Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Kandelia obovata

Indice Kandelia obovata

Kandelia obovata (Sheue, Liu & Yong, 2003) è una pianta tropicale della famiglia Rhizophoraceae, costituente delle mangrovie di Cina e Giappone.

40 relazioni: Albero, Antera, Arbusto, Areale, Ascella (botanica), Cina, Corteccia (botanica), Cotiledone, Estuario, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fiore, Foglia, Frutto, Fujian, Fusto, Giappone, Guangdong, Hainan, Hong Kong, Infiorescenza, Kandelia, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Malpighiales, Mangrovia, Mar Cinese Meridionale, Numero cromosomico, Picciolo, Plantae, Rhizophoraceae, Rhizophoreae, Rosidae, Ryūkyū, Sepalo, Specie, Stame, Taiwan, Tropico, Vietnam.

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Albero · Mostra di più »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Antera · Mostra di più »

Arbusto

Un arbusto è un vegetale simile all'albero, una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal Fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Arbusto · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Areale · Mostra di più »

Ascella (botanica)

Viene denominata ascella la zona del fusto corrispondente al punto d'inserzione della foglia.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Ascella (botanica) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Cina · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Cotiledone

I cotiledoni sono foglie embrionali carnose, con struttura semplificata e, in generale, con funzione di nutrimento dell'embrione dall'inizio della germinazione al momento in cui si sviluppano la radice e le prime foglie e fino a che l'individuo sia in grado di compiere la fotosintesi, e quindi di nutrirsi autonomamente.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Cotiledone · Mostra di più »

Estuario

L'estuario è lo sbocco dei fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti a ventaglio (a differenza di quanto avviene nel caso di una foce a delta), ossia sfociano in un unico canale o ramo.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Estuario · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Fiore · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Foglia · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Frutto · Mostra di più »

Fujian

Il Fujian (-) è una provincia della Cina situata a sud-est lungo la costa.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Fujian · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Fusto · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Giappone · Mostra di più »

Guangdong

Il Guangdong (denominazione italiana in disuso Quantung) è una provincia cinese situata sulla costa meridionale della Cina continentale.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Guangdong · Mostra di più »

Hainan

Hainan è una provincia della Cina, che si trova nella parte più meridionale del paese.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Hainan · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Hong Kong · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Infiorescenza · Mostra di più »

Kandelia

Kandelia (DC.) Wight & Arn., 1834 è un genere di piante tropicali della famiglia Rhizophoraceae, costituente delle mangrovie dell'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Kandelia · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Magnoliopsida · Mostra di più »

Malpighiales

Malpighiales è un ordine di piante angiosperme dicotiledoni definito in base a criteri filogenetici.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Malpighiales · Mostra di più »

Mangrovia

La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale), costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Mangrovia · Mostra di più »

Mar Cinese Meridionale

Il Mar Cinese Meridionale (in cinese) è una porzione dell'oceano Pacifico situata a sud del Mar Cinese orientale.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Mar Cinese Meridionale · Mostra di più »

Numero cromosomico

Il numero cromosomico è una formula che esprime sinteticamente il numero dei cromosomi delle cellule di un organismo vivente.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Numero cromosomico · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Picciolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Plantae · Mostra di più »

Rhizophoraceae

Le Rizoforacee (Rhizophoraceae Pers., 1806) sono una famiglia di piante, sia arbustive che arboree, tradizionalmente classificate come unica famiglia dell'ordine Rhizophorales, che la moderna classificazione filogenetica ha ricollocato nell'ordine Malpighiales.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Rhizophoraceae · Mostra di più »

Rhizophoreae

Le Rhizophoreae sono una tribù di piante della famiglia Rhizophoraceae comprendente una ventina di specie caratterizzate da adattamenenti fisiologici a condizioni di elevata salinità dell'acqua, che le rendono particolarmente adeguate a svilupparsi all'interno delle formazioni vegetali litoranee note come mangrovie.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Rhizophoreae · Mostra di più »

Rosidae

Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Rosidae · Mostra di più »

Ryūkyū

Le, dal nome cinese Liuqiu, sono isole del Giappone e formano l'arcipelago che separa l'Oceano Pacifico dal Mar Cinese Orientale.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Ryūkyū · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Sepalo · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Specie · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Stame · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Taiwan · Mostra di più »

Tropico

I tropici (dal lat. tropĭcus, a sua volta dal greco τροπικός, tropikόs, rotazione) sono i paralleli di latitudine 23°26'16" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Tropico · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Kandelia obovata e Vietnam · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »