Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leaflet

Indice Leaflet

Leaflet è una libreria JavaScript per sviluppare mappe geografiche interattive (WebGIS).

41 relazioni: Accessibilità (design), Application programming interface, Bing Maps Platform, Browser, Chromium, Classe (informatica), Codice sorgente, CSS, Document Object Model, Documentazione del software, Elemento HTML, File, Geografia, Geographic information system, Geography Markup Language, GeoJSON, Google Chrome, Google Maps, Grafica raster, Grafica vettoriale, HTML5, JavaScript, Keyhole Markup Language, Kilobyte, Lato client, Lato server, Libreria (software), Mozilla Firefox, OpenLayers, Opera (browser), Plugin (informatica), Programmazione a eventi, Refactoring, Retina Display, Safari (browser), Software libero, Software proprietario, Web Feature Service, Web Map Service, WebGIS, 2010.

Accessibilità (design)

L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente.

Nuovo!!: Leaflet e Accessibilità (design) · Mostra di più »

Application programming interface

Con application programming interface (in acronimo API, in italiano interfaccia di programmazione di un'applicazione), in informatica, si indica ogni insieme di procedure disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l'espletamento di un determinato compito all'interno di un certo programma.

Nuovo!!: Leaflet e Application programming interface · Mostra di più »

Bing Maps Platform

Bing Maps Platform (in precedenza Microsoft Virtual Earth) è una piattaforma di mappatura geospaziale prodotta dalla Microsoft.

Nuovo!!: Leaflet e Bing Maps Platform · Mostra di più »

Browser

In informatica il web browser (o più semplicemente browser) è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse sul web.

Nuovo!!: Leaflet e Browser · Mostra di più »

Chromium

Chromium è un web browser libero da cui deriva Google Chrome.

Nuovo!!: Leaflet e Chromium · Mostra di più »

Classe (informatica)

Nella programmazione orientata agli oggetti una classe è un costrutto di un linguaggio di programmazione usato come modello per creare oggetti.

Nuovo!!: Leaflet e Classe (informatica) · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Nuovo!!: Leaflet e Codice sorgente · Mostra di più »

CSS

Il CSS (acronimo di Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile a cascata), in informatica, è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML ad esempio i siti web e relative pagine web.

Nuovo!!: Leaflet e CSS · Mostra di più »

Document Object Model

In informatica il Document Object Model (spesso abbreviato come DOM), letteralmente modello a oggetti del documento, è una forma di rappresentazione dei documenti strutturati come modello orientato agli oggetti.

Nuovo!!: Leaflet e Document Object Model · Mostra di più »

Documentazione del software

In informatica, nell'ambito dello sviluppo software, la documentazione software è un testo scritto che accompagna un software, con lo scopo di spiegare quali funzionalità assolve il software, come è strutturato e implementato e come lo si utilizza.

Nuovo!!: Leaflet e Documentazione del software · Mostra di più »

Elemento HTML

Un elemento HTML, in informatica, spesso chiamato anche tag HTML, indica una struttura in un documento HTML e un metodo per ordinare gerarchicamente i contenuti.

Nuovo!!: Leaflet e Elemento HTML · Mostra di più »

File

Il termine file (traducibile come "archivio", pronuncia inglese, italianizzata in), in informatica, viene utilizzato per riferirsi a un contenitore di informazioni/dati in formato digitale, tipicamente presenti su un supporto digitale di memorizzazione opportunamente formattato in un determinato file system.

Nuovo!!: Leaflet e File · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Leaflet e Geografia · Mostra di più »

Geographic information system

Un Geographic Information System (Sistema informativo geografico, acronimo: GIS) è un insieme di strumenti informatici concepito per descrivere ed analizzare elementi, eventi e fenomeni inerenti la superficie terrestre.

Nuovo!!: Leaflet e Geographic information system · Mostra di più »

Geography Markup Language

Il Geography Markup Language (GML) è la grammatica XML definita dall'Open Geospatial Consortium (OGC) per esprimere oggetti geografici.

Nuovo!!: Leaflet e Geography Markup Language · Mostra di più »

GeoJSON

GeoJSON è un formato aperto utilizzato per archiviare una collezione di geometrie spaziali i cui attributi sono descritti attraverso JavaScript Object Notation.

Nuovo!!: Leaflet e GeoJSON · Mostra di più »

Google Chrome

Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser web sviluppato da Google, basato sul motore di rendering Blink (a partire dalla versione 28, precedentemente sfruttava WebKit).

Nuovo!!: Leaflet e Google Chrome · Mostra di più »

Google Maps

Google Maps è un servizio accessibile dal relativo sito web che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra.

Nuovo!!: Leaflet e Google Maps · Mostra di più »

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap), in informatica, è una tecnica utilizzata per descrivere un'immagine in formato digitale.

Nuovo!!: Leaflet e Grafica raster · Mostra di più »

Grafica vettoriale

La grafica vettoriale è una tecnica di rappresentazione dell'immagine (o di un carattere tipografico generato da un computer), in cui gli elementi grafici che la costituiscono sono un insieme di primitive geometriche, come punti, segmenti di retta, curve di Bézier, ecc., alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.

Nuovo!!: Leaflet e Grafica vettoriale · Mostra di più »

HTML5

L'HTML5 è un linguaggio di markup per la strutturazione delle pagine web, pubblicato come W3C Recommendation da ottobre 2014.

Nuovo!!: Leaflet e HTML5 · Mostra di più »

JavaScript

In informatica JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti e agli eventi, comunemente utilizzato nella programmazione Web lato client per la creazione, in siti web e applicazioni web, di effetti dinamici interattivi tramite funzioni di script invocate da eventi innescati a loro volta in vari modi dall'utente sulla pagina web in uso (mouse, tastiera, caricamento della pagina ecc...). Tali funzioni di script, utilizzati dunque nella logica di presentazione, possono essere opportunamente inserite in file HTML, in pagine JSP o in appositi file separati con estensione.js poi richiamati nella logica di business.

Nuovo!!: Leaflet e JavaScript · Mostra di più »

Keyhole Markup Language

Il KML (Keyhole Markup Language) è un linguaggio basato su XML creato per gestire dati geospaziali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google Maps, e Google Desktop.

Nuovo!!: Leaflet e Keyhole Markup Language · Mostra di più »

Kilobyte

Il kilobyte è un'unità di misura dell'informazione o della quantità di dati e fa parte dei vari multipli del byte.

Nuovo!!: Leaflet e Kilobyte · Mostra di più »

Lato client

In informatica, nell'ambito delle reti di calcolatori, il termine lato client (client-side in inglese) indica le operazioni di elaborazione effettuate da un client in un'architettura client-server.

Nuovo!!: Leaflet e Lato client · Mostra di più »

Lato server

Nelle reti informatiche, l'espressione lato server (server-side in inglese) fa riferimento a operazioni compiute dal server in un ambito client-server contrapponendosi a tutto ciò che viene eseguito sul client (lato client).

Nuovo!!: Leaflet e Lato server · Mostra di più »

Libreria (software)

Una libreria, in Informatica, è un insieme di funzioni o strutture dati predefinite e predisposte per essere collegate ad un programma software attraverso un opportuno collegamento.

Nuovo!!: Leaflet e Libreria (software) · Mostra di più »

Mozilla Firefox

Mozilla Firefox (conosciuto semplicemente come Firefox) è un web browser libero e multipiattaforma, mantenuto da Mozilla Foundation.

Nuovo!!: Leaflet e Mozilla Firefox · Mostra di più »

OpenLayers

OpenLayers è una libreria JavaScript per visualizzare mappe interattive nei browser web (WebGIS).

Nuovo!!: Leaflet e OpenLayers · Mostra di più »

Opera (browser)

Opera è un browser web freeware e multipiattaforma prodotto da Opera Software, disponibile per i sistemi operativi Windows, MacOS, Linux, Android e molti altri.

Nuovo!!: Leaflet e Opera (browser) · Mostra di più »

Plugin (informatica)

Il plugin in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie.

Nuovo!!: Leaflet e Plugin (informatica) · Mostra di più »

Programmazione a eventi

In informatica la programmazione a eventi è un paradigma di programmazione dell'informatica.

Nuovo!!: Leaflet e Programmazione a eventi · Mostra di più »

Refactoring

In ingegneria del software, il refactoring (o code refactoring) è una "tecnica strutturata per modificare la struttura interna di porzioni di codice senza modificarne il comportamento esterno", applicata per migliorare alcune caratteristiche non funzionali del software.

Nuovo!!: Leaflet e Refactoring · Mostra di più »

Retina Display

Retina Display è il marchio utilizzato da Apple per riferirsi a quegli schermi che, introdotti a partire dal 2010 con l'iPhone 4, si distinguono, rispetto al passato, per la notevole densità di pixel, tale da rendere impercettibile a occhio nudo la presenza dei singoli pixel.

Nuovo!!: Leaflet e Retina Display · Mostra di più »

Safari (browser)

Safari è un'applicazione e browser web sviluppato dalla Apple Inc. per i sistemi operativi iOS e macOS e, tra il 2007 e il 2013, per Windows.

Nuovo!!: Leaflet e Safari (browser) · Mostra di più »

Software libero

Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.

Nuovo!!: Leaflet e Software libero · Mostra di più »

Software proprietario

Il software proprietario, chiamato anche privato, non libero, o closed source, è un software la cui licenza consente al beneficiario il suo utilizzo sotto particolari condizioni ed impedendone altre come la modifica, la condivisione, lo studio, la ridistribuzione o l'ingegneria inversa.

Nuovo!!: Leaflet e Software proprietario · Mostra di più »

Web Feature Service

L'Interfaccia Standard OGC Web Feature Service (WFS) permette la richiesta e l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web, usando chiamate indipendenti dalla piattaforma.

Nuovo!!: Leaflet e Web Feature Service · Mostra di più »

Web Map Service

Per Web Map Service (WMS) si intende una specifica tecnica definita dall'OGC, che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche.

Nuovo!!: Leaflet e Web Map Service · Mostra di più »

WebGIS

Sono detti WebGIS i sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web.

Nuovo!!: Leaflet e WebGIS · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Leaflet e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »