Indice
72 relazioni: Alberto Burgio, Alessandro Mantovani, Alessandro Portelli, Carla Ravaioli, Carlo Gubitosa, Cesare Salvi, Cronaca (giornalismo), Darwin Pastorin, Dino Frisullo, Dino Greco, Domenico Losurdo, Eleonora Forenza, Emiliano Brancaccio, Ennio Remondino, Enzo Apicella, Fausto Bertinotti, Francesco Forgione, Francia, Gianni Lucini, Gianni Rinaldini, Giorgio Cremaschi, Giornale on-line, Giovanni Cesare Ferrara, Giovanni Russo Spena, Giuseppe D'Agata, Governo Berlusconi IV, Governo Monti, Haidi Giuliani, Il Capitale, Italia, Jasna Tkalec, L'Unità, Left, Libération, Lidia Menapace, Lingua tedesca, Lista Marco Pannella, Livio Maitan, Luciana Castellina, Luciano Canfora, Lucio Libertini, Lucio Magri, Manuela Palermi, Marco Pannella, Maso Notarianni, Mauro Biani, Nichi Vendola, Oliviero Diliberto, Paolo Barbieri, Paolo Ferrero, ... Espandi índice (22 più) »
- Partito della Rifondazione Comunista
- Pubblicazioni scomparse nel 2012
- Quotidiani italiani del passato
Alberto Burgio
Dal 1993 insegna Storia della filosofia presso l'Università di Bologna. È stato eletto deputato al Parlamento della Repubblica alle elezioni politiche del 2006 (XV legislatura).
Vedere Liberazione (quotidiano) e Alberto Burgio
Alessandro Mantovani
Nato da Giacomo Mantovani e Rosa Reali, entrò molto giovane, a Ferrara, nella bottega del decoratore e scenografo Francesco Migliari (1793-1851), partecipando alle decorazioni, commissionate al Migliari, di numerose case e palazzi di Ferrara «specialmente nel dipingere animali e fiori, a tempera ed acquerello con buon gusto di colorito», facendo poi studi regolari all'Accademia di belle arti di Bologna.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Alessandro Mantovani
Alessandro Portelli
È stato professore ordinario di letteratura angloamericana all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". È uno dei principali teorici della storia orale; ha pubblicato testi tradotti in varie lingue (il più importante è The Death of Luigi Trastulli and other stories) e ha pubblicato un saggio di storia orale sull'eccidio delle Fosse Ardeatine che ha ottenuto il premio Viareggio nel 1999.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Alessandro Portelli
Carla Ravaioli
Laureatasi in Lettere all'Università di Bologna con una tesi in Storia dell'Arte su Guido Cagnacci, discussa con Roberto Longhi, ha vissuto a Milano dai primi anni Cinquanta al 1970, quando si è trasferita a Roma, dove è morta il 16 gennaio 2014 all'età di 91 anni, forse suicida.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Carla Ravaioli
Carlo Gubitosa
La sua attività saggistica, iniziata nella metà degli anni novanta con i primi saggi sulla storia sociale della comunicazione elettronica, è condotta in parallelo alla professione di ingegnere e si caratterizza per la scelta di temi sociali e politici, come la guerra in Cecenia e le violenze collegate al G8 di Genova del 2001.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Carlo Gubitosa
Cesare Salvi
Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce. Dopo la laurea in giurisprudenza ottenuta a Roma (città in cui attualmente risiede), ha conseguito per concorso la qualifica di referendario parlamentare al Senato.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Cesare Salvi
Cronaca (giornalismo)
La cronaca è uno dei settori principali dell'attività giornalistica. La redazione di un quotidiano registra i fatti secondo l'ordine in cui avvengono.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Cronaca (giornalismo)
Darwin Pastorin
Figlio di emigranti veronesi in Brasile, dove nasce, mazzediese di adozione, ha lavorato due anni al Guerin Sportivo e per vent'anni a Tuttosport, è stato direttore della redazione sportiva di Tele+, successivamente di Stream TV e nel settore Sport di SKY Italia.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Darwin Pastorin
Dino Frisullo
Cresciuto in Puglia a Bari, poi dal 1967 a Perugia, fin da giovanissimo milita nei partiti della nuova sinistra, prima in Avanguardia Operaia e poi in Democrazia Proletaria.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Dino Frisullo
Dino Greco
Impegnato sindacalmente nella CGIL, dal 1988 è nella segreteria provinciale di Brescia, ricoprendo poi per otto anni - dal 1999 al 2007 - l'incarico di segretario generale della Camera del Lavoro bresciana.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Dino Greco
Domenico Losurdo
Losurdo si laureò nel 1963 all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" sotto la guida di Pasquale Salvucci con una tesi su Johann Karl Rodbertus.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Domenico Losurdo
Eleonora Forenza
Nata e cresciuta a Bari, nel 2002 si è laureata in Lettere con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Bari. Presso lo stesso ateneo nel 2006 ha conseguito il Dottorato di ricerca in italianistica con una tesi sul critico letterario Giacomo Debenedetti.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Eleonora Forenza
Emiliano Brancaccio
Si laurea in Scienze politiche nel 1998 presso l'Università Federico II di Napoli con una tesi dedicata al fenomeno della deflazione da debiti.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Emiliano Brancaccio
Ennio Remondino
Comincia il suo percorso professionale al quotidiano genovese Il Secolo XIX negli anni settantaDati ricavati dalla scheda di Ennio Remondino sul sito Pordenone legge.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Ennio Remondino
Enzo Apicella
Nacque a Napoli nel 1922. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio nell'Aeronautica militare, per poi studiare a Roma, in una scuola di cinema.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Enzo Apicella
Fausto Bertinotti
Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Fausto Bertinotti
Francesco Forgione
Dal 6 ottobre 2020 è sindaco del comune di Favignana.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Francesco Forgione
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Francia
Gianni Lucini
Gianni Lucini, all'anagrafe Giovanni, cresce e vive gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza a Lesa, sul Lago Maggiore, cittadina della quale diventa anche Sindaco dal 1990 al 1999.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Gianni Lucini
Gianni Rinaldini
Perito meccanico, ha fatto le prime esperienze come delegato Sindacale in un'azienda chimica della provincia di Reggio Emilia.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Gianni Rinaldini
Giorgio Cremaschi
È stato presidente del comitato centrale della FIOM, l'organizzazione dei metalmeccanici della CGIL, dal 2010 al 2012. Dal 12 gennaio 2019 al 12 maggio 2021 è stato Portavoce nazionale di Potere al Popolo!.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Giorgio Cremaschi
Giornale on-line
Un giornale on-line è una testata giornalistica che viene pubblicata tramite Internet.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Giornale on-line
Giovanni Cesare Ferrara
Professore di Diritto costituzionale dell'Università “La Sapienza” di Roma, fu deputato nella IX e X legislatura.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Giovanni Cesare Ferrara
Giovanni Russo Spena
Nato ad Acerra, comune della città metropolitana di Napoli, figlio dell'onorevole democristiano Raffaello Russo Spena, consegue la laurea in giurisprudenza nel 1969, svolgendo poi per diversi anni il ruolo di docente universitario a Napoli.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Giovanni Russo Spena
Giuseppe D'Agata
Ha raccontato la Resistenza in più opere, fra le quali I ragazzi del coprifuoco. Alcuni suoi romanzi, da Il dottore a I passi sulla testa, sono stati particolarmente valutati dalla critica per il valore di ricerca e di sperimentalità; altri si sono rivolti al grande pubblico, come Il ritorno dei Templari.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Giuseppe D'Agata
Governo Berlusconi IV
Il governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura. È rimasto in carica dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, per un totale di 1 287 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 8 giorni.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Governo Berlusconi IV
Governo Monti
Il governo Monti è stato il sessantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura. Il governo rimase in carica dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, per un totale di 529 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 12 giorni.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Governo Monti
Haidi Giuliani
È conosciuta principalmente per essere la madre di Carlo Giuliani, manifestante ucciso a Genova nel 2001 all'età di 23 anni durante il G8, essendo sempre stata impegnata in prima persona per ottenere chiarezza al riguardo.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Haidi Giuliani
Il Capitale
Il Capitale (titolo originale Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie) è il testo teorico fondamentale nella filosofia materialista e una critica dell'economia politica scritta da Karl Marx, pubblicato in tre volumi.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Il Capitale
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Italia
Jasna Tkalec
Figlia del partigiano e rivoluzionario Zvonko Tkalec, studiò filologia romanza e filologia classica all'Università di Zagabria e poi all'Università di Firenze.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Jasna Tkalec
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
Vedere Liberazione (quotidiano) e L'Unità
Left
Left è una rivista italiana a cadenza mensile, fondata nel 2006 come settimanale ed edita dalla società EditorialeNovanta, di proprietà di Matteo Fago.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Left
Libération
Libération, soprannominato Libé, è un quotidiano francese con sede nel III ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Libération
Lidia Menapace
Ancora giovanissima prese parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegnò nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Lidia Menapace
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Lingua tedesca
Lista Marco Pannella
LAssociazione politica nazionale Lista Marco Pannella è stata un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Lista Marco Pannella
Livio Maitan
Dopo gli studi di lettere classiche alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Padova, si iscrisse alla Quarta Internazionale, organizzazione trotzkista, nel 1947.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Livio Maitan
Luciana Castellina
Figlia unica del rappresentante milanese di commercio Gino Castellina e di Lisetta Liebman, un'ebrea triestina, da fanciulla era compagna di classe della figlia di Mussolini, Anna Maria.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Luciana Castellina
Luciano Canfora
Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Luciano Canfora
Lucio Libertini
Membro della Federazione Giovanile Socialista Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Socialista Italiano, nel 1946 diede vita alla corrente "Iniziativa socialista".
Vedere Liberazione (quotidiano) e Lucio Libertini
Lucio Magri
Magri entra nel PCI nel 1957, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo, che lo porta a sfiorare l'elezione a segretario nazionale.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Lucio Magri
Manuela Palermi
Allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Manuela Palermi
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Marco Pannella
Maso Notarianni
Dopo gli studi classici si iscrive alla facoltà di Veterinaria, che abbandona dopo tre anni. Dapprima impiegato come assistente idraulico, elettricista, imbianchino e muratore, lavora poi in proprio nella ristrutturazione di appartamenti.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Maso Notarianni
Mauro Biani
Illustratore, vignettista, educatore professionale, le sue strip hanno una caratterizzazione di satira sociale e politica, affrontando tematiche collegate alla legalità, alla nonviolenza, ai diritti umani.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Mauro Biani
Nichi Vendola
Nasce a Bari, terzogenito di due fratelli e una sorella, e cresce a Terlizzi con il padre Francesco, impiegato alle poste, e la madre Antonietta, casalinga.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Nichi Vendola
Oliviero Diliberto
Con un trascorso da militante nel Partito Comunista Italiano, di cui era esponente della corrente cosiddetta cossuttiana, e successivamente del Partito della Rifondazione Comunista, figurò poi tra i fondatori del Partito dei Comunisti Italiani, di cui ricoprì la carica di Segretario nazionale dal 29 aprile 2000 al 25 febbraio 2013.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Oliviero Diliberto
Paolo Barbieri
Nato a Mantova il 13 agosto 1971, Barbieri inizia ad appassionarsi al disegno quando ancora bambino, nel 1978, con la comparsa in televisione di un cartone animato giapponese, Atlas Ufo Robot (UFO Robot Goldrake), del maestro Go Nagai, iniziò a ritrarre l'eroe spaziale ovunque, e in qualunque modo.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Paolo Barbieri
Paolo Ferrero
È stato segretario di Rifondazione Comunista dal 27 luglio 2008 al 2 aprile 2017.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Paolo Ferrero
Paolo Persichetti
Ha militato nelle Brigate Rosse-Unione dei Comunisti Combattenti (BR-UCC) negli anni '80. Dopo un primo arresto, un processo finito con l'assoluzione in primo grado e una condanna in contumacia in secondo grado, è stato estradato in Italia dalla Francia il 25 agosto 2002.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Paolo Persichetti
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Partito della Rifondazione Comunista
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Partito Radicale (Italia)
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Periodico
Piergiorgio Bergonzi
Già consigliere comunale a Cremona nelle file del Partito Comunista Italiano, in dissenso con la svolta della Bolognina di Achille Occhetto, nel 1991 aderirà a Rifondazione Comunista, con la quale sarà eletto deputato alle elezioni politiche del 1992 nel collegio Mantova-Cremona con 1356 preferenze.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Piergiorgio Bergonzi
Piero Sansonetti
Nipote del barone e letterato salentino Girolamo Comi e discendente dell'economista Antonio De Viti De Marco. Si iscrive al PCI nel 1971, di cui dirige la sezione universitaria romana durante gli anni di piombo, e rimane iscritto fino allo scioglimento del partito.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Piero Sansonetti
Portable Document Format
Portable Document Format (abbreviato PDF) è un formato di file documentale sviluppato da Adobe. Evoluzione del Camelot Project di John Warnock, lo scopo del formato è quello di distribuire e scambiare documenti mantenendo invariati font, immagini e layout in maniera indipendente dal software, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Portable Document Format
Quotidiano
Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Quotidiano
Raniero La Valle
Laureato in giurisprudenza, si dedica subito al giornalismo. Lavora al quotidiano politico della Democrazia Cristiana Il Popolo; per un breve periodo, all'inizio del 1961, è responsabile del quotidiano durante la direzione di Aldo Moro.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Raniero La Valle
Rina Gagliardi
Nata a Pisa, vinse il concorso d'ammissione alla Scuola Normale Superiore e frequentò l'Università di Pisa dove si laureò con una tesi su Rosa Luxemburg.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Rina Gagliardi
Ritanna Armeni
Ritanna Armeni fu in gioventù tra i simpatizzanti della formazione extraparlamentare Potere Operaio. Diventò giornalista professionista nel 1976 e, in seguito, redattrice di Noi donne, per poi collaborare alla nascita del quotidiano il manifesto.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Ritanna Armeni
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Roma
Rossana Rossanda
Rossana Rossanda nacque a Pola, capoluogo dell'omonima provincia italiana (annessa poi alla Croazia jugoslava nel 1947), il 23 aprile del 1924, figlia di Luigi, di professione notaio, e Anita Rossanda, appartenente ad un'importante famiglia al secolo proprietaria di Fenera e di altre Isole del Carnaro, già irredentisti istriani e rovinati poi dal sopraggiungere della Grande depressione.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Rossana Rossanda
Salvatore Cannavò
Nato il 23 agosto 1964 a Linguaglossa (CT), nel 1998 diventa un giornalista professionista, oltre a lavorare per 13 anni al quotidiano Liberazione, organo di stampa ufficiale del Partito della Rifondazione Comunista, di cui è stato vice-direttore durante la gestione di Sandro Curzi.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Salvatore Cannavò
Sandro Curzi
Frequentando il liceo "Tasso" a Roma, a tredici anni entra in contatto con gruppi della Resistenza antifascista capeggiati da Alfredo Reichlin; insieme a lui Citto Maselli, i fratelli Aggeo e Arminio Savioli.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Sandro Curzi
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Satira
Sergio Garavini
Figlio di Ida Rina Ferraris e del noto industriale torinese Eusebio, fondatore della Diatto-Garavini e della Carrozzeria Garavini, Sergio frequentò il liceo Vincenzo Gioberti, per poi accedere alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Sergio Garavini
Su la testa (periodico)
Su la testa (sottotitolo "Argomenti per la Rifondazione Comunista") è una rivista bimestrale, organo del Partito della Rifondazione Comunista.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Su la testa (periodico)
Vauro
Noto vignettista di satira politica, è spesso ospite di trasmissioni televisive.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Vauro
Vincenzo Sparagna
Vincenzo Sparagna nasce a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, il 28 luglio del 1946. Sin da piccolo, grazie all'esempio di suo padre Cristoforo Sparagna, un pittore, scrittore e poeta minturnese, s'appassiona al disegno ed alla letteratura.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Vincenzo Sparagna
Vittorio Agnoletto
Nato a Milano, è cugino dell'ex sindaco Giuliano Pisapia, figlio di sua zia Margherita Agnoletto. Dopo il liceo classico (il Berchet di Milano nel quale inizia l'attività politica nel collettivo del Pdup) si laurea nel 1985 in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Vittorio Agnoletto
Zerocalcare
Il nome d'arte "Zerocalcare" nacque quando, dovendo scegliersi un nickname per partecipare ad una discussione su Internet, s’ispirò al ritornello dello spot televisivo di un prodotto anti-calcare per ferro da stiro che stava andando in onda in quel momento.
Vedere Liberazione (quotidiano) e Zerocalcare
Vedi anche
Partito della Rifondazione Comunista
- Giovani Comunisti/e
- Liberazione (quotidiano)
- Pace Terra Dignità
- Partito della Rifondazione Comunista
- Unione Popolare (Italia)
Pubblicazioni scomparse nel 2012
- City (quotidiano)
- Il Riformista
- Liberazione (quotidiano)
- Público (Spagna)
- Pubblico Giornale
- Sha'ar LaMathil
- The Daily
Quotidiani italiani del passato
- Bologna (periodico)
- City (quotidiano)
- Deutsche Adria-Zeitung
- Gazzetta del Popolo
- Gazzetta di Milano (1816-1875)
- Genova (periodico 1639-1646)
- Genova (periodico 1642-1684)
- Il Giornale d'Italia (1901-2006)
- Il Lavoratore
- Il Mondo (quotidiano)
- Il Popolo d'Italia
- Il Riformista
- Il Risorgimento (Torino)
- Il Tevere
- L'Educatore Israelita
- L'Idea Nazionale
- L'Italia libera
- L'Ora
- L'Ordine Nuovo
- L'Unità
- La Domenica del Corriere
- La Notte (quotidiano)
- La Perseveranza
- La Plebe
- La Voce (quotidiano)
- Liberazione (quotidiano)
- Paese Sera
- Pubblico Giornale
Conosciuto come Paparazzin.