Indice
38 relazioni: Arcidiocesi di Firenze, Arno, Arnolfo di Cambio, Bacchiglione, Basilica di Santa Croce, Benvenuto da Imola, Brunetto Latini, Chiesa di San Gregorio della Pace, Chiesa di Santa Reparata, Dante Alighieri, Diocesi di Vicenza, Firenze, Folco Portinari, Francesco Monaldeschi, Guelfi e ghibellini, Inferno - Canto quindicesimo, Jacopo da Castelbuono, Latino Malabranca Orsini, Mozzi (famiglia), Museo Bardini, Nepotismo, Ordine francescano, Ospedale di Santa Maria Nuova, Palazzo dei Mozzi, Palazzo dei Vescovi a San Miniato al Monte, Papa Alessandro IV, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Papa Gregorio X, Papa Niccolò III, Rinaldo da Concorezzo, Sodomia, Teologia, Umberto Bosco, Vescovo, Vicenza, Vittorio Sermonti, 1272.
- Morti nel 1296
Arcidiocesi di Firenze
Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.
Vedere Andrea dei Mozzi e Arcidiocesi di Firenze
Arno
LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.
Vedere Andrea dei Mozzi e Arno
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Vedere Andrea dei Mozzi e Arnolfo di Cambio
Bacchiglione
Il Bacchiglione (in veneto Bacajòn o Bachijòn, in latino Medoacus minor) è uno dei principali fiumi del Veneto lungo 119 km: con un bacino di raccolta che nasce da diversi fiumi e torrenti della pedemontana e delle prealpi vicentine, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta che poi sfocia dopo 6 km nell'Alto Adriatico.
Vedere Andrea dei Mozzi e Bacchiglione
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Andrea dei Mozzi e Basilica di Santa Croce
Benvenuto da Imola
Fu il primo autore che pubblicò un commento esclusivamente dedicato alla Commedia di Dante.
Vedere Andrea dei Mozzi e Benvenuto da Imola
Brunetto Latini
Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto soprattutto per la sua omosessualità, per cui è stato inserito dall'allievo Dante Alighieri, nel settimo cerchio dell'Inferno, nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.
Vedere Andrea dei Mozzi e Brunetto Latini
Chiesa di San Gregorio della Pace
La chiesa di San Gregorio della Pace era un'antica chiesa di Firenze, situata in piazza dei Mozzi. Fu dedicata a Gregorio Magno in onore di papa Gregorio X che presiedette alla sua fondazione, e alla "pace" stipulata in quell'occasione tra guelfi e ghibellini.
Vedere Andrea dei Mozzi e Chiesa di San Gregorio della Pace
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti.
Vedere Andrea dei Mozzi e Chiesa di Santa Reparata
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Andrea dei Mozzi e Dante Alighieri
Diocesi di Vicenza
La diocesi di Vicenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Andrea dei Mozzi e Diocesi di Vicenza
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Andrea dei Mozzi e Firenze
Folco Portinari
Originario forse di Portico di Romagna, nell'Appennino forlivese, dove ancora oggi si può vedere il palazzo di famiglia dei Portinari, Folco fu priore di Firenze nel 1282 ed ebbe sei figlie di cui la più famosa fu Beatrice (Bice), nella quale gran parte della critica identifica la giovane donna, musa ispiratrice di Dante.
Vedere Andrea dei Mozzi e Folco Portinari
Francesco Monaldeschi
Originario di Bagnorea, nel 1278 fu eletto vescovo di Melfi. Nel 1280 fu traslato alla sede di Orvieto. Nel 1295 divenne vescovo di Firenze.
Vedere Andrea dei Mozzi e Francesco Monaldeschi
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Andrea dei Mozzi e Guelfi e ghibellini
Inferno - Canto quindicesimo
I sodomiti, illustrazione su manoscritto, Guido da Pisa, 1345 circa Il canto quindicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Andrea dei Mozzi e Inferno - Canto quindicesimo
Jacopo da Castelbuono
Originario del contado di Perugia, appartenne all'Ordine dei Frati Predicatori e fu priore della basilica di Santa Sabina a Roma.
Vedere Andrea dei Mozzi e Jacopo da Castelbuono
Latino Malabranca Orsini
Era figlio del senatore romano Angelo Malabranca e della nobildonna Mabilia Orsini. Domenicano e maestro di teologia, fu nominato cardinale da papa Niccolò III (suo zio) il 12 marzo 1278, con il titolo di cardinale vescovo di Ostia.
Vedere Andrea dei Mozzi e Latino Malabranca Orsini
Mozzi (famiglia)
Stemma sul palazzo dei Mozzi I Mozzi furono una famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Andrea dei Mozzi e Mozzi (famiglia)
Museo Bardini
Il Museo Bardini è un'istituzione culturale di Firenze, situata nel quartiere di Oltrarno, con ingresso in via de' Renai 37 e uscita in piazza de' Mozzi 1.
Vedere Andrea dei Mozzi e Museo Bardini
Nepotismo
Con nepotismo (anche familismo) si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.
Vedere Andrea dei Mozzi e Nepotismo
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Andrea dei Mozzi e Ordine francescano
Ospedale di Santa Maria Nuova
LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.
Vedere Andrea dei Mozzi e Ospedale di Santa Maria Nuova
Palazzo dei Mozzi
Il palazzo dei Mozzi è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza dei Mozzi 2, al confluire delle vie di San Niccolò e dei Bardi.
Vedere Andrea dei Mozzi e Palazzo dei Mozzi
Palazzo dei Vescovi a San Miniato al Monte
Il palazzo dei Vescovi a San Miniato al Monte era una residenza estiva dei Vescovi di Firenze e fu fatto costruire, a proprie spese, da monsignor Andrea dei Mozzi, vescovo di Firenze, rammentato da Dante nel canto XV dell'Inferno.
Vedere Andrea dei Mozzi e Palazzo dei Vescovi a San Miniato al Monte
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Vedere Andrea dei Mozzi e Papa Alessandro IV
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Andrea dei Mozzi e Papa Bonifacio VIII
Papa Celestino V
Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.
Vedere Andrea dei Mozzi e Papa Celestino V
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Andrea dei Mozzi e Papa Gregorio X
Papa Niccolò III
Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.
Vedere Andrea dei Mozzi e Papa Niccolò III
Rinaldo da Concorezzo
Cappellano della Corte pontificia di Bonifacio VIII, fu poi vescovo di Vicenza (1296-1302), rettore della Romagna e vicario papale a Forlì (1302-1305), dove rischiò di essere ucciso, venendo ferito gravemente e cacciato dalla città.
Vedere Andrea dei Mozzi e Rinaldo da Concorezzo
Sodomia
Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 18-19 del libro della Genesi nella Bibbia.
Vedere Andrea dei Mozzi e Sodomia
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Andrea dei Mozzi e Teologia
Umberto Bosco
Fu redattore capo dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Vedere Andrea dei Mozzi e Umberto Bosco
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Andrea dei Mozzi e Vescovo
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Andrea dei Mozzi e Vicenza
Vittorio Sermonti
Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.
Vedere Andrea dei Mozzi e Vittorio Sermonti
1272
072.
Vedere Andrea dei Mozzi e 1272
Vedi anche
Morti nel 1296
- Adolfo V di Berg
- Andrea dei Mozzi
- Benedetto Caetani (cardinale)
- Campano da Novara
- Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster
- Enrico V di Slesia
- Fiorenzo V d'Olanda
- Forese Donati
- Gerard van Velsen
- Guglielmo Durante
- Jalal al-Din Khalji
- Konrad von Feuchtwangen
- Ludovico III, Duca di Baviera
- Odon de Pins
- Papa Celestino V
- Philippe di Beaumanoir
- Przemysł II di Polonia
- Robert de Pinkeney
- Teodorico de' Borgognoni
- Tommaso I di Saluzzo
- Ugo di Brienne
- William de Valence, I conte di Pembroke
Conosciuto come Andrea de' Mozzi.