Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La capannina (film 1957)

Indice La capannina (film 1957)

La capannina (The Little Hut) è un film del 1957 di Mark Robson. È l'adattamento cinematografico dell'omonima commedia teatrale di André Roussin e Nancy Mitford.

Indice

  1. 21 relazioni: Adattamento cinematografico, André Roussin, Ava Gardner, Christian Dior, David Niven, Eastmancolor, Emilio Cigoli, Film, Finlay Currie, Freddie Young, Frederick Hugh Herbert, Mark Robson, Metro-Goldwyn-Mayer, Nancy Mitford, Regno Unito, Riccardo Mantoni, Rosetta Calavetta, Set (cinema), Stewart Granger, Studi di Cinecittà, Walter Chiari.

  2. Film diretti da Mark Robson

Adattamento cinematografico

Ladattamento cinematografico, o trasposizione cinematografica, consiste nel creare un film basandosi su un'opera esistente e nata con un diverso medium, spesso un romanzo o un'opera teatrale, ma anche un videogioco, un fumetto o una serie televisiva.

Vedere La capannina (film 1957) e Adattamento cinematografico

André Roussin

André Roussin nacque a Marsiglia in una famiglia della grande borghesia marsigliese: il padre era assicuratore, la madre figlia di un importante industriale, che gli ispirò le commedie Tombeau d'Achille e La Sainte Famille.

Vedere La capannina (film 1957) e André Roussin

Ava Gardner

L'American Film Institute ha inserito la Gardner al venticinquesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Vedere La capannina (film 1957) e Ava Gardner

Christian Dior

Christian Dior, figlio di un industriale, Maurice Dior, e di Madeleine Martin, anche lei nello stesso ramo del marito, assecondò il desiderio dei propri genitori frequentando l'École des Sciences Politiques dal 1920 al 1925.

Vedere La capannina (film 1957) e Christian Dior

David Niven

Figlio di William Edward Graham Niven e di Henrietta Julia de Gacher, fu battezzato David poiché nato il 1º marzo, giorno appunto della festa di San Davide.

Vedere La capannina (film 1957) e David Niven

Eastmancolor

Eastmancolor è il nome commerciale usato da Eastman Kodak per una tecnologia di riproduzione cinematografica del colore. Introdotta nel 1950, è una tecnologia più leggera e meno costosa del Technicolor, dove vengono stampati tre strati sensibili separati per ogni colore primario.

Vedere La capannina (film 1957) e Eastmancolor

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.

Vedere La capannina (film 1957) e Emilio Cigoli

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere La capannina (film 1957) e Film

Finlay Currie

Finlay Currie esordì ventenne nel 1898, sui palcoscenici della natia Edimburgo, e negli anni successivi recitò a Londra e New York, quindi trascorse dieci anni in AustraliaIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Vedere La capannina (film 1957) e Finlay Currie

Freddie Young

Ha vinto tre volte l'Oscar alla migliore fotografia: nel 1963 per Lawrence d'Arabia, nel 1966 per Il dottor Živago e nel 1971 per La figlia di Ryan.

Vedere La capannina (film 1957) e Freddie Young

Frederick Hugh Herbert

Non va confuso con il quasi omonimo attore Hugh Herbert.

Vedere La capannina (film 1957) e Frederick Hugh Herbert

Mark Robson

Dopo aver svolto vari lavori, approdò al mondo del cinema nel 1942; lavorò inizialmente come montatore e produttore associato, collaborando spesso con Orson Welles.

Vedere La capannina (film 1957) e Mark Robson

Metro-Goldwyn-Mayer

Metro-Goldwyn-Mayer (abbreviata MGM, talvolta riportata come Metro Goldwin Mayer) è una società statunitense di produzione cinematografica. Fondata nel 1924 dall'unione della Metro Pictures, della Goldwyn Pictures e della Louis B. Mayer Pictures di Louis B. Mayer, dal 2022 fa parte di Amazon MGM Studios, sussidiaria di Amazon.

Vedere La capannina (film 1957) e Metro-Goldwyn-Mayer

Nancy Mitford

È famosa per i suoi romanzi sulla vita dell'alta società in Gran Bretagna e in Francia, in particolare quelli pubblicati dopo il 1945, e per le biografie di Luigi XIV di Francia, Madame de Pompadour, Voltaire e Federico II di Prussia.

Vedere La capannina (film 1957) e Nancy Mitford

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere La capannina (film 1957) e Regno Unito

Riccardo Mantoni

Fratello maggiore di Corrado, è stato uno dei registi di rivista e varietà più attivi nella radio italiana. È sepolto nel cimitero Flaminio di Roma insieme al fratello.

Vedere La capannina (film 1957) e Riccardo Mantoni

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Vedere La capannina (film 1957) e Rosetta Calavetta

Set (cinema)

Il set, in cinematografia, è l'ambiente in cui si svolgono le riprese cinematografiche, che può essere ricostruito in un teatro di posa, un ambiente naturale (o luoghi), oppure un luogo riadattato in base allo stile e all'epoca descritti nella sceneggiatura.

Vedere La capannina (film 1957) e Set (cinema)

Stewart Granger

Nato da James Stewart, un funzionario londinese, e da Frederica Lablache, i suoi nonni paterni erano scozzesi (il suo cognome d'arte, Granger, è quello della nonna), mentre, per parte materna, era pronipote in linea diretta del grande basso italiano della prima metà dell'Ottocento, Luigi Lablache (il quale a sua volta era nato a Napoli nel 1794 da padre francese e da madre irlandese).

Vedere La capannina (film 1957) e Stewart Granger

Studi di Cinecittà

Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.

Vedere La capannina (film 1957) e Studi di Cinecittà

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano. Esponente di spicco della commedia all'italiana, grande mattatore sul piccolo schermo, è stato uno dei protagonisti del varietà televisivo dagli albori fino alla fine degli anni sessanta.

Vedere La capannina (film 1957) e Walter Chiari

Vedi anche

Film diretti da Mark Robson

Conosciuto come The Little Hut.