Indice
42 relazioni: Armando Falconi, Arturo Bragaglia, Bianca Della Corte, Carlo Campanini, Carlo Lombardi, Cinema (rivista), Cinema giallo, Corrado Terzi, Corriere della Sera, Enrico Emanuelli, Enrico Lancia, Filippo Sacchi, Francesco Savio, Gennaro Righelli, Giulio Donadio, I promessi sposi (film 1941), Industrie Cinematografiche Italiane, Italia, L'Illustrazione Italiana, La Stampa, Lauro Gazzolo, Lira italiana, Luigi Zampa, Manuel Roero, María Mercader, Maria Jacobini, Mario Camerini, Mario Mattoli, Mario Soldati, Ministero della cultura popolare, Montaggio, Ore 9: lezione di chimica, Produttore cinematografico, Rimozione, Salvatore Allegra, Sceneggiatura, Stefano Sibaldi, Studi di Cinecittà, Suggeritore, Tempo (periodico), Virgilio Riento, Vivi Gioi.
Armando Falconi
Falconi era figlio d'arte: suo padre, Pietro Falconi (1829-1901), fu attore generico poi capocomico; la madre, Adelaide Negri (1833-1902), era anche lei attrice.
Vedere L'attore scomparso e Armando Falconi
Arturo Bragaglia
Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, insieme al fratello Carlo Ludovico si dedicò al lavoro di fotografo-ritrattista, e solo nel 1937 esordì come caratterista in Stasera alle undici di Oreste Biancoli.
Vedere L'attore scomparso e Arturo Bragaglia
Bianca Della Corte
Giunse a Roma nel 1937 per tentare di lavorare nel mondo del cinema. Dopo un provino, venne scelta dal regista Guido Brignone per una parte secondaria nel film Per uomini soli.
Vedere L'attore scomparso e Bianca Della Corte
Carlo Campanini
La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore brillante ma anche come tenore.
Vedere L'attore scomparso e Carlo Campanini
Carlo Lombardi
Debutta nella prosa teatrale come attor giovane, per passare nei primi anni venti nella compagnia di spettacolo diretta da Guglielmo Giannini, recitando a fianco di Emma Gramatica.
Vedere L'attore scomparso e Carlo Lombardi
Cinema (rivista)
Cinema è stato un quindicinale italiano di critica cinematografica, la cui pubblicazione si è sviluppata in due periodi storicamente distinti.
Vedere L'attore scomparso e Cinema (rivista)
Cinema giallo
Il cinema giallo, nel senso più ampio, è un genere cinematografico che tratta del genere narrativo giallo. I film appartenenti a questo genere coinvolgono generalmente vari aspetti del crimine e della lotta allo stesso.
Vedere L'attore scomparso e Cinema giallo
Corrado Terzi
Entrato presto in contatto con Ugo Casiraghi e Glauco Viazzi, con i quali restò sempre in corrispondenza e con la casa editrice Poligono, per cui pubblicò nel 1945 la sceneggiatura di Zuiderzee di Joris Ivens, iniziò a collaborare con riviste specializzate come «Cinema», «Bianco e Nero», «Cinema Nuovo» per divenire nel 1954 il critico cinematografico dell'«Avanti!».
Vedere L'attore scomparso e Corrado Terzi
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere L'attore scomparso e Corriere della Sera
Enrico Emanuelli
Nasce a Novara nel 1909. Non ancora ventenne, nel 1928, con Mario Soldati e Mario Bonfantini fonda la rivista La Libra presso le cui Edizioni, nei due anni di vita, pubblica il suo primo libro Memolo, ovvero vita, morte e miracoli di un uomo.
Vedere L'attore scomparso e Enrico Emanuelli
Enrico Lancia
Appassionato di cinema, insieme a Roberto Chiti è tra i primi sin dal dopoguerra immediato a raccogliere dati completi sui film italiani.
Vedere L'attore scomparso e Enrico Lancia
Filippo Sacchi
Dopo gli studi al Liceo Ginnasio "Antonio Pigafetta" di Vicenza, si iscrisse all'Università degli Studi di Padova, a Giurisprudenza, passando poi a Lettere.
Vedere L'attore scomparso e Filippo Sacchi
Francesco Savio
Discendente della famiglia Pavolini, figlio di Corrado Pavolini, nipote di Alessandro Pavolini e fratello di Luca Pavolini, da sempre interessato alle arti sceniche e cinematografiche, nel 1945 si iscrive ai corsi di regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove sarà compagno di studi di Elio Pandolfi, Mario Ferrero, Bice Valori, Rossella Falk; diplomatosi nel 1948, intraprende subito l'attività di aiuto regista per il teatro, ma anche quella di critico cinematografico collaborando a varie pubblicazioni.
Vedere L'attore scomparso e Francesco Savio
Gennaro Righelli
Figlio dell'attore napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.
Vedere L'attore scomparso e Gennaro Righelli
Giulio Donadio
Figlio di un questore, sente fin da giovanissimo la passione per il palcoscenico. Abbandona al terzo anno l'Istituto tecnico per accettare una scrittura offertagli dalla compagnia dialettale di Carlo Nunziata, con la quale va in tournée in America.
Vedere L'attore scomparso e Giulio Donadio
I promessi sposi (film 1941)
I promessi sposi è un film del 1941 diretto da Mario Camerini, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro.
Vedere L'attore scomparso e I promessi sposi (film 1941)
Industrie Cinematografiche Italiane
Industrie Cinematografiche Italiane - I.C.I. è stata una casa cinematografica italiana, fondata a Roma, nel 1933, da Giuseppe Musso con la compartecipazione di Roberto Dandi, per la produzione e distribuzione di pellicole cinematografiche, il capitale iniziale investito era di Lit.
Vedere L'attore scomparso e Industrie Cinematografiche Italiane
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere L'attore scomparso e Italia
L'Illustrazione Italiana
L'Illustrazione Italiana fu una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri.
Vedere L'attore scomparso e L'Illustrazione Italiana
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere L'attore scomparso e La Stampa
Lauro Gazzolo
Era il padre degli attori Nando e Virginio Gazzolo.
Vedere L'attore scomparso e Lauro Gazzolo
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ⤠o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere L'attore scomparso e Lira italiana
Luigi Zampa
Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.
Vedere L'attore scomparso e Luigi Zampa
Manuel Roero
Di origine italiane (per via del padre), esordisce nel cinema nel 1934, ma è solo dal 1941 con il film L'attore scomparso di Luigi Zampa, che la sua carriera inizia ad avere una certa continuità.
Vedere L'attore scomparso e Manuel Roero
María Mercader
Era la figlia di Luis Mercader Marina e María Forcada Baxeras. Suo cugino, figlio del fratello di suo padre Pau Mercader Marina, Ramón Mercader fu un agente segreto sovietico, noto per essere l'assassino del politico Lev Trotsky.
Vedere L'attore scomparso e María Mercader
Maria Jacobini
Proveniva da una nobile famiglia romana che annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, ministro dei lavori pubblici nel 1854, sotto Pio IX.
Vedere L'attore scomparso e Maria Jacobini
Mario Camerini
Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.
Vedere L'attore scomparso e Mario Camerini
Mario Mattoli
Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.
Vedere L'attore scomparso e Mario Mattoli
Mario Soldati
Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.
Vedere L'attore scomparso e Mario Soldati
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Vedere L'attore scomparso e Ministero della cultura popolare
Montaggio
Il montaggio cinematografico è una delle fasi di realizzazione del film e delle opere audiovisive in genere. Il montaggio è, altresì, la prima e principale fase della cosiddetta Post-produzione, che nell'iter del film comprende tutto ciò che si svolge al termine delle riprese.
Vedere L'attore scomparso e Montaggio
Ore 9: lezione di chimica
Ore 9: lezione di chimica è un film del 1941 diretto da Mario Mattoli. La pellicola ha fatto parte della selezione italiana alla Mostra del cinema di Venezia del 1941.
Vedere L'attore scomparso e Ore 9: lezione di chimica
Produttore cinematografico
Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti.
Vedere L'attore scomparso e Produttore cinematografico
Rimozione
La rimozione, nella psicoanalisi, è un meccanismo psichico che allontana dalla coscienza desideri, pensieri o residui di memoria considerati inaccettabili e intollerabili dall'Io, e la cui presenza provocherebbe vergogna.
Vedere L'attore scomparso e Rimozione
Salvatore Allegra
Figlio primogenito di un ferroviere, fu allievo di Francesco Cilea. Dal 1920 compose una serie di operette, tra cui la più celebre è rimasta Il gatto in cantina (1930), tratta dalla commedia musicale di Nando Vitali.
Vedere L'attore scomparso e Salvatore Allegra
Sceneggiatura
La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.
Vedere L'attore scomparso e Sceneggiatura
Stefano Sibaldi
Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.
Vedere L'attore scomparso e Stefano Sibaldi
Studi di Cinecittà
Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.
Vedere L'attore scomparso e Studi di Cinecittà
Suggeritore
Il suggeritore, nel teatro di prosa, di rivista o d'opera, è la persona incaricata di "suggerire" le battute agli attori, con un volume di voce tale da non essere udito dagli spettatori.
Vedere L'attore scomparso e Suggeritore
Tempo (periodico)
Tempo. Settimanale di politica, informazione, letteratura e arte (meglio conosciuto come Tempo Illustrato) fu un periodico nazionale italiano fondato dalla Mondadori Editore.
Vedere L'attore scomparso e Tempo (periodico)
Virgilio Riento
Figlio di un impresario teatrale, dimostra fin dalla più tenera età interesse per l'arte teatrale osservando gli artisti da dietro le quinte.
Vedere L'attore scomparso e Virgilio Riento
Vivi Gioi
Di padre norvegese, debuttò sugli schermi nel film Ma non è una cosa seria di Mario Camerini (1936), in cui fu accreditata con lo pseudonimo di Vivien Diesca (il cognome era un anagramma-omaggio a Vittorio De Sica che l'aveva voluta per una piccola parte).
Vedere L'attore scomparso e Vivi Gioi