Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ingegneria

Indice Ingegneria

Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.

Indice

  1. 122 relazioni: Abilitazione, Algoritmo, Azienda, Bene (economia), Bisogno, Casa, Chimica, Circuito elettrico, Comunicazione, Conoscenza, Conservazione degli alimenti, Controllo automatico, Controllo della qualità, Disciplina (didattica), Dottore, Edificio, Energia, Esperimento, Farmaco, Fisica, Fisica applicata, Fisica classica, Fisica moderna, Francia, Genio civile, Genio militare, Geoingegneria, Germania, Impianto industriale, Infrastruttura, Ingegnere, Ingegneria acustica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria agraria, Ingegneria ambientale, Ingegneria biochimica, Ingegneria biomedica, Ingegneria chimica, Ingegneria civile, Ingegneria climatica, Ingegneria dei materiali, Ingegneria dei sistemi, Ingegneria dei trasporti, Ingegneria del traffico, Ingegneria dell'affidabilità, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria dell'informazione, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria di manutenzione, ... Espandi índice (72 più) »

Abilitazione

In diritto labilitazione è un provvedimento amministrativo adottato da una pubblica amministrazione al termine di un procedimento di verifica dell'idoneità del soggetto istante.

Vedere Ingegneria e Abilitazione

Algoritmo

In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica.

Vedere Ingegneria e Algoritmo

Azienda

Nel gergo comune, il termine azienda è sinonimo di impresa; in realtà, l'impresa è costituita dall'imprenditore e dall'azienda. Lazienda in diritto è l'insieme di tutti i diritti (per esempio: proprietà, brevetti, contratti di lavoro con i dipendenti, crediti...) e rapporti legali (per esempio: i debiti, contratti con i clienti e con i fornitori) posseduti dall'imprenditore nell'esercizio dell'attività commerciale, ovverosia una universalità patrimoniale.

Vedere Ingegneria e Azienda

Bene (economia)

Bene, in economia, indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno. È limitato quando è scarso rispetto alla domanda, mentre è utile quando è idoneo a soddisfare una domanda (domanda che può non corrispondere a un bisogno).

Vedere Ingegneria e Bene (economia)

Bisogno

In psicologia il bisogno è la percezione della mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della propria persona.

Vedere Ingegneria e Bisogno

Casa

La casa, dal latino "casa", capanna, è un edificio (o parte di esso) utilizzato stabilmente da una o più persone come luogo di residenza. La casa ha una lunga storia, che inizia nei primi tempi storici, quando gli esseri umani abbandonarono i ricoveri temporanei e, grazie alle acquisite conoscenze di costruzione, iniziarono a realizzare luoghi permanenti in cui abitare.

Vedere Ingegneria e Casa

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Ingegneria e Chimica

Circuito elettrico

Un circuito elettrico è un insieme interconnesso di componenti elettrici e loro collegamenti in un percorso chiuso in modo che la corrente elettrica possa fluire con continuità.

Vedere Ingegneria e Circuito elettrico

Comunicazione

Per comunicazione (dal latino communico.

Vedere Ingegneria e Comunicazione

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Vedere Ingegneria e Conoscenza

Conservazione degli alimenti

La conservazione degli alimenti è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare e che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali e limitando nel tempo la portata delle trasformazioni inevitabili ed inarrestabili che l'alimento subisce nel tempo, in accordo alla Prima Legge di Parisi della Degradazione Alimentare.

Vedere Ingegneria e Conservazione degli alimenti

Controllo automatico

In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.

Vedere Ingegneria e Controllo automatico

Controllo della qualità

Il controllo della qualità è una "parte della Gestione della qualità mirata a soddisfare i requisiti per la qualità", così come definito dalla norma ISO 9000 ed.

Vedere Ingegneria e Controllo della qualità

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Vedere Ingegneria e Disciplina (didattica)

Dottore

Dottore è un titolo accademico. In alcuni Paesi è riferito solo a chi ha raggiunto il più alto grado di istruzione universitaria, cioè il dottorato di ricerca, in altri Paesi, come l'Italia, viene rivolto anche a chi ha conseguito una laurea o ai praticanti la professione medica in generale.

Vedere Ingegneria e Dottore

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Vedere Ingegneria e Edificio

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere Ingegneria e Energia

Esperimento

Un esperimento (dal latino experimentum, composto da ex, "da", e periri, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione o sequenza di operazioni, atta a confermare ipotesi o trovare leggi, riproducendo o simulando un fenomeno osservabile in qualunque area scientifica (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc.).

Vedere Ingegneria e Esperimento

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Ingegneria e Farmaco

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Ingegneria e Fisica

Fisica applicata

Fisica applicata è un termine generico che indica la parte della fisica che si interessa di particolari utilizzi tecnologici. "Applicata" si distingue da "pura" attraverso una sottile combinazione di fattori quali le motivazioni e le modalità della ricerca e le relazioni tra tecnologia e scienza sono influenzate dal lavoro.

Vedere Ingegneria e Fisica applicata

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere Ingegneria e Fisica classica

Fisica moderna

Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.

Vedere Ingegneria e Fisica moderna

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Ingegneria e Francia

Genio civile

Il genio civile è un organo statale periferico, con compito di controllo, monitoraggio e sovrintendenza sulle opere pubbliche, a livello periferico e locale.

Vedere Ingegneria e Genio civile

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Vedere Ingegneria e Genio militare

Geoingegneria

Nelle scienze applicate con il termine geoingegneria si designa l'applicazione delle conoscenze relative alle scienze geologiche all'ingegneria (geologia applicata), intesa come lo studio dell'influenza che alcuni fattori geologici possono avere su un'opera di ingegneria.

Vedere Ingegneria e Geoingegneria

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Ingegneria e Germania

Impianto industriale

Per impianto industriale si intende un complesso di capitali, macchine, mezzi e addetti atti a sfruttare le risorse materiali ed energetiche per trasformarle in a maggior valore aggiunto attraverso processi chimico fisici o processi di fabbricazione e/o montaggio.

Vedere Ingegneria e Impianto industriale

Infrastruttura

Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.

Vedere Ingegneria e Infrastruttura

Ingegnere

Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.

Vedere Ingegneria e Ingegnere

Ingegneria acustica

Lingegneria acustica o del suono è un ramo dell'ingegneria elettronica che tratta la progettazione, produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono, oltre che le sue applicazioni specifiche, attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.

Vedere Ingegneria e Ingegneria acustica

Ingegneria aerospaziale

Lingegneria aerospaziale è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di aeromobili e veicoli spaziali.

Vedere Ingegneria e Ingegneria aerospaziale

Ingegneria agraria

L'ingegneria agraria è una disciplina di tipo ingegneristico che applica i principi dell'ingegneria all'agricoltura in senso lato, quindi alle trasformazioni del territorio, tipo: costruzioni rurali, costruzione di strade poderali, invasi e bacini, recupero naturalistico di cave, sponde, argini e alvei fluviali, recupero e sistemazioni di scarpate e versanti, sistemazioni territorio agricolo.

Vedere Ingegneria e Ingegneria agraria

Ingegneria ambientale

L'ingegneria ambientale è una branca dell'ingegneria che fornisce metodi e strumenti per l'analisi e la gestione dei grandi rischi connessa alla salvaguardia dell'ambiente costruito e dell'ambiente naturale e delle sue componenti, per valutazioni di impatto ambientale delle opere derivanti dall'ingegnerizzazione del territorio e per il monitoraggio ambientale delle risorse naturali.

Vedere Ingegneria e Ingegneria ambientale

Ingegneria biochimica

Con il termine di ingegneria biochimica (o ingegneria biotecnologica) ci si riferisce alla sottobranca dell'ingegneria chimica e che si occupa.

Vedere Ingegneria e Ingegneria biochimica

Ingegneria biomedica

Lingegneria biomedica (o bioingegneria; da non confondersi con le biotecnologie) è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, biologia, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per le scienze biomediche.

Vedere Ingegneria e Ingegneria biomedica

Ingegneria chimica

Lingegneria chimica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per produrre in serie prodotti chimici, petrolchimici e farmaceutici.

Vedere Ingegneria e Ingegneria chimica

Ingegneria civile

Lingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici.

Vedere Ingegneria e Ingegneria civile

Ingegneria climatica

L'ingegneria climatica, conosciuta anche come geoingegneria, è l'insieme delle tecnologie proposte per tentare di contrastare su scala planetaria le cause o gli effetti dei cambiamenti climatici (climate change) e in particolare del riscaldamento globale (global warming).

Vedere Ingegneria e Ingegneria climatica

Ingegneria dei materiali

Lingegneria dei materiali è un settore dell'ingegneria che si occupa di studiare e caratterizzare le proprietà dei materiali in modo da ottimizzarne l'impiego in vari campi tecnologici, migliorarne le prestazioni e studiare materiali innovativi da impiegarsi in luogo di altri materiali meno appropriati o dalle prestazioni non più soddisfacenti per una determinata applicazione.

Vedere Ingegneria e Ingegneria dei materiali

Ingegneria dei sistemi

L'ingegneria dei sistemi è una branca interdisciplinare dell'ingegneria che si occupa dello sviluppo e organizzazione di sistemi artificiali complessi; unisce diverse discipline e specialità, raggruppandole in uno sforzo congiunto, per formare un processo di sviluppo strutturato che proceda attraverso la concezione, la produzione, l'operatività e il dispiegamento di tali sistemi.

Vedere Ingegneria e Ingegneria dei sistemi

Ingegneria dei trasporti

L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti.

Vedere Ingegneria e Ingegneria dei trasporti

Ingegneria del traffico

L'ingegneria del traffico è una branca dell'ingegneria dei trasporti che utilizza tecniche ingegneristiche per ottenere il movimento efficiente e sicuro di persone e merci su di una rete stradale.

Vedere Ingegneria e Ingegneria del traffico

Ingegneria dell'affidabilità

Ingegneria dell'affidabilità è un campo dell'ingegneria che tratta lo studio dell'affidabilità: capacità di un sistema o di un componente a compiere la funzione richiesta in determinate condizioni e per uno specificato periodo di tempo.

Vedere Ingegneria e Ingegneria dell'affidabilità

Ingegneria dell'automazione

L'ingegneria dell'automazione (o del controllo) è un ramo dell'ingegneria dell'informazione che si occupa principalmente della modellazione, simulazione e controllo di sistemi.

Vedere Ingegneria e Ingegneria dell'automazione

Ingegneria dell'informazione

Lingegneria dell'informazione è il settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di trattamento e trasporto delle informazioni, caratterizzata da un forte aspetto multidisciplinare che include competenze diverse a vari livelli, sia hardware che software.

Vedere Ingegneria e Ingegneria dell'informazione

Ingegneria della sicurezza

Con il termine ingegneria della sicurezza si intende tutta una serie di metodologie multidisciplinari (impiantistiche, strutturali, chimiche, biologiche, mediche, ecc.) per assicurare la sicurezza delle persone durante la loro vita quotidiana (lavoratore, cittadino, utilizzatore di attrezzature, ecc.).

Vedere Ingegneria e Ingegneria della sicurezza

Ingegneria delle telecomunicazioni

L'ingegneria delle telecomunicazioni è un ramo dell'ingegneria dell'informazione, derivato in parte dall'ingegneria elettronica, che applica principi di quest'ultima e di altre discipline collegate a metodi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per trasmettere e ricevere informazioni e dati a distanza.

Vedere Ingegneria e Ingegneria delle telecomunicazioni

Ingegneria di manutenzione

L'ingegneria di manutenzione comprende le teorie e le tecniche necessarie a progettare la manutenzione e a strutturarne la gestione in un'ottica di miglioramento continuo, nella garanzia della sicurezza di persone e impianti, nel rispetto della normativa vigente e delle sue prospettive evolutive nella direzione della sostenibilità.

Vedere Ingegneria e Ingegneria di manutenzione

Ingegneria economica

L’ingegneria economica è una scienza multidiscliplinare, costituita dall'integrazione di discipline appartenenti all'economia, alle tecnologie ed al diritto, che è applicata nella gestione di progetti e processi.

Vedere Ingegneria e Ingegneria economica

Ingegneria edile

L'ingegneria edile è la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, direzione lavori, produzione cantieristica, collaudo, manutenzione degli edifici ad uso civile e non.

Vedere Ingegneria e Ingegneria edile

Ingegneria elettrica

Lingegneria elettrica è un ramo dell'ingegneria che si occupa della generazione, della conversione, dell'immagazzinamento, del trasporto e della distribuzione di energia nelle reti elettriche e dell'uso dell'energia elettrica (colloquialmente chiamata corrente elettrica o elettricità) utilizzando alte tensioni elettriche ed elevate potenze elettriche.

Vedere Ingegneria e Ingegneria elettrica

Ingegneria elettrochimica

Ingegneria elettrochimica è la branca dell'ingegneria che si occupa con le applicazioni tecnologiche dei fenomeni elettrochimici (come la sintesi di sostanze chimiche per via elettrolitica, la raffinazione di metalli, batterie e celle a combustibile, i sensori, la modifica della superficie dei materiali per via elettrolitica e il controllo della corrosione).

Vedere Ingegneria e Ingegneria elettrochimica

Ingegneria elettronica

Lingegneria elettronica è un ramo dell'ingegneria dell'informazione che applica principi di elettrologia, elettrotecnica, elettronica, elettromagnetismo e di altre discipline collegate alla progettazione e realizzazione di componenti, circuiti, apparati e sistemi elettronici di trasmissione, ricezione ed elaborazione dell'informazione stessa.

Vedere Ingegneria e Ingegneria elettronica

Ingegneria energetica

Lingegneria energetica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per l'uso razionale dell'energia, sia da fonti rinnovabili che non.

Vedere Ingegneria e Ingegneria energetica

Ingegneria finanziaria

Lingegneria finanziaria è lo studio di metodologie per massimizzare estrazione di valore dai prodotti finanziari, si fonda sull'utilizzo di sofisticate tecniche di modellistica fisico-matematica, di programmazione informatica e sul ricorso a strumenti derivanti dalla statistica e dal calcolo delle probabilità al fine di: calcolare il valore attuale di strumenti derivati, determinare portafogli ottimali di investimento, modellare il rischio di un certo investimento in base alle esigenze e alla propensione al rischio del singolo, sviluppare algoritmi per finalità di trading o, ancora, combinare strumenti finanziari esistenti al fine di crearne di nuovi.

Vedere Ingegneria e Ingegneria finanziaria

Ingegneria fisica

Lingegneria fisica è un ramo dell'ingegneria che si occupa dello studio di diverse discipline con un approccio ingegneristico, senza tuttavia perdere l'aspetto teorico: le principali sono fisica e matematica e sono affiancate da corsi che rimandano ad altre ingegnerie quali informatica, nucleare, elettronica, chimica, materiali e meccanica.

Vedere Ingegneria e Ingegneria fisica

Ingegneria forense

Lingegneria forense comprende l'esame di materiali, prodotti, strutture o componenti che non funzionano o non agiscono come previsto, causando lesioni personali, danni alle cose o perdite economiche.

Vedere Ingegneria e Ingegneria forense

Ingegneria genetica

Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli in un organismo esologo (differente dall'ospite originale).

Vedere Ingegneria e Ingegneria genetica

Ingegneria geotecnica

L'ingegneria geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si dedica allo studio e alla progettazione delle opere che interagiscono con i terreni.

Vedere Ingegneria e Ingegneria geotecnica

Ingegneria gestionale

L'ingegneria gestionale è un ramo dell'ingegneria che studia, con approccio quantitativo e qualitativo, gli aspetti organizzativi, operativi e tecnici delle imprese, siano esse industriali o di servizio.

Vedere Ingegneria e Ingegneria gestionale

Ingegneria idraulica

L'ingegneria idraulica è il ramo dell'ingegneria civile che si occupa dello studio dei fenomeni correlati alla statica e alla cinematica dei sistemi fluidi, in particolare l'acqua.

Vedere Ingegneria e Ingegneria idraulica

Ingegneria industriale

L'ingegneria industriale è il settore dell'ingegneria che si occupa dei processi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e automatismi meccanici e industriali.

Vedere Ingegneria e Ingegneria industriale

Ingegneria informatica

Lingegneria informatica è un ramo dell'ingegneria dell'informazione, derivato in parte dall'ingegneria elettronica, che applica principi di quest'ultima e dell'informatica pura a processi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per l'elaborazione dati, sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software.

Vedere Ingegneria e Ingegneria informatica

Ingegneria meccanica

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Vedere Ingegneria e Ingegneria meccanica

Ingegneria meccatronica

Lingegneria meccatronica è una branca dell'ingegneria che riunisce in sé teorie e tecniche afferenti alla meccanica, all'elettronica, all'informatica e la scienza dell'automazione, al fine di automatizzare i sistemi di produzione, semplificando e sostituendo il lavoro umano.

Vedere Ingegneria e Ingegneria meccatronica

Ingegneria mineraria

L'ingegneria mineraria è una branca dell'ingegneria che riguarda le tecniche di prospezione, estrazione, trasporto e trattamento delle materie prime minerali (solidi, fluidi, gassosi) energetiche e non energetiche provenienti da un ambiente di tipo naturale.

Vedere Ingegneria e Ingegneria mineraria

Ingegneria naturalistica

L'ingegneria naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, della componente vegetale viva (piante o parti di esse) in abbinamento con inerti non cementizi quali il pietrame, la terra, il legname, l'acciaio, nonché in unione con stuoie in fibre vegetali o sintetiche, principalmente per interventi di sistemazione idrogeologica legati alla consolidazione del terreno nelle zone soggette ad erosione.

Vedere Ingegneria e Ingegneria naturalistica

Ingegneria navale

L'ingegneria navale è il ramo dell'ingegneria industriale che si occupa della progettazione, realizzazione e mantenimento in esercizio o gestione dei mezzi navali, vedendo il suo impiego in diversi settori: mercantile, passeggeri, militare, diporto ed altri; questa distinzione non è banale in quanto, a seconda dell'impiego del mezzo navale, variano in maniera rilevante struttura, materiali impiegati e impianti.

Vedere Ingegneria e Ingegneria navale

Ingegneria nucleare

Lingegneria nucleare è la branca dell'ingegneria che si occupa di applicare i processi della fisica nucleare al fine di progettare tecnologie nucleari che trovano impiego in vari settori, dall'energetico al medico e al militare.

Vedere Ingegneria e Ingegneria nucleare

Ingegneria sismica

L'ingegneria sismica è una branca o specializzazione dell'ingegneria civile che studia la risposta meccanica delle strutture ai sismi e le metodologie o tecniche per la progettazione di costruzioni con criteri antisismici al fine di ridurne la vulnerabilità sismica, quindi il rischio in caso di evento sismico, oppure per adeguare a un grado di sicurezza maggiore sulle strutture già realizzate, ma non più conformi alle normative antisismiche elaborate o aggiornate successivamente alla data della costruzione.

Vedere Ingegneria e Ingegneria sismica

Ingegneria sociale

Lingegneria sociale (dall'inglese social engineering), nel campo della sicurezza informatica, consiste nell'utilizzo, da parte dei cracker, di metodi che hanno come scopo quello di ottenere informazioni personali tramite l'inganno.

Vedere Ingegneria e Ingegneria sociale

Ingegneria sociale (scienze politiche)

Ingegneria sociale è una disciplina in scienze politiche che si riferisce al tentativo di influenzare gli atteggiamenti e comportamenti sociali su larga scala, sia da parte dei governi o di gruppi privati.

Vedere Ingegneria e Ingegneria sociale (scienze politiche)

Ingegneria strutturale

L'ingegneria strutturale (o ingegneria delle strutture) è una branca dell'ingegneria civile specializzata nel campo delle strutture: ponti, strutture di edilizia civile, industriale, ecc.

Vedere Ingegneria e Ingegneria strutturale

Ingegneria tissutale

L’ingegneria tissutale è il settore terapeutico interdisciplinare che si pone l'obiettivo di soddisfare le esigenze mediche legate a tessuti e organi ricreandoli, ingegnerizzandoli o favorendone la riparazione (nel caso siano danneggiati, stimolando gli auto-meccanismi di riparazione dell'organismo); ristabilendo, ricreando o migliorando, quindi, le loro originarie funzioni biologiche.

Vedere Ingegneria e Ingegneria tissutale

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Ingegneria e Italia

Laboratorio

Un laboratorio (dal latino medievale laboratorium, derivato da laborare ovvero "lavorare") è un edificio o un locale attrezzato e dedicato allo studio di un determinato argomento, non necessariamente scientifico.

Vedere Ingegneria e Laboratorio

Laurea

La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.

Vedere Ingegneria e Laurea

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Ingegneria e Lingua latina

Macchina

Il termine macchina indica un dispositivo meccanico e/o elettrico in grado di convertire energia da una forma all'altra (tecnicamente: lavoro in energia, energia in lavoro, lavoro in lavoro).

Vedere Ingegneria e Macchina

Macchina termica

Diagramma di una macchina termica: la sorgente calda a temperatura T_H cede il calore Q_H, la macchina termica cede il calore Q_C alla sorgente fredda a temperatura T_C. La macchina termica compie lavoro W sull'ambiente esterno In termomeccanica una macchina termica è un dispositivo fisico o teorico in grado di scambiare calore e lavoro con l'ambiente circostante o un altro sistema fisico.

Vedere Ingegneria e Macchina termica

Manutenzione

La manutenzione è la scienza che finalizza le attività umane ad un impiego economico e sostenibile delle risorse, nella progettazione e nella gestione dei sistemi antropizzati e nella conservazione dei sistemi naturali.

Vedere Ingegneria e Manutenzione

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Ingegneria e Matematica

Matematica applicata

La matematica applicata è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle tecniche matematiche usate nell'applicare le conoscenze matematiche ad altri campi scientifici e tecnici.

Vedere Ingegneria e Matematica applicata

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.

Vedere Ingegneria e Materiale

Materie plastiche

Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.

Vedere Ingegneria e Materie plastiche

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Vedere Ingegneria e Metodo scientifico

Motore

Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.

Vedere Ingegneria e Motore

Norma tecnica

Una norma tecnica (o semplicemente norma, chiamata talvolta impropriamente "standard") è un documento, utilizzato in svariati ambiti, che stabilisce specifiche tecniche di entità, oggetti, concetti.

Vedere Ingegneria e Norma tecnica

Obiettivo (idea)

Un obiettivo (anche abbreviato in obbiettivo nella cultura popolare) è un'idea del futuro o del risultato desiderato che una persona o un gruppo di persone immagina, pianifica e si impegna a raggiungere.

Vedere Ingegneria e Obiettivo (idea)

Ordinamento giuridico

Un ordinamento giuridico in diritto è l'insieme ordinato e coerente delle norme giuridiche che regolano la vita di una comunità; secondo il brocardo "ubi ius ibi societas" ("dove il diritto, ivi la società") e viceversa "ubi societas ibi ius" ("dove la società, ivi il diritto"), gli ordinamenti giuridici vengono spesso identificati con le organizzazioni sovrane, ad esempio gli Stati, le Federazioni e le Confederazioni di Stati.

Vedere Ingegneria e Ordinamento giuridico

Ordine degli ingegneri

Nell'ordinamento giuridico italiano, l'Ordine degli ingegneri è l'ordine professionale che riunisce tutti gli esercitanti la professione di ingegnere.

Vedere Ingegneria e Ordine degli ingegneri

Perito industriale

Il perito industriale (abbreviato Per. Ind.), nella legislazione italiana, è un professionista operante, nell'ambito delle proprie competenze e specializzazioni, nei settori di ingegneria industriale, ingegneria civile e settore terziario.

Vedere Ingegneria e Perito industriale

Problema

Un problema, comunemente inteso, è un ostacolo che rende difficile raggiungere un determinato obiettivo o soddisfare una certa esigenza, frapponendosi tra la volontà dell'individuo, da una parte, e la possibilità o la determinazione di intervento sulla realtà oggettiva, dall'altra, tale da concludere il percorso che conduce al conseguimento di una meta che rappresenta la soluzione.

Vedere Ingegneria e Problema

Processo di produzione industriale

Per processo di produzione industriale (o processo produttivo) si intende una delle fasi della produzione di un prodotto commerciale, generalmente composto da più stadi attraverso i quali questo prende forma, la trasformazione di un materiale o pezzo grezzo, o anche semi-lavorato, mediante l'uso di un utensile e/o fluido attivo, per ottenere un prodotto finito.

Vedere Ingegneria e Processo di produzione industriale

Prodotto (economia)

Un prodotto, in economia, è un insieme di attributi tangibili e intangibili di un bene o un servizio volti a procurare un beneficio a un utilizzatore, ottenuto tipicamente attraverso un processo di produzione o creazione a partire da risorse iniziali e con valore aggiunto finale.

Vedere Ingegneria e Prodotto (economia)

Professione

Con professione, nel mondo del lavoro, si indica qualunque attività manuale o intellettuale esercitata in modo continuativo a scopo di profitto o reddito.

Vedere Ingegneria e Professione

Progettazione

La progettazione nelle scienze applicate, è l'attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.

Vedere Ingegneria e Progettazione

Progettista

Il progettista è chi redige un progetto, spesso di carattere architettonico o tecnico progettuale, attraverso un processo o attività di progettazione: si tratta di una figura professionale che, con un proprio bagaglio culturale ed una congrua esperienza, pensa e concepisce prima ciò che verrà costruito dopo.

Vedere Ingegneria e Progettista

Progetto

Un progetto consiste, in senso generale, nell'organizzazione di azioni nel tempo per il perseguimento di uno scopo predefinito. Esistono diverse definizioni tecnico-scientifiche di cosa sia un progetto; per quella riferita alla norma ISO 21500 è definibile come insieme coordinato di attività, poste in essere per la realizzazione di uno o più obiettivi, mentre per quella che deriva dalla metodologia del PM2, il progetto è una organizzazione temporanea volta alla creazione di un prodotto o servizio.

Vedere Ingegneria e Progetto

Québec (provincia)

Il Québec (pron.) è una provincia del Canada, la seconda per popolazione dopo l'Ontario. Con le sue istituzioni, lingua e cultura costituisce de facto una nazione all'interno della Confederazione.

Vedere Ingegneria e Québec (provincia)

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Ingegneria e Regno Unito

Rete di telecomunicazioni

Una rete di telecomunicazioni è un insieme di dispositivi e dei loro collegamenti (fisici o logici) che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni di qualsiasi tipo tra due o più utenti situati in posizioni geograficamente distinte, effettuandone il trasferimento attraverso cavi, sistemi radio o altri sistemi elettromagnetici o ottici.

Vedere Ingegneria e Rete di telecomunicazioni

Reverse engineering

Reverse engineering (in italiano "ingegneria inversa", "ingegnerizzazione inversa") è un anglicismo che indica quell'insieme di analisi delle funzioni, degli impieghi, della collocazione, dell'aspetto progettuale, geometrico e materiale di un manufatto o di un oggetto che è stato rinvenuto (ad esempio un reperto, un dispositivo, componente elettrico, un meccanismo, software).

Vedere Ingegneria e Reverse engineering

Risorsa naturale

Una risorsa naturale è un elemento della natura che può essere utilizzato dall'uomo per soddisfare i suoi bisogni. A ogni risorsa naturale è quindi possibile associare un valore, in funzione della capacità della stessa di soddisfare un bisogno e siccome i bisogni umani variano nel tempo, allora anche il valore di ogni risorsa naturale e variabile, così come l'insieme delle risorse naturali stesse.

Vedere Ingegneria e Risorsa naturale

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Vedere Ingegneria e Satellite artificiale

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Ingegneria e Scienza

Scienza applicata

La scienza applicata è l'uso del metodo scientifico e delle conoscenze ottenute attraverso le conclusioni del metodo per raggiungere obiettivi pratici.

Vedere Ingegneria e Scienza applicata

Scienze matematiche, fisiche e naturali

Con il termine scienze matematiche, fisiche e naturali (in sigla MM.FF.NN.) ci si riferisce a quel corpo di discipline scientifiche comprese in Italia all'interno dell'omonima facoltà.

Vedere Ingegneria e Scienze matematiche, fisiche e naturali

Servizio

Un servizio, in economia e nel marketing, è l'equivalente immateriale di una merce, dunque un bene dotato di valore economico quantificabile.

Vedere Ingegneria e Servizio

Sicurezza

La sicurezza può essere definita operativamente come la conoscenza di assenza di stati indesiderati in un determinato contesto o sistema.

Vedere Ingegneria e Sicurezza

Sistema

Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.) interagenti (o in relazione funzionale) tra loro (e con altri sistemi), che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (o un obiettivo identificativo).

Vedere Ingegneria e Sistema

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Vedere Ingegneria e Società (sociologia)

Specifica tecnica

La specifica tecnica, in ingegneria, è un documento che correda disegni, schemi e altro relativi ad un prodotto o progetto, al fine di prescriverne una specifica funzionalità o un determinato impiego o livelli prestazionali determinati.

Vedere Ingegneria e Specifica tecnica

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Ingegneria e Stati Uniti d'America

Statistica

La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.

Vedere Ingegneria e Statistica

Storia dell'ingegneria

La storia dell'ingegneria è stata contrassegnata da momenti di particolare sviluppo, che è stato accelerato sia dalle necessità dell'industria bellica sia dalla nascita di veri e propri "geni", portatori di innumerevoli invenzioni; tra tali geni del passato spiccano ad esempio Leonardo da Vinci, James Watt, Benjamin Franklin, Alessandro Volta, Thomas Edison e Nikola Tesla.

Vedere Ingegneria e Storia dell'ingegneria

Tecnica

La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di 'perizia', 'saper fare', 'saper operare') è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Vedere Ingegneria e Tecnica

Teoria dei segnali

La teoria dei segnali è una teoria ingegneristica che studia e definisce le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo: in generale, un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica, come la tensione o l'intensità di corrente per i segnali elettrici o i parametri di campo elettromagnetico per i segnali radio, che serve per rappresentare e/o trasmettere messaggi e informazioni; dove il sistema in questione può essere il più disparato.

Vedere Ingegneria e Teoria dei segnali

Terminale (telecomunicazioni)

Nelle telecomunicazioni, un terminale, o apparato terminale, è l'apparecchiatura, costituita da un monitor, una tastiera e una stampante, usata per trasmettere o ricevere dati da un sistema di elaborazione o trasmissione con cui è collegata.

Vedere Ingegneria e Terminale (telecomunicazioni)

Vincolo

Un vincolo è una condizione che limita il moto di un corpo. In meccanica, essendo solo le forze capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un sistema, l'azione dei vincoli si applica attraverso un insieme di forze, dette forze vincolari o reazioni vincolari, che agisce sui punti del sistema, limitandone il moto.

Vedere Ingegneria e Vincolo

Conosciuto come Branche dell'ingegneria, Scienze ingegneristiche.

, Ingegneria economica, Ingegneria edile, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettrochimica, Ingegneria elettronica, Ingegneria energetica, Ingegneria finanziaria, Ingegneria fisica, Ingegneria forense, Ingegneria genetica, Ingegneria geotecnica, Ingegneria gestionale, Ingegneria idraulica, Ingegneria industriale, Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria meccatronica, Ingegneria mineraria, Ingegneria naturalistica, Ingegneria navale, Ingegneria nucleare, Ingegneria sismica, Ingegneria sociale, Ingegneria sociale (scienze politiche), Ingegneria strutturale, Ingegneria tissutale, Italia, Laboratorio, Laurea, Lingua latina, Macchina, Macchina termica, Manutenzione, Matematica, Matematica applicata, Materiale, Materie plastiche, Metodo scientifico, Motore, Norma tecnica, Obiettivo (idea), Ordinamento giuridico, Ordine degli ingegneri, Perito industriale, Problema, Processo di produzione industriale, Prodotto (economia), Professione, Progettazione, Progettista, Progetto, Québec (provincia), Regno Unito, Rete di telecomunicazioni, Reverse engineering, Risorsa naturale, Satellite artificiale, Scienza, Scienza applicata, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Servizio, Sicurezza, Sistema, Società (sociologia), Specifica tecnica, Stati Uniti d'America, Statistica, Storia dell'ingegneria, Tecnica, Teoria dei segnali, Terminale (telecomunicazioni), Vincolo.