Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Kajagoogoo

Indice Kajagoogoo

I Kajagoogoo (per un breve periodo Kaja) sono un gruppo musicale britannico, originario della contea inglese del Bedfordshire. Inseritisi a pieno titolo nel sottogenere più genuinamente synth pop del filone pop rock e della new wave avviata dal movimento New romantic (a cui, e soprattutto all'inizio, sono stati associati per via di un'evidente affinità musicale e di immagine con i più celebri Duran Duran), i cinque membri della formazione originaria sono per lo più conosciuti per il grandissimo successo del brano "Too Shy", che fu il loro primo singolo e fu pubblicato all'inizio del 1983.

Indice

  1. 104 relazioni: Album discografico, Album in studio, Anagramma, Armonia, Avanguardia, Ayrshire, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Bedfordshire, Bonus track, Bratislava, British Hit Singles & Albums, Cantante, Castello di Culzean, Chitarra, Cognome, Colin Thurston, Colonna sonora, Colour All My Days, Compilation, Concerto, Crazy Peoples Right to Speak, Culture Club, Danimarca, Don't Suppose, Duetto, Duran Duran, Electronic dance music, EMI, Estate, Etichetta discografica, Europa, Film, Flop, Fonetica, Funk, Germania, Gone to the Moon, Gran Bretagna, Gruppo musicale, Hit parade, Inghilterra, Islands (Kajagoogoo), John Peel, Kajagoogoo Video EP, Kim Wilde, La storia infinita (film), Lallazione, LaserDisc, Lato A e lato B, ... Espandi índice (54 più) »

  2. Gruppi musicali scioltisi nel 1985

Album discografico

Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.

Vedere Kajagoogoo e Album discografico

Album in studio

L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.

Vedere Kajagoogoo e Album in studio

Anagramma

Un anagramma (dal greco ἀνά- aná-, prefisso che significa "sopra", e γράμμα grámma, "lettera") è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente frasi di senso compiuto.

Vedere Kajagoogoo e Anagramma

Armonia

In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.

Vedere Kajagoogoo e Armonia

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Vedere Kajagoogoo e Avanguardia

Ayrshire

Ayrshire (Siorrachd Inbhir Àir in lingua gaelica scozzese) è una delle contee tradizionali situata nella zona sud-occidentale della Scozia. La luogotenenza locale è poco più ampia ricomprendendo l’isola di Arran.

Vedere Kajagoogoo e Ayrshire

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Kajagoogoo e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Kajagoogoo e Batteria (strumento musicale)

Bedfordshire

Il Bedfordshire (pronuncia o, abbreviato Beds.) è una contea dell'Inghilterra orientale.

Vedere Kajagoogoo e Bedfordshire

Bonus track

Una bonus track (dall'inglese: traccia bonus) è un brano musicale incluso solo in alcune versioni o riedizioni di un album già pubblicato. Ciò è spesso fatto a scopo promozionale, per incentivare all'acquisto clienti che altrimenti difficilmente avrebbero comprato l'album, o anche al riacquisto a clienti che già possiedono altre versioni dello stesso (senza la bonus track), in particolare i collezionisti; altre volte invece l'aggiunta di una bonus track rappresenta un modo per ripagare i fan di un album sovrapprezzato, come ad esempio accade in Giappone, che ha delle tasse per gli album importati particolarmente alte rispetto agli altri paesi.

Vedere Kajagoogoo e Bonus track

Bratislava

Bratislava (pronuncia slovacca) è la capitale e la città più grande della Slovacchia, con una popolazione di circa abitanti. La città era nota in passato come Presburgo (in slovacco Prešporok o Prešporek fino al 1919; vedi sotto) o Posonio (ancora in uso).

Vedere Kajagoogoo e Bratislava

British Hit Singles & Albums

British Hit Singles & Albums è un prontuario musicale pubblicato nel Regno Unito dalla casa editrice londinese Guinness Publishing (per cui esce il "Guinness World Records", il Libro del Guinness dei Primati Mondiali, intitolato, fino al 2000, proprio "The Guinness Book of Records" e, nella relativa edizione statunitense, "The Guinness Book of World Records"), che elenca tutti i singoli e gli album entrati nella classifica britannica ufficiale, la cosiddetta UK Top 75, sin dalla originaria creazione, nel 1952, della hit parade dei 45 giri più venduti.

Vedere Kajagoogoo e British Hit Singles & Albums

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.

Vedere Kajagoogoo e Cantante

Castello di Culzean

Il castello di Culzean (in inglese: Culzean Castle, pron.:/ kʌˈleɪn kæsl/) è un castello situato nel villaggio scozzese di Culzean, nei dintorni di Maybole, nell'Ayrshire Meridionale (Scozia sud-occidentale).

Vedere Kajagoogoo e Castello di Culzean

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Kajagoogoo e Chitarra

Cognome

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.

Vedere Kajagoogoo e Cognome

Colin Thurston

Grazie all'amicizia con Tony Visconti si fa notare come tecnico del suono su Lust for Life di Iggy Pop, e la successiva co-produzione per "Heroes" di David Bowie, guadagnandosi la cabina di regia per il seminale album d'esordio degli Human League, Reproduction ed il seguente Travelogue, oltre che dei Magazine di Secondhand Daylight ed altri.

Vedere Kajagoogoo e Colin Thurston

Colonna sonora

La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.

Vedere Kajagoogoo e Colonna sonora

Colour All My Days

Colour All My Days è il secondo album da solista del cantante britannico Limahl, pubblicato nel 1986 dalla EMI.

Vedere Kajagoogoo e Colour All My Days

Compilation

Una compilation (in italiano anche raccolta o antologia) è un album discografico composto da brani di uno o più artisti, solitamente già pubblicati in precedenti album in studio, album dal vivo, singoli o demo, e raggruppati in seguito in un'unica opera.

Vedere Kajagoogoo e Compilation

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper, strumentista ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Vedere Kajagoogoo e Concerto

Crazy Peoples Right to Speak

Crazy Peoples Right to Speak è il terzo album del gruppo britannico pop rock / new wave dei Kajagoogoo, pubblicato nel 1985, per la EMI, e ristampato, dalla stessa etichetta, nel 2004, in CD rimasterizzato, con 4 bonus tracks.

Vedere Kajagoogoo e Crazy Peoples Right to Speak

Culture Club

I Culture Club sono un gruppo musicale synth pop Inglesi formatosi in Covent Garden (Londra) nel 1981. La formazione storica del gruppo è composta da Boy George (voce), Roy Hay (chitarre e tastiere), Michael Emile 'Mikey' Craig (basso) e Jon Moss (batteria e percussioni).

Vedere Kajagoogoo e Culture Club

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere Kajagoogoo e Danimarca

Don't Suppose

Don't Suppose è il primo album da solista del cantante britannico Limahl, pubblicato nel 1984 dalla EMI.

Vedere Kajagoogoo e Don't Suppose

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.

Vedere Kajagoogoo e Duetto

Duran Duran

I Duran Duran sono un gruppo musicale new wave e synth pop britannico, formatosi a Birmingham nel 1978. I Duran Duran hanno venduto oltre cento milioni di dischi in tutto il mondo, fra album e singoli e piazzato oltre venti singoli nella Billboard Hot 100 nonché una trentina nella Top 40 del Regno Unito.

Vedere Kajagoogoo e Duran Duran

Electronic dance music

Lelectronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.

Vedere Kajagoogoo e Electronic dance music

EMI

La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.

Vedere Kajagoogoo e EMI

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Vedere Kajagoogoo e Estate

Etichetta discografica

Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.

Vedere Kajagoogoo e Etichetta discografica

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Kajagoogoo e Europa

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Kajagoogoo e Film

Flop

Flop è un termine inglese, equivalente all'italiano fiasco, che indica un qualcosa che ha ottenuto molto meno successo di quanto ci si aspettasse inizialmente.

Vedere Kajagoogoo e Flop

Fonetica

La fonetica (dal greco (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Vedere Kajagoogoo e Fonetica

Funk

Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.

Vedere Kajagoogoo e Funk

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Kajagoogoo e Germania

Gone to the Moon

Gone to the Moon è un album del gruppo britannico pop rock / new wave dei Kajagoogoo, registrato, tra 2007 e 2008, dal solo trio dei Kaja. Il lavoro è disponibile in formato MP3 sul sito web ufficiale della band, da maggio del 2008 a febbraio del 2009, dopo di che uscirà anche in formato compact disc, per l'etichetta Spectra Records.

Vedere Kajagoogoo e Gone to the Moon

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Kajagoogoo e Gran Bretagna

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Kajagoogoo e Gruppo musicale

Hit parade

L'hit parade è la classifica musicale degli album discografici, dei singoli, dei film o dei libri più venduti, in un territorio e in un periodo di tempo definiti.

Vedere Kajagoogoo e Hit parade

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Kajagoogoo e Inghilterra

Islands (Kajagoogoo)

Islands è il secondo album del gruppo britannico synthpop /new wave Kajagoogoo, pubblicato il 21 maggio 1984, per la casa discografica EMI.

Vedere Kajagoogoo e Islands (Kajagoogoo)

John Peel

È stato una delle voci storiche della radio britannica: ha lavorato per la BBC dal 1967 fino alla sua morte, avvenuta per infarto del miocardio mentre si trovava in vacanza lavorativa in Perù.

Vedere Kajagoogoo e John Peel

Kajagoogoo Video EP

Kajagoogoo Video EP è un VHS/Laserdisc, pubblicato, nel 1983, dal quintetto britannico originario dei Kajagoogoo (cioè prima della defezione del cantante solista Limahl, avvenuta circa a metà di quello stesso anno, in estate, sùbito dopo il tour britannico immortalato nel successivo VHS/Laserdisc, White Feathers Tour), contenente i videoclip dei tre singoli estratti dall'album di debutto della band, White Feathers: la Numero 1 britannica e grande successo internazionale "Too Shy", la UK Top 10 "Ooh to Be Ah" e l'ultimo estratto, "Hang on Now", che raggiunge la Top 15 nella Official Singles Chart.

Vedere Kajagoogoo e Kajagoogoo Video EP

Kim Wilde

In quasi 40 anni di carriera, ha venduto oltre 60 milioni di dischi, in tutto il mondo, piazzando, tra il 1981 ed il 1993, 26 hit nella Top 75 britannica dei singoli, di cui 4 Top 10 e 4 Top 3.

Vedere Kajagoogoo e Kim Wilde

La storia infinita (film)

La storia infinita (The NeverEnding Story) è un film del 1984 diretto da Wolfgang Petersen. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Michael Ende, rispetto al quale vi sono comunque numerose differenze.

Vedere Kajagoogoo e La storia infinita (film)

Lallazione

La lallazione (dal lat. lallatio, l'atto del lallare, cioè del canterellare la-la per addormentare il bimbo) è la produzione pre-linguistica dei lattanti a partire dal settimo mese, caratterizzata da coppie di vocali e consonanti ben definite e toni diversi (richiesta, comando...).

Vedere Kajagoogoo e Lallazione

LaserDisc

Il LaserDisc è stato il primo standard di home video e videoregistrazione su disco ottico, creato nel 1978 e uscito di produzione negli anni 2000.

Vedere Kajagoogoo e LaserDisc

Lato A e lato B

In musica con il termine lato A o lato B, oppure lato 1 o lato 2 (in inglese A-side e B-side) si indicano le opposte superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta.

Vedere Kajagoogoo e Lato A e lato B

Leighton Buzzard

Leighton Buzzard è una cittadina di 32.417 abitanti della contea del Bedfordshire, in Inghilterra. Fa parte della parrocchia civile di Leighton-Linslade.

Vedere Kajagoogoo e Leighton Buzzard

Limahl

Inizialmente frontman del gruppo musicale New romantic / synthpop dei Kajagoogoo, molto famosi negli anni ottanta, diventa successivamente solista di discreto successo.

Vedere Kajagoogoo e Limahl

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Kajagoogoo e Lingua inglese

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Kajagoogoo e Londra

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Vedere Kajagoogoo e Long playing

Love Is Blind (Limahl)

Love Is Blind è il terzo album del cantante britannico pop/dance Limahl, uscito nel 1992, soltanto in Germania e negli adiacenti paesi di lingua tedesca, per l'etichetta Bellaphon Records, nonché in Giappone, per la Jimco Records.

Vedere Kajagoogoo e Love Is Blind (Limahl)

Maggiori studi di produzione cinematografica

Per rientrare nella categoria dei maggiori studi di produzione cinematografica (in inglese major film studio o semplicemente major), un'azienda di produzione e di distribuzione di film deve realizzare annualmente un notevole numero di film e controllare costantemente una significativa percentuale degli incassi al botteghino in un dato mercato.

Vedere Kajagoogoo e Maggiori studi di produzione cinematografica

Melodia

Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Vedere Kajagoogoo e Melodia

Microfono

Il microfono è un trasduttore di tipo elettro-acustico in grado di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici. Trova applicazione nell'ambito delle telecomunicazioni; in particolare nella telefonia, nel mondo dello spettacolo (musica, radio, televisione, cinematografia) e nei sistemi di rilevamento di onde acustiche.

Vedere Kajagoogoo e Microfono

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Kajagoogoo e Musica

Musica strumentale

La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza l'uso della parte vocale.

Vedere Kajagoogoo e Musica strumentale

New romantic

La musica new romantic è un particolare sottogenere della musica new wave e synthpop che cominciò a svilupparsi nei primi anni ottanta, principalmente in Gran Bretagna e in particolare tra i frequentatori dei club londinesi Billy's e The Blitz.

Vedere Kajagoogoo e New romantic

New wave (musica)

La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.

Vedere Kajagoogoo e New wave (musica)

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Kajagoogoo e New York

Nick Beggs

È un membro dei The Mute Gods e Kajagoogoo, precedentemente anche una membro di Iona e di Ellis, Beggs e Howard. Suona nella band di Steven Wilson.

Vedere Kajagoogoo e Nick Beggs

Nick Rhodes

Nel 1978 fonda, assieme a John Taylor la pop-band britannica Duran Duran. Talentuoso tastierista, nel 1983, all'età di 21 anni, produce l'album dei Kajagoogoo, White Feathers, arrivato al numero 1 della hit parade britannica.

Vedere Kajagoogoo e Nick Rhodes

Note di copertina

Le note di copertina sono quelle riportate sui compact disc (CD) e i long playing (LP), oppure quelle presenti nei libretti (detti anche booklet) dei compact disc e le audiocassette.

Vedere Kajagoogoo e Note di copertina

Occlusiva velare sonora

L'occlusiva velare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera G seguita dalle vocali A, O o U o dal digramma GH.

Vedere Kajagoogoo e Occlusiva velare sonora

Official Charts Company

L'Official Charts Company (OCC) è un'organizzazione britannica che si occupa di stilare varie classifiche musicali ufficiali. L'OCC produce le classifiche utilizzando indagini di mercato che dovrebbero coprire il 99% dei rivenditori di singoli musicali e il 95% dei rivenditori d'album.

Vedere Kajagoogoo e Official Charts Company

Official Singles Chart

LOfficial Singles Chart (precedentemente nota come UK Singles Chart) è una classifica musicale dei singoli discografici stilata dalla Official Charts Company a nome dell'industria di registrazione britannica.

Vedere Kajagoogoo e Official Singles Chart

Ortografia

Lortografia, dal greco ὀρθογραϕία (οῤθός (orthós).

Vedere Kajagoogoo e Ortografia

Palatalizzazione

In fonetica, si dice palatalizzazione il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Vedere Kajagoogoo e Palatalizzazione

Pop rock

Il pop rock è un genere musicale caratterizzato da influenze tipiche della musica pop e da un'aggressività, una strumentazione elettrica ed uno stile d'esecuzione, generalmente tipiche della musica rock.

Vedere Kajagoogoo e Pop rock

Produttore discografico

Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.

Vedere Kajagoogoo e Produttore discografico

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere Kajagoogoo e Pseudonimo

Quintetto

In musica, il quintetto è un complesso musicale di cinque esecutori o una composizione musicale per tale organico. La combinazione con due viole è la più diffusa nella musica classica occidentale; esistono tuttavia casi in cui il quinto strumento è un contrabbasso, come nel quintetto op.77 di Antonín Dvořák.

Vedere Kajagoogoo e Quintetto

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Vedere Kajagoogoo e Radio (mass media)

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Kajagoogoo e Regno Unito

Remix

Il remix (oppure remissaggio) è il risultato della modifica di un prodotto mediale attraverso l'aggiunta, la rimozione o il cambiamento di una o più delle sue parti.

Vedere Kajagoogoo e Remix

Rio (album Duran Duran)

Rio è il secondo album dei Duran Duran, pubblicato per la prima volta il 10 maggio 1982 Dalla EMI Records.

Vedere Kajagoogoo e Rio (album Duran Duran)

Ritmo

Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.

Vedere Kajagoogoo e Ritmo

Ritornello

In musica il ritornello o inciso o, con un anglicismo, chorus, è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.

Vedere Kajagoogoo e Ritornello

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Kajagoogoo e Scozia

Singolo (musica)

Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.

Vedere Kajagoogoo e Singolo (musica)

Solista

Un solista è un musicista, strumentista o cantante, che esegue uno o più passaggi di particolare rilievo di una composizione musicale detti soli o assoli.

Vedere Kajagoogoo e Solista

Spandau Ballet

Gli Spandau Ballet (IPA) sono stati un gruppo musicale britannico attivo, a più riprese, tra il 1979 e il 2019 e che conobbe il suo periodo di maggiore successo negli anni ottanta del XX secolo con l'esplosione dei generi ''new wave'' e new romantic.

Vedere Kajagoogoo e Spandau Ballet

Spettacolo

Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Vedere Kajagoogoo e Spettacolo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Kajagoogoo e Stati Uniti d'America

Synth pop

Il synth pop (a volte techno pop) è un sottogenere della musica New wave caratterizzato da diverse influenze e fusioni stilistiche. Il nome deriva dai termini synthesizer (sintetizzatore) e popular.

Vedere Kajagoogoo e Synth pop

Take My Breath Away (Berlin)

Take My Breath Away è un singolo del gruppo musicale statunitense Berlin, pubblicato il 15 giugno 1986 come primo estratto dal quarto album in studio Count Three & Pray.

Vedere Kajagoogoo e Take My Breath Away (Berlin)

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Kajagoogoo e Tastiera elettronica

Terri Nunn

Nunn nasce a Los Angeles nel 1961. Suo padre Larry Nunn (1925-1974) era un pittore ed ex attore bambino a contratto per MGM (Men of Boys Town, The Major and the Minor).

Vedere Kajagoogoo e Terri Nunn

The Blow Monkeys

The Blow Monkeys (in Italia, dove l'articolo determinativo inglese «the» cade regolarmente nei nomi delle band anglosassoni, semplicemente Blow Monkeys) sono un gruppo musicale britannico, noto soprattutto negli anni ottanta, il cui stile rientra genericamente nella categoria del cosiddetto «sophisti-pop» (contrazione di «sophisticated pop», "pop sofisticato" - cfr.

Vedere Kajagoogoo e The Blow Monkeys

Title track

Il termine inglese title track indica il brano eponimo, ovvero una canzone contenuta in un album discografico di cui la raccolta riprende il titolo.

Vedere Kajagoogoo e Title track

Too Shy

Too Shy è un singolo del gruppo musicale britannico Kajagoogoo, pubblicato il 22 gennaio 1983 come primo estratto dal primo album in studio White Feathers.

Vedere Kajagoogoo e Too Shy

Top Gun

Top Gun è un film del 1986 diretto da Tony Scott e prodotto da Don Simpson e Jerry Bruckheimer in associazione con la Paramount Pictures. La sceneggiatura è stata scritta da Jim Cash e Jack Epps Jr. ed è ispirata a Top Guns, un articolo scritto da Ehud Yonay per la rivista California.

Vedere Kajagoogoo e Top Gun

Tournée

Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Vedere Kajagoogoo e Tournée

Trio

In musica, il termine trio viene usato per indicare.

Vedere Kajagoogoo e Trio

VH1

VH1 è una rete televisiva a pagamento statunitense nata nel 1994 edita da Paramount Media Networks, sussidiaria del gruppo Paramount Global.

Vedere Kajagoogoo e VH1

VHS

Il Video Home System, comunemente noto con l'acronimo VHS, è un sistema di videoregistrazione standard in formato analogico su supporto a nastro magnetico.

Vedere Kajagoogoo e VHS

Video musicale

Il video musicale è un filmato di durata variabile, non necessariamente breve, che può essere scenografato, eventualmente coreografato e prodotto, per promuovere o documentare varie forme di espressione legate alla musica.

Vedere Kajagoogoo e Video musicale

White Feathers

White Feathers è l'album di debutto del gruppo musicale pop rock / new wave britannica dei Kajagoogoo, pubblicato, in vinile e su cassetta, nel 1983, uscito in CD nel 1993, e ristampato in compact disc, in versione rimasterizzata, nel 2004, con 8 bonus tracks.

Vedere Kajagoogoo e White Feathers

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Kajagoogoo e 2004

45 giri

Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.

Vedere Kajagoogoo e 45 giri

Vedi anche

Gruppi musicali scioltisi nel 1985

Conosciuto come Kaja.

, Leighton Buzzard, Limahl, Lingua inglese, Londra, Long playing, Love Is Blind (Limahl), Maggiori studi di produzione cinematografica, Melodia, Microfono, Musica, Musica strumentale, New romantic, New wave (musica), New York, Nick Beggs, Nick Rhodes, Note di copertina, Occlusiva velare sonora, Official Charts Company, Official Singles Chart, Ortografia, Palatalizzazione, Pop rock, Produttore discografico, Pseudonimo, Quintetto, Radio (mass media), Regno Unito, Remix, Rio (album Duran Duran), Ritmo, Ritornello, Scozia, Singolo (musica), Solista, Spandau Ballet, Spettacolo, Stati Uniti d'America, Synth pop, Take My Breath Away (Berlin), Tastiera elettronica, Terri Nunn, The Blow Monkeys, Title track, Too Shy, Top Gun, Tournée, Trio, VH1, VHS, Video musicale, White Feathers, 2004, 45 giri.