Indice
28 relazioni: Alleati della prima guerra mondiale, Capitano, Colonnello, Confederazione Tedesca del Nord, Croce di Ferro, Deutsches Heer (1871-1919), Dresda, Francia, Fronte orientale (1914-1918), Giorgio di Sassonia, Guerra franco-prussiana, Impero tedesco, Invasione tedesca del Belgio (1914), Löbichau, Lipsia, Maggiore, Piano Schlieffen, Pour le Mérite, Prima battaglia dell'Aisne, Prima battaglia della Marna, Prima guerra mondiale, Primo tenente, Regno di Sassonia, Repubblica di Weimar, Secondo tenente, Stupro del Belgio, Tenente colonnello, Turingia.
- Cavalieri dell'Ordine del Sacro Tesoro
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Francesco Giuseppe
- Decorati con la croce al merito militare (Spagna)
Alleati della prima guerra mondiale
Gli Alleati della prima guerra mondiale furono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco, Impero austro-ungarico ed Impero ottomano); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero l'Impero giapponese nel 1914, il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della Rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Alleati della prima guerra mondiale
Capitano
Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Capitano
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Colonnello
Confederazione Tedesca del Nord
La Confederazione Tedesca del Nord o Confederazione Germanica del Nord (ted.: Norddeutscher Bund) fu dapprima un'alleanza e confederazione di Stati indipendenti (1866) e poi un vero e proprio Stato federale (dal luglio 1867).
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Confederazione Tedesca del Nord
Croce di Ferro
La Croce di Ferro è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia, dall'Impero tedesco e dalla Germania nazista. Istituita dal re di Prussia Federico Guglielmo III il 10 marzo 1813, venne consegnata solamente in tempo di guerra: oltre alle guerre napoleoniche e alle guerre franco-prussiane, la Croce di Ferro venne distribuita anche durante la prima e la seconda guerra mondiale; l'ultima è stata attribuita nel maggio del 1945, prima della caduta del Terzo Reich.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Croce di Ferro
Deutsches Heer (1871-1919)
Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Deutsches Heer (1871-1919)
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Dresda
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Francia
Fronte orientale (1914-1918)
Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Fronte orientale (1914-1918)
Giorgio di Sassonia
Giorgio nacque nella capitale sassone, Dresda. Era il secondo figlio del re Giovanni di Sassonia (1801-1873) e di sua moglie Amalia Augusta di Baviera (1801-1877), figlia del re Massimiliano I Giuseppe di Baviera.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Giorgio di Sassonia
Guerra franco-prussiana
La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Guerra franco-prussiana
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Impero tedesco
Invasione tedesca del Belgio (1914)
L'invasione tedesca del Belgio del 1914 si svolse durante la fase iniziale della prima guerra mondiale sul fronte occidentale a seguito della decisione dell'Impero tedesco di dichiarare guerra a Francia e Russia e mettere in azione il cosiddetto piano Schlieffen, la strategia operativa preparata dall'alto comando tedesco in caso di conflitto su due fronti, progettata per ottenere rapidamente la vittoria all'ovest.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Invasione tedesca del Belgio (1914)
Löbichau
Löbichau è un comune della Germania di abitanti situato nel circondario dell'Altenburger Land in Turingia.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Löbichau
Lipsia
Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Lipsia
Maggiore
Il maggiore, nella gran parte degli eserciti, è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Maggiore
Piano Schlieffen
Il Piano Schlieffen fu un piano strategico dello Stato Maggiore tedesco, concepito nel 1905 in previsione di una guerra su due fronti (ad est contro la Russia e ad ovest contro la Francia e il Regno Unito), guerra che la Germania temeva di dover prima o poi affrontare in seguito all'alleanza tra Francia e Russia e all'accordo stipulato con la Entente cordiale tra Francia e Gran Bretagna.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Piano Schlieffen
Pour le Mérite
L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Pour le Mérite
Prima battaglia dell'Aisne
La Prima battaglia dell'Aisne fu l'offensiva alleata portata contro l'ala sinistra della 1ª Armata tedesca di Alexander von Kluck e la 2ª Armata tedesca di Karl von Bülow, dopo che queste si ritirarono a seguito della Prima battaglia della Marna, dell'inizio del settembre 1914.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Prima battaglia dell'Aisne
Prima battaglia della Marna
La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Prima battaglia della Marna
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Prima guerra mondiale
Primo tenente
Primo tenente presso alcune forze armate è un vero e proprio grado militare, mentre in altre è una qualifica particolare assegnata agli ufficiali che hanno il grado di tenente, generalmente per indicare l'ufficiale subalterno che funga da comandante in seconda di una piccola unità.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Primo tenente
Regno di Sassonia
Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche (Confederazione del Reno).
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Regno di Sassonia
Repubblica di Weimar
Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Repubblica di Weimar
Secondo tenente
Secondo tenente è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali tra cui le forze armate americane, le forze armate brasiliane e nelle marine cilena e peruviana e nelle forze armate olandesi.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Secondo tenente
Stupro del Belgio
"Stupro del Belgio" è un'espressione di propaganda usata durante la prima guerra mondiale per descrivere l'invasione tedesca del Belgio del 1914.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Stupro del Belgio
Tenente colonnello
Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Tenente colonnello
Turingia
La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Karl Ludwig d'Elsa e Turingia
Vedi anche
Cavalieri dell'Ordine del Sacro Tesoro
- Akio Morita
- Akira Ifukube
- Alfonso Yuchengco
- Alphonse Georges
- Anton Geesink
- Aylmer Haldane
- Edward Sylvester Morse
- Eiji Tsuburaya
- Erhard Milch
- Ernest Fenollosa
- Ernesto Burzagli
- Faubion Bowers
- Felix Graf von Bothmer
- Friedrich Hirzebruch
- Fumimaro Konoe
- Hugo von Pohl
- Inoue Yoshika
- Isamu Noguchi
- Jacob Henry Schiff
- Kaoru Ishikawa
- Karl Ludwig d'Elsa
- Karl von Bülow
- Katsura Tarō
- Katō Tomosaburō
- Kiyoura Keigo
- Kodama Gentarō
- Kuniaki Koiso
- Kōichi Shiozawa
- Meiji
- Mineichi Kōga
- Mochitsura Hashimoto
- Nogi Maresuke
- Ordine del Sacro Tesoro
- Osami Nagano
- Peter Pace
- Renato Ruggiero
- Sadao Araki
- Saionji Kinmochi
- Senjūrō Hayashi
- Suzuki Kantarō
- Takahira Kogorō
- Tōgō Heihachirō
- William Edwards Deming
- William O'Connell
Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Francesco Giuseppe
- Abu Bakar di Johor
- Adolfo Cambridge, I marchese di Cambridge
- Alfred de Rothschild
- Alfred von Tirpitz
- Alois Lexa von Aehrenthal
- Arthur Ellis
- August von Mackensen
- Bohuslaw Chotek von Chotkow
- Erich von Kielmansegg
- Ferdinand von Quast
- Fridtjof Nansen
- Hans von Plessen
- Heinrich von Stephan
- Helmuth Johann Ludwig von Moltke
- Illarion Ivanovič Voroncov-Daškov
- John Grenfell Maxwell
- John Owen Dominis
- Kalākaua delle Hawaii
- Karl Ludwig d'Elsa
- Karl Lueger
- Karl Max von Lichnowsky
- Milan Obrenović IV di Serbia
- Oskar Potiorek
- Paulin Talabot
- Reinhard Scheer
- Roald Amundsen
- Robert Hart, I Baronetto
- Tawfīq Pascià
- Vladimir Aleksandrovič Suchomlinov
- Wladimir Giesl von Gieslingen
- ʿAbbās Ḥilmī
- Ḥusayn Kāmil
Decorati con la croce al merito militare (Spagna)
- Adalberto di Baviera (1886-1970)
- Alfonso XII di Spagna
- Alfonso XIII di Spagna
- Croce al merito militare (Spagna)
- Eitel Federico di Prussia
- Félix Debax
- Ferdinand von Quast
- George Edwin Patey
- José Olaguer-Feliú
- Karl Ludwig d'Elsa
- Walther Nehring