Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lasciami cantare!

Indice Lasciami cantare!

Lasciami cantare! è stato un programma televisivo ideato e condotto da Carlo Conti andato in onda su Rai 1 per 3 puntate nel 2011.

29 relazioni: Alessandro Borghese, Camila Raznovich, Carlo Conti (conduttore televisivo), Endemol, Eric Buffat, Fanny Cadeo, Francesco Pannofino, Gianni Boncompagni, Gloria Guida, Laura Barriales, Leopoldo Siano, Licia Colò, Lingua italiana, Luca Jurman, Massimo Ciavarro, Massimo Ghini, Maurizio Pagnussat, Melissa Satta, Paolo Conticini, Paolo Limiti, Patty Pravo, Pinuccio Pirazzoli, Programma televisivo, Rai 1, Rai Premium, Rosita Celentano, Tale e quale show, Vittorio Emanuele Propizio, 2011.

Alessandro Borghese

Primogenito dell'attrice Barbara Bouchet e dell'imprenditore napoletano Luigi Borghese, ha un fratello minore di nome Massimiliano.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Alessandro Borghese · Mostra di più »

Camila Raznovich

È nata da genitori argentini, di origini russo-ebraiche il padre e di origini italiane la madre.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Camila Raznovich · Mostra di più »

Carlo Conti (conduttore televisivo)

È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Carlo Conti (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Endemol

Endemol è una società multinazionale controllata dal gruppo Endemol Shine Group, la cui sede principale è ad Amsterdam, che produce format televisivi esportabili in tutto il mondo: ha infatti delle sezioni logistiche in tutti i più grandi mercati televisivi europei, Italia compresa.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Endemol · Mostra di più »

Eric Buffat

Si accosta all'attività pianistica fin dall'adolescenza.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Eric Buffat · Mostra di più »

Fanny Cadeo

Prima di entrare nel mondo dello spettacolo, consegue il diploma al liceo linguistico "Santa Marta" di Chiavari, e frequenta vari corsi di canto e di danza jazz e moderna.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Fanny Cadeo · Mostra di più »

Francesco Pannofino

È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes, nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva Boris.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Francesco Pannofino · Mostra di più »

Gianni Boncompagni

Nato in Toscana da padre militare dei ruoli amministrativi e madre casalinga, a 18 anni si trasferì in Svezia, dove visse dieci anni svolgendo vari lavori, diplomandosi all'Accademia svedese di grafica e fotografia, e incominciando l'attività di conduttore radiofonico per la radio svedese.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Gianni Boncompagni · Mostra di più »

Gloria Guida

È tra le principali interpreti delle commedie sexy all'italiana degli anni settanta, nonché altri film prevalentemente a sfondo erotico.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Gloria Guida · Mostra di più »

Laura Barriales

Nel luglio 2017 sposa Fabio Cattaneo, imprenditore e amministratore delegato di un'azienda vinicola, con un'intima cerimonia.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Laura Barriales · Mostra di più »

Leopoldo Siano

Autore di diversi programmi televisivi ha lavorato varie volte insieme a Carlo Conti per programmi andati in onda soprattutto su Rai 1.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Leopoldo Siano · Mostra di più »

Licia Colò

Inizia la sua carriera in tv nel 1983 come annunciatrice di Italia 1.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Licia Colò · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Lingua italiana · Mostra di più »

Luca Jurman

Incomincia a suonare il pianoforte in tenera età, esordendo a 13 anni come pianista jazz al Ca' Bianca Club di Milano con una nota formazione jazz.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Luca Jurman · Mostra di più »

Massimo Ciavarro

Inizia ad essere conosciuto, negli anni settanta, specialmente al pubblico femminile in qualità di protagonista di fotoromanzi per il settimanale Grand Hotel, notorietà che gli permise successivamente di partecipare nel ruolo di attore in alcune commedie all'italiana quali Sorbole... che romagnola del 1976, Sapore di mare 2 - Un anno dopo (1983), Chewingum, Grandi magazzini (1986) e Celluloide (1996) di Carlo Lizzani.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Massimo Ciavarro · Mostra di più »

Massimo Ghini

Figlio di madre romana e padre emiliano (separatosi quando aveva 3 anni), inizia la sua carriera come animatore in villaggi turistici.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Massimo Ghini · Mostra di più »

Maurizio Pagnussat

Inizia a lavorare in televisione come mixer video nella trasmissione Premiatissima 82 e soprattutto Buongiorno Italia su Canale 5.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Maurizio Pagnussat · Mostra di più »

Melissa Satta

Melissa Satta nasce a Boston, negli Stati Uniti d'America, da genitori sardi di origine gallurese (Provincia di Sassari) che si trovavano lì per lavoro, e trascorre i suoi primi anni di vita tra USA e Sardegna.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Melissa Satta · Mostra di più »

Paolo Conticini

Dopo un passato da modello, disegnatore in uno studio di arredamento e gestore di una palestra, debutta come attore, lavorando numerose volte con Christian De Sica sia nel cinema che in televisione.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Paolo Conticini · Mostra di più »

Paolo Limiti

Il padre era un procuratore della Pirelli milanese, mentre la mamma era siciliana; visse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove si diplomò nel 1961 allIstituto Tecnico Amedeo Avogadro.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Paolo Limiti · Mostra di più »

Patty Pravo

Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Patty Pravo · Mostra di più »

Pinuccio Pirazzoli

Il suo debutto musicale avviene nel 1964 quando collabora con Antoine.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Pinuccio Pirazzoli · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Programma televisivo · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Premium

Rai Premium è un canale televisivo tematico gratuito italiano edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Gold.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Rai Premium · Mostra di più »

Rosita Celentano

Figlia di Adriano Celentano e Claudia Mori e sorella maggiore di Giacomo Celentano e di Rosalinda Celentano, debutta come attrice in Yuppi du (1975) in cui sono protagonisti entrambi i genitori e dove ha recitato una piccola parte.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Rosita Celentano · Mostra di più »

Tale e quale show

Tale e quale show è un programma televisivo italiano che va in onda in diretta e in prima serata su Rai 1 dal 20 aprile 2012 con la conduzione di Carlo Conti e in replica su Rai Premium.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Tale e quale show · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Propizio

Nato a Roma da genitori siciliani, lavora come interprete dividendosi tra cinema e televisione.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e Vittorio Emanuele Propizio · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lasciami cantare! e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lasciami cantare, Lasciatemi cantare (prima edizione).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »