Indice
27 relazioni: Adone, Alcesti (mitologia), Anapesto, Andromaca, Apuleio, Aulo Gellio, Circe, Dattilo (metrica), Elena (mitologia), Ettore (mitologia), Fenice, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Valerio Catullo, Giambo, Laodamia, Marco Cornelio Frontone, Mitologia, Noctes Atticae, Poetae novi, Poeti preneoterici, Protesilao, Publio Ovidio Nasone, Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.), Sirene (mitologia), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Trimetro giambico, Tristia.
Adone
Adone (o) nome che nelle lingue semitiche significa "Signore" (cfr. "Adonai" in ebraico), è una figura di origine semitica, dove era oggetto di un importante culto nelle varie religioni legate ai riti misterici ispirati dalla apparente morte e resurrezione stagionale della vegetazione.
Vedere Levio e Adone
Alcesti (mitologia)
Alcesti (pp) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pelia, il re di Iolco, e di Anassibia.
Vedere Levio e Alcesti (mitologia)
Anapesto
L'anapesto (ἀνάπαιστος) è un piede utilizzato nella poesia greca e latina. Si compone di due sillabe brevi, che formano l'arsi del piede, e di una sillaba lunga, che ne è la tesi, secondo lo schema ∪ ∪ —. Si tratta dunque, secondo la codificazione della metrica classica, di un piede quadrimoraico, di ritmo ascendente, appartenente al génos íson, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è di 1:1.
Vedere Levio e Anapesto
Andromaca
Andromaca (Andromáchē, "colei che combatte gli uomini") è un personaggio della mitologia greca. Fu principessa di Tebe Ipoplacia. I miti e la tradizione hanno delineato un ritratto sconsolato, rammaricato ed eternamente perseguitato di Andromaca, una figura toccante per essere destinata a perdere tutti i suoi cari.
Vedere Levio e Andromaca
Apuleio
Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.
Vedere Levio e Apuleio
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Vedere Levio e Aulo Gellio
Circe
Circe (AFI:; Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nellOdissea (X, 210 e sgg.). È figlia del Titano Elios e di Perseide, di conseguenza è sorella di Perse, Eete e Pasifae.
Vedere Levio e Circe
Dattilo (metrica)
Il dattilo (parentesi, a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito) è un piede della poesia greca e latina.
Vedere Levio e Dattilo (metrica)
Elena (mitologia)
Elena (conosciuta anche come Elena di Troia o Elena di Sparta, per le città a cui è associata) è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona delleterno femminino.
Vedere Levio e Elena (mitologia)
Ettore (mitologia)
Ettore (AFI:; Héktōr) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte.
Vedere Levio e Ettore (mitologia)
Fenice
La fenice (latinizzato in phoenix, phoenicis, ossia "rosso porpora"), spesso indicata anche con gli epiteti "araba fenice" e "uccello di fuoco", è un uccello mitologico presente nel folklore di vari popoli considerato in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.
Vedere Levio e Fenice
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Levio e Gaio Svetonio Tranquillo
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Levio e Gaio Valerio Catullo
Giambo
Il giambo (íambos) è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al ''genos diplasion'' (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.
Vedere Levio e Giambo
Laodamia
Laodamia (Laodámeia) è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Iolco.
Vedere Levio e Laodamia
Marco Cornelio Frontone
Di lui restano pochi frammenti e lettere, e nessun ritratto, tuttavia all'epoca era considerato un grande esperto di retorica latina, in grado di rivaleggiare con la seconda sofistica greca, nonché il più importante avvocato romano del periodo antonino.
Vedere Levio e Marco Cornelio Frontone
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Levio e Mitologia
Noctes Atticae
Noctes Atticae è il titolo dell'unica opera nota dello scrittore romano Aulo Gellio, la cui pubblicazione è stata datata attorno all'anno 177 dopo Cristo.
Vedere Levio e Noctes Atticae
Poetae novi
I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.
Vedere Levio e Poetae novi
Poeti preneoterici
I poeti preneoterici sono gli esponenti di un circolo letterario sorto a Roma alla fine del II secolo a.C. intorno alla figura di Lutazio Catulo.
Vedere Levio e Poeti preneoterici
Protesilao
Protesilao (Prōtesìlāos) o Iolao è un personaggio della mitologia greca. Principe di Tessaglia, discendeva da Minia il re d'Orcomeno che a sua volta discendeva da Poseidone, crebbe e regnò su Filace.
Vedere Levio e Protesilao
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Levio e Publio Ovidio Nasone
Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.)
Conosciuto anche come Quinto Lutazio Catulo Cesare, essendo nato come Sesto Giulio Cesare poi adottato da Quinto Lutazio Catulo; per nascita era cugino di primo grado di Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare il dittatore e cognato di Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla) Di famiglia nobile, fu prima amico e poi avversario politico di Gaio Mario, di cui fu collega nel consolato del 102.
Vedere Levio e Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.)
Sirene (mitologia)
La sirena (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco, Seirḗn – pl.:, Seirênes) è una creatura favolosa della mitologia classica, raffigurata con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, o, in epoca successiva, di pesce.
Vedere Levio e Sirene (mitologia)
Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..
Vedere Levio e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Trimetro giambico
Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.
Vedere Levio e Trimetro giambico
Tristia
I Tristia (in latino: Tristezze) sono un'opera composta da Ovidio durante la sua relegatio. Raccolgono 50 componimenti in distici elegiaci suddivisi in cinque libri.
Vedere Levio e Tristia