering Education and Research (CESAER) è una organizzazione, fondata nel 1990 che rappresenta e supporta circa cinquanta istituti universitari in 25 Paesi europei, fornendo loro un forum di discussione per la cooperazione e lo scambio di informazioni sull'educazione e sulle politiche di ricerca.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e CESAER · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Chimica · Mostra di più »

Economia industriale

L'economia industriale è la disciplina economica che studia il modo in cui le imprese interagiscono sia a livello individuale sia come industria nelle varie forme di mercato, estreme (concorrenza perfetta, monopolio, monopsonio) e intermedie (oligopolio, concorrenza imperfetta), sia in condizioni statiche sia in condizioni dinamiche (ovvero mercati dove variano gli input, la tecnologia e la struttura industriale, e dove quindi l'equilibrio economico può essere ben diverso da quello concorrenziale che si otterrebbe in un contesto statico), in contesti uni e multi-periodali, interagendo strategicamente sia a fini pro-competitivi sia a fini anti-competitivi, tramite integrazioni, ingrandimenti dell'impresa, fusioni, collusioni, comportamenti predatori, discriminazioni e prezzi multipli, innovazione tecnologica, brevetti, campagne pubblicitarie e promozionali, modifiche nella struttura dei costi, economie di rete e altro.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Economia industriale · Mostra di più »

Elettrotecnica

L'elettrotecnica è una branca della tecnica (elettromagnetismo tecnico), in particolare la branca concernente le applicazioni pratiche dell'elettricità.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Elettrotecnica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Europa · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Fisica · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Informatica · Mostra di più »

Ingegneria

L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Ingegneria · Mostra di più »

Ingegneria navale

L'ingegneria navale è un ramo dell'ingegneria che si occupa della progettazione, della costruzione e del mantenimento in esercizio dei mezzi navali.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Ingegneria navale · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Lingua svedese · Mostra di più »

Massa critica (fisica)

In fisica nucleare con il termine massa critica di un materiale fissile si indica la quantità di tale materiale necessaria affinché una reazione nucleare a catena possa autosostenersi in maniera autonoma.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Massa critica (fisica) · Mostra di più »

Meccanica

*Meccanica – studio che in fisica si fa del movimento e dell'equilibrio dei corpi in rapporto a forze.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Meccanica · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Mineralogia · Mostra di più »

Peter Gudmundson

Si è laureato in fisica tecnica al KTH nel 1979 e ha conseguito il dottorato di ricerca, sempre al KTH, nel 1982.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Peter Gudmundson · Mostra di più »

Politecnico

Politecnico è un termine utilizzato in Italia e in altri paesi per definire un istituto di studi superiori, come ad esempio un'università, autonomo dal punto di vista amministrativo e didattico, le cui facoltà sono di ambito tecnologico, tipicamente ingegneria e architettura.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Politecnico · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Scandinavia · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Stoccolma · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Svezia · Mostra di più »

Top Industrial Managers for Europe

Top Industrial Managers for Europe (TIME) è una rete universitaria europea che raggruppa 57 tra politecnici ed università con corsi di laurea in ingegneria.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Top Industrial Managers for Europe · Mostra di più »

Università di Stoccolma

L’Università di Stoccolma (Stockholms universitet), è una delle istituzioni scolastiche più grandi della Svezia.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e Università di Stoccolma · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e 1954 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e 2007 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto reale di tecnologia e 2016 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Istituto Reale di Tecnologia, Kungliga Tekniska Hogskolan, Kungliga Tekniska Högskolan, Kungliga Tekniska högskolan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »