Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La rivincita delle damigelle

Indice La rivincita delle damigelle

La rivincita delle damigelle (Revenge of the Bridesmaids) è un film televisivo del 2010 diretto da James Hayman.

Indice

  1. 25 relazioni: Andrea Mete, Beth Broderick, Chiara Gioncardi, Cinzia De Carolis, David Clayton Rogers, Dialoghista, Direttore del doppiaggio, Domitilla D'Amico, Doppiaggio, Fiction televisiva, Francesca Manicone, Graziella Polesinanti, James Hayman, Joanna García, Lingua inglese, Louisiana, Marco Vivio, New Orleans, New York, Raven-Symoné, Roberta De Roberto, Stefanella Marrama, Ufficiale e gentiluomo, Virginia Williams, 2010.

  2. Film per la televisione del 2010

Andrea Mete

Figlio dei doppiatori Marco Mete e Stefanella Marrama, da tempo separati, e fratello maggiore della doppiatrice Federica, è la voce italiana di attori quali Sam Claflin, Joseph Gordon-Levitt, Chris Pratt, Justin Timberlake.

Vedere La rivincita delle damigelle e Andrea Mete

Beth Broderick

Beth Broderick è nata a Falmouth, Kentucky, ma è cresciuta a Huntington Beach. Si è diplomata a 18 anni all'Accademia d'arte drammatica a Pasadena.

Vedere La rivincita delle damigelle e Beth Broderick

Chiara Gioncardi

Dopo aver frequentato un corso triennale di teatro e dopo essersi diplomata al Liceo Virgilio di Roma inizia la propria formazione in un laboratorio teatrale, portando in scena lAmleto di William Shakespeare.

Vedere La rivincita delle damigelle e Chiara Gioncardi

Cinzia De Carolis

Esordisce come attrice bambina nello sceneggiato Anna dei miracoli (1968). Nel 1970 interpreta Irina Roskoff nel musicarello in costume Angeli senza paradiso accanto ad Al Bano, Romina Power e Agostina Belli.

Vedere La rivincita delle damigelle e Cinzia De Carolis

David Clayton Rogers

È conosciuto per il suo ruolo nel film del 2006 Dark Ride. Ha prodotto i film Following Abraham del 2006 e Skylight del 2009.

Vedere La rivincita delle damigelle e David Clayton Rogers

Dialoghista

Il dialoghista, chiamato anche adattatore dei dialoghi, è la figura professionale che, nel settore del doppiaggio, cura l'adattamento nella propria lingua di opere audiovisive e cinematografiche.

Vedere La rivincita delle damigelle e Dialoghista

Direttore del doppiaggio

Il direttore del doppiaggio ha il compito di coordinare e dirigere il doppiaggio di una produzione straniera oppure nazionale: documentario, fiction televisiva, film o videogioco.

Vedere La rivincita delle damigelle e Direttore del doppiaggio

Domitilla D'Amico

Nata a Roma da Arnaldo D'Amico, docente di ingegneria elettronica, e Maria Francesca Aronica, titolare di uno studio fisioterapico; la famiglia della madre è per metà francese, il che favorisce la D'Amico nel doppiare spesso personaggi che si trovano a parlare in quella lingua.

Vedere La rivincita delle damigelle e Domitilla D'Amico

Doppiaggio

Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.

Vedere La rivincita delle damigelle e Doppiaggio

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere La rivincita delle damigelle e Fiction televisiva

Francesca Manicone

Ha doppiato attrici quali Emily Blunt, Emma Roberts, Karen Gillan, Katherine Waterston, Vanessa Kirby, Elizabeth Debicki, Morena Baccarin, Ginnifer Goodwin, Blake Lively, Meghan Markle e molte altre.

Vedere La rivincita delle damigelle e Francesca Manicone

Graziella Polesinanti

Ha studiato recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia prima di lavorare come attrice per poi passare al doppiaggio.

Vedere La rivincita delle damigelle e Graziella Polesinanti

James Hayman

Ha diretto e in molti casi prodotto serie come Giudice Amy, Ugly Betty, Joan of Arcadia, Kingpin, I Soprano, Da un giorno all'altro, ER, Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman, Law & Order - Unità vittime speciali, Huff, Dr. House - Medical Division, Il cliente, Murder One, Texasville, Un medico tra gli orsi, Moon Over Miami, Law & Order - I due volti della giustizia, Harts of the West, Class of '96, Dangerous Minds, Hawaii missione speciale, The Fosters, NCIS: New Orleans.

Vedere La rivincita delle damigelle e James Hayman

Joanna García

Joanna García è nata nella città di Tampa, in Florida, da Lorraine, casalinga ed ex insegnante americana di origine spagnola, e Jay García, un ginecologo cubano.

Vedere La rivincita delle damigelle e Joanna García

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere La rivincita delle damigelle e Lingua inglese

Louisiana

La Louisiana (in italiano Luisiana, anticamente Luigiana) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere La rivincita delle damigelle e Louisiana

Marco Vivio

Figlio di Nicola Vivio, un generale dell'esercito e di Vita Girardi, una casalinga, è fratello di Francesco Vivio e Paolo Vivio (anche lui doppiatore).

Vedere La rivincita delle damigelle e Marco Vivio

New Orleans

New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.

Vedere La rivincita delle damigelle e New Orleans

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere La rivincita delle damigelle e New York

Raven-Symoné

Esordisce come attrice bambina nella serie tv I Robinson ed in seguito ottiene successo mondiale come protagonista della serie tv di Disney Channel Raven, dove interpreta il personaggio di Raven Baxter, accanto ad Anneliese van der Pol, Orlando Brown e Kyle Massey.

Vedere La rivincita delle damigelle e Raven-Symoné

Roberta De Roberto

È la moglie di Davide Capone (anch'egli doppiatore). A partire dalla 9ª stagione di Will & Grace, diviene la doppiatrice di Megan Mullally, a seguito della scomparsa di Laura Latini.

Vedere La rivincita delle damigelle e Roberta De Roberto

Stefanella Marrama

Ex moglie del doppiatore Marco Mete, è madre di un altro doppiatore, Andrea Mete.

Vedere La rivincita delle damigelle e Stefanella Marrama

Ufficiale e gentiluomo

Ufficiale e gentiluomo (An Officer and a Gentleman) è un film drammatico-romantico del 1982 diretto da Taylor Hackford. Scritto da Douglas Day Stewart, fu interpretato da Richard Gere, Debra Winger, David Keith, Robert Loggia e Louis Gossett Jr., a cui venne assegnato l'Oscar come miglior attore non protagonista per la parte del sergente Foley.

Vedere La rivincita delle damigelle e Ufficiale e gentiluomo

Virginia Williams

Williams ha iniziato gli studi di recitazione a New York, ottenendo un Bachelor of Arts in recitazione teatrale presso la Fordham University, e successivamente ha studiato Shakespeare all'Università di Oxford e alla British American Drama Academy di Londra.

Vedere La rivincita delle damigelle e Virginia Williams

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere La rivincita delle damigelle e 2010

Vedi anche

Film per la televisione del 2010