Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo

Indice L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo

L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo è un documentario del 2010 diretto da Giuseppe Tornatore.

63 relazioni: Alain Delon, Alberto Bevilacqua, Andrea Battistini, Armando Trovajoli, Bari, Bari International Film Festival, Bud Spencer, Burt Lancaster, Callisto Cosulich, Carlo Rustichelli, Carlo Vanzina, Carlo Verdone, Ciro Ippolito, Claudio Mancini, Cristiana Capotondi, Dario Argento, Documentario, Elena Sofia Ricci, Ennio Morricone, Enrico Lucherini, Enrico Medioli, Enrico Vanzina, Ermanno Olmi, Ettore Scola, Fabio Zamarion, Fabrizio Costa, Folco Quilici, Francesco Rosi, Franco Giraldi, Gabriella Pession, Giacomo Furia, Gian Luigi Rondi, Gianni Morandi, Giuliano Gemma, Giuseppe Rotunno, Giuseppe Tornatore, Goffredo Lombardo, Italia, LA7, Leda Gys, Lina Wertmüller, Lingua italiana, Marco Vicario, Mario Monicelli, Mario Morra, Massimo De Rita, Massimo Ranieri, Neri Parenti, Nino D'Angelo, Nino Rota, ..., Paolo Pietrangeli, Pasquale Squitieri, Pippo Baudo, Renzo Arbore, Riccardo Tozzi (imprenditore), Sophia Loren, Suso Cecchi D'Amico, Teatro Petruzzelli, Titanus, Virna Lisi, 2010, 2011, 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Espandi índice (13 più) »

Alain Delon

È considerato uno dei più grandi sex symbol della storia, oltre che uno dei più grandi attori francesi al pari di Jean Gabin, o di Jean-Paul Belmondo, suo eterno "rivale" mediatico nella Francia degli anni sessanta.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Alain Delon · Mostra di più »

Alberto Bevilacqua

Figlio di Mario Bevilacqua, un aviatore, acrobata dell’aria, in seguito epurato per aver partecipato alle avventure militari ed aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre quattro anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Alberto Bevilacqua · Mostra di più »

Andrea Battistini

Nato a Bologna il 9 maggio 1947, è divenuto nel 1984 professore ordinario di letteratura italiana presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna, in cui è stato anche direttore del Dipartimento di Italianistica dal 1993 al 1996 e del Collegio superiore dalla sua fondazione (1998) fino al 2001.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Andrea Battistini · Mostra di più »

Armando Trovajoli

Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Armando Trovajoli · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Bari · Mostra di più »

Bari International Film Festival

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Bari International Film Festival · Mostra di più »

Bud Spencer

Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill, tanto che il duo di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema» e per questo il 7 maggio 2010 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Bud Spencer · Mostra di più »

Burt Lancaster

L'American Film Institute ha inserito Lancaster al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Burt Lancaster · Mostra di più »

Callisto Cosulich

Iniziò a occuparsi di cinema durante la seconda guerra mondiale, al termine della quale iniziò a lavorare come critico cinematografico per il Giornale di Trieste.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Callisto Cosulich · Mostra di più »

Carlo Rustichelli

Diplomato in pianoforte e composizione, dopo una breve parentesi teatrale esordisce nella musica da film con Gli ultimi filibustieri (1943).

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Carlo Rustichelli · Mostra di più »

Carlo Vanzina

Figlio del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, è fratello minore dello sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Carlo Vanzina · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Carlo Verdone · Mostra di più »

Ciro Ippolito

Figlio di un impresario teatrale, esordisce nel cinema da bambino con la partecipazione al film Classe di ferro (1957) di Turi Vasile.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Ciro Ippolito · Mostra di più »

Claudio Mancini

Lavora da più di 60 anni nell'industria cinematografica, a 20 anni inizia la carriera come comparsa.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Claudio Mancini · Mostra di più »

Cristiana Capotondi

Nata a Roma e cresciuta nel quartiere Monteverde da padre cattolico e madre di origine e religione ebraica per parte paterna, esordisce nella recitazione nel 1993 nella miniserie televisiva Amico mio, con Massimo Dapporto; l'anno seguente recita in Italian Restaurant, accanto a Gigi Proietti e Nancy Brilli.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Cristiana Capotondi · Mostra di più »

Dario Argento

Cineasta noto internazionalmente, in particolar modo in Francia e Stati Uniti, è soprannominato maestro del brivido, avendo dedicato al cinema thrilling quasi tutta la propria produzione.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Dario Argento · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Documentario · Mostra di più »

Elena Sofia Ricci

Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui 2 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento (di cui uno speciale), 1 Globo d'oro, 3 Ciak d'oro, 1 Grolla d'Oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Elena Sofia Ricci · Mostra di più »

Ennio Morricone

Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Ennio Morricone · Mostra di più »

Enrico Lucherini

È stato uno dei più famosi addetti stampa italiani, in attività dagli anni Sessanta nel periodo della "dolce vita" fino al 2012 con la sua agenzia, dapprima con lo Studio Lucherini-Rossetti-Spinola (Matteo Spinola, un altro grandissimo press agent del cinema italiano, è stato suo socio per molti anni) e poi con lo Studio Lucherini-Pignatelli.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Enrico Lucherini · Mostra di più »

Enrico Medioli

Nato a Parma, ha vissuto per circa trent'anni a Orvieto.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Enrico Medioli · Mostra di più »

Enrico Vanzina

Primogenito del regista e sceneggiatore Steno e di Maria Teresa Nati, nonché fratello maggiore del regista e produttore Carlo Vanzina, ha frequentato il Lycée Chateaubriand di RomaFonte: MYmovies.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Enrico Vanzina · Mostra di più »

Ermanno Olmi

Ermanno Olmi è nato a Bergamo, ma la famiglia, padre ferroviere e madre operaia, si trasferì a Treviglio quando lui era ancora piccolo, ed è lì che il futuro regista è cresciuto.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Ermanno Olmi · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Ettore Scola · Mostra di più »

Fabio Zamarion

Figlio di un economista della Banca d'Italia, studia fotografia al Centro Sperimentale dal 1982 al 1984, avendo come insegnanti Carlo Di Palma, Beppe Lanci e Franco Di Giacomo.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Fabio Zamarion · Mostra di più »

Fabrizio Costa

Studia a Roma dove si laurea in lettere moderne.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Fabrizio Costa · Mostra di più »

Folco Quilici

Figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice Emma Buzzacchi, dopo aver incominciato un'attività di tipo cineamatoriale, si è specializzato in riprese sottomarine, diventando molto popolare anche al di fuori dei confini nazionali.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Folco Quilici · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Francesco Rosi · Mostra di più »

Franco Giraldi

Franco Giraldi nasce sul Carso triestino, a Comeno (Komen, oggi in Slovenia); la madre è una slovena di Trieste, il padre un italiano dell'Istria.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Franco Giraldi · Mostra di più »

Gabriella Pession

Gabriella Pession è figlia di genitori italiani.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Gabriella Pession · Mostra di più »

Giacomo Furia

Furia nacque ad Arienzo, in provincia di Terra di Lavoro (dal 1927 confluito nella neo-costituita provincia di Caserta), il 2 gennaio del 1925.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Giacomo Furia · Mostra di più »

Gian Luigi Rondi

A lungo decano dei critici italiani, è stato presidente dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Gian Luigi Rondi · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Gianni Morandi · Mostra di più »

Giuliano Gemma

|Nome.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Giuliano Gemma · Mostra di più »

Giuseppe Rotunno

Fra i maggiori direttori della fotografia internazionali, nella sua carriera ha partecipato alla realizzazione di grandi capolavori del cinema, collaborando a lungo, fra gli altri, con Luchino Visconti e Federico Fellini.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Giuseppe Rotunno · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Giuseppe Tornatore · Mostra di più »

Goffredo Lombardo

Ha ereditato dal padre la più antica casa cinematografica italiana, portandola al successo, grazie a collaborazioni con registi come Luchino Visconti, per il quale produsse Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Goffredo Lombardo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Italia · Mostra di più »

LA7

La7 è un canale televisivo del gruppo Cairo Communication.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e LA7 · Mostra di più »

Leda Gys

Nativa di Trastevere, nacque in una famiglia piccolo borghese, da Giulio e Teresa Ilardi.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Leda Gys · Mostra di più »

Lina Wertmüller

È stata la prima donna candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Lina Wertmüller · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Lingua italiana · Mostra di più »

Marco Vicario

Figlio di Dante Vicario ed Elvira Moretti, mentre è ancora studente nella facoltà di ingegneria all'università frequenta i corsi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ottenendo il diploma nel 1949.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Marco Vicario · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mario Morra

Lavora come montatore ad oltre 80 film sin dagli anni cinquanta.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Mario Morra · Mostra di più »

Massimo De Rita

Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, inizia collaborando con Fellini come assistente di produzione, alla fine degli anni cinquanta è produttore di film fortemente innovativi come La maschera del demonio, ma ben presto sceglie di intraprendere la carriera di sceneggiatore.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Massimo De Rita · Mostra di più »

Massimo Ranieri

Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, ma si è prodotto per un certo periodo anche nel cinema, come attore protagonista con pochi ruoli, e occasionalmente nel doppiaggio.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Massimo Ranieri · Mostra di più »

Neri Parenti

È il terzo dei quattro figli dello statistico Giuseppe Parenti, docente e in seguito rettore dell'Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Neri Parenti · Mostra di più »

Nino D'Angelo

Primo di sei figli, di padre operaio e madre casalinga.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Nino D'Angelo · Mostra di più »

Nino Rota

La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Nino Rota · Mostra di più »

Paolo Pietrangeli

Figlio del regista Antonio Pietrangeli, negli anni sessanta inizia a comporre canzoni a sfondo socio-politico, inserendosi ben presto nel filone della canzone di protesta.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Paolo Pietrangeli · Mostra di più »

Pasquale Squitieri

Originario del popolare rione Sanità, laureato in Giurisprudenza, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Pasquale Squitieri · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Pippo Baudo · Mostra di più »

Renzo Arbore

Viene considerato il primo disc jockey italiano.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Renzo Arbore · Mostra di più »

Riccardo Tozzi (imprenditore)

Ha fondato Cattleya, ad oggi la più grande società di produzione cinematografica e televisiva indipendente italiana.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Riccardo Tozzi (imprenditore) · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Sophia Loren · Mostra di più »

Suso Cecchi D'Amico

Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Suso Cecchi D'Amico · Mostra di più »

Teatro Petruzzelli

Il Teatro Petruzzelli, di proprietà della famiglia Messeni Nemagna, è il maggiore teatro della città di Bari e il quarto più grande teatro d'Italia.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Teatro Petruzzelli · Mostra di più »

Titanus

La Titanus è una storica casa cinematografica italiana.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Titanus · Mostra di più »

Virna Lisi

Ha ottenuto numerosi premi per le sue interpretazioni: due David di Donatello, sei Nastri d'argento, un Globo d'oro e tre Grolle d'oro, oltre a diversi premi onorari: un David di Donatello speciale per il prestigio della sua carriera, un David di Donatello, un Globo d'oro, una Grolla d'oro e un Ciak d'oro alla carriera.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e Virna Lisi · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e 2011 · Mostra di più »

67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 67ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 1º settembre all'11 settembre 2010.

Nuovo!!: L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo e 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Riorienta qui:

L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »