Indice
44 relazioni: Acqua, Barone, Cifra significativa, Comité international des poids et mesures, Condizioni standard, Conférence générale des poids et mesures, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Costante di Boltzmann, Energia termica, Escursione termica, Fotosfera, Gradiente di temperatura, Grado Celsius, Grado Fahrenheit, Grado Rankine, Grado Réaumur, Grado Rømer, Idrogeno, Isoterma (termodinamica), Isotopo, Istituto di metrologia Gustavo Colonnetti, Istituto nazionale di ricerca metrologica, Italia, Joule, Meccanica statistica, Mole, Ossigeno, Pressione, Punto di fusione, Punto triplo, Saiph, Scala Delisle, Scala Newton, Sistema internazionale di unità di misura, Temperatura, Temperatura assoluta, Temperatura corporea, Temperatura di colore, Temperatura di Planck, Teorema di equipartizione dell'energia, Torino, Unità di misura, William Thomson, I barone Kelvin, Zero assoluto.
- Unità di misura SI di base
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Kelvin e Acqua
Barone
Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.
Vedere Kelvin e Barone
Cifra significativa
La determinazione delle cifre significative pone, in maniera implicita, un'espressione numerica all'interno di un intervallo; per esempio per indicare l'errore nella misurazione, l'intervallo di confidenza di una stima o l'errore propagato nel risultato di una successione di calcoli.
Vedere Kelvin e Cifra significativa
Comité international des poids et mesures
Il Comité international des poids et mesures (Comitato internazionale dei pesi e delle misure), in sigla CIPM, è un comitato del Bureau international des poids et mesures (BIPM) costituito da 80 persone provenienti dagli Stati membri della Convenzione del Metro.
Vedere Kelvin e Comité international des poids et mesures
Condizioni standard
Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.
Vedere Kelvin e Condizioni standard
Conférence générale des poids et mesures
La Conférence générale des poids et mesures (in italiano Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure), in acronimo CGPM) è una delle tre organizzazioni costituite per gestire il Sistema internazionale di unità di misura (SI) nei termini della Convenzione del Metro del 1875, le altre due sono.
Vedere Kelvin e Conférence générale des poids et mesures
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Vedere Kelvin e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Costante di Boltzmann
In meccanica statistica la costante di Boltzmann, k_B (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).
Vedere Kelvin e Costante di Boltzmann
Energia termica
In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.
Vedere Kelvin e Energia termica
Escursione termica
L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.
Vedere Kelvin e Escursione termica
Fotosfera
In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.
Vedere Kelvin e Fotosfera
Gradiente di temperatura
In fisica, il gradiente di temperatura è una quantità fisica utilizzata per descrivere la direzione e l'intensità delle variazioni di temperatura.
Vedere Kelvin e Gradiente di temperatura
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Kelvin e Grado Celsius
Grado Fahrenheit
Il grado Fahrenheit (pronuncia tedesca:; inglese) è l'unità di una scala di misura della temperatura così chiamata in onore del fisico tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit, che la propose nel 1724.
Vedere Kelvin e Grado Fahrenheit
Grado Rankine
Il grado Rankine (°R) è un'unità di misura della temperatura assoluta, definita come della differenza tra il punto di ebollizione dell'acqua pura e il punto triplo della stessa, alla pressione standard di assoluti.
Vedere Kelvin e Grado Rankine
Grado Réaumur
Il grado Réaumur (IPA) è un'unità di misura della temperatura che prende il nome dal fisico francese René-Antoine Ferchault de Réaumur. Esso è definito come della differenza tra il punto di ebollizione e quello di solidificazione dell'acqua pura alla pressione di assoluti; rispetto alla scala Celsius, quindi, il fattore di conversione è (ovverosia 80 gradi Réaumur corrispondono esattamente a 100 gradi Celsius).
Vedere Kelvin e Grado Réaumur
Grado Rømer
La scala termometrica Rømer (o Roemer) è una scala di temperatura che prende il nome dall'astronomo danese Ole Christensen Rømer che l'ha proposta nel 1701.
Vedere Kelvin e Grado Rømer
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Kelvin e Idrogeno
Isoterma (termodinamica)
In termodinamica una trasformazione isotermica (o semplicemente isoterma) è una trasformazione termodinamica a temperatura costante, ossia una variazione dello stato di un sistema fisico durante la quale la temperatura del sistema non varia nel tempo.
Vedere Kelvin e Isoterma (termodinamica)
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Kelvin e Isotopo
Istituto di metrologia Gustavo Colonnetti
L'Istituto di metrologia "Gustavo Colonnetti" (IMGC) di Torino è stato il più importante istituto italiano di ricerca di base sulle misure meccaniche e termiche.
Vedere Kelvin e Istituto di metrologia Gustavo Colonnetti
Istituto nazionale di ricerca metrologica
L'Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM) è un ente pubblico nazionale di ricerca scientifica vigilato dal Ministero dell'università e della ricerca, che svolge per l'Italia le funzioni di istituto metrologico nazionale, costituendo il presidio di gran parte della metrologia, la scienza delle misure.
Vedere Kelvin e Istituto nazionale di ricerca metrologica
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Kelvin e Italia
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere Kelvin e Joule
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Kelvin e Meccanica statistica
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Kelvin e Mole
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Kelvin e Ossigeno
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Kelvin e Pressione
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Kelvin e Punto di fusione
Punto triplo
Il punto triplo è un particolare stato termodinamico determinato dai valori di temperatura e pressione in cui coesistono, in condizioni di equilibrio, tre fasi di aggregazione di una sostanza: nel caso più comune, quelle solida, liquida e aeriforme.
Vedere Kelvin e Punto triplo
Saiph
Saiph (κ Ori / κ Orionis / Kappa Orionis) è la sesta stella più luminosa della costellazione di Orione. Il suo nome proprio è una contrazione dell'arabo saif al jabbar, che significa la spada del gigante.
Vedere Kelvin e Saiph
Scala Delisle
La scala di Delisle /də'lil/ (°D) è la scala di temperatura inventata nel 1732 dall'astronomo francese Joseph-Nicolas Delisle (1688–1768).
Vedere Kelvin e Scala Delisle
Scala Newton
La scala Newton è una scala di temperatura inventata da Isaac Newton.
Vedere Kelvin e Scala Newton
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Kelvin e Sistema internazionale di unità di misura
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Kelvin e Temperatura
Temperatura assoluta
La temperatura assoluta, o temperatura termodinamica, è la temperatura misurata da una scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La scala kelvin è la scala adottata dal Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Kelvin e Temperatura assoluta
Temperatura corporea
La temperatura corporea è un parametro vitale per verificare i bisogni del paziente e la temperatura di un organismo vivente. Le reazioni chimiche che consentono la vita possono avvenire solamente entro un determinato intervallo di temperatura.
Vedere Kelvin e Temperatura corporea
Temperatura di colore
La temperatura di colore, o temperatura colore, è una grandezza fisica associata alla tonalità della luce e si misura in kelvin. Essa è definita come la temperatura che deve avere un corpo nero ideale affinché la radiazione luminosa emessa da quest'ultimo abbia l'apparenza cromatica più vicina possibile a quella della radiazione luminosa in esame.
Vedere Kelvin e Temperatura di colore
Temperatura di Planck
La temperatura di Planck è l'unità di misura di Planck che rappresenta l'unità di misura naturale della temperatura, solitamente indicata con TP.
Vedere Kelvin e Temperatura di Planck
Teorema di equipartizione dell'energia
Il teorema di equipartizione dell'energia permette di valutare l'entità dell'energia interna di un sistema termodinamico sulla base di una trattazione classica, non considerando dunque la quantizzazione dell'energia: essa è fondata sulla meccanica statistica classica, cioè la descrizione newtoniana o descrizioni più generali, come la formulazione hamiltoniana, con particolare riferimento alle ipotesi della teoria cinetica dei gas.
Vedere Kelvin e Teorema di equipartizione dell'energia
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Kelvin e Torino
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere Kelvin e Unità di misura
William Thomson, I barone Kelvin
All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.
Vedere Kelvin e William Thomson, I barone Kelvin
Zero assoluto
Lo zero assoluto è la temperatura minima possibile teorica di un qualsiasi sistema termodinamico. Il suo valore è estrapolato dalla equazione di stato dei gas perfetti e nelle unità di misura del Sistema Internazionale corrisponde a, equivalenti a -273,15 °C.
Vedere Kelvin e Zero assoluto
Vedi anche
Unità di misura SI di base
- Ampere
- Candela (unità di misura)
- Chilogrammo
- Kelvin
- Metro
- Mole
- Secondo
- Unità fondamentali del sistema internazionale
Conosciuto come Gradi Kelvin, Grado Kelvin, Petakelvin, Picokelvin, Terakelvin, Yoctokelvin, Yottakelvin, Zeptokelvin, Zettakelvin, °K.