Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nino Rota

Indice Nino Rota

Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).

Indice

  1. 290 relazioni: Aaron Copland, Accadde al penitenziario, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Aglauco Casadio, Agostino Ferrin, Albergo Luna, camera 34, Alberto Lattuada, Alfredo Casella, Alle origini della mafia, Amanti senza amore, Amarcord, Amici per la pelle (film 1955), Anna (film 1951), Anni difficili, Anni facili, Anthony Harvey, Anton Giulio Majano, Antonio Banfi, Antonio Boyer, Antonio Pietrangeli, Appassionatamente (film 1954), Arrivederci, papà!, Assassinio sul Nilo (film 1978), È arrivato il cavaliere, È più facile che un cammello..., È primavera..., BAFTA alla migliore colonna sonora, Balletto, Bari, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Bella non piangere, Block-notes di un regista, Boccaccio '70, British Academy Film Awards, Camillo Mastrocinque, Campane a martello (film 1949), Carla Fracci, Carlo Franci, Carlo Ludovico Bragaglia, Carmine Coppola (compositore), Caro Michele (film), Carriera, Casa Ricordi, Cento anni d'amore, Christian-Jaque, Cinema, Città di notte (film), Colonna sonora, Come persi la guerra, Come scopersi l'America, ... Espandi índice (240 più) »

Aaron Copland

Seppe creare un proprio stile compositivo, delineato e ben riconoscibile, che risentiva di varie influenze: la musica classica, la musica contemporanea e il jazz, con un'importante componente folklorica puramente americana.

Vedere Nino Rota e Aaron Copland

Accadde al penitenziario

Accadde al penitenziario è un film comico del 1955 diretto da Giorgio Bianchi, con Walter Chiari, Peppino de Filippo, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi.

Vedere Nino Rota e Accadde al penitenziario

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

LAccademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica, tuttora sede legale, è in via Vittoria a Roma, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale dal 2003 si trova presso l'Auditorium Parco della Musica.

Vedere Nino Rota e Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Aglauco Casadio

Si fa conoscere per le sue poesie e i suoi scritti sulla rivista Prospettive (1939-1951), diretta da Curzio Malaparte. Nella veste di giornalista e letterato ebbe modo di inserirsi nel mondo del cinema collaborando ad alcune sceneggiature e realizzando alcuni documentari, tra i quali si ricorda Piccolo cabotaggio pittorico del 1952, che fu presentato a Venezia.

Vedere Nino Rota e Aglauco Casadio

Agostino Ferrin

Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze. Si esibì per undici stagioni liriche consecutive al Teatro alla Scala.

Vedere Nino Rota e Agostino Ferrin

Albergo Luna, camera 34

Albergo Luna, camera 34 è un film del 1946 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Nino Rota e Albergo Luna, camera 34

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Vedere Nino Rota e Alberto Lattuada

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.

Vedere Nino Rota e Alfredo Casella

Alle origini della mafia

Alle origini della mafia è una miniserie televisiva del 1976, diretta da Enzo Muzii. Fin dal 1971 e per oltre due anni il regista collaborò con Leonardo Sciascia raccogliendo materiale e ripercorrendo la storia della mafia dal 1575 al 1875.

Vedere Nino Rota e Alle origini della mafia

Amanti senza amore

Amanti senza amore è un film del 1948 diretto da Gianni Franciolini, liberamente tratto dal romanzo Sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj.

Vedere Nino Rota e Amanti senza amore

Amarcord

Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini. È uno dei film più noti del regista, al punto che la parola Amarcord, univerbazione della frase in lingua romagnola "a m'arcord", cioè "io mi ricordo", è entrata nella cultura popolare diventando un neologismo della lingua italiana, con il significato di rievocazione in chiave nostalgica.

Vedere Nino Rota e Amarcord

Amici per la pelle (film 1955)

Amici per la pelle è un film del 1955 diretto da Franco Rossi.

Vedere Nino Rota e Amici per la pelle (film 1955)

Anna (film 1951)

Anna è un film del 1951 diretto da Alberto Lattuada.

Vedere Nino Rota e Anna (film 1951)

Anni difficili

Anni difficili è un film del 1948 diretto da Luigi Zampa, tratto dalla novella di Vitaliano Brancati Il vecchio con gli stivali. La pellicola rappresenta la prima parte di una trilogia ideata e sceneggiata da Vitaliano Brancati, i cui altri titoli sono Anni facili (1953) e L'arte di arrangiarsi (1954).

Vedere Nino Rota e Anni difficili

Anni facili

Anni facili è un film italiano del 1953 diretto da Luigi Zampa e basato su un soggetto di Vitaliano Brancati. Per i temi trattati ed i personaggi evocati suscitò notevoli contrasti politici ed incontrò molte difficoltà con la censura.

Vedere Nino Rota e Anni facili

Anthony Harvey

Tra gli altri, fu montatore per i film di Stanley Kubrick Lolita (1962) e Il dottor Stranamore (1964). Diresse Il leone d'inverno (1968), per il quale ricevette una candidatura all'Oscar al miglior regista.

Vedere Nino Rota e Anthony Harvey

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini. Laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia Militare di Modena, dalla quale uscì col rango di ufficiale di Cavalleria.

Vedere Nino Rota e Anton Giulio Majano

Antonio Banfi

Fu sostenitore di un razionalismo aperto e antidogmatico in grado di attraversare i vari settori dell'animo umano.

Vedere Nino Rota e Antonio Banfi

Antonio Boyer

Raggiunse la notorietà negli anni '50 e '60: tra le esibizioni degne di nota Falstaff al Glyndebourne Festival Opera nel 1957 e 'Hamlet al Teatro dell'Opera di Roma nel 1961.

Vedere Nino Rota e Antonio Boyer

Antonio Pietrangeli

Inizia la sua carriera come critico cinematografico, scrivendo su Bianco e Nero e Cinema. Insegnante presso il Centro sperimentale di cinematografia, tra il 1941 e il 1942 è assistente alla regia quando nei teatri di posa del Centro si realizza Via delle Cinque Lune, per la regia di Luigi Chiarini.

Vedere Nino Rota e Antonio Pietrangeli

Appassionatamente (film 1954)

Appassionatamente è un film del 1954 diretto da Giacomo Gentilomo, tratto dal dramma teatrale La Dame de Saint-Tropez di Auguste Anicet-Bourgeois e Adolphe d'Ennery.

Vedere Nino Rota e Appassionatamente (film 1954)

Arrivederci, papà!

Arrivederci, papà! è un film del 1948 diretto da Camillo Mastrocinque.

Vedere Nino Rota e Arrivederci, papà!

Assassinio sul Nilo (film 1978)

Assassinio sul Nilo (Death on the Nile) è un film del 1978 diretto da John Guillermin, tratto dal romanzo Poirot sul Nilo di Agatha Christie.

Vedere Nino Rota e Assassinio sul Nilo (film 1978)

È arrivato il cavaliere

È arrivato il cavaliere è un film del 1950 diretto da Steno e Mario Monicelli.

Vedere Nino Rota e È arrivato il cavaliere

È più facile che un cammello...

È più facile che un cammello... è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa. La pellicola, co-prodotta da Italia e Francia, venne presentata in concorso alla Mostra del cinema di Venezia.

Vedere Nino Rota e È più facile che un cammello...

È primavera...

È primavera... è un film del 1950 di Renato Castellani, il film appartiene alla trilogia dedicata alla classi di condizioni modeste nell'Italia del dopoguerra; gli altri due film sono Sotto il sole di Roma (1948) e Due soldi di speranza (1952).

Vedere Nino Rota e È primavera...

BAFTA alla migliore colonna sonora

Il BAFTA alla migliore colonna sonora (BAFTA Award for Best Film Music o Anthony Asquith Award for Film Music) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1970.

Vedere Nino Rota e BAFTA alla migliore colonna sonora

Balletto

Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.

Vedere Nino Rota e Balletto

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Nino Rota e Bari

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza della Repubblica a Roma. È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.

Vedere Nino Rota e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Bella non piangere

Bella non piangere è un film del 1955 diretto da David Carbonari, alla sua unica prova registica. Nei titoli di testa figura come realizzatore Duilio Coletti ed è più che legittimo attribuirgli la supervisione, se non addirittura la regìa.

Vedere Nino Rota e Bella non piangere

Block-notes di un regista

Block-notes di un regista è un documentario televisivo diretto da Federico Fellini nel 1969.

Vedere Nino Rota e Block-notes di un regista

Boccaccio '70

Boccaccio '70 è un film del 1962 in quattro episodi diretti da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti. Nell'edizione estera l'episodio diretto da Monicelli fu eliminato dalla produzione; gli altri tre registi per solidarietà rifiutarono di recarsi al 15º Festival di Cannes, dove il film venne presentato fuori concorso.

Vedere Nino Rota e Boccaccio '70

British Academy Film Awards

Il British Academy Film Awards è uno spettacolo annuale per la consegna dei premi omonimi presieduto dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA).

Vedere Nino Rota e British Academy Film Awards

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Vedere Nino Rota e Camillo Mastrocinque

Campane a martello (film 1949)

Campane a martello è un film del 1949 diretto da Luigi Zampa.

Vedere Nino Rota e Campane a martello (film 1949)

Carla Fracci

È considerata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta.

Vedere Nino Rota e Carla Fracci

Carlo Franci

Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra.

Vedere Nino Rota e Carlo Franci

Carlo Ludovico Bragaglia

Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.

Vedere Nino Rota e Carlo Ludovico Bragaglia

Carmine Coppola (compositore)

Nato da famiglia di origine italiana (più precisamente di Bernalda, in provincia di Matera), da Agostino Coppola e Maria Zaza, ha contribuito a molti dei pezzi musicali nel Padrino - Parte II e Apocalypse Now.

Vedere Nino Rota e Carmine Coppola (compositore)

Caro Michele (film)

Caro Michele è un film del 1976 diretto da Mario Monicelli, tratto dall'omonimo romanzo di Natalia Ginzburg.

Vedere Nino Rota e Caro Michele (film)

Carriera

La carriera è il percorso personale di un individuo nella vita lavorativa e/o professionale. Con tale termine si indica generalmente un percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere.

Vedere Nino Rota e Carriera

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.

Vedere Nino Rota e Casa Ricordi

Cento anni d'amore

Cento anni d'amore è un film del 1954 diretto da Lionello De Felice Il film si sviluppa in sei episodi su altrettanti aspetti dell'amore, nel tempo che va dall'Unità d'Italia all'inizio degli anni cinquanta; di questi episodi tre (Pendolin, Nozze d'oro ed Amore 1954) sono di registro comico mentre gli altri tre (Garibaldina, Purificazione e Gli ultimi dieci minuti) hanno invece un'impronta drammatica.

Vedere Nino Rota e Cento anni d'amore

Christian-Jaque

Dopo il diploma proseguì gli studi all'École nationale supérieure des beaux-arts e all'École nationale supérieure des arts décoratifs di Parigi.

Vedere Nino Rota e Christian-Jaque

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Nino Rota e Cinema

Città di notte (film)

Città di notte è un film italiano del 1958 diretto da Leopoldo Trieste, al suo primo film da regista. La fotografia è di Mario Bava, le musiche di Nino Rota.

Vedere Nino Rota e Città di notte (film)

Colonna sonora

La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.

Vedere Nino Rota e Colonna sonora

Come persi la guerra

Come persi la guerra è un film del 1947 diretto da Carlo Borghesio e prodotto da Luigi Rovere. La pellicola è il primo film comico neorealista.

Vedere Nino Rota e Come persi la guerra

Come scopersi l'America

Come scopersi l'America è un film del 1949 diretto da Carlo Borghesio.

Vedere Nino Rota e Come scopersi l'America

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore.

Vedere Nino Rota e Composizione (musica)

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901, nello stesso giorno della sua morte.

Vedere Nino Rota e Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)

Conservatorio Egidio Romualdo Duni

Il conservatorio Egidio Romualdo Duni, fondato da Nino Rota, fa parte degli istituti ad alta formazione artistica, musicale e coreutica italiani, con sede nel palazzo del Sedile di Matera.

Vedere Nino Rota e Conservatorio Egidio Romualdo Duni

Conservatorio Niccolò Piccinni

Il Conservatorio Niccolò Piccinni è un istituto superiore di studi musicali fondato a Bari nel 1925. È intitolato alla memoria di Niccolò Piccinni ed è un'istituzione di alta formazione musicale.

Vedere Nino Rota e Conservatorio Niccolò Piccinni

Conservatorio Nino Rota

Il Conservatorio Nino Rota è un istituto superiore di studi musicali fondato a Monopoli nel 1971. Ha sede nel settecentesco convento di Sant'Antonio, annesso alla omonima chiesa, e nel Teatro Radar.

Vedere Nino Rota e Conservatorio Nino Rota

Cronache di un convento

Cronache di un convento (The Reluctant Saint) è un film del 1962 diretto da Edward Dmytryk. La pellicola narra la vita di san Giuseppe da Copertino.

Vedere Nino Rota e Cronache di un convento

Curtis Institute of Music

Il Curtis Institute of Music è un conservatorio privato di Filadelfia in Pennsylvania, che offre corsi di studio di alto livello (Bachelor of Music) per gli strumenti musicali, la composizione ed il canto.

Vedere Nino Rota e Curtis Institute of Music

Daniele Cortis (film)

Daniele Cortis è un film del 1947, diretto da Mario Soldati, tratto dall'omonimo romanzo del 1885 di Antonio Fogazzaro. Fu il primo film di produzione italo-francese, anche se la Domovideo, casa produttrice transalpina, non è accreditata nei titoli di testa.

Vedere Nino Rota e Daniele Cortis (film)

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.

Vedere Nino Rota e David di Donatello (premio)

David di Donatello per il miglior musicista

Il premio David di Donatello per il miglior musicista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1975, con l'eccezione delle edizioni del 1979 e 1980.

Vedere Nino Rota e David di Donatello per il miglior musicista

Delitto in pieno sole

Delitto in pieno sole (Plein soleil) è un film del 1960 diretto da René Clément, tratto dal romanzo Il talento di mister Ripley di Patricia Highsmith.

Vedere Nino Rota e Delitto in pieno sole

Divisione Folgore (film)

Divisione Folgore è un film italiano del 1954 diretto da Duilio Coletti, basato sull'eroica resistenza dei paracadutisti italiani a El Alamein.

Vedere Nino Rota e Divisione Folgore (film)

Dolby Theatre

Il Dolby Theatre (già Kodak Theatre) è un teatro situato a Hollywood (Los Angeles), in California, all'interno del complesso commerciale Hollywood and Highland.

Vedere Nino Rota e Dolby Theatre

Domenico Paolella

Figlio primogenito di un assicuratore e di una casalinga, laureato in legge, dal 1935 al 1937 vinse i premi annuali dei Littoriali della cultura e dell'arte nella sezione film sperimentali; nel secondo conflitto mondiale venne inviato come corrispondente nel fronte russo, nel dopoguerra fu nominato direttore artistico e redattore del settimanale di cronache e di attualità La Settimana Incom, realizzando centinaia di servizi sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di documentari, tra cui La tragedia dell'Etna, che vincerà il premio di categoria al Festival di Cannes.

Vedere Nino Rota e Domenico Paolella

Donne e briganti

Donne e briganti è un film del 1950 diretto da Mario Soldati.

Vedere Nino Rota e Donne e briganti

Due mogli sono troppe

Due mogli sono troppe è un film del 1950 diretto da Mario Camerini.

Vedere Nino Rota e Due mogli sono troppe

Duilio Coletti

Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia esercitò per breve tempo la professione, per poi entrare nel cinema come sceneggiatore e aiuto regista collaborando alla sceneggiatura del film Il signore desidera? (1933) di Gennaro Righelli.

Vedere Nino Rota e Duilio Coletti

Edgar G. Ulmer

Lavorò anche come direttore della fotografia, costumista, aiuto regista, arredatore, direttore di produzione, produttore. Considerato durante la sua vita un esponente del cinema povero e di seconda serie, è stato comunque rivalutato come una personalità rilevante nella storia del cinema, grazie alle sue soluzioni stilistiche originali che spesso produssero piccoli capolavori, specie nel campo del noir, fornendo la sua impronta personale anche nel campo della fantascienza e dell'orrore.

Vedere Nino Rota e Edgar G. Ulmer

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Vedere Nino Rota e Eduardo De Filippo

Edward Dmytryk

Di origini ucraine, nacque in Canada ma ben presto raggiunse la sua famiglia trasferitasi dall'Ucraina a San Francisco, diventando cittadino statunitense all'età di 31 anni.

Vedere Nino Rota e Edward Dmytryk

El Alamein (film 1957)

El Alamein è un film italiano del 1957 diretto da Guido Malatesta. Il film è noto anche con il titolo El Alamein (Deserto di gloria).

Vedere Nino Rota e El Alamein (film 1957)

Elio Petri

Importante regista del cinema italiano, fu autore di opere di ispirazione civile e denuncia sociale, in cui mise in evidenza il tema del rapporto tra l'uomo e l'autoritàLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, p. 902.

Vedere Nino Rota e Elio Petri

Enzo Muzii

Giornalista dal 1949 al 1962, si occupò prevalentemente di critica teatrale e cinematografica. Dal 1963 divenne fotografo di professione.

Vedere Nino Rota e Enzo Muzii

Era lui, si, si!

Era lui, si, si! è un film del 1951 diretto da Marcello Marchesi e Vittorio Metz.

Vedere Nino Rota e Era lui, si, si!

Ermetismo (filosofia)

Con ermetismo o filosofia ermetica ci si riferisce a vari autori probabilmente greci, la maggior parte sconosciuti, che in lingua greca elaborarono durante il periodo della cultura ellenistica greca e romana, a cominciare dal II secolo d.C., un complesso di dottrine mistico-religiose e filosofiche alle quali si affiancarono teorie astrologiche di origine semita, elementi della filosofia di ispirazione platonica e pitagorica, credenze gnostiche e antiche procedure magiche egizie.

Vedere Nino Rota e Ermetismo (filosofia)

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.

Vedere Nino Rota e Esoterismo

Essex

L'Essex (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra orientale. Confina con la contea della Grande Londra a sud-ovest, con lo Hertfordshire a ovest, il Cambridgeshire e il Suffolk a nord e il Kent a sud.

Vedere Nino Rota e Essex

Ettore Gracis

Si diplomò in violino al Conservatorio di Parma, poi al Conservatorio di Venezia in pianoforte ed in composizione. Quindi si perfezionò in composizione come allievo di Gian Francesco Malipiero e come direttore d'orchestra con Antonio Guarnieri.

Vedere Nino Rota e Ettore Gracis

Fanciulle di lusso

Fanciulle di lusso è un film del 1952 diretto da Bernard Vorhaus.

Vedere Nino Rota e Fanciulle di lusso

Fantasmi a Roma

Fantasmi a Roma è un film del 1961 diretto da Antonio Pietrangeli.

Vedere Nino Rota e Fantasmi a Roma

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.

Vedere Nino Rota e Federico Fellini

Fellini Satyricon

Fellini Satyricon, all'estero semplicemente noto come Satyricon, è un film del 1969, co-scritto e diretto da Federico Fellini, liberamente tratto dall'omonima opera dello scrittore latino Petronio Arbitro.

Vedere Nino Rota e Fellini Satyricon

Filadelfia

Filadelfia (amore fraterno; informalmente anche Philly) è la sesta città degli Stati Uniti d'America per popolazione e la più importante dello Stato della Pennsylvania.

Vedere Nino Rota e Filadelfia

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Nino Rota e Film

Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..."

Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..." è un film del 1973 scritto e diretto da Lina Wertmüller.

Vedere Nino Rota e Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..."

Filumena Marturano (film 1951)

Filumena Marturano è un film del 1951 diretto da Eduardo De Filippo, tratto dalla sua omonima commedia con Titina de Filippo nel ruolo di Filumena Marturano, ruolo appositamente creato per lei dal fratello Eduardo.

Vedere Nino Rota e Filumena Marturano (film 1951)

Fondazione Giorgio Cini

La Fondazione Giorgio Cini è un'onlus istituita dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, morto a soli trent'anni in un incidente aereo.

Vedere Nino Rota e Fondazione Giorgio Cini

Fortunella (film)

Fortunella è un film del 1958 diretto da Eduardo De Filippo.

Vedere Nino Rota e Fortunella (film)

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Nino Rota e Francia

Francis Ford Coppola

È considerato uno dei migliori registi della storia del cinema e, insieme a colleghi quali Steven Spielberg, Michael Cimino, Martin Scorsese, George Lucas e Brian De Palma, ha contribuito in maniera determinante alla nascita della Nuova Hollywood, consacrandosi come autore di prestigio grazie alla realizzazione di pellicole come la trilogia de Il padrino, La conversazione, Apocalypse Now e Dracula di Bram Stoker.

Vedere Nino Rota e Francis Ford Coppola

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Lattaro, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Vedere Nino Rota e Franco Bonisolli

Franco Rossi (regista)

Laureato in giurisprudenza, si dedicò fin da giovane al teatro. Si avvicinò al cinema come assistente alla regia di alcuni registi affermati: Mario Camerini, Luis Trenker, Renato Castellani, Aldo Vergano.

Vedere Nino Rota e Franco Rossi (regista)

Franco Zeffirelli

Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.

Vedere Nino Rota e Franco Zeffirelli

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Nino Rota e Franz Joseph Haydn

Fritz Reiner

Dopo iniziali studi in giurisprudenza, su pressione del padre, proseguì gli studi in pianoforte e composizione a Budapest presso la Accademia Musicale Franz Liszt, e fu maestro e sostituto alla Komische Oper.

Vedere Nino Rota e Fritz Reiner

Fuga in Francia

Fuga in Francia è un film neorealista del 1948 diretto da Mario Soldati, che racconta il tentativo di un criminale di guerra italiano di rifugiarsi in Francia.

Vedere Nino Rota e Fuga in Francia

Giacomo Gentilomo

Fin dal liceo ha la passione per il disegno, la pittura e il teatro. Terminati gli studi disegna scenografie e bozzetti per il teatro, tanto che il regista russo Pietro Sharoff, a Trieste per mettere in scena uno spettacolo, apprezza il suo lavoro per la scenografia e lo invita ad andare alla sua scuola di teatro a Düsseldorf.

Vedere Nino Rota e Giacomo Gentilomo

Gian Carlo Menotti

Autore per la televisione dell'opera lirica di Natale Amahl and the Night Visitors, fu il fondatore nel 1958 del Festival dei Due Mondi e, nel 1977, a Charleston (Carolina del Sud), della versione statunitense del festival, lo Spoleto Festival USA.

Vedere Nino Rota e Gian Carlo Menotti

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Vedere Nino Rota e Gianandrea Gavazzeni

Gianni Franciolini

Iniziò a occuparsi di cinema in giovane età. Nel 1930 si recò a Parigi, dove frequentò ambienti di avanguardia e fu aiuto regista di Eugène Deslaw e di Georges Lacombe.

Vedere Nino Rota e Gianni Franciolini

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana ma anche del melodramma strappalacrime.

Vedere Nino Rota e Giorgio Bianchi

Giorgio Pastina

Figlio terzogenito del pittore Giuseppe, dopo la laurea in lettere e filosofia, per alcuni anni si dedicò all'insegnamento. Nel mondo del cinema entrò come funzionario presso la Direzione Generale dello Spettacolo e mantenne quest'incarico per parecchio tempo.

Vedere Nino Rota e Giorgio Pastina

Giorno di nozze

Giorno di nozze è un film del 1942 diretto da Raffaello Matarazzo.

Vedere Nino Rota e Giorno di nozze

Gioseffo Zarlino

Ricevette la sua prima educazione presso i frati francescani, nel cui ordine entrò nel 1532. Dal 1536 fu cantore alla cattedrale di Chioggia e, dal 1539, anche organista; nello stesso anno divenne diacono.

Vedere Nino Rota e Gioseffo Zarlino

Giovani mariti

Giovani mariti è un film del 1958 diretto da Mauro Bolognini.

Vedere Nino Rota e Giovani mariti

Giulietta degli spiriti

Giulietta degli spiriti è un film del 1965, diretto da Federico Fellini. È il primo lungometraggio a colori del regista riminese, dopo l'episodio dal titolo Le tentazioni del dottor Antonio del film collettivo Boccaccio '70 del 1962.

Vedere Nino Rota e Giulietta degli spiriti

Giulietta Masina

Considerata una delle migliori attrici italiane della sua generazione, lasciò un'impronta indelebile nella storia del cinema italiano soprattutto grazie alle sue grandi interpretazioni nei film diretti dal marito Federico Fellini, in particolare La strada e Le notti di Cabiria.

Vedere Nino Rota e Giulietta Masina

Giulio Bas

Studiò con Giovanni Tebaldini alla Cappella Marciana e con Marco Enrico Bossi al liceo musicale di Venezia. Completò la sua formazione musicale con Josef Rheinberger a Monaco di Baviera.

Vedere Nino Rota e Giulio Bas

Giulio Paradisi

Diciottenne si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel corso di recitazione diplomandosi nel 1955, suoi compagni di corso furono Nando Cicero, Mario Longo, Luisa Rivelli, Anita Todesco, i docenti erano Tina Lattanzi, Carlo Tamberlani e Dina Perbellini.

Vedere Nino Rota e Giulio Paradisi

Giuseppe Bennati

Frequentò il Centro sperimentale di cinematografia, interrompendo gli studi a causa della guerra. Nel dopoguerra diresse alcuni documentari ed esordì nel lungometraggio nel 1951 con il film Il microfono è vostro.

Vedere Nino Rota e Giuseppe Bennati

Giuseppe Maria Scotese

Inizia a dipingere da giovane, partecipa ad alcune mostre d'arte, poi trasferitosi a Roma frequenta il corso di regia del Centro sperimentale di cinematografia, diplomandosi nel 1939.

Vedere Nino Rota e Giuseppe Maria Scotese

Gli angeli del quartiere

Gli angeli del quartiere è un film del 1952 diretto da Carlo Borghesio.

Vedere Nino Rota e Gli angeli del quartiere

Gli italiani sono matti

Gli italiani sono matti è un film del 1958 diretto da Duilio Coletti e Luis María Delgado.

Vedere Nino Rota e Gli italiani sono matti

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.

Vedere Nino Rota e Golden Globe

Golden Globe per la migliore colonna sonora originale

Il Golden Globe per la migliore colonna sonora originale viene assegnato al miglior compositore o compositori di un film dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Vedere Nino Rota e Golden Globe per la migliore colonna sonora originale

Grammy Award

I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Vedere Nino Rota e Grammy Award

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Nino Rota e Gran Teatro La Fenice

Guerra e pace (film 1956)

Guerra e pace (War and Peace) è un film del 1956 diretto da King Vidor e ispirato all'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Alcune scene sono state dirette da Mario Soldati.

Vedere Nino Rota e Guerra e pace (film 1956)

Guido Malatesta

Inizia a lavorare come giornalista professionista; dopo il trasferimento a Roma si avvicina al cinema, come ideatore di soggetti, poi sceneggiatore e aiuto regista, per approdare alla regia nel 1956, con il film I miliardari.

Vedere Nino Rota e Guido Malatesta

Hans Christian Andersen

Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), I vestiti nuovi dell'imperatore (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844) e La piccola fiammiferaia (1848).

Vedere Nino Rota e Hans Christian Andersen

Henri Verneuil

Verneuil è conosciuto soprattutto per aver affrontato con grande abilità quasi tutti i generi cinematografici: il western con I cannoni di San Sebastian (1968), il thriller con Il poliziotto della brigata criminale (1975), il drammatico con Il cadavere del mio nemico (1976), lo storico critico con La 25ª ora (1967), il noir con Colpo grosso al casinò (1963), il gangster-movie con Il clan dei siciliani (1969), l'avventura con L'oro dei legionari (1984), lo spionaggio con Il serpente (1973), il poliziesco con Gli scassinatori (1971), il genere bellico con Week-end a Zuydcoote (1964), la denuncia sociale con I...

Vedere Nino Rota e Henri Verneuil

I clowns

I clowns è un falso documentario del 1970 diretto da Federico Fellini.

Vedere Nino Rota e I clowns

I due nemici

I due nemici (The Best of Enemies) è un film del 1961 diretto da Guy Hamilton. Il film è ambientato nel secondo conflitto mondiale, durante la Campagna dell'Africa Orientale, nel 1941.

Vedere Nino Rota e I due nemici

I pirati di Capri

I pirati di Capri (The Pirates of Capri) è un film del 1949 diretto da Edgar G. Ulmer e Giuseppe Maria Scotese, quest'ultimo non accreditato nella versione USA.

Vedere Nino Rota e I pirati di Capri

I sette dell'Orsa maggiore

I sette dell'Orsa maggiore è un film di guerra del 1953 diretto da Duilio Coletti. Il film è ispirato alle imprese di Luigi Durand de la Penne, (Medaglia d'oro al valor militare) e dei suoi compagni.

Vedere Nino Rota e I sette dell'Orsa maggiore

I tre corsari

I tre corsari è un film del 1952, diretto da Mario Soldati.

Vedere Nino Rota e I tre corsari

I vitelloni

I vitelloni è un film commedia del 1953 diretto da Federico Fellini. Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l'intellettuale Leopoldo (Leopoldo Trieste), il donnaiolo Fausto (Franco Fabrizi), l'introverso Moraldo (Franco Interlenghi), l'infantile Alberto (Alberto Sordi) e l'inguaribile giocatore Riccardo (Riccardo Fellini).

Vedere Nino Rota e I vitelloni

Il bidone

Il bidone è un film del 1955 diretto da Federico Fellini, scritto dal regista insieme a Ennio Flaiano e Tullio Pinelli.

Vedere Nino Rota e Il bidone

Il birichino di papà

Il birichino di papà è un film del 1943 diretto da Raffaello Matarazzo.

Vedere Nino Rota e Il birichino di papà

Il brigante (film 1961)

Il brigante è un film italiano del 1961 diretto da Renato Castellani. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Berto.

Vedere Nino Rota e Il brigante (film 1961)

Il cappello di paglia di Firenze

Il cappello di paglia di Firenze è un'opera lirica di Nino Rota, su libretto proprio e della madre Ernesta Rinaldi. L'opera, scritta nel 1945, andò in scena solo nel 1955.

Vedere Nino Rota e Il cappello di paglia di Firenze

Il Casanova di Federico Fellini

Il Casanova di Federico Fellini è un film del 1976 diretto da Federico Fellini con Donald Sutherland, vincitore dell'Oscar ai migliori costumi.

Vedere Nino Rota e Il Casanova di Federico Fellini

Il delitto di Giovanni Episcopo

Il delitto di Giovanni Episcopo è un film del 1947 diretto da Alberto Lattuada, tratto dal romanzo Giovanni Episcopo di Gabriele D'Annunzio.

Vedere Nino Rota e Il delitto di Giovanni Episcopo

Il Gattopardo (film)

Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa (un importante astronomo) che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina.

Vedere Nino Rota e Il Gattopardo (film)

Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)

Il giornalino di Gian Burrasca è una miniserie televisiva italiana del 1964, diretta da Lina Wertmüller.

Vedere Nino Rota e Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)

Il maestro di Vigevano

Il maestro di Vigevano è un film del 1963 diretto da Elio Petri, tratto dall'omonimo romanzo di Lucio Mastronardi.

Vedere Nino Rota e Il maestro di Vigevano

Il medico e lo stregone

Il medico e lo stregone è un film del 1957 diretto da Mario Monicelli.

Vedere Nino Rota e Il medico e lo stregone

Il momento più bello

Il momento più bello è un film del 1957 diretto da Luciano Emmer.

Vedere Nino Rota e Il momento più bello

Il monello della strada

Il monello della strada è un film prodotto nel 1950 e diretto da Carlo Borghesio. È il quinto e ultimo film che il regista e Macario girano insieme.

Vedere Nino Rota e Il monello della strada

Il padrino (film)

Il padrino (The Godfather) è un film del 1972 co-scritto e diretto da Francis Ford Coppola. Prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton.

Vedere Nino Rota e Il padrino (film)

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II (The Godfather Part II) è un film del 1974 co-scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale.

Vedere Nino Rota e Il padrino - Parte II

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.

Vedere Nino Rota e Ildebrando Pizzetti

Io piaccio

Io piaccio, o La via del successo... con le donne, è un film del 1955 diretto da Giorgio Bianchi.

Vedere Nino Rota e Io piaccio

Italia piccola

Italia piccola è un film italiano del 1957 diretto da Mario Soldati.

Vedere Nino Rota e Italia piccola

Jan Troell

Candidato al premio Oscar al miglior regista nel 1973 per Karl e Kristina, ha diretto anche La nuova terra e As White as in Snow.

Vedere Nino Rota e Jan Troell

John Guillermin

Iniziò la sua carriera in Francia nel 1947 come regista di documentari, dopo aver frequentato l'Università di Cambridge. Fra le sue pellicole più importanti L'inferno di cristallo (1974) celebre film catastrofico, e King Kong (1976), remake dell'omonimo film del 1933.

Vedere Nino Rota e John Guillermin

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1953)

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un film del 1953, diretto da Mario Soldati, tratto dal romanzo omonimo di Emilio Salgari del 1905. Il film è stato girato negli Studi Ponti-De Laurentiis.

Vedere Nino Rota e Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1953)

José Antonio de la Loma

Dagli anni cinquanta ai novanta diresse oltre 30 film e lavorò ad oltre 70 sceneggiature. Fu molto attivo nel campo del western all'italiana.

Vedere Nino Rota e José Antonio de la Loma

King Vidor

Uno dei nomi più importanti del cinema hollywoodiano, la sua carriera, iniziata nei primi anni dieci, durò fino alla fine degli anni cinquanta.

Vedere Nino Rota e King Vidor

Koreyoshi Kurahara

Nipote del critico letterario Korehito Kurahara, e fratello del regista Koretsugu Kurahara, suo figlio Jun Iwasaki, un ex produttore (Ishihara International Productions Inc), è attualmente segretario politico di Nobuteru Ishihara Koreyoshi Kurahara nacque nella città di Kuching, capitale amministrativa di Sarawak, uno dei due stati della Malaysia orientale.

Vedere Nino Rota e Koreyoshi Kurahara

L'amante di Paride

L'amante di Paride (Loves of Three Queens) è un film italiano del 1954 diretto da Marc Allégret e Edgar G. Ulmer.

Vedere Nino Rota e L'amante di Paride

L'eroe della strada (film 1948)

L'eroe della strada è un film del 1948 diretto da Carlo Borghesio. La pellicola, di produzione italiana, ha musiche composte da Nino Rota.

Vedere Nino Rota e L'eroe della strada (film 1948)

La bella di Roma

La bella di Roma è un film del 1955 di genere commedia diretto da Luigi Comencini con Alberto Sordi e Silvana Pampanini.

Vedere Nino Rota e La bella di Roma

La bisbetica domata (film 1967)

La bisbetica domata (The Taming of the Shrew) è un film del 1967 diretto da Franco Zeffirelli, tratto dall'omonima commedia di William Shakespeare, interpretato dalla coppia d'oro dell'epoca formata da Elizabeth Taylor e Richard Burton.

Vedere Nino Rota e La bisbetica domata (film 1967)

La diga sul Pacifico

La diga sul Pacifico è un film del 1957 diretto da René Clément. Il soggetto è tratto dal romanzo Una diga sul Pacifico di Marguerite Duras (1950).

Vedere Nino Rota e La diga sul Pacifico

La dolce vita

La dolce vita è un film del 1960 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini, considerato uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema.

Vedere Nino Rota e La dolce vita

La domenica della buona gente

La domenica della buona gente è un film del 1953 diretto da Anton Giulio Majano.

Vedere Nino Rota e La domenica della buona gente

La donna della montagna

La donna della montagna è un film del 1944 diretto da Renato Castellani, tratto dal romanzo I giganti innamorati di Salvator Gotta.

Vedere Nino Rota e La donna della montagna

La freccia nel fianco (film)

La freccia nel fianco è un film del 1945 diretto da Alberto Lattuada e Mario Costa (subentrato al primo), tratto dal romanzo omonimo di Luciano Zuccoli.

Vedere Nino Rota e La freccia nel fianco (film)

La grande guerra

La grande guerra è una commedia drammatica del 1959 diretta da Mario Monicelli, prodotta da Dino De Laurentiis e interpretata da Alberto Sordi e Vittorio Gassman.

Vedere Nino Rota e La grande guerra

La grande speranza

La grande speranza è un film di guerra del 1954 diretto da Duilio Coletti. Tratta, in forma romanzata, un episodio reale del 1940 che ha coinvolto il sommergibile Comandante Cappellini della Regia Marina.

Vedere Nino Rota e La grande speranza

La legge è legge

La legge è legge è un film del 1958 diretto da Christian-Jaque. Il film, con protagonisti Totò e Fernandel, presentato al Festival di Berlino, rappresenta, sotto certi aspetti, una "riedizione corretta, più moderna e più leggera" di Guardie e ladri (1951).

Vedere Nino Rota e La legge è legge

La mano dello straniero

La mano dello straniero è un film del 1953 diretto da Mario Soldati, tratto da un romanzo di Graham Greene.

Vedere Nino Rota e La mano dello straniero

La montagna di cristallo

La montagna di cristallo (The Glass Mountain) è un film del 1949 diretto da Henry Cass.

Vedere Nino Rota e La montagna di cristallo

La nave delle donne maledette

La nave delle donne maledette è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo. Nel 2016 è presente nella sezione Festa Mobile / Festa Vintage del 34° Torino Film Festival in una versione restaurata dalla Cineteca Nazionale.

Vedere Nino Rota e La nave delle donne maledette

La notte di un nevrastenico

La notte di un nevrastenico è un'opera lirica di Nino Rota su libretto di Riccardo Bacchelli. Composta nel 1950, l'opera venne rappresentata solo dieci anni dopo, l'8 febbraio 1960, alla Piccola Scala di Milano.

Vedere Nino Rota e La notte di un nevrastenico

La regina di Saba (film 1952)

La regina di Saba è un film del 1952 diretto da Pietro Francisci. Si ispira alla regina di Saba, personaggio del quale si parla nella Bibbia.

Vedere Nino Rota e La regina di Saba (film 1952)

La rinuncia

La rinuncia è un film del 1974 diretto da Anthony Harvey, tratto dal testo teatrale The Abdication di Ruth Wolff, che ne ha curato la sceneggiatura.

Vedere Nino Rota e La rinuncia

La strada

La strada è un film drammatico del 1954 diretto da Federico Fellini. È l'opera che diede una grande notorietà internazionale al regista, che nel 1957 vinse l'Oscar al miglior film in lingua straniera alla 29ª edizione (anno in cui fu istituita tale categoria di premio).

Vedere Nino Rota e La strada

La valle delle aquile

La valle delle aquile (Valley of Eagles) è un film britannico del 1951 diretto da Terence Young.

Vedere Nino Rota e La valle delle aquile

La visita meravigliosa (opera)

La visita meravigliosa è un'opera lirica di Nino Rota su libretto dello stesso. Composta dal 1965 al 1969, l'opera venne rappresentata l'anno dopo, il 6 febbraio 1970, al Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo.

Vedere Nino Rota e La visita meravigliosa (opera)

Le due orfanelle (film 1954)

Le due orfanelle è un film del 1954 diretto da Giacomo Gentilomo, tratto dall'omonimo dramma di Eugène Cormon e Adolphe d'Ennery.

Vedere Nino Rota e Le due orfanelle (film 1954)

Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino

Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino è un film del 1952 diretto da Pietro Francisci, liberamente tratto dal romanzo cavalleresco Il Guerrin Meschino di Andrea da Barberino.

Vedere Nino Rota e Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino

Le miserie del signor Travet

Le miserie del signor Travet è un film del 1945 diretto da Mario Soldati e interpretato da Carlo Campanini, nel suo primo ruolo di attore protagonista, al fianco di Alberto Sordi e Gino Cervi.

Vedere Nino Rota e Le miserie del signor Travet

Le notti bianche (film)

Le notti bianche è un film del 1957 diretto da Luchino Visconti, tratto dall'omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij. Nonostante nell'adattamento cinematografico siano mutati di ambiente, prospettive e carattere, i personaggi restano tre: una donna di nome Natalia, un giovane impiegato di nome Mario e uno straniero di cui non si fa mai il nome.

Vedere Nino Rota e Le notti bianche (film)

Le notti di Cabiria

Le notti di Cabiria è un film drammatico del 1957 diretto da Federico Fellini. Considerata una delle migliori collaborazioni tra Fellini e la moglie Giulietta Masina, la pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film straniero nel 1958.

Vedere Nino Rota e Le notti di Cabiria

Leitmotiv

Leitmotiv (pronuncia tedesca:; pronuncia italiana: o), in italiano motivo conduttore, è un termine tedesco (di genere neutro) che indica un tema musicale ricorrente associato ad un personaggio, un sentimento, un luogo, un'idea, un oggetto.

Vedere Nino Rota e Leitmotiv

Lella Cuberli

Nata ad Austin, in Texas, ha studiato a Dallas e a Milano. Dopo il debutto nel 1973 a Siena, svolse la prima e più rilevante parte della carriera, fino al 1989, in Italia, cantando tra l'altro al Festival di Martina Franca, al Festival rossiniano di Pesaro e alla Scala di Milano.

Vedere Nino Rota e Lella Cuberli

Leopoldo Trieste

Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945), Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo ad affrontare il tema dell'Olocausto, e N.N. (1947).

Vedere Nino Rota e Leopoldo Trieste

Lina Wertmüller

È stata la prima donna nella storia a essere candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Vedere Nino Rota e Lina Wertmüller

Lionello De Felice

Originario di Avellino, si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi.

Vedere Nino Rota e Lionello De Felice

Lo sbaglio di essere vivo

Lo sbaglio di essere vivo è un film del 1945 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Nino Rota e Lo sbaglio di essere vivo

Lo sceicco bianco

Lo sceicco bianco è un film commedia del 1952 diretto da Federico Fellini con Alberto Sordi, Brunella Bovo e Leopoldo Trieste.

Vedere Nino Rota e Lo sceicco bianco

Lo scocciatore (Via Padova 46)

Lo scocciatore (Via Padova 46) è un film del 1953 diretto da Giorgio Bianchi. Considerata perduta per molti anni, la pellicola fu ritrovata nel 2003 dalla Cineteca di Bologna.

Vedere Nino Rota e Lo scocciatore (Via Padova 46)

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Nino Rota e Londra

Londra chiama Polo Nord

Londra chiama Polo Nord è un film del 1956 diretto da Duilio Coletti.

Vedere Nino Rota e Londra chiama Polo Nord

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere Nino Rota e Los Angeles

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere Nino Rota e Luchino Visconti

Luciano Emmer

Realizzò numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte italiani.

Vedere Nino Rota e Luciano Emmer

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Vedere Nino Rota e Luigi Comencini

Luigi Rovere

Nativo di Acqui si trasferisce a Torino quattordicenne e inizia a lavorare come garzone di falegnameria; in pochi anni trasforma la sua semplice bottega in una fabbrica di mobili e di oggettistica d'arredamento specializzata nella realizzazione di elementi in legno per apparecchi radio che verso la fine degli anni trenta annovererà oltre cento operai.

Vedere Nino Rota e Luigi Rovere

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.

Vedere Nino Rota e Luigi Zampa

Luis María Delgado

Figlio del regista Fernando Delgado e nipote di Sinesio Delgado, il fondatore della Sociedad General de Autores y Editores. Fin da giovane si è interessato al cinema, abbandonando gli studi di filosofia e lettere.

Vedere Nino Rota e Luis María Delgado

Mambo (film)

Mambo è un film del 1954 diretto da Robert Rossen.

Vedere Nino Rota e Mambo (film)

Marc Allégret

Allégret esordì nel 1927 con un documentario realizzato assieme ad André Gide dal titolo Voyage au Congo, ma in seguito non riuscì a esprimere completamente le sue qualità se non a tratti, come in Ragazze folli (1938), ambientato in una scuola di recitazione, che può essere considerato il suo capolavoro grazie soprattutto alla schiera di collaboratori, dagli sceneggiatori (André Cavin, André Cayatte e Henri Jeanson), all'operatore (Christian Matras), al musicista (Georges Auric), agli attori (Louis Jouvet, Claude Dauphin e Odette Joyeux).

Vedere Nino Rota e Marc Allégret

Marcello Marchesi

Fu anche autore di programmi televisivi e radiofonici, giornalista, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato).

Vedere Nino Rota e Marcello Marchesi

Marcello Pagliero

Figlio di un genovese e di una francese, nel 1914 venne condotto in Italia per gli studi regolari, arrivando a laurearsi in legge.

Vedere Nino Rota e Marcello Pagliero

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.

Vedere Nino Rota e Marino Girolami

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Vedere Nino Rota e Mario Camerini

Mario Del Monaco

Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.

Vedere Nino Rota e Mario Del Monaco

Mario Mattoli

Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Vedere Nino Rota e Mario Mattoli

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Nino Rota e Mario Monicelli

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Vedere Nino Rota e Mario Soldati

Marito e moglie

Marito e moglie è un film del 1952 che si sviluppa in due episodi, entrambi diretti ed interpretati da Eduardo De Filippo.

Vedere Nino Rota e Marito e moglie

Martina Franca

Martina Franca (Martène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Centro agricolo, commerciale e industriale noto per l'architettura barocca, sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle province di Taranto e Brindisi con la città metropolitana di Bari.

Vedere Nino Rota e Martina Franca

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Vedere Nino Rota e Matera

Maurice Cloche

Il suo film Monsieur Vincent ha vinto l'Oscar al miglior film straniero nel 1949.

Vedere Nino Rota e Maurice Cloche

Maurizio Arena (direttore d'orchestra)

Ha compiuto gli studi musicali di Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con Giuseppe De Francesco, Franco Mannino, Gino Contilli e Franco Ferrara.

Vedere Nino Rota e Maurizio Arena (direttore d'orchestra)

Mauro Bolognini

Era fratello di Manolo Bolognini.

Vedere Nino Rota e Mauro Bolognini

Mauro Maur

Mauro Maur, il "Pavarotti" della tromba italiano, rappresenta il musicista italiano dallo stile puro e inconfondibile. Dopo essersi esibito come solista alla Carnegie Hall a 20 anni e viaggiando in tutto il mondo suonando nelle più grandi sale da concerto da decenni, contribuisce con la sua arte di virtuoso della tromba a diffondere nel mondo la sapienza e la tradizione musicale italiana al più alto livello, mantenendo viva una lunga storia della musica che lo vede testimone accanto a musicisti come Placido Domingo, Uto Ughi, Riccardo Muti, Leonard Bernstein, Seiji Ozawa, Pierre Boulez, ma anche Tony Scott, Oscar Valdambrini, Nini Rosso, Paquito D'Rivera, Gloria Gaynor.

Vedere Nino Rota e Mauro Maur

Me li mangio vivi!

Me li mangio vivi! (Le boulanger de Valorgue) è un film del 1953 diretto da Henri Verneuil.

Vedere Nino Rota e Me li mangio vivi!

Melodie immortali

Melodie immortali è un film italiano del 1952 diretto da Giacomo Gentilomo.

Vedere Nino Rota e Melodie immortali

Mio figlio professore

Mio figlio professore è un film del 1946 diretto da Renato Castellani. La trama è incentrata su un bidello di una scuola romana che cerca il riscatto sociale permettendo al figlio, a suon di sacrifici, di studiare fino a farlo diventare insegnante, proprio nella scuola in cui egli stesso lavora.

Vedere Nino Rota e Mio figlio professore

Molti sogni per le strade

Molti sogni per le strade è un film del 1948 diretto da Mario Camerini.

Vedere Nino Rota e Molti sogni per le strade

Monopoli (Italia)

Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Vedere Nino Rota e Monopoli (Italia)

Musoduro

Musoduro è un film italiano del 1953 diretto da Giuseppe Bennati.

Vedere Nino Rota e Musoduro

Napoli milionaria (film)

Napoli milionaria è un film del 1950 diretto da Eduardo De Filippo che contribuì alla sceneggiatura e al cast cinematografico, basato sullo stesso soggetto della commedia Napoli milionaria!.

Vedere Nino Rota e Napoli milionaria (film)

Napoli milionaria (opera)

Napoli milionaria è un'opera lirica di Nino Rota, su libretto di Eduardo De Filippo tratto dalla sua commedia omonima.

Vedere Nino Rota e Napoli milionaria (opera)

Napoli milionaria!

Napoli milionaria! è una commedia del 1945 di Eduardo De Filippo, prima opera della raccolta Cantata dei giorni dispari.

Vedere Nino Rota e Napoli milionaria!

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è il più antico premio cinematografico italiano ancora attivo, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Vedere Nino Rota e Nastro d'argento

Nastro d'argento alla migliore colonna sonora

Il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1947.

Vedere Nino Rota e Nastro d'argento alla migliore colonna sonora

Noi due soli

Noi due soli è un film italiano del 1952 diretto da Marcello Marchesi, Vittorio Metz e Marino Girolami. È una commedia fantastica che sfrutta l'espediente del sogno per trasportare il protagonista Walter Chiari in uno scenario futuro postapocalittico.

Vedere Nino Rota e Noi due soli

Occulto

Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag. 9, Gremese Editore, 2003.

Vedere Nino Rota e Occulto

Oggi, domani, dopodomani

Oggi, domani, dopodomani è un film collettivo del 1965, suddiviso in tre episodi diretti da Marco Ferreri, Eduardo De Filippo e Luciano Salce.

Vedere Nino Rota e Oggi, domani, dopodomani

Oscar alla miglior colonna sonora originale

LOscar alla miglior colonna sonora originale (Academy Award for Best Original Score) viene assegnato al compositore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Nino Rota e Oscar alla miglior colonna sonora originale

Paese Sera

Paese Sera è stato un quotidiano italiano, nato come edizione pomeridiana del quotidiano Il Paese di Roma e trasformatosi poi in quotidiano autonomo. Dopo la chiusura del 1994 e un tentativo di rilancio nel 2009, il giornale è tornato nelle edicole nel novembre 2018. Nel 2019 a causa di un contenzioso sul marchio interrompe le pubblicazioni.

Vedere Nino Rota e Paese Sera

Peppino e Violetta (film 1950)

Peppino e Violetta è un film del 1950 diretto da Maurice Cloche.

Vedere Nino Rota e Peppino e Violetta (film 1950)

Pietro Francisci

Laureato in Giurisprudenza, a cavallo fra gli anni trenta e quaranta realizzò una serie di documentari e cortometraggi talvolta notevoli, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero.

Vedere Nino Rota e Pietro Francisci

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Nino Rota e Pietro Metastasio

Proibito (film 1954)

Proibito è un film del 1954, diretto da Mario Monicelli, tratto dal romanzo La madre di Grazia Deledda.

Vedere Nino Rota e Proibito (film 1954)

Proibito rubare

Proibito rubare è un film del 1948, diretto da Luigi Comencini. Il film è una specie di versione italiana de La città dei ragazzi (1938), ambientato nella Napoli del dopoguerra.

Vedere Nino Rota e Proibito rubare

Prova d'orchestra

Prova d'orchestra è un film del 1979 diretto da Federico Fellini. Fellini lo definì un filmetto. Fu presentato fuori concorso al 32º Festival di Cannes.

Vedere Nino Rota e Prova d'orchestra

Quel bandito sono io

Quel bandito sono io è un film del 1950 diretto da Mario Soldati. Il film è tratto dall'omonima farsa teatrale del 1947 scritta da Peppino De Filippo.

Vedere Nino Rota e Quel bandito sono io

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Vedere Nino Rota e Raffaello Matarazzo

Ragazze da marito (film 1952)

Ragazze da marito è un film del 1952 diretto da Eduardo De Filippo.

Vedere Nino Rota e Ragazze da marito (film 1952)

Ragazzo di borgata

Ragazzo di borgata è un film italiano del 1976 diretto da Giulio Paradisi.

Vedere Nino Rota e Ragazzo di borgata

Ralph Thomas

Era nipote del produttore cinematografico Victor Saville, fratello del regista Gerald Thomas e padre del produttore Jeremy Thomas.

Vedere Nino Rota e Ralph Thomas

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario.

Vedere Nino Rota e Regista

Renato Castellani

Figlio di un rappresentante della Kodak, nacque a Varigotti, frazione all'epoca di Final Pia, divenuto nel 1927 Finale Ligure in provincia di Savona, dove la madre era rientrata dall'Argentina per far nascere il figlio in Italia.

Vedere Nino Rota e Renato Castellani

René Clément

I suoi film Le mura di Malapaga e Giochi proibiti hanno vinto l'Oscar al miglior film in lingua straniera, premio al quale fu anche candidato Gervaise nel 1957.

Vedere Nino Rota e René Clément

Riscatto

Riscatto è un film del 1953, diretto da Marino Girolami.

Vedere Nino Rota e Riscatto

Rita Pavone

Nota come la Zanzara di Torino, fu soprannominata anche Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura. Dotata di una voce da soprano, ha pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse, ed è una delle otto cantanti pop italiane a essere entrate in classifica nel Regno Unito.

Vedere Nino Rota e Rita Pavone

Robert Rossen

Cominciò a lavorare come regista teatrale a Broadway, per poi passare al cinema dove inizialmente operò come soggettista e sceneggiatore.

Vedere Nino Rota e Robert Rossen

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.

Vedere Nino Rota e Rocco e i suoi fratelli

Roma (film 1972)

Roma è un film del 1972 diretto da Federico Fellini, presentato fuori concorso al 25º Festival di Cannes. Il film è diviso in episodi e presenta Roma vista da Fellini attraverso i suoi ricordi d'infanzia legati allo studio scolastico della storia, i ricordi del suo impatto reale con la città nel 1939, quando vi si stabilì per fare il giornalista, e la sua percezione della Roma contemporanea.

Vedere Nino Rota e Roma (film 1972)

Roma città libera

Roma città libera è un film del 1946 diretto da Marcello Pagliero, conosciuto anche col titolo alternativo Roma città libera (La notte porta consiglio).

Vedere Nino Rota e Roma città libera

Romeo e Giulietta (film 1968)

Romeo e Giulietta è un film del 1968 diretto da Franco Zeffirelli, trasposizione dell'omonima opera teatrale di William Shakespeare. È stato adattato per il grande schermo da Franco Brusati, Masolino D'Amico e dallo stesso Zeffirelli, ed è noto per essere, oltre che tra le rappresentazioni più fedeli al testo scritto, una delle prime versioni dell'opera di Shakespeare in cui gli attori principali sono molto vicini all'età dei personaggi originali; infatti, durante le riprese Leonard Whiting (Romeo) aveva diciassette anni e Olivia Hussey (Giulietta) sedici.

Vedere Nino Rota e Romeo e Giulietta (film 1968)

Rosario Scalero

Fu infatti docente di composizione tra il 1919 e il 1928 alla Mannes School di New York e, tra il 1924 e il 1946 al Curtis Institute of Music di Filadelfia di cui divenne Direttore del Dipartimento di Teoria e composizione.

Vedere Nino Rota e Rosario Scalero

Samuel Barber

Cominciò a comporre già all'età di sette anni e a dieci tentò di scrivere un'opera. Nel 1924, all'età di 14 anni, fu ammesso al Curtis Institute of Music di Filadelfia, che era stato fondato proprio quell'anno.

Vedere Nino Rota e Samuel Barber

Saturno Meletti

Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco. Iniziò la carriera nella città natale come Escamillo in Carmen nel 1929, apparendo successivamente in numerosi piccoli teatri in tutta Italia.

Vedere Nino Rota e Saturno Meletti

Scampolo '53

Scampolo ‘53 è un film del 1953, diretto da Giorgio Bianchi, tratto dalla commedia di Dario Niccodemi.

Vedere Nino Rota e Scampolo '53

Senza pietà (film 1948)

Senza pietà è un film del 1948 diretto da Alberto Lattuada.

Vedere Nino Rota e Senza pietà (film 1948)

Sergej Fëdorovič Bondarčuk

Padre dell'attrice Natal'ja Bondarčuk, Bondarčuk nacque a Bilozerka, nelloblast' ucraino di Cherson. Frequentò corsi di recitazione a Rostov, ma dovette abbandonare lo studio a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, arruolandosi nell'Armata Rossa come attore di intrattenimento per le truppe.

Vedere Nino Rota e Sergej Fëdorovič Bondarčuk

Sotto dieci bandiere

Sotto dieci bandiere è un film di guerra del 1960, diretto da Duilio Coletti, basato su eventi reali.

Vedere Nino Rota e Sotto dieci bandiere

Sotto il sole di Roma

Sotto il sole di Roma è un film del 1948 diretto da Renato Castellani. Considerato uno dei film più significativi del neorealismo cinematografico italiano, costituisce la prima parte della trilogia della povera gente, proseguita con È primavera... del 1950 e Due soldi di speranza del 1952.

Vedere Nino Rota e Sotto il sole di Roma

Spara forte, più forte... non capisco!

Spara forte, più forte... non capisco! è un film del 1966 diretto da Eduardo De Filippo, tratto dalla commedia Le voci di dentro, scritta dallo stesso Eduardo.

Vedere Nino Rota e Spara forte, più forte... non capisco!

Speak Softly Love (Love Theme From The Godfather)

Speak Softly Love (Love Theme From The Godfather) è un singolo cantato da Andy Williams, reinterpretazione della musica di Nino Rota, pubblicato in Italia, nel 1972 da CBS Italiana in formato 7"; l'album, pubblicato nello stesso anno in Europa è Love Theme from "The Godfather" (Speak Softly Love) (CBS, S 64869).

Vedere Nino Rota e Speak Softly Love (Love Theme From The Godfather)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Nino Rota e Stati Uniti d'America

Steno

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Vedere Nino Rota e Steno

Storia del cinema

La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.

Vedere Nino Rota e Storia del cinema

Suso Cecchi D'Amico

Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.

Vedere Nino Rota e Suso Cecchi D'Amico

Tactus

La Tactus è un'etichetta discografica italiana che produce dischi di musica classica.

Vedere Nino Rota e Tactus

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Nino Rota e Taranto

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Nino Rota e Teatro

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Nino Rota e Teatro alla Scala

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Vedere Nino Rota e Teatro di San Carlo

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Vedere Nino Rota e Teatro Regio (Parma)

Terence Young

Terence Young iniziò la sua carriera di regista durante il servizio militare negli anni della seconda guerra mondiale. Come paracadutista, Young prese parte alla Battaglia di Arnhem, nei Paesi Bassi, dove rimase ferito e fu trasportato in un ospedale ove incontrò l'infermiera Audrey van Heemstra, che successivamente sarebbe stata nota come attrice con il nome di Audrey Hepburn; si sarebbe nuovamente incontrato con lei vent'anni dopo, per il film Gli occhi della notte (1967).

Vedere Nino Rota e Terence Young

Totò al Giro d'Italia

Totò al giro d'Italia è un film del 1948 diretto da Mario Mattoli. È il primo film dove il nome di Totò compare anche nel titolo, e uno dei pochi film di Totò girati prevalentemente in esterni e in varie zone d'Italia: Lecco, Stresa, Bologna e Milano.

Vedere Nino Rota e Totò al Giro d'Italia

Totò e i re di Roma

Totò e i re di Roma è un film italiano del 1951 diretto da Steno e Mario Monicelli. È l'unico film in cui Totò e Alberto Sordi recitano insieme; il titolo fa riferimento a una domanda che viene proposta a Totò durante l'esame per la licenza elementare.

Vedere Nino Rota e Totò e i re di Roma

Tourcoing

Tourcoing (picc. Tourco, ned. Toerkonje, fiamm. Terkoeje) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Nino Rota e Tourcoing

Tre passi nel delirio

Tre passi nel delirio (Histoires extraordinaires) è un film collettivo del 1968, suddiviso in 3 episodi liberamente ispirati a racconti di Edgar Allan Poe, diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim.

Vedere Nino Rota e Tre passi nel delirio

Treno popolare (film)

Treno popolare è un film italiano del 1933 diretto da Raffaello Matarazzo. Primo lungometraggio del regista, è caratterizzato da elementi di novità e realismo rispetto al cinema italiano dell'epoca, e per questo venne apprezzato dalla critica.

Vedere Nino Rota e Treno popolare (film)

Un americano in vacanza

Un americano in vacanza è un film del 1946 diretto da Luigi Zampa. Ha avuto una distribuzione internazionale diversificata: negli Stati Uniti è stato proiettato dal 31 gennaio 1947; in Svezia dal 30 marzo 1948; nel Regno Unito ha avuto distribuzione solo nel 1949.

Vedere Nino Rota e Un americano in vacanza

Un eroe dei nostri tempi

Un eroe dei nostri tempi è un film commedia del 1955 diretto da Mario Monicelli.

Vedere Nino Rota e Un eroe dei nostri tempi

Un ettaro di cielo

Un ettaro di cielo è un film del 1958 diretto da Aglauco Casadio.

Vedere Nino Rota e Un ettaro di cielo

Un ladro in paradiso

Un ladro in paradiso è un film del 1952 diretto da Domenico Paolella. Si tratta della trasposizione cinematografica del poemetto di Eduardo De Filippo intitolato De Pretore Vincenzo.

Vedere Nino Rota e Un ladro in paradiso

Università degli Studi di Milano

L'Università degli Studi di Milano (in acronimo UNIMI), anche nota colloquialmente come La Statale, è una università pubblica fondata nel 1923.

Vedere Nino Rota e Università degli Studi di Milano

Uragano (film 1979)

Uragano (Hurricane) è un film catastrofico di Jan Troell del 1979, liberamente ispirato al film omonimo del 1937.

Vedere Nino Rota e Uragano (film 1979)

Vanità (film)

Vanità è un film del 1947 diretto da Giorgio Pàstina, tratto dall'opera teatrale la gibigianna di Carlo Bertolazzi. Segnò il debutto cinematografico di Walter Chiari, qui alle prese con uno dei pochi ruoli drammatici della sua carriera.

Vedere Nino Rota e Vanità (film)

Vendico il tuo peccato

Vendico il tuo peccato (Obsession) è un film del 1949, diretto da Edward Dmytryk.

Vedere Nino Rota e Vendico il tuo peccato

Vergine moderna

Vergine moderna è un film italiano del 1954 diretto da Marcello Pagliero.

Vedere Nino Rota e Vergine moderna

Vincenzo Verginelli

Nato a Corato in provincia di Bari, a sedici anni lasciò il liceo e partì per Trieste dove recò a Gabriele D'Annunzio un assegno dei pugliesi a sostegno dell'impresa di Fiume.

Vedere Nino Rota e Vincenzo Verginelli

Vita da cani (film 1950)

Vita da cani è un film del 1950 diretto da Mario Monicelli e Steno; successivamente Monicelli rivelò di essere stato il solo regista.

Vedere Nino Rota e Vita da cani (film 1950)

Vittorio Metz

La sua lunga carriera, iniziata nel teatro per ragazzi, lo portò alle più svariate collaborazioni in campo giornalistico, cinematografico e televisivo, dove trovarono espressione la sua inventiva e la sua vena satirica.

Vedere Nino Rota e Vittorio Metz

Vivere in pace

Vivere in pace è un film del 1947 diretto da Luigi Zampa.

Vedere Nino Rota e Vivere in pace

Waterloo (film 1970)

Waterloo è un film del 1970, diretto da Sergej Fëdorovič Bondarčuk. La pellicola è ambientata durante il periodo dei cento giorni che, dopo il rientro in Francia di Napoleone, seguito alla sua abdicazione ed al suo breve esilio all'Isola d'Elba, ebbe termine con la sua sconfitta nella battaglia di Waterloo.

Vedere Nino Rota e Waterloo (film 1970)

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Nino Rota e Wolfgang Amadeus Mozart

Zazà (film 1944)

Zazà è un film del 1944, diretto da Renato Castellani, con protagonista Isa Miranda. Cinque anni prima la stessa Miranda avrebbe dovuto essere la protagonista della Zazà di George Cukor ad Hollywood, ma a causa del suo inglese, di un incidente accadutole all'inizio delle riprese e della guerra imminente, le venne alla fine preferita Claudette Colbert (nonostante avesse già girato alcune scene).

Vedere Nino Rota e Zazà (film 1944)

8½ è un film del 1963, diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini. La pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film in lingua straniera e quello ai migliori costumi nel 1964.

Vedere Nino Rota e 8½

Conosciuto come Giovanni Rota Rinaldi.

, Composizione (musica), Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano), Conservatorio Egidio Romualdo Duni, Conservatorio Niccolò Piccinni, Conservatorio Nino Rota, Cronache di un convento, Curtis Institute of Music, Daniele Cortis (film), David di Donatello (premio), David di Donatello per il miglior musicista, Delitto in pieno sole, Divisione Folgore (film), Dolby Theatre, Domenico Paolella, Donne e briganti, Due mogli sono troppe, Duilio Coletti, Edgar G. Ulmer, Eduardo De Filippo, Edward Dmytryk, El Alamein (film 1957), Elio Petri, Enzo Muzii, Era lui, si, si!, Ermetismo (filosofia), Esoterismo, Essex, Ettore Gracis, Fanciulle di lusso, Fantasmi a Roma, Federico Fellini, Fellini Satyricon, Filadelfia, Film, Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...", Filumena Marturano (film 1951), Fondazione Giorgio Cini, Fortunella (film), Francia, Francis Ford Coppola, Franco Bonisolli, Franco Rossi (regista), Franco Zeffirelli, Franz Joseph Haydn, Fritz Reiner, Fuga in Francia, Giacomo Gentilomo, Gian Carlo Menotti, Gianandrea Gavazzeni, Gianni Franciolini, Giorgio Bianchi, Giorgio Pastina, Giorno di nozze, Gioseffo Zarlino, Giovani mariti, Giulietta degli spiriti, Giulietta Masina, Giulio Bas, Giulio Paradisi, Giuseppe Bennati, Giuseppe Maria Scotese, Gli angeli del quartiere, Gli italiani sono matti, Golden Globe, Golden Globe per la migliore colonna sonora originale, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Guerra e pace (film 1956), Guido Malatesta, Hans Christian Andersen, Henri Verneuil, I clowns, I due nemici, I pirati di Capri, I sette dell'Orsa maggiore, I tre corsari, I vitelloni, Il bidone, Il birichino di papà, Il brigante (film 1961), Il cappello di paglia di Firenze, Il Casanova di Federico Fellini, Il delitto di Giovanni Episcopo, Il Gattopardo (film), Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva), Il maestro di Vigevano, Il medico e lo stregone, Il momento più bello, Il monello della strada, Il padrino (film), Il padrino - Parte II, Ildebrando Pizzetti, Io piaccio, Italia piccola, Jan Troell, John Guillermin, Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film 1953), José Antonio de la Loma, King Vidor, Koreyoshi Kurahara, L'amante di Paride, L'eroe della strada (film 1948), La bella di Roma, La bisbetica domata (film 1967), La diga sul Pacifico, La dolce vita, La domenica della buona gente, La donna della montagna, La freccia nel fianco (film), La grande guerra, La grande speranza, La legge è legge, La mano dello straniero, La montagna di cristallo, La nave delle donne maledette, La notte di un nevrastenico, La regina di Saba (film 1952), La rinuncia, La strada, La valle delle aquile, La visita meravigliosa (opera), Le due orfanelle (film 1954), Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino, Le miserie del signor Travet, Le notti bianche (film), Le notti di Cabiria, Leitmotiv, Lella Cuberli, Leopoldo Trieste, Lina Wertmüller, Lionello De Felice, Lo sbaglio di essere vivo, Lo sceicco bianco, Lo scocciatore (Via Padova 46), Londra, Londra chiama Polo Nord, Los Angeles, Luchino Visconti, Luciano Emmer, Luigi Comencini, Luigi Rovere, Luigi Zampa, Luis María Delgado, Mambo (film), Marc Allégret, Marcello Marchesi, Marcello Pagliero, Marino Girolami, Mario Camerini, Mario Del Monaco, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Mario Soldati, Marito e moglie, Martina Franca, Matera, Maurice Cloche, Maurizio Arena (direttore d'orchestra), Mauro Bolognini, Mauro Maur, Me li mangio vivi!, Melodie immortali, Mio figlio professore, Molti sogni per le strade, Monopoli (Italia), Musoduro, Napoli milionaria (film), Napoli milionaria (opera), Napoli milionaria!, Nastro d'argento, Nastro d'argento alla migliore colonna sonora, Noi due soli, Occulto, Oggi, domani, dopodomani, Oscar alla miglior colonna sonora originale, Paese Sera, Peppino e Violetta (film 1950), Pietro Francisci, Pietro Metastasio, Proibito (film 1954), Proibito rubare, Prova d'orchestra, Quel bandito sono io, Raffaello Matarazzo, Ragazze da marito (film 1952), Ragazzo di borgata, Ralph Thomas, Regista, Renato Castellani, René Clément, Riscatto, Rita Pavone, Robert Rossen, Rocco e i suoi fratelli, Roma (film 1972), Roma città libera, Romeo e Giulietta (film 1968), Rosario Scalero, Samuel Barber, Saturno Meletti, Scampolo '53, Senza pietà (film 1948), Sergej Fëdorovič Bondarčuk, Sotto dieci bandiere, Sotto il sole di Roma, Spara forte, più forte... non capisco!, Speak Softly Love (Love Theme From The Godfather), Stati Uniti d'America, Steno, Storia del cinema, Suso Cecchi D'Amico, Tactus, Taranto, Teatro, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Teatro Regio (Parma), Terence Young, Totò al Giro d'Italia, Totò e i re di Roma, Tourcoing, Tre passi nel delirio, Treno popolare (film), Un americano in vacanza, Un eroe dei nostri tempi, Un ettaro di cielo, Un ladro in paradiso, Università degli Studi di Milano, Uragano (film 1979), Vanità (film), Vendico il tuo peccato, Vergine moderna, Vincenzo Verginelli, Vita da cani (film 1950), Vittorio Metz, Vivere in pace, Waterloo (film 1970), Wolfgang Amadeus Mozart, Zazà (film 1944), .