Indice
36 relazioni: Bilanciamento del colore, Colore, Committee on Data for Science and Technology, Corpo nero, Costante di Boltzmann, Costante di Planck, Emissione spontanea, Energia del campo elettromagnetico, Fisica, Flusso radiante, Forno, Frequenza, Funzione W di Lambert, Hertz, Kelvin, Lampadina, Legge di Planck, Legge di Rayleigh-Jeans, Legge di Stefan-Boltzmann, Legge fisica, Lunghezza d'onda, Massa (fisica), Metro, Radiazione, Radioattività, Scattering, Secondo, Sole, Spettro visibile, Temperatura, Temperatura assoluta, Temperatura di colore, Termometro, Velocità della luce, Vuoto (fisica), Wilhelm Wien.
- Luce
- Scienza nel 1893
Bilanciamento del colore
In fotografia e nell'elaborazione delle immagini, con bilanciamento del colore si intende la regolazione dell'intensità dei vari colori (solitamente rosso, verde e blu, i colori primari).
Vedere Legge di Wien e Bilanciamento del colore
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere Legge di Wien e Colore
Committee on Data for Science and Technology
CODATA (Committee on Data for Science and Technology) è un comitato interdisciplinare dell'ICSU (Comitato Internazionale di Scienza) fondato nel 1966.
Vedere Legge di Wien e Committee on Data for Science and Technology
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Vedere Legge di Wien e Corpo nero
Costante di Boltzmann
In meccanica statistica la costante di Boltzmann, k_B (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).
Vedere Legge di Wien e Costante di Boltzmann
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Legge di Wien e Costante di Planck
Emissione spontanea
L'emissione spontanea, o decadimento radiativoda non confondere con il decadimento radioattivo, o luminescenza è un processo in cui un atomo, una molecola, un nanocristallo o un nucleo compie una transizione da uno stato eccitato verso uno ad energia inferiore, o stato fondamentale, emettendo un fotone.
Vedere Legge di Wien e Emissione spontanea
Energia del campo elettromagnetico
In fisica, l'energia del campo elettromagnetico è l'energia immagazzinata in una data regione di spazio dal campo elettromagnetico, ed è costituita dalla somma delle energie associate al campo elettrico ed al campo magnetico.
Vedere Legge di Wien e Energia del campo elettromagnetico
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Legge di Wien e Fisica
Flusso radiante
In radiometria, il flusso radiante o la potenza radiante è l'energia radiante (energia totale di radiazione elettromagnetica, inclusi infrarossi, ultravioletti e luce visibile) emessa, riflessa, trasmessa o ricevuta, da una sorgente o da una determinata superficie per unità di tempo.
Vedere Legge di Wien e Flusso radiante
Forno
Il forno è una costruzione, generalmente una camera, dove viene raccolto del calore, generato tramite la combustione di legna o elettricamente.
Vedere Legge di Wien e Forno
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Vedere Legge di Wien e Frequenza
Funzione W di Lambert
In matematica, la funzione W di Lambert, detta anche funzione Omega, è una funzione polidroma, costituita dai rami della funzione inversa della funzione definita dall'espressione f(w).
Vedere Legge di Wien e Funzione W di Lambert
Hertz
Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.
Vedere Legge di Wien e Hertz
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Legge di Wien e Kelvin
Lampadina
La lampadina è un dispositivo elettrico realizzato per produrre luce. A questo scopo si possono utilizzare differenti tecnologie e avere diversi possibili usi.
Vedere Legge di Wien e Lampadina
Legge di Planck
La legge di Planck, formulata da Max Planck nel 1900, afferma che l'energia associata alla radiazione elettromagnetica è trasmessa in unità discrete o quanti, successivamente identificati nei fotoni.
Vedere Legge di Wien e Legge di Planck
Legge di Rayleigh-Jeans
In fisica, la legge di Rayleigh-Jeans è un tentativo di descrivere lo spettro di emissione di un corpo nero, basata su un modello classico. Questa legge prevede che un corpo nero possa emettere radiazione con potenza infinita.
Vedere Legge di Wien e Legge di Rayleigh-Jeans
Legge di Stefan-Boltzmann
La legge di Stefan-Boltzmann, chiamata anche legge di Boltzmann o legge di Stefan, dai due fisici austriaci Ludwig Boltzmann e Josef Stefan, stabilisce che l'emittanza di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta (espressa in kelvin): dove.
Vedere Legge di Wien e Legge di Stefan-Boltzmann
Legge fisica
Una legge fisica (o legge della natura) è l'espressione in linguaggio matematico di una regolarità riscontrata nei fenomeni fisici o naturali, al fine di racchiudere in una formula unitaria i vari aspetti in cui questi si esplicano; tale formulazione viene spesso dedotta su basi ipotetiche per poi essere confrontata con la sperimentazione.
Vedere Legge di Wien e Legge fisica
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Legge di Wien e Lunghezza d'onda
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Legge di Wien e Massa (fisica)
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Legge di Wien e Metro
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Legge di Wien e Radiazione
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Legge di Wien e Radioattività
Scattering
In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.
Vedere Legge di Wien e Scattering
Secondo
Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.
Vedere Legge di Wien e Secondo
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Legge di Wien e Sole
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Legge di Wien e Spettro visibile
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Legge di Wien e Temperatura
Temperatura assoluta
La temperatura assoluta, o temperatura termodinamica, è la temperatura misurata da una scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La scala kelvin è la scala adottata dal Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Legge di Wien e Temperatura assoluta
Temperatura di colore
La temperatura di colore, o temperatura colore, è una grandezza fisica associata alla tonalità della luce e si misura in kelvin. Essa è definita come la temperatura che deve avere un corpo nero ideale affinché la radiazione luminosa emessa da quest'ultimo abbia l'apparenza cromatica più vicina possibile a quella della radiazione luminosa in esame.
Vedere Legge di Wien e Temperatura di colore
Termometro
Il termometro è uno strumento di misura adatto a misurare la temperatura o le sue variazioni. A seconda della proprietà usata, i termometri sfruttano il principio zero della termodinamica oppure altre proprietà macroscopiche che sfruttano relazioni con la temperatura.
Vedere Legge di Wien e Termometro
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Legge di Wien e Velocità della luce
Vuoto (fisica)
Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.
Vedere Legge di Wien e Vuoto (fisica)
Wilhelm Wien
È noto soprattutto per avere derivato dall'elettromagnetismo e dalla termodinamica la legge che porta il suo nome, che lega l'intensità di emissione di radiazione elettromagnetica di un corpo nero alla sua temperatura.
Vedere Legge di Wien e Wilhelm Wien
Vedi anche
Luce
- Aberrazione relativistica
- Anno luce
- Ars magna lucis et umbrae
- Chiaro di luna (astronomia)
- Conversione parametrica
- Fotobiologia
- Fotodegradazione
- Fototropismo
- Illuminante standard
- Legge di Wien
- Leggi di Fresnel
- Luce
- Luce lenta
- Luce solida
- Luce stanca
- Momento angolare assiale della luce
- Ombre volanti
- Opticks
- Pilastro di luce
- Riflessione interna totale
- Round Trip Time
- Scattering di Rayleigh
- Spettro atomico
- Terminatore (giorno)
- Velocità della luce
Scienza nel 1893
- Eclissi solare del 16 aprile 1893
- Legge di Wien
Conosciuto come Legge dello spostamento di Wien, Legge di Wilhelm Wien.