Indice
45 relazioni: Albert Einstein, Astronomo, Chimica, Collimatore, Corpo nero, Costante di Planck, Costante di Rydberg, Costante dielettrica del vuoto, Diffrazione, Effetto fotoelettrico, Elemento chimico, Elettrone, Fisica, Fisica classica, Fotone, Frequenza, Idrogeno, Ione, Joseph von Fraunhofer, Lente, Linea spettrale, Luce, Lunghezza d'onda, Max Planck, Meccanica quantistica, Modello atomico di Bohr, Nebulosa, Numero d'onda, Orbitale atomico, Prismi (ottica), Radiazione elettromagnetica, Reticolo di diffrazione, Salto quantico, Serie di Balmer, Serie di Brackett, Serie di Humphreys, Serie di Lyman, Serie di Paschen, Serie di Pfund, Sole, Specie chimica, Spettro visibile, Spettroscopia, Telescopio, Velocità della luce.
- Luce
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Spettro atomico e Albert Einstein
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Vedere Spettro atomico e Astronomo
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Spettro atomico e Chimica
Collimatore
Un collimatore è un dispositivo in grado di raddrizzare un fascio di raggi provenienti da una sorgente (sotto forma di onda sferica) in un fascio di raggi paralleli (onda piana).
Vedere Spettro atomico e Collimatore
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Vedere Spettro atomico e Corpo nero
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Spettro atomico e Costante di Planck
Costante di Rydberg
La costante di Rydberg, così chiamata in onore del fisico Johannes Rydberg, è una costante fisica presente nella formula di Rydberg. È stata scoperta da Rydberg nel 1888 - ma pubblicata nel 1889 - nella misura dello spettro visibile dell'idrogeno, e costruita sui risultati di Anders Jonas Ångström e Johann Jakob Balmer.
Vedere Spettro atomico e Costante di Rydberg
Costante dielettrica del vuoto
La costante dielettrica del vuoto è una costante dimensionale definita nel Sistema Internazionale. Il suo valore nelle unità di misura del Sistema Internazionale è: Viene anche chiamata meno propriamente permittività elettrica del vuoto: veniva in effetti inizialmente pensata come la permittività elettrica caratteristica del vuoto, in cui è nulla la suscettività elettrica e non vi è alcun fenomeno di polarizzazione.
Vedere Spettro atomico e Costante dielettrica del vuoto
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Spettro atomico e Diffrazione
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Spettro atomico e Effetto fotoelettrico
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Spettro atomico e Elemento chimico
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Spettro atomico e Elettrone
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Spettro atomico e Fisica
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Spettro atomico e Fisica classica
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Spettro atomico e Fotone
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Vedere Spettro atomico e Frequenza
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Spettro atomico e Idrogeno
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Spettro atomico e Ione
Joseph von Fraunhofer
Il cratere Fraunhofer sulla Luna è stato intitolato al suo nome.
Vedere Spettro atomico e Joseph von Fraunhofer
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Spettro atomico e Lente
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Vedere Spettro atomico e Linea spettrale
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Spettro atomico e Luce
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Spettro atomico e Lunghezza d'onda
Max Planck
Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.
Vedere Spettro atomico e Max Planck
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Spettro atomico e Meccanica quantistica
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Vedere Spettro atomico e Modello atomico di Bohr
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Vedere Spettro atomico e Nebulosa
Numero d'onda
In fisica il numero d'onda bar è il numero di oscillazioni di un'onda nell'unità di lunghezza e corrisponde quindi al reciproco della lunghezza d'onda: La sua unità di misura nel sistema Internazionale è il metro alla meno uno, m−1; viene anche spesso impiegato il suo multiplo cm−1.
Vedere Spettro atomico e Numero d'onda
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Spettro atomico e Orbitale atomico
Prismi (ottica)
I prismi, in ottica, sono dei monoblocchi omogenei di vetro trasparente (o altro materiale analogo), oppure composizioni di vari prismi in un prisma finale, limitati da superfici piane non parallele, dette facce, e disegnati o assemblati per disperdere i fasci di luce (prismi dispersivi o a dispersione o rifrangenti) tramite rifrazione, o per deviarli (prismi riflettenti o a riflessione) tramite le varie riflessioni interne.
Vedere Spettro atomico e Prismi (ottica)
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Spettro atomico e Radiazione elettromagnetica
Reticolo di diffrazione
In ottica, il reticolo di diffrazione è un componente ottico costituito solitamente da una lastra di vetro sulla cui superficie è incisa una trama di linee parallele, uguali ed equidistanti, a distanze confrontabili con la lunghezza d'onda della luce.
Vedere Spettro atomico e Reticolo di diffrazione
Salto quantico
Un salto quantico (dall'inglese quantum leap o quantum jump), nella meccanica quantistica, è il passaggio repentino di un sistema da uno stato quantico ad un altro.
Vedere Spettro atomico e Salto quantico
Serie di Balmer
La serie di Balmer, in fisica atomica, è una sequenza di righe che descrivono le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno. La serie di Balmer è calcolata utilizzando la formula di Balmer, un'equazione empirica scoperta nel 1885 dal matematico svizzero Johann Jakob Balmer.
Vedere Spettro atomico e Serie di Balmer
Serie di Brackett
In fisica la serie di Brackett è una sequenza di righe che descrive le righe spettrali dell'atomo di idrogeno. Tale serie è stata scoperta dal fisico statunitense Frederick Sumner Brackett nel 1922 e riguarda le righe spettrali nella regione dell'infrarosso, prodotte per l'emissione di un fotone da parte di un elettrone che, da uno stato eccitato, va ad occupare un livello energetico caratterizzato dal numero quantico principale n.
Vedere Spettro atomico e Serie di Brackett
Serie di Humphreys
In fisica la serie di Humphreys è una sequenza di righe che descrive le righe spettrali dell'atomo di idrogeno. Tale serie è stata scoperta dal fisico statunitense Curtis Judson Humphreys nel 1953 e riguarda le righe spettrali nella regione dell'infrarosso lontano, prodotte per l'emissione di un fotone da parte di un elettrone che, da uno stato eccitato, va ad occupare un livello energetico caratterizzato dal numero quantico principale n.
Vedere Spettro atomico e Serie di Humphreys
Serie di Lyman
La serie di Lyman è una sequenza di righe che descrive le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno nella regione dell'ultravioletto causate dalla transizione da n ≥ 2 a n.
Vedere Spettro atomico e Serie di Lyman
Serie di Paschen
La serie di Paschen (o serie di Ritz-Paschen) è una sequenza che descrive le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno nella regione dell'infrarosso causate dalla transizione da n ≥ 4 a n.
Vedere Spettro atomico e Serie di Paschen
Serie di Pfund
In fisica la serie di Pfund è una sequenza di righe che descrive le righe spettrali dell'atomo di idrogeno. È stata scoperta nel 1924 dal fisico e spettroscopista statunitense August Herman Pfund e riguarda le righe spettrali nella regione dell'infrarosso lontano, prodotte per l'emissione di un fotone da parte di un elettrone che, da uno stato eccitato, va ad occupare un livello energetico caratterizzato dal numero quantico principale n.
Vedere Spettro atomico e Serie di Pfund
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Spettro atomico e Sole
Specie chimica
Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.
Vedere Spettro atomico e Specie chimica
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Spettro atomico e Spettro visibile
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Spettro atomico e Spettroscopia
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Spettro atomico e Telescopio
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Spettro atomico e Velocità della luce
Vedi anche
Luce
- Aberrazione relativistica
- Anno luce
- Ars magna lucis et umbrae
- Chiaro di luna (astronomia)
- Conversione parametrica
- Fotobiologia
- Fotodegradazione
- Fototropismo
- Illuminante standard
- Legge di Wien
- Leggi di Fresnel
- Luce
- Luce lenta
- Luce solida
- Luce stanca
- Momento angolare assiale della luce
- Ombre volanti
- Opticks
- Pilastro di luce
- Riflessione interna totale
- Round Trip Time
- Scattering di Rayleigh
- Spettro atomico
- Terminatore (giorno)
- Velocità della luce
Conosciuto come Spettro (astronomia).