Indice
21 relazioni: Antico Testamento, Baruch Spinoza, Bibbia, Cartesio, Christian Thomasius, Coburgo, Critica biblica, Eclettismo, Etica, Filosofia, Lingua greca, Lingua latina, Luteranesimo, Nuovo Testamento, Philipp Jacob Spener, Pietismo, Samuel von Pufendorf, Ugo Grozio, Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg, Università di Jena, Università di Wittenberg.
- Persone legate ad Anklam
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Johann Franz Budde e Antico Testamento
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Vedere Johann Franz Budde e Baruch Spinoza
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Johann Franz Budde e Bibbia
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Johann Franz Budde e Cartesio
Christian Thomasius
Educato dal padre, il filosofo Jakob Thomasius, iniziò molto presto studi di fisica, matematica, storia e filosofia. Crebbe sotto l'influenza filosofica di Hugo Grotius e Samuel von Pufendorf; nel 1672 ottenne la laurea in filosofia.
Vedere Johann Franz Budde e Christian Thomasius
Coburgo
Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di abitanti.
Vedere Johann Franz Budde e Coburgo
Critica biblica
La critica biblica indica quei metodi di studio della Bibbia che abbracciano due distinte prospettive: la preoccupazione di evitare i dogmi e i pregiudizi attraverso un approccio aconfessionale e basato sulla ragione e la ricostruzione della storia secondo la comprensione contemporanea.
Vedere Johann Franz Budde e Critica biblica
Eclettismo
Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.
Vedere Johann Franz Budde e Eclettismo
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Johann Franz Budde e Etica
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Johann Franz Budde e Filosofia
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Johann Franz Budde e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Johann Franz Budde e Lingua latina
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Vedere Johann Franz Budde e Luteranesimo
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.
Vedere Johann Franz Budde e Nuovo Testamento
Philipp Jacob Spener
Figlio di un giurista alsaziano, studiò dapprima a Colmar, e dal 1651 teologia, filosofia e filologia a Strasburgo; nel 1653 conseguì il titolo accademico di maestro dopo una disputa con il filosofo Thomas Hobbes.
Vedere Johann Franz Budde e Philipp Jacob Spener
Pietismo
Il pietismo è una forma concreta con cui si volle vivere il cristianesimo di confessione protestante, sorta in polemica con il luteranesimo istituzionale per opera di Philipp Jacob Spener.
Vedere Johann Franz Budde e Pietismo
Samuel von Pufendorf
Figlio di un pastore protestante, nel 1650 iniziò gli studi di teologia a Lipsia, nel 1656 a si trasferì a Jena, attratto dalla filosofia.
Vedere Johann Franz Budde e Samuel von Pufendorf
Ugo Grozio
Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.
Vedere Johann Franz Budde e Ugo Grozio
Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg
L'Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg (in tedesco: Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, sigla MLU), è una università pubblica tedesca, orientata alla ricerca, con sede nelle città di Halle e Wittenberg nello stato federale della Sassonia-Anhalt.
Vedere Johann Franz Budde e Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg
Università di Jena
L'Università di Jena (Alma Mater Jenensis), intitolata a Friedrich Schiller (in tedesco, Friedrich-Schiller-Universität Jena, FSU), è un'università tedesca situata a Jena in Turingia.
Vedere Johann Franz Budde e Università di Jena
Università di Wittenberg
L'Università di Wittenberg fu fondata nel 1502 a Wittenberg dal Principe Elettore di Sassonia Federico il Saggio. Nel 1817 si fuse con l'Università di Halle dando vita all'Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg.
Vedere Johann Franz Budde e Università di Wittenberg
Vedi anche
Persone legate ad Anklam
- Carl August Wilhelm Berends
- Günter Schabowski
- Johann Franz Budde
- Johanna Gadski
- Kurt von Briesen
- Ludwig von Henk
- Matthias Schweighöfer
- Otto Lilienthal
- Ulrich von Hassell