Indice
98 relazioni: Abderazzak Jadid, Alberto Nocerino, Alessandro Budel, Alessandro Scanziani, Almanacco illustrato del calcio, Andrea Caverzan, Andrea Romeo (arbitro), Antonio Calabro, Antonio Damato, Associazione Calcio Lecco 2005-2006, Barletta, Catanzaro, Ciro De Cesare, Ciro Ginestra, Claudio Grauso, Conegliano, Coppa Italia Serie C 2001-2002, Cristiano Giaretta, Crotone, Dino Fava Passaro, Emiliano Testini, Eupremio Carruezzo, Filippo Masolini, Firenze, Forlì, Francesco Squillace, Genova, Giacomo Lorenzini, Gianluca Rocchi, Gianpiero Piovani, Giorgio Lops, Giuliano Melosi, Juan Turchi, Julien Brellier, Lecco Calcio 2000-2001, Lega Pro Prima Divisione, Livorno, Luca Banti, Macerata, Mapei Stadium - Città del Tricolore, Marcello Cottafava, Marco Sgrò, Mario Bortolazzi, Massimiliano Rosa, Massimiliano Varricchio, Massimo Minetti, Matteo Beretta, Mauro Briano, Mauro Minelli, Messina, ... Espandi índice (48 più) »
Abderazzak Jadid
Nato in Marocco, suo padre si trasferì in Italia in cerca di lavoro e in seguito, all'età di cinque anni vi si trasferì anche lui insieme al resto della sua famiglia.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Abderazzak Jadid
Alberto Nocerino
Debutta nella stagione 1993-1994 con la maglia del Savoia, disputando in quel campionato 20 gare e segnandovi un golCome confermato da scheda su Tuttocalciatori.net.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Alberto Nocerino
Alessandro Budel
Esordisce nel 2000 nello Spezia, con cui disputa due campionati di Serie C1. Passa poi alla, al Lecce ed al Genoa.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Alessandro Budel
Alessandro Scanziani
Mezzala di punta dotata di un certo estro, ha militato nelle seguenti squadre:,,,, e Arezzo. Nelle sue due stagioni in nerazzurro (dal 1977 al 1979) ha collezionato 46 presenze in campionato, segnando otto gol e vincendo la Coppa Italia 1977-1978.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Alessandro Scanziani
Almanacco illustrato del calcio
L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini, relativa all'omonimo sport.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Almanacco illustrato del calcio
Andrea Caverzan
Cresciuto nel Montebelluna nel 1986-1987 approda all'Udinese in Serie A dove gioca tre partite.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Andrea Caverzan
Andrea Romeo (arbitro)
Di professione agente di commercio, è arbitro dal 1987; appartiene alla sezione arbitrale di Verona e fa parte della CAN dalla stagione 2003-2004.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Andrea Romeo (arbitro)
Antonio Calabro
Originario di Melendugno, nel leccese, nella stagione 1993-1994 è nella Primavera della Lazio, dove è compagno di squadra, tra gli altri, di Alessandro Nesta, Marco Di Vaio e Giorgio Frezzolini.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Antonio Calabro
Antonio Damato
Ha fatto parte degli arbitri a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale di Serie A fino al 30 giugno 2018.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Antonio Damato
Associazione Calcio Lecco 2005-2006
Questa pagina raccoglie le informazioni Riguardanti l'Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Associazione Calcio Lecco 2005-2006
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Barletta
Catanzaro
Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Catanzaro
Ciro De Cesare
È soprannominato Sciabulella o Il Toro di Mariconda.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Ciro De Cesare
Ciro Ginestra
È soprannominato il Cobra.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Ciro Ginestra
Claudio Grauso
Inizia a giocare a calcio all'età di 5 anni nel Vianney, una squadra parrocchiale di Torino.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Claudio Grauso
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Conegliano
Coppa Italia Serie C 2001-2002
La Coppa Italia di Serie C 2001-2002 è stata la ventunesima edizione di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro. Il vincitore è stato l'Albinoleffe, che si è aggiudicato il trofeo per la prima volta nella sua storia battendo il nella finale a doppia sfida.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Coppa Italia Serie C 2001-2002
Cristiano Giaretta
Inizia la carriera professionistica nel, società di Serie C1, con la cui maglia nella stagione 1986-1987 gioca 11 partite; nel febbraio 1987 si infortuna gravemente al ginocchio sinistro mettendo a rischio la carriera e per la cui ragione salta il suo trasferimento, già definito, alla Sampdoria di Vialli e Mancini; riesce comunque a rientrare prima della fine della stagione e vince sia il campionato che la Coppa Italia di Serie C; l'anno seguente disputa altre 11 gare, e rimane in squadra anche nella stagione 1988-1989, disputata in Serie B, categoria in cui Giaretta gioca 15 partite senza mai segnare.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Cristiano Giaretta
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Crotone
Dino Fava Passaro
Ha iniziato a giocare nelle giovanili della Sessana (i suoi genitori sono di Sessa Aurunca), ha giocato anche nello Scauri-Minturno, portato al team aurunco da Rolando Conte, per alcuni mesi per poi giocare il primo campionato nel 1995-1996 nella sua città natale, a Formia nei dilettanti, disputando 19 partite con 3 reti.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Dino Fava Passaro
Emiliano Testini
Centrocampista di carattere e personalità, vantava una discreta tecnica eccellendo soprattutto nel dribbling e nel cross, e ben disimpegnandosi anche al tiro con cui trovava occasionalmente la rete.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Emiliano Testini
Eupremio Carruezzo
Il nomignolo Tony gli fu messo ai tempi in cui militò nel Barletta, dal suo compagno di squadra Mauro Nardini, perché Eupremio risultava alquanto difficile da pronunciarsi.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Eupremio Carruezzo
Filippo Masolini
Cresciuto nel vivaio della Persicetana, passa nel 1985 ad incrementare quello del dove esordisce in Serie B nel 1986-1987.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Filippo Masolini
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Firenze
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Forlì
Francesco Squillace
Appartenente alla sezione AIA di Catanzaro, la sua carriera si è sviluppata prevalentemente in Serie B. Raggiunge la massima categoria arbitrale, dopo una lunga gavetta: infatti la sua promozione avviene solo nel 2004, per decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei, dopo cinque anni di militanza in CAN C, con 69 presenze accumulate in Serie C1 (compresa la finale di andata dei play-off del 2004 tra e, e a cui si deve aggiungere la finale play-off di serie C2 del 2004 tra e Sangiovannese.) Ha fatto il suo esordio in Serie A il 23 ottobre 2005, dirigendo l'incontro -.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Francesco Squillace
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Genova
Giacomo Lorenzini
Diplomatosi al liceo scientifico con 46/60, intraprese gli studi universitari prima in scienze politiche e poi in economia, abbandonando gli studi per l'impossibilità di conciliarli con il calcio.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Giacomo Lorenzini
Gianluca Rocchi
Nella classifica dell'IFFHS relativa all'anno 2019 figurava come quarto migliore arbitro al mondo; nel 2018 si era classificato al sesto posto, mentre nel 2013 al decimo posto.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Gianluca Rocchi
Gianpiero Piovani
Piovani nasce come ala storiapiacenza1919.it o come seconda punta di movimentoM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.423; nel corso degli anni arretra la sua posizione a centrocampista offensivo storiapiacenza1919.it, e quindi a regista arretrato nell'ultima stagione alla Verolese, Libertà, 11 aprile 2009.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Gianpiero Piovani
Giorgio Lops
Appartiene alla sezione AIA di Torino. Figlio dell'ex arbitro Domenico Lops. Viene promosso nella stagione 2000-2001 nella CAN PRO dirigendo per cinque stagioni in questa categoria, sommando 36 presenze in Lega Pro e 57 in Serie C. Nella stagione 2005-2006 ottiene la promozione nella CAN A e B, esordisce nel campionato cadetto a Rimini il 4 settembre 2005, nella partita Rimini-Modena (1-1), tre mesi dopo dirige per la prima volta in Serie A, accade a Lecce il 21 dicembre 2005 e l'incontro è Lecce-Lazio (0-0), nella massima serie dirige per due stagioni, sommando 5 presenze, l'ultima delle quali a Firenze il 27 maggio 2007, nell'ultima di campionato Fiorentina-Sampdoria (5-1).
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Giorgio Lops
Giuliano Melosi
Iniziò la propria carriera nel nel 1985-1986, giocandovi per quattro stagioni tra Serie C1 e Serie C2: in biancorosso mise insieme 92 presenze con 2 gol all'attivo.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Giuliano Melosi
Juan Turchi
La sua carriera professionistica inizia a 17 anni quando l'Estudiantes lo acquista dal Nueva Alianza. Due stagioni dopo l'esordio in prima squadra nel massimo campionato argentino (stagione 1997-1998).
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Juan Turchi
Julien Brellier
Cresciuto nel viene acquistato dall' che non gli dà possibilità di giocare e lo gira in prestito prima al Lecco e poi al. Nel 2003 è acquistato dal che dopo una stagione lo manda in prestito alla.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Julien Brellier
Lecco Calcio 2000-2001
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Lecco Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Lecco Calcio 2000-2001
Lega Pro Prima Divisione
La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Lega Pro Prima Divisione
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Livorno
Luca Banti
È arbitro dal 1991 e appartiene alla sezione di Livorno, dalla stagione 2004-2005 è stato inserito nella CAN A-B. Il suo esordio in Serie A è avvenuto il, in - (4-2).
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Luca Banti
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Macerata
Mapei Stadium - Città del Tricolore
Il Mapei Stadium - Città del Tricolore, nato Stadio Giglio e successivamente rinominato Stadio Città del Tricolore, è un impianto sportivo italiano che sorge a Reggio Emilia, in località Mancasale, a due chilometri dal centro della città.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Mapei Stadium - Città del Tricolore
Marcello Cottafava
È figlio di Edano Cottafava, rugbista degli anni settanta del CUS Genova e della Nazionale.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Marcello Cottafava
Marco Sgrò
Cresciuto nel vivaio genoano, dopo le esperienze in prestito allo e al passa a titolo definitivo al Fiorenzuola, in Serie C2.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Marco Sgrò
Mario Bortolazzi
Cresciuto nel Tebaldi Verona, viene acquistato dal dove esordisce in Serie C1 a 16 anni: saranno 27 in tutto le partite disputate con il club lombardo.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Mario Bortolazzi
Massimiliano Rosa
Cresciuto nel, debutta con i lagunari in Serie C2 nella stagione 1987-1988 giocando una sola partita. Passa poi al Campobasso la stagione successiva in Serie C1, dove colleziona 31 presenze.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Massimiliano Rosa
Massimiliano Varricchio
Durante la sua ventennale carriera, ha giocato per 16 società diverse tra la serie D e la B, segnando 201 gol in 646 sfide ufficiali, alla media di 0,3 reti a partita.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Massimiliano Varricchio
Massimo Minetti
Ha esordito in Serie A il 16 febbraio 1997 in - 0-0. Si è trasformato nel corso della sua carriera da attaccante in centrocampista offensivo.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Massimo Minetti
Matteo Beretta
Vanta 47 presenze e 2 reti in Serie B. Nella stagione 2001-2002 è il miglior marcatore in campionato dell'; nella stessa annata conquista la Coppa Italia Serie C, a cui contribuisce segnando un gol nella finale di andata contro il.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Matteo Beretta
Mauro Briano
Centrocampista centrale, cresce nelle giovanili del, squadra con cui, nel ruolo di libero e con la fascia di capitano, vince un Torneo di Viareggio.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Mauro Briano
Mauro Minelli
Cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta, non ha mai esordito in prima squadra.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Mauro Minelli
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Messina
Michele Arcari
Nella stagione stagione 2009-2010 è titolare nel Brescia che conquista la promozione in Serie A. Nella stagione 2010-2011 parte invece riserva del neo-acquisto Matteo Sereni.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Michele Arcari
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Modena
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Napoli
Nicola Stefanini
In tutte le partite dirette da lui in Serie A, una sola volta c'è stata una vittoria esterna.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Nicola Stefanini
Oberdan Pantana
Appartenente alla sezione AIA di Macerata. Viene promosso nella stagione 2000-2001 alla CAN PRO. In questa categoria dirige per tre stagioni.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Oberdan Pantana
Orogel Stadium-Dino Manuzzi
LOrogel Stadium-Dino Manuzzi, già Stadio Dino Manuzzi, già Stadio La Fiorita (o della Fiorita), è un impianto sportivo di Cesena. Situato nella zona orientale della città, nell'area del quartiere Fiorenzuola cosiddetta "La Fiorita", è il più importante e capiente impianto sportivo della Romagna.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Padova
Paolo Tagliavento
Appartenente alla sezione AIA di Terni, viene promosso alla C.A.N. C nel 2001, e sotto tale organo tecnico riesce ad accumulare 24 presenze in Serie C1 (compresa la finale play-off -Martina del 2003); dopo sole 2 stagioni di permanenza (record detenuto assieme a Trefoloni e Guida) viene premiato con il passaggio alla C.A.N.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Paolo Tagliavento
Pinerolo
Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Pinerolo
Piombino
Piombìno (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è tra i più importanti porti italiani per traffico passeggeri.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Piombino
Potenza (Italia)
Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Potenza (Italia)
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Prato (Italia)
Rafael Severo Refatti
Inizia la carriera giocando nel 1998 nel 15 de Novembro, in Brasile. Successivamente passa al Rentistas, con cui tra 1998 e 1999 gioca nella massima serie uruguaiana; milita in Uruguay anche con Frontera Rivera e Tacuarembo, con cui tra 2000 e 2001 è nuovamente in massima serie.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Rafael Severo Refatti
Roberto Bonazzi
Fa il suo esordio fra i professionisti nel Leffe, totalizzando 20 presenze ed un gol in Serie C2 nel 1990-1991.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Roberto Bonazzi
Roberto De Zerbi
Soprannominato il piccolo genio in omaggio a Dejan Savićević, era un centrocampista di piede mancino, dotato di ottima qualità e visione di gioco, che poteva giocare anche da trequartista.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Roberto De Zerbi
Roberto Donadoni
Punto di forza del e della nazionale italiana per un decennio, è annoverato tra i migliori giocatori della storia del calcio nel ruolo di ala.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Roberto Donadoni
Roberto Magnani
Cresce calcisticamente nel dove percorre la trafila giovanile fino all'esordio in massima serie avvenuto nel corso della stagione 1994-1995, unica presenza in Serie A. La stagione successiva è nelle file dell' in serie cadetta dove colleziona 22 presenze senza marcature.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Roberto Magnani
Roland Herberg
Appartenente alla sezione AIA di Messina. Viene promosso nella stagione 2001-2002 alla CAN PRO dirige per quattro stagioni in questa categoria, sommando 53 presenze.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Roland Herberg
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Roma
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Salerno
Sergio Pellissier
Primatista di presenze del Chievo in Serie A e in tutte le competizioni, è il miglior marcatore del club nel massimo campionato (112 reti); è inoltre il marcatore più prolifico del derby di Verona (4).
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Sergio Pellissier
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Siena
Simone Cavalli
Cresciuto nel, tra il 1996 e il 1999 ha militato nella rosa della prima squadra. Tra il 1999 e il 2002 ha giocato in diversi club di Serie C1. Dopo una buona stagione a Lecco, nel 2002 è stato acquistato dal, in Serie B. L'esperienza con il club peloritano, però, è stata molto breve: dopo sei mesi e una sola presenza, nel gennaio 2003 è stato ceduto al, in Serie C1.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Simone Cavalli
Simone Loria
Loria è nato e cresciuto nel quartiere torinese di Barriera di Milano, nel cui territorio ha aperto nel 2013 la Scuola Calcio Virtus Mercadante con l'obiettivo di far giocare e divertire i bambini del quartiere in un luogo accogliente e sicuro.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Simone Loria
Stadio Alberto Picco
Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Alberto Picco
Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Armando Picchi
Stadio Brianteo
Lo stadio Brianteo, noto per motivi di sponsorizzazione come U-Power Stadium, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Monza. Inaugurato nel 1988, ospita le partite casalinghe della squadra di calcio maschile del.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Brianteo
Stadio Carillo Pesenti Pigna
Lo stadio Carillo Pesenti Pigna è un impianto sportivo di Alzano Lombardo. È stato costruito nel 1986 per volontà dell'amministrazione comunale, vista la crescente importanza dell'allora FC Alzano.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Carillo Pesenti Pigna
Stadio Carlo Martinelli
Lo stadio Carlo Martinelli è un impianto sportivo di Leffe (BG), attuale campo di gioco dell'Oratorio Leffe.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Carlo Martinelli
Stadio Città di Arezzo
Lo stadio Città di Arezzo (denominato, fino al 2006, Stadio Comunale) è il principale stadio calcistico della città di Arezzo. Ospita le gare casalinghe dell'S.S. Arezzo.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Città di Arezzo
Stadio dei Marmi (Carrara)
Lo stadio dei Marmi (dal 2005 denominato ufficialmente stadio comunale dei Marmi L. Marchini, A. Piccini, P. Vannucci, B. Venturini) è un impianto calcistico della città italiana di Carrara.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio dei Marmi (Carrara)
Stadio Euganeo
Lo stadio Euganeo è un impianto sportivo di Padova adibito prevalentemente alla pratica del calcio. In termini di capienza, costituisce la maggior arena scoperta della città e della relativa provincia, nonché il secondo impianto sportivo del Veneto dopo il Bentegodi di Verona.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Euganeo
Stadio Franco Ossola
Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: attualmente accoglie le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il Città di Varese militante in Serie D nella stagione 2020/2021 Ha inoltre ospitato competizioni a carattere nazionale ed internazionale di ciclismo su pista e vari eventi di altri sport o extra-sportivi.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Franco Ossola
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Lo stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi (comunemente conosciuto come stadio Rigamonti-Ceppi) è un impianto sportivo della città italiana di Lecco.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Stadio Nereo Rocco
Lo stadio comunale Nereo Rocco è il principale impianto calcistico della città di Trieste e primo per capienza del Friuli-Venezia Giulia; è dedicato all'omonimo calciatore e allenatore giuliano.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Nereo Rocco
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Omobono Tenni
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Porta Elisa
Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Stadio Porta Elisa
Terni
Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Terni
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Torino
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Trento
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Venezia
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Verona
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Vicenza
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Lecco Calcio 2001-2002 e Viterbo