Indice
11 relazioni: Andrea dei Mozzi, Arcidiocesi di Firenze, Basilica di Santa Sabina, Firenze, Giovanni dei Mangiadori, Ordine dei frati predicatori, Papa Onorio IV, Perugia, Roma, Vescovo, 1286.
Andrea dei Mozzi
Di origine fiorentina, dalla famiglia dei Mozzi, iniziò la sua carriera nel clero come cappellano prima di papa Alessandro IV poi di Gregorio X. A Roma egli mediò i rapporti tra la curia e gli istituti di credito fiorentini che compivano numerose transazioni finanziarie nella città pontificia.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Andrea dei Mozzi
Arcidiocesi di Firenze
Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Arcidiocesi di Firenze
Basilica di Santa Sabina
La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Basilica di Santa Sabina
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Firenze
Giovanni dei Mangiadori
Era originario di San Miniato, all'epoca chiamata ancora San Miniato al Tedesco per la funzione di residenza dei vicari imperiali (per lo più "tedeschi" dal XIII secolo) e quindi di capitale amministrativo-politica di Toscana che la cittadina aveva all'epoca.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Giovanni dei Mangiadori
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Ordine dei frati predicatori
Papa Onorio IV
Giacomo era membro della ricca e influente famiglia dei Savelli. Era infatti figlio del senatore Luca Savelli e della di lui moglie Giovanna Aldobrandeschi dei Conti di Santa Fiora.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Papa Onorio IV
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Perugia
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Jacopo da Castelbuono e Roma
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Jacopo da Castelbuono e Vescovo
1286
086.
Vedere Jacopo da Castelbuono e 1286
Conosciuto come Iacopo da Castelbuono, Jacopo Alessi.