Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Larisa Pelešenko

Indice Larisa Pelešenko

Nel 1995 gli venne tolta la medaglia d'oro vinta ai mondiali indoor di Barcellona perché trovata positiva ad un test antidoping.

39 relazioni: Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade, Barcellona, Budapest, Campionati del mondo di atletica leggera 1993, Campionati del mondo di atletica leggera 2001, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001, Campionati europei di atletica leggera 1994, Campionati europei di atletica leggera indoor, Campionati europei di atletica leggera indoor 1988, Campionati europei di atletica leggera indoor 1994, Campionati europei di atletica leggera indoor 2000, Doping, Duisburg, Edmonton, Gand, Göteborg, Getto del peso, Giochi olimpici, Lisbona, Mosca (Russia), Parigi, Presidente della Federazione Russa, Stoccarda, Sydney, Unione Sovietica, Universiade, XIV Universiade, XV Universiade, Zagabria, 1987, 1988, 1989, 1993, 1994, 1995, 2000, 2001.

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney nel 2000 vennero assegnati 46 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 22 femminili.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Barcellona · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Budapest · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1993

I Campionati del mondo di atletica leggera 1993 (in inglese 4th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 4ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati del mondo di atletica leggera 1993 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera 2001 (in inglese 8th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'8ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati del mondo di atletica leggera 2001 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati del mondo di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 (5ª edizione) si sono svolti al Palau Sant Jordi di Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 marzo.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 (8ª edizione) si sono svolti al Pavilhão Atlântico di Lisbona, in Portogallo, dal 9 all'11 marzo.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1994

I XVI campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Helsinki, in Finlandia, dal 7 al 14 agosto 1994 all'Olympiastadion.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati europei di atletica leggera 1994 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor

I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati europei di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988

I XIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1988.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1994

I XXIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palais Omnisports de Paris-Bercy, dal 11 al 13 marzo 1994.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati europei di atletica leggera indoor 1994 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2000

I XXVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Gand, in Belgio, presso il Flanders Sports Arena, dal 25 al 27 febbraio 2000.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Campionati europei di atletica leggera indoor 2000 · Mostra di più »

Doping

Il doping (in lingua italiana drogaggio) consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Doping · Mostra di più »

Duisburg

Duisburg (in basso tedesco Duisborg, in italiano storico Duisburgo) è una città extracircondariale di 491.231 abitanti della Germania situata nel Land del Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Duisburg · Mostra di più »

Edmonton

Edmonton è la capitale della provincia canadese dell'Alberta.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Edmonton · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Gand · Mostra di più »

Göteborg

Göteborg (pronuncia svedese), in italiano Gotemburgo, è una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Göteborg · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Getto del peso · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Giochi olimpici · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Lisbona · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Parigi · Mostra di più »

Presidente della Federazione Russa

Il presidente della Federazione Russa, a cui ci si riferisce comunemente come "presidente della Russia" è il capo dello Stato e la più alta carica del governo russo, e viene eletto ogni sei anni (dalla riforma attuata da Medvedev nel 2008) col voto diretto popolare.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Presidente della Federazione Russa · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Stoccarda · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Sydney · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Unione Sovietica · Mostra di più »

Universiade

L'Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi olimpici (sia invernali sia estivi); il suo svolgimento è biennale; vi partecipano studenti iscritti a tutte le università del mondo.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Universiade · Mostra di più »

XIV Universiade

La XIV Universiade (XIV. Ljetna univerzijada) si svolse a Zagabria, Jugoslavia, dall'8 al 19 luglio 1987.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e XIV Universiade · Mostra di più »

XV Universiade

La XV Universiade si svolse a Duisburg dal 22 al 30 agosto 1989.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e XV Universiade · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e Zagabria · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 1989 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 1995 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Larisa Pelešenko e 2001 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Larisa Aleksandrovna Pelešenko, Larisa Pelesenko, Larisa Peleshenko.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »