Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La morte civile (opera teatrale)

Indice La morte civile (opera teatrale)

La morte civile è un dramma di Paolo Giacometti del 1861. Quest'opera, considerata la più significativa di Giacometti, è fortemente influenzata dall'esperienza coniugale del drammaturgo e tratta del tema del divorzio in maniera anticlericale.

Indice

  1. 10 relazioni: Attore, Borbone delle Due Sicilie, Calabria, Divorzio, Dramma, Drammaturgo, Ermete Novelli, Ermete Zacconi, Paolo Giacometti, Tommaso Salvini.

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Attore

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Borbone delle Due Sicilie

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Calabria

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Divorzio

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Dramma

Drammaturgo

Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Drammaturgo

Ermete Novelli

Era discendente di una nobile e antica famiglia romagnola - una di quelle dodici, racconta lui stesso, della famosa "Colonna dell'ospitalità" di Bertinoro - ma nonostante il casato, « patì la miseria e la fame » in quanto il padre faceva il suggeritore teatrale, cosa che lo portò ben presto a entrare in arte: il suo primo ingaggio avvenne infatti nel 1866, dunque a 15 anni, in una compagnia a Viadana che prese genitore e figlio insieme.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Ermete Novelli

Ermete Zacconi

Introdusse sulle scene nazionali il verismo interpretativo, frutto del positivismo allora imperante nella vita e nell'arte europea. Conformò sempre le sue interpretazioni a un estremo realismo (talvolta ispirato a criteri di recitazione clinica), svincolandole dai moduli accademici tradizionali, eppure infondendovi vigorose tonalità romantiche.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Ermete Zacconi

Paolo Giacometti

Giacometti ha legato il suo nome alla città di Genova, città nella quale si trasferì in tenera età, dopo la morte del padre, avvenuta nel 1817.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Paolo Giacometti

Tommaso Salvini

Fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo. Con Adelaide Ristori ed Ernesto Rossi fu uno dei principali esponenti del periodo chiamato del Grande Attore.

Vedere La morte civile (opera teatrale) e Tommaso Salvini