Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Javier Culson

Indice Javier Culson

Nel mese di maggio 2010 ha stabilito il suo record personale e nazionale nei 400 metri ostacoli, con un tempo di 47"72 secondi.

71 relazioni: Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili, Atletica leggera ai XV Giochi panamericani, Atletica leggera ai XVII Giochi panamericani, Bangkok, Barquisimeto, Berlino, Bislett Games, Bridgetown, Bruxelles, Cali, Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera, Campionati del mondo di atletica leggera, Campionati del mondo di atletica leggera 2007, Campionati del mondo di atletica leggera 2009, Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 400 metri ostacoli maschili, Campionati del mondo di atletica leggera 2011, Campionati del mondo di atletica leggera 2013, Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 400 metri ostacoli maschili, Campionati del mondo di atletica leggera 2015, Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 400 metri ostacoli maschili, Campionati del mondo di atletica leggera 2017, Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 400 metri ostacoli maschili, Campionati ibero-americani di atletica leggera, Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera, Carolina (Porto Rico), Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade, Coppa continentale di atletica leggera 2010, David Greene (atleta), Dorado (Porto Rico), Giochi centramericani e caraibici, Giochi olimpici estivi, Giochi panamericani, IAAF Diamond League, IAAF Diamond League 2012, IAAF Diamond League 2013, IAAF World Relays 2014, Kingston, L'Avana, Londra, Losanna, Marrakech, Mayagüez, Meeting de Paris, Mosca (Russia), Nassau, ..., New York, Osaka, Pechino, Ponce (Porto Rico), Portabandiera, Porto Rico ai Giochi della XXX Olimpiade, Rio de Janeiro, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), San José, San Salvador, Spalato, Taegu, Toronto, Universiade, XXI Giochi centramericani e caraibici, XXIV Universiade, 2010, 2012, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (21 più) »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008 vennero assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione degli 400 metri ostacoli maschili si è svolta dal 15 al 18 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra nel 2012 sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 400 metri ostacoli maschili si è svolta dal 3 al 6 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade

Ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili L'unica gara che non fa ancora parte del programma femminile sono i 50 km di marcia.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione dei 400 metri ostacoli maschili si è svolta tra il 15 e il 18 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 400 metri ostacoli maschili · Mostra di più »

Atletica leggera ai XV Giochi panamericani

L'atletica leggera ai Giochi panamericani si è tenuta allo Stadio municipale João Havelange a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 23 al 28 luglio 2007.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai XV Giochi panamericani · Mostra di più »

Atletica leggera ai XVII Giochi panamericani

L'atletica leggera ai XVII Giochi panamericani si è svolta al Pan Am and Parapan Am Athletics Stadium di Toronto, in Canada, situato nel campus della York University.

Nuovo!!: Javier Culson e Atletica leggera ai XVII Giochi panamericani · Mostra di più »

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Nuovo!!: Javier Culson e Bangkok · Mostra di più »

Barquisimeto

Barquisimeto (il cui nome completo è Nueva Segovia de Barquisimeto) è la capitale dello stato venezuelano del Lara.

Nuovo!!: Javier Culson e Barquisimeto · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Javier Culson e Berlino · Mostra di più »

Bislett Games

I Bislett Games sono un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente al Bislett stadion ad Oslo, in Norvegia.

Nuovo!!: Javier Culson e Bislett Games · Mostra di più »

Bridgetown

Bridgetown è la capitale di Barbados.

Nuovo!!: Javier Culson e Bridgetown · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Javier Culson e Bruxelles · Mostra di più »

Cali

Cali, ufficialmente Santiago de Cali, è una città della Colombia, terza per numero di abitanti, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca ed è il principale centro economico, industriale e finanziario del sud-ovest della Colombia.

Nuovo!!: Javier Culson e Cali · Mostra di più »

Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera

I Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera (in inglese Central American and Caribbean (CAC) Championships) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla Central American and Caribbean Athletic Confederation (CACAC).

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera

I campionati del mondo di atletica leggera (in inglese IAAF World Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2007

I Campionati del mondo di atletica leggera 2007 (in inglese 11th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'11ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009

I Campionati del mondo di atletica leggera 2009 (in inglese 12th IAAF World Championships in Athletics Berlin 2009, in tedesco 12. IAAF Leichtathletik Weltmeisterschaften Berlin 2009) sono stati la 12ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 400 metri ostacoli maschili

La competizione si è svolta su tre turni in tre giorni, con le batterie nelle serate del 15 agosto, le semifinali il 16 e la finale il 18.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 400 metri ostacoli maschili · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2011

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013

I campionati del mondo di atletica leggera 2013 (in inglese 14th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 14ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 400 metri ostacoli maschili

La gara dei 400 metri ostacoli maschili si è svolta tra lunedì 12 agosto e giovedì 15 agosto 2013.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 400 metri ostacoli maschili · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2015

I campionati del mondo di atletica leggera 2015 sono stati la 15ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera che si sono svolti a Pechino, in Cina, dal 22 al 30 agosto 2015; lo stadio che ha ospitato i campionati è lo stadio nazionale di Pechino, lo stesso che nel 2008 ospitò le competizioni atletiche durante i Giochi olimpici.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 400 metri ostacoli maschili

La gara dei 400 metri ostacoli maschile dei campionati del mondo di atletica leggera 2015 si è svolta tra il 22 e il 25 agosto.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 400 metri ostacoli maschili · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2017

I campionati del mondo di atletica leggera 2017 sono stati la 16ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera e si sono svolti a Londra, in Regno Unito, dal 4 al 13 agosto 2017.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 400 metri ostacoli maschili

La gara dei 400 metri ostacoli maschile dei campionati del mondo di atletica leggera 2017 si è svolta tra il 6 e il 9 agosto.

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 400 metri ostacoli maschili · Mostra di più »

Campionati ibero-americani di atletica leggera

I Campionati ibero-americani di atletica leggera (in spagnolo Campeonato Iberoamericano de Atletismo) sono una competizione internazionale di atletica leggera organizzata dalla Asociación Iberoamericana de Atletismo (AIA).

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati ibero-americani di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera

I Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera (in inglese North American, Central American and Caribbean Championships - NACAC Championships) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla North American, Central American and Caribbean Athletic Association (l'ultima delle sei federazioni continentali di atletica leggera ad aver organizzato una competizione continentale).

Nuovo!!: Javier Culson e Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera · Mostra di più »

Carolina (Porto Rico)

Carolina è una città di Porto Rico situata nella parte nord-orientale dell'isola.

Nuovo!!: Javier Culson e Carolina (Porto Rico) · Mostra di più »

Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade

La cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade si è tenuta il 27 luglio 2012 a partire dalle ore 21:00 (British Summer Time) presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Javier Culson e Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Coppa continentale di atletica leggera 2010

La Coppa continentale di atletica leggera 2010 (in inglese 2010 IAAF Continental Cup) è stata la prima edizione della Coppa continentale di atletica leggera, competizione internazionale organizzata dalla IAAF.

Nuovo!!: Javier Culson e Coppa continentale di atletica leggera 2010 · Mostra di più »

David Greene (atleta)

;2010.

Nuovo!!: Javier Culson e David Greene (atleta) · Mostra di più »

Dorado (Porto Rico)

Dorado (pronuncia) è una città di Porto Rico situata sulla costa settentrionale dell'isola.

Nuovo!!: Javier Culson e Dorado (Porto Rico) · Mostra di più »

Giochi centramericani e caraibici

I Giochi centramericani e caraibici sono una manifestazione sportiva che si tiene ogni quattro anni nei paesi dell'America centrale e dei Caraibi.

Nuovo!!: Javier Culson e Giochi centramericani e caraibici · Mostra di più »

Giochi olimpici estivi

I Giochi olimpici estivi, o Olimpiadi estive, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, a cadenza quadriennale, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale.

Nuovo!!: Javier Culson e Giochi olimpici estivi · Mostra di più »

Giochi panamericani

I Giochi panamericani sono la terza manifestazione sportiva multi-disciplinare in termini di nazioni partecipanti dopo i Giochi olimpici e i Giochi asiatici: organizzati ogni quattro anni, nell'anno precedente quello delle Olimpiadi, vedono in competizione atleti dei paesi del continente americano.

Nuovo!!: Javier Culson e Giochi panamericani · Mostra di più »

IAAF Diamond League

La IAAF Diamond League (o semplicemente Diamond League) è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 2010, che sostituisce un'analoga precedente manifestazione, la Golden League.

Nuovo!!: Javier Culson e IAAF Diamond League · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2012

La IAAF Diamond League 2012 (o semplicemente Diamond League 2012) è la terza edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Javier Culson e IAAF Diamond League 2012 · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2013

La IAAF Diamond League 2013 (o semplicemente Diamond League 2013) è stata la quarta edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Nuovo!!: Javier Culson e IAAF Diamond League 2013 · Mostra di più »

IAAF World Relays 2014

La I edizione delle IAAF World Relays si è svolta a Nassau (Bahamas) dal 24 al 25 maggio 2014.

Nuovo!!: Javier Culson e IAAF World Relays 2014 · Mostra di più »

Kingston

Kingston è la capitale, principale città e porto marittimo della Giamaica, ai piedi delle Blue Mountains, sulla costa sudorientale dell'isola.

Nuovo!!: Javier Culson e Kingston · Mostra di più »

L'Avana

L'Avana (in spagnolo La Habana, ufficialmente San Cristóbal de La Habana) è la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto, il centro economico-culturale e il principale polo turistico.

Nuovo!!: Javier Culson e L'Avana · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Javier Culson e Londra · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Javier Culson e Losanna · Mostra di più »

Marrakech

Marrakech, o Marrakesh (in berbero: ⵎⵕⵕⴰⴽⵛ, Meṛṛakec), è una città del Marocco situata al centro-sud del Paese, a circa 150 km dalla costa dell'Oceano Atlantico ed è il capoluogo della regione medio-sud-ovest di Marrakech-Safi.

Nuovo!!: Javier Culson e Marrakech · Mostra di più »

Mayagüez

Mayagüez è una città di Porto Rico situata sulla costa occidentale dell'isola.

Nuovo!!: Javier Culson e Mayagüez · Mostra di più »

Meeting de Paris

Il Meeting de Paris (precedentemente noto per ragioni di sponsorizzazione come Meeting Gaz de France dal 1998 al 2008 e Meeting Areva dal 2009 al 2015) è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito IAAF Diamond League, che si tiene annualmente nel mese di luglio allo Stadio Charléty di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Javier Culson e Meeting de Paris · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Javier Culson e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Nassau

Nassau è la capitale, nonché il centro commerciale e culturale, delle Bahamas e con una popolazione di quasi 250.000 abitanti ne è anche la città più popolosa.

Nuovo!!: Javier Culson e Nassau · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Javier Culson e New York · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Nuovo!!: Javier Culson e Osaka · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Javier Culson e Pechino · Mostra di più »

Ponce (Porto Rico)

Ponce è la terza città più grande di Porto Rico sia per estensione territoriale che per numero di abitanti dopo Arecibo e la zona metropolitana di San Juan.

Nuovo!!: Javier Culson e Ponce (Porto Rico) · Mostra di più »

Portabandiera

Un portabandiera è una persona (soldato o civile) che porta un emblema chiamato "insegna" o "vessillo", cioè di un tipo di bandiera o di un'immagine rigida, ma mobile, che viene utilizzata (e spesso onorata) come simbolo formale e visivo di uno Stato, una Monarchia, unità militari, ecc.

Nuovo!!: Javier Culson e Portabandiera · Mostra di più »

Porto Rico ai Giochi della XXX Olimpiade

Porto Rico partecipò ai Giochi della XXX Olimpiade, svoltisi a Londra, Regno Unito, dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 25 atleti impegnati in otto discipline.

Nuovo!!: Javier Culson e Porto Rico ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: Javier Culson e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (pronuncia francese:, dove la ɛ̃ è una "e" nasalizzata, leggibile in italiano "sen denì") è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Javier Culson e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) · Mostra di più »

San José

San José (333 981 ab. nel 2015) è la capitale della Costa Rica nonché il capoluogo della provincia e del cantone omonimo.

Nuovo!!: Javier Culson e San José · Mostra di più »

San Salvador

San Salvador è la capitale e la città più grande dello stato di El Salvador, nonché capoluogo del Dipartimento di San Salvador.

Nuovo!!: Javier Culson e San Salvador · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Nuovo!!: Javier Culson e Spalato · Mostra di più »

Taegu

Taegu, il cui nome ufficiale è Città metropolitana di Taegu, è una città metropolitana della Corea del Sud.

Nuovo!!: Javier Culson e Taegu · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Javier Culson e Toronto · Mostra di più »

Universiade

L'Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi olimpici (sia invernali sia estivi); il suo svolgimento è biennale; vi partecipano studenti iscritti a tutte le università del mondo.

Nuovo!!: Javier Culson e Universiade · Mostra di più »

XXI Giochi centramericani e caraibici

I XXI Giochi centramericani e caraibici si sono svolti principalmente nella città di Mayagüez, a Porto Rico, dal 17 luglio al 1º agosto 2010 Ai Giochi hanno preso parte 5204 atleti provenienti da 31 nazioni, impegnati in 39 diversi sport.

Nuovo!!: Javier Culson e XXI Giochi centramericani e caraibici · Mostra di più »

XXIV Universiade

La XXIV Universiade (กีฬามหาวิทยาลัยโลกฤดูร้อน 2007) si è tenuta a Bangkok, Thailandia, dal 7 al 18 agosto 2007.

Nuovo!!: Javier Culson e XXIV Universiade · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Javier Culson e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Javier Culson e 2012 · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Javier Culson e 400 metri ostacoli · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Javier Culson e 400 metri piani · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: Javier Culson e 800 metri piani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Javier Culson Pérez.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »