Indice
50 relazioni: Acufene, Amenorrea, Anoressia, Ansia, Antidepressivo, Antiemetico, Apparato gastrointestinale, Arresto cardiaco, Cefalea, Cefalea a grappolo, Chiralità (chimica), Cisapride, Concentrazione plasmatica, Diarrea, Dispepsia, Disturbo depressivo, Domperidone, Eccipiente, Eiaculazione precoce, Emivita (farmacologia), Eruttazione, Farmaci procinetici, Fentolamina, Feocromocitoma, Fibrillazione ventricolare, Galattorrea, Ginecomastia, Intervallo QT, Meteorismo, Metoclopramide, Nausea, Neurolettico, Pirosi, Primates, Principio attivo, Prolattina, Reazione di ipersensibilità, Recettore della serotonina, Rodentia, Schizofrenia, Somatizzazione, Somministrazione orale, Stitichezza, Sulpiride, Tachicardia ventricolare, Torsione di punta, Trombosi, Urina, Vertigine, Vomito.
- Benzammidi
- Pirrolidine
Acufene
Un acufene o tinnito (dal greco ἀκούω, «udire», e φαίνομαι, «manifestarsi», tinnitus in latino), in medicina, è un disturbo uditivo costituito da rumori (come fischi, ronzii, fruscii, pulsazioni, ecc.) che l'orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita del soggetto che ne è affetto.
Vedere Levosulpiride e Acufene
Amenorrea
L'amenorrea è una condizione clinica caratterizzata dall'assenza di mestruazioni per oltre 6 mesi consecutivi nelle donne durante il periodo riproduttivo, che va approssimativamente dai 12 ai 49 anni di vita.
Vedere Levosulpiride e Amenorrea
Anoressia
Lanoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disturbo alimentare in cui la persona coinvolta si rifiuta di nutrirsi per diversi motivi.
Vedere Levosulpiride e Anoressia
Ansia
L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.
Vedere Levosulpiride e Ansia
Antidepressivo
Gli antidepressivi sono una classe di farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, utilizzati nel trattamento di diverse patologie psichiatriche come i disturbi depressivi (depressione maggiore, distimia), i disturbi d'ansia e dell'umore ma anche condizioni non prettamente psichiatriche.
Vedere Levosulpiride e Antidepressivo
Antiemetico
Con il termine di antiemetico (dal gr. ἀντί, "contro" e ἔμετος, "vomito") in medicina si intendono due differenti cose.
Vedere Levosulpiride e Antiemetico
Apparato gastrointestinale
L'apparato gastrointestinale è sinonimo dell'apparato digerente.
Vedere Levosulpiride e Apparato gastrointestinale
Arresto cardiaco
L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna.
Vedere Levosulpiride e Arresto cardiaco
Cefalea
Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.
Vedere Levosulpiride e Cefalea
Cefalea a grappolo
La cefalea a grappolo è una cefalea primaria neurovascolare estremamente dolorosa. Ha carattere periodico, con fasi attive alternate a fasi di remissione spontanea.
Vedere Levosulpiride e Cefalea a grappolo
Chiralità (chimica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.
Vedere Levosulpiride e Chiralità (chimica)
Cisapride
La cisapride è un farmaco agonista serotoninergico del recettore 5-HT4, in grado di aumentare la motilità gastro-intestinale soprattutto a livello dell'intestino tenue e del colon.
Vedere Levosulpiride e Cisapride
Concentrazione plasmatica
Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.
Vedere Levosulpiride e Concentrazione plasmatica
Diarrea
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.
Vedere Levosulpiride e Diarrea
Dispepsia
La dispepsia (dal greco δυσπεψία, composto di "δυς-" (dys).
Vedere Levosulpiride e Dispepsia
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Vedere Levosulpiride e Disturbo depressivo
Domperidone
Il domperidone è un farmaco antiemetico e procinetico, appartenente alla classe degli antagonisti periferici dei recettori dopaminergici.
Vedere Levosulpiride e Domperidone
Eccipiente
Un eccipiente è una sostanza (diversa dal principio attivo) usata nella produzione di una forma farmaceutica. La funzione degli eccipienti è quella di facilitare la produzione o l'assunzione del medicinale da parte dell'organismo.
Vedere Levosulpiride e Eccipiente
Eiaculazione precoce
L'eiaculazione precoce (in latino ejaculatio praecox) può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione.
Vedere Levosulpiride e Eiaculazione precoce
Emivita (farmacologia)
Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.
Vedere Levosulpiride e Emivita (farmacologia)
Eruttazione
L'eruttazione è la produzione di un suono, il rutto, tramite l'emissione d'aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea, come nel caso della voce, bensì dallo stomaco attraverso l'esofago, tipicamente a seguito di processi digestivi.
Vedere Levosulpiride e Eruttazione
Farmaci procinetici
I farmaci procinetici sono una categoria di farmaci in grado di stimolare selettivamente la funzione motoria intestinale.
Vedere Levosulpiride e Farmaci procinetici
Fentolamina
La fentolamina è un antagonista α-adrenergico con stessa affinità per i recettori α1 e α2. Il farmaco possiede inoltre una peculiare attività antagonista per i recettori serotoninergici e agonista per i recettori muscarinici e istaminici.
Vedere Levosulpiride e Fentolamina
Feocromocitoma
Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini. Queste cellule derivano da uno dei tre foglietti embrionali, il neuroectoderma, il quale è precursore del sistema nervoso simpatico, della midollare del surrene, del glomo carotideo, dei paragangli e dei gangli del sistema nervoso autonomo.
Vedere Levosulpiride e Feocromocitoma
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.
Vedere Levosulpiride e Fibrillazione ventricolare
Galattorrea
Si definisce galattorrea, in medicina, un segno clinico caratterizzato da anormale secrezione di latte o di liquido lattescente dalle mammelle, spontanea o provocata, in donne al di fuori dell'allattamento oppure in soggetti di sesso maschile.
Vedere Levosulpiride e Galattorrea
Ginecomastia
La ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle (composte da tessuto ghiandolare e grasso) nell'uomo.
Vedere Levosulpiride e Ginecomastia
Intervallo QT
Con il termine intervallo QT si intende il tratto di ECG che si estende dall'inizio del complesso QRS fino al termine dell'onda T. L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi.
Vedere Levosulpiride e Intervallo QT
Meteorismo
Con meteorismo viene indicato un disturbo gastrointestinale associato alla distensione addominale provocata da una eccessiva produzione e accumulo di gas nel tratto digestivo, usualmente nel tratto intestinale (Meteorismus intestinalis) o nello stomaco, più raramente nella cavità addominale.
Vedere Levosulpiride e Meteorismo
Metoclopramide
La metoclopramide è un farmaco antiemetico (che cioè inibisce il riflesso del vomito) e gastroprocinetico, in quanto stimola e coordina la motilità del tratto superiore dell'apparato digerente.
Vedere Levosulpiride e Metoclopramide
Nausea
La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.
Vedere Levosulpiride e Nausea
Neurolettico
Il termine neurolettico (o antipsicotico) indica una famiglia di psicofarmaci utilizzati principalmente per il trattamento delle psicosi anche in fase acuta, della schizofrenia, della fase maniacale del disturbo bipolare, del disturbo borderline di personalità, degli stati di agitazione e in alcuni casi, in aggiunta ad un farmaco antidepressivo, del disturbo depressivo e disturbo ossessivo-compulsivo.
Vedere Levosulpiride e Neurolettico
Pirosi
La pirosi (dal greco πύρωσις, «bruciore», derivato di πῦρ, «fuoco»), definita anche bruciore retrosternale, è un sintomo dolorifico urente localizzato posteriormente allo sterno, che può indicare una disfunzione dell'apparato digerente, in particolare dello stomaco.
Vedere Levosulpiride e Pirosi
Primates
I Primati (sing. primate) (Primates; dal latino "migliori") sono un ordine di mammiferi placentati i cui rappresentanti più diffusi sono i tarsi, i lemuri e le scimmie, tra cui l'essere umano moderno.
Vedere Levosulpiride e Primates
Principio attivo
In chimica, il termine principio attivo indica una sostanza che assolve a funzioni biologiche/chimiche/fisiche, includendo tutte le sostanze che esplicano nel formulato una specifica attività, ad esempio con effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni), idratante (cosmetici), psicoattivo (droghe) ecc....
Vedere Levosulpiride e Principio attivo
Prolattina
La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono circa il 30%.
Vedere Levosulpiride e Prolattina
Reazione di ipersensibilità
Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tissutali e può causare gravi malattie. Deriva dall'interazione di un antigene endogeno o esogeno (verso cui l’organismo è stato precedentemente sensibilizzato in un primo incontro) con anticorpi umorali o da reazioni immunitarie cellulomediate.
Vedere Levosulpiride e Reazione di ipersensibilità
Recettore della serotonina
I recettori della serotonina sono recettori che si trovano sulla membrana cellulare delle cellule nervose e in altri tipi di cellule. Sono sette, e fanno parte dei recettori accoppiati a proteine G e dei recettori dei canali ionici.
Vedere Levosulpiride e Recettore della serotonina
Rodentia
I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Vedere Levosulpiride e Rodentia
Schizofrenia
La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.
Vedere Levosulpiride e Schizofrenia
Somatizzazione
La somatizzazione è un fenomeno per cui un individuo sperimenta un livello variabile di sofferenza psichica attraverso sintomi fisici. Solitamente si tratta di manifestazioni fisiche che ad un esame superficiale potrebbero apparire di competenza di un sanitario.
Vedere Levosulpiride e Somatizzazione
Somministrazione orale
La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca.
Vedere Levosulpiride e Somministrazione orale
Stitichezza
La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.
Vedere Levosulpiride e Stitichezza
Sulpiride
Sulpiride è un farmaco appartenente alla famiglia delle "benzammidi sostituite" utilizzato per il trattamento di diversi disturbi psichiatrici e digestivi.
Vedere Levosulpiride e Sulpiride
Tachicardia ventricolare
La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).
Vedere Levosulpiride e Tachicardia ventricolare
Torsione di punta
La torsione di punta è un particolare tipo di tachicardia ventricolare, caratterizzata da complessi QRS che variano progressivamente in ampiezza e morfologia, dando l'impressione di oscillare intorno all'isoelettrica.
Vedere Levosulpiride e Torsione di punta
Trombosi
La trombosi (dal greco θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.
Vedere Levosulpiride e Trombosi
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Levosulpiride e Urina
Vertigine
La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo. Tale distorsione influisce sul movimento della persona dandogli un'errata percezione dello stesso, caratterizzato da perdita di equilibrio; frequentemente essa è di tipo rotatorio.
Vedere Levosulpiride e Vertigine
Vomito
Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.
Vedere Levosulpiride e Vomito
Vedi anche
Benzammidi
- Acecainide
- Acido iocarmico
- Acido iossaglico
- Acido ioxitalamico
- Acido ippurico
- Acido p-amminoippurico
- Balsalazide
- Benzammide
- Bezafibrato
- Darexaban
- Dietiltoluamide
- Enzalutamide
- Flecainide
- Glibenclamide
- Indapamide
- Iodobenzamide
- Ioexolo
- Iopamidolo
- Levosulpiride
- Lomitapide
- Lufenuron
- Mersalile
- Meticillina
- Metotrexato
- Moclobemide
- Nelfinavir
- Novobiocina
- Ocratossina A
- Oxametacina
- Picotamide
- Pranlukast
- Procainamide
- Procarbazina
- Proglumetacina
- Rebamipide
- Remoxipride
- Roflumilast
- Satavaptan
- Silodosina
- Sulpiride
- Taxolo
- Tecovirimat
- Tolvaptan
- Veralipride
- Zoalene
Pirrolidine
- Acido domoico
- Acido kainico
- Amisulpride
- Avanafil
- Barnidipina
- Boceprevir
- Captopril
- Cefepima
- Ceftobiprolo
- Clemastina
- Clinafloxacina
- Cucurbitina
- Doripenem
- Eletriptan
- Enalapril
- Ertapenem
- Fosinopril
- Gemifloxacina
- Glicopirronio bromuro
- Idrossiprolina
- Levosulpiride
- Lisinopril
- Meropenem
- N-Nitrosonornicotina
- Oxaceprolo
- Panipenem
- Pidotimod
- Pirrolidina
- Poldina
- Prolina
- Remoxipride
- Rocuronio
- Sulpiride
- Tosufloxacina
- Veralipride
- Vernakalant
- Vildagliptin
- Zofenopril
Conosciuto come Levopraid.