Indice
170 relazioni: Antica Grecia, Antifrasi, Apokolokyntosis, Archiloco, Aristofane, Arte, Atene, Attilio Piccioni, Aulo Persio Flacco, Barriera linguistica, Batracomiomachia, Bertoldo (rivista), Bruno Angoletta, Candido, Candido (rivista), Cantiga, Carletto Manzoni, Carlo Bisi, Carlo Porta, Carnevale, Caso Montesi, Castigat ridendo mores, Cesare Zavattini, Cinismo, Clément Marot, Cleone, Commedia, Commedia greca antica, Comunicazione, Corbaccio, Corte di cassazione, Costantinopoli, Culto, Dante Alighieri, Decimo Giunio Giovenale, Demagogia, Democrazia Cristiana, Diatriba, Didascalia, Didattica, Dramma satiresco, Ellenismo, Epigramma, Erasmo da Rotterdam, Etica, Fascismo, Favolello (genere), Filiberto Scarpelli, Film satirico, François Rabelais, ... Espandi índice (120 più) »
- Discipline umanistiche
- Generi teatrali
- Generi televisivi
- Umorismo
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Satira e Antica Grecia
Antifrasi
L'antìfrasi (dal greco, "contro", e, "locuzione") è una figura retorica per cui il significato di una parola, di un sintagma o di una frase risulta opposto a quello che assume normalmente; di solito cambia anche il tono della voce.
Vedere Satira e Antifrasi
Apokolokyntosis
LApokolokýntosis (in greco), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è una satira menippea di Lucio Anneo Seneca.
Vedere Satira e Apokolokyntosis
Archiloco
Archiloco nacque alla fine dell'VIII secolo a.C. o nella prima metà del VII secolo a.C. (probabilmente intorno al 680 a.C.) nell'isola di Paro nelle Cicladi.
Vedere Satira e Archiloco
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Satira e Aristofane
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Satira e Arte
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Satira e Atene
Attilio Piccioni
Era padre di Piero, compositore coinvolto nel caso Montesi, e di Leone, critico letterario e dirigente della RAI.
Vedere Satira e Attilio Piccioni
Aulo Persio Flacco
Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, nel 34 d.C. da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.
Vedere Satira e Aulo Persio Flacco
Barriera linguistica
Una barriera linguistica è un ostacolo che interviene nel processo di comunicazione, dovuto principalmente all'uso di lingue diverse, dialetti o gerghi che il ricevente non è in grado di decodificare correttamente con la conseguenza di non comprendere o malintendere il messaggio che gli è stato inviato.
Vedere Satira e Barriera linguistica
Batracomiomachia
La Batracomiomachia (Βατραχομυομαχία, "La battaglia delle rane e dei topi") è un poemetto giocoso di 303 versi, parodia dell'epica eroica, nel quale si narra una battaglia combattuta tra topi e rane.
Vedere Satira e Batracomiomachia
Bertoldo (rivista)
Il Bertoldo fu una rivista periodica di umorismo e satira pubblicata a Milano dal 14 luglio 1936 al 10 settembre 1943 dalla Rizzoli. Successivamente altri editori pubblicarono nuove edizioni della rivista negli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Satira e Bertoldo (rivista)
Bruno Angoletta
Si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza a Padova ma non completò mai gli studi, preferendo dedicarsi al disegno e alla pittura trasferendosi a Roma; esordì come vignettista nel 1909 sul settimanale satirico L'Asino; collaborò poi anche con i periodici Noi, Il Mondo e Il Secolo XX; insieme a Vittorio Podrecca, dal 1911 al 1913, collaborò con il periodico per ragazzi Primavera edito dalla casa editrice di Podrecca e Galantara per la quale realizzò anche illustrazioni per alcuni volumi; con Podrecca creò dal 1914 anche burattini per il Teatro dei Piccoli oltre a ideare scene e costumi per diverse rappresentazioni; realizzò anche illustrazioni per i volumi della collana Bibliotechina della lampada, edita da La Scolastica.
Vedere Satira e Bruno Angoletta
Candido
Candido, o l'ottimismo (Candide, ou l'Optimisme), è un romanzo filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche come quella leibniziana.
Vedere Satira e Candido
Candido (rivista)
Il Candido è stato un settimanale umoristico, fondato nel 1945 a Milano da Giovanni Mosca (padre di Maurizio e Paolo) e Giovannino Guareschi (che ne fu anche direttore fino al 1957), edito da Angelo Rizzoli.
Vedere Satira e Candido (rivista)
Cantiga
La cantiga o cántiga (cantica, cantar) è il genere tipico della poesia medievale galiziano-portoghese (secolo XII-XIV). Ci sono pervenute oltre 400 cantigas dalle Cantigas de Santa Maria, canzoni che narrano dei miracoli o inni in lode della Santa Vergine.
Vedere Satira e Cantiga
Carletto Manzoni
Carletto Manzoni approdò alla scrittura umoristica dopo una breve e poco proficua formazione scolastica e un altrettanto breve apprendistato in uno studio di architettura (in cui probabilmente esercitò anche una certa attitudine per il disegno)Oreste del Buono, presentazione all'edizione 1989 di Ti spacco il muso, bimba!, ora in.
Vedere Satira e Carletto Manzoni
Carlo Bisi
Illustratore - ma anche prolifico disegnatore, grafico, fumettista, pittore, autore, inventore di svariati personaggi, temi, motivi, la cui arte è stata utilizzata nell'editoria, nella didattica, nella pubblicità - fu artista poliedrico ed eclettico; dopo il diploma all'Accademia delle Belle Arti di Parma, aderì al Futurismo - collaborando non a caso successivamente con Umberto Notari - e giovanissimo, nel 1911, disegna le vignette satiriche per le riviste di Parma La Doccia e La Puntura, dove le caricature dei personaggi, disposte in modo asimmetrico, sono volontariamente riconoscibili.
Vedere Satira e Carlo Bisi
Carlo Porta
È considerato il maggior poeta in milanese.
Vedere Satira e Carlo Porta
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Satira e Carnevale
Caso Montesi
Il caso Montesi fu un fatto di cronaca nera avvenuto in Italia il 9 aprile 1953, inerente alla morte per annegamento della ventunenne Wilma Montesi (Roma, 3 febbraio 1932 - Roma, 9 aprile 1953).
Vedere Satira e Caso Montesi
Castigat ridendo mores
La locuzione latina Castigat ridendo mores, tradotta letteralmente, significa: "corregge i costumi ridendo". Questa iscrizione, posta sul frontone di vari teatri e dovuta al poeta latinista francese Jean de Santeul, indica come la commedia e la satira, spargendo ironia e ridicolo sui vizi e i difetti umani, diano un apporto importante per la riforma dei costumi.
Vedere Satira e Castigat ridendo mores
Cesare Zavattini
In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.
Vedere Satira e Cesare Zavattini
Cinismo
Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.
Vedere Satira e Cinismo
Clément Marot
Clément des Marets, soprannominato Marot, nacque a Cahors dal commerciante, originario di Caen, Jean e da una madre guascona.
Vedere Satira e Clément Marot
Cleone
Cleone, figlio del ricco imprenditore e corego Cleneto, apparteneva per nascita alla classe media, dal momento che deteneva l'attività di conciatore di pelli finché, poco dopo la morte di Pericle, non salì alla ribalta come capo del partito popolare radicale, che più di tutti era fautore di una politica bellicosa e anti-spartana.
Vedere Satira e Cleone
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Satira e Commedia
Commedia greca antica
La commedia greca antica è uno dei generi letterari e teatrali principali dell'antica Grecia, nato pochi decenni dopo la tragedia. La sua origine è, comunque, poco conosciuta: Aristotele la lega ai canti fallici che accompagnavano le processioni dionisiache (κῶμοι., vedi Komos), ma il passaggio da questi alla commedia classica rimane poco chiaro.
Vedere Satira e Commedia greca antica
Comunicazione
Per comunicazione (dal latino communico.
Vedere Satira e Comunicazione
Corbaccio
Corbaccio è una casa editrice italiana con sede a Milano.
Vedere Satira e Corbaccio
Corte di cassazione
La Corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento. Nata in Francia, è stata adottata successivamente da diversi stati a ordinamento di diritto romano-germanico che ne seguono il modello, tra cui l'Italia (dove dal 1923 la denominazione ufficiale è Corte suprema di cassazione).
Vedere Satira e Corte di cassazione
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Satira e Costantinopoli
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Vedere Satira e Culto
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Satira e Dante Alighieri
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Vedere Satira e Decimo Giunio Giovenale
Demagogia
Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per aumentare il proprio consenso popolare o per il raggiungimento e la conservazione del potere stesso.
Vedere Satira e Demagogia
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Satira e Democrazia Cristiana
Diatriba
La diàtriba, o diatrìba (dal lat. diatrĭba, a sua volta dal gr.), è una forma di argomentazione della filosofia greca. Il termine contiene in sé il concetto di contrasto, di attrito, che, però, conduce a un risultato positivo; il significato etimologico è quello di consumo del tempo e di tempo dedicato allo studio.
Vedere Satira e Diatriba
Didascalia
Una didascalia è, in un documento, un breve commento illustrativo posto sotto una tavola o una figura. Lo stesso termine indica la parte non dialogica di un testo teatrale, oppure la breve descrizione posta generalmente sotto, o vicino, a un dialogo o ad un'immagine nei fumetti, nei film o nei copioni, con funzione di commento.
Vedere Satira e Didascalia
Didattica
La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare") indica la teoria e la pratica dell'insegnamento. Si può dividere in didattica generale, che riguarda i criteri e le caratteristiche generali della pratica educativa, e in didattica speciale che riguarda invece i singoli insegnamenti o le diverse caratteristiche (età, capacità specifiche, ambiente) dei soggetti dell'apprendimento.
Vedere Satira e Didattica
Dramma satiresco
Il dramma satiresco (σατυρικὸν δρᾶμα o σάτυροι) era una delle forme, insieme con la tragedia e la commedia, in cui si articolava il teatro greco classico.
Vedere Satira e Dramma satiresco
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Satira e Ellenismo
Epigramma
L'epigramma è un'iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria. Più comunemente viene inteso come epigramma un componimento poetico di vario carattere che si contraddistingue per la sua brevità ed efficacia.
Vedere Satira e Epigramma
Erasmo da Rotterdam
Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
Vedere Satira e Erasmo da Rotterdam
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Satira e Etica
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Satira e Fascismo
Favolello (genere)
Un favolello (dal francese fabliau, o meno comunemente fableau; a volte italianizzato in fabliò) è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.
Vedere Satira e Favolello (genere)
Filiberto Scarpelli
Nel febbraio del 1900, insieme con Marchetti, Montani, Tolomei e Yambo, fonda il giornale satirico "Il travaso delle idee" ispirato al foglio omonimo di un filosofo da strada, Tito Livio Cianchettini, il cui motto "Accidenti ai capezzatori!" appare nella testata della nuova rivista.
Vedere Satira e Filiberto Scarpelli
Film satirico
Il film satirico è un genere cinematografico nato negli anni quaranta negli Stati Uniti d'America. Viene classificato come una commedia che riflette sui temi della guerra, della politica e della società.
Vedere Satira e Film satirico
François Rabelais
Considerato uno dei più importanti protagonisti del rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).
Vedere Satira e François Rabelais
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Satira e Francesco Petrarca
Fronte popolare
Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro le forze reazionarie o centriste.
Vedere Satira e Fronte popolare
Gabriele Galantara
Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.
Vedere Satira e Gabriele Galantara
Gaio Lucilio
È considerato l'inventore della satira.
Vedere Satira e Gaio Lucilio
Gargantua e Pantagruel
Gargantua e Pantagruele (La vie de Gargantua et de Pantagruel) è una serie di cinque romanzi scritti da François Rabelais nella prima metà del Cinquecento.
Vedere Satira e Gargantua e Pantagruel
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Satira e Genere letterario
George Gordon Byron
Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.
Vedere Satira e George Gordon Byron
Giacinto Mondaini
Sposato con Giuseppina "Josephine" Lombardini (1900-1985) da cui si è separato subito dopo la seconda guerra mondiale, era il padre di Sandra Mondaini e il suocero di Raimondo Vianello.
Vedere Satira e Giacinto Mondaini
Giacomo Matteotti
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Vedere Satira e Giacomo Matteotti
Giambo
Il giambo (íambos) è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al ''genos diplasion'' (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.
Vedere Satira e Giambo
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Satira e Giovanni Boccaccio
Giovanni Giolitti
Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.
Vedere Satira e Giovanni Giolitti
Giovanni Mosca
Nacque a Roma da Benedetto Mosca, impiegato statale, e Emma Norma Ugolini, morta dandolo alla luce. Diplomatosi alle magistrali, iniziò la sua carriera di maestro presso la scuola elementare Dante Alighieri della natia Roma.
Vedere Satira e Giovanni Mosca
Giovannino Guareschi
È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.
Vedere Satira e Giovannino Guareschi
Giuseppe Gioachino Belli
Nei suoi Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco, raccolse la voce del popolo romano del XIX secolo.
Vedere Satira e Giuseppe Gioachino Belli
Giuseppe Giusti
Appartenente ad una ricca famiglia di proprietari terrieri, era figlio di Domenico Giusti e di Ester Chiti.
Vedere Satira e Giuseppe Giusti
Giuseppe Parini
Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.
Vedere Satira e Giuseppe Parini
Giuseppe Scalarini
Tra i primi creatori italiani della vignetta satirica politica, fondò i giornali Merlin Cocai e La Terra e dal 1911 collaborò al quotidiano del Partito Socialista Italiano, lAvanti!.
Vedere Satira e Giuseppe Scalarini
Goliardia
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.
Vedere Satira e Goliardia
Grandi purghe
Le Grandi purgheIl termine "purga" deriva dal latino purus. La parola con cui in italiano si indicano le epurazioni, in russo si traduce con čistka (che deriva dal verbo čistit', pulire).
Vedere Satira e Grandi purghe
Guerra d'Etiopia
La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.
Vedere Satira e Guerra d'Etiopia
Guido Podrecca
Collaboratore di settimanali umoristici, dove si firmava con lo pseudonimo di «Goliardo», nel 1888 fondò con Gabriele Galantara il periodico bolognese Bononia Ridet e poi L'Asino, con i quali condusse campagne anticlericali e di denuncia della corruzione politica che gli costarono denunce e arresti, fino all'emigrazione in Svizzera.
Vedere Satira e Guido Podrecca
Guittone d'Arezzo
Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione guelfa.
Vedere Satira e Guittone d'Arezzo
Hans Sachs
Hans Sachs era figlio del sarto Jörg Sachs. Dopo aver frequentato una scuola di latino, nel 1509–1511 fece apprendistato come calzolaio a Wels in castel Polheim.
Vedere Satira e Hans Sachs
Heinrich Heine
Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.
Vedere Satira e Heinrich Heine
Il becco giallo
Il becco giallo (sottotitolo: Dinamico di opinione pubblica) è stata una rivista satirica italiana, tra le più note negli anni venti. di Alessandro Frigerio.
Vedere Satira e Il becco giallo
Il giorno (Parini)
Il giorno è un poemetto didascalico-satirico in endecasillabi sciolti scritto da Giuseppe Parini e che mira a rappresentare, attraverso l'ironia e la satira antifrastica, i costumi dell'aristocrazia milanese decaduta del Settecento.
Vedere Satira e Il giorno (Parini)
Il Guerin Meschino (periodico)
Il Guerin Meschino è stato un periodico satirico e umoristico illustrato fondato nel 1882 nella Milano della scapigliatura.
Vedere Satira e Il Guerin Meschino (periodico)
Il Male
Il Male è stata una delle più importanti riviste satiriche italiane. In breve tempo per le iniziative e i contenuti innovativi divenne un vero e proprio fenomeno di costume raggiungendo le copie di venduto fra il 1978 e il 1979 con i famosi falsi dei maggiori quotidiani.
Vedere Satira e Il Male
Il Selvaggio (rivista)
Il Selvaggio fu una rivista ideata da Angiolo Bencini, un ex ufficiale e vinaio, ras di Poggibonsi, in provincia di Siena. Organo di riferimento, insieme a L'Italiano di Leo Longanesi, del movimento Strapaese, la rivista fu pubblicata dal luglio 1924 al 1943.
Vedere Satira e Il Selvaggio (rivista)
Il Travaso delle Idee
Il Travaso delle Idee fu uno dei più popolari giornali umoristici italiani. Fu pubblicato a Roma dal 25 febbraio del 1900 al 1966, poi ripreso nel triennio 1986-88, alla fine del quale cessò definitivamente l'attività.
Vedere Satira e Il Travaso delle Idee
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Satira e Illuminismo
Ipponatte
Le testimonianze biografiche sono estremamente incerte sulla sua cronologia: Girolamo, secondo una tradizione eusebiana lo pone erroneamente nella prima metà del VII secolo a.C..
Vedere Satira e Ipponatte
Ironia
L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.
Vedere Satira e Ironia
John Wolcot
John Wolcot frequentò la scuola primaria a Bodmin, nella Cornovaglia centrale. Studiò poi medicina facendo dapprima apprendistato presso un suo zio, chirurgo a Fowey (Cornovaglia), continuando infine la sua formazione ad Aberdeen, in Scozia.
Vedere Satira e John Wolcot
Jonathan Swift
Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana.
Vedere Satira e Jonathan Swift
L'Asino
L'Asino fu una rivista di satira politica che nacque a Roma il 27 novembre 1892, l'anno del primo ministero Giolitti e della costituzione del Partito Socialista Italiano.
Vedere Satira e L'Asino
La nave dei folli (Brant)
La nave dei folli (Das Narrenschiff) è un'opera satirica in tedesco alsaziano di Sebastian Brant, la cui prima edizione fu pubblicata nel 1494 a Basilea.
Vedere Satira e La nave dei folli (Brant)
La secchia rapita
La secchia rapita è un poema eroicomico in ottave scritto da Alessandro Tassoni. Una prima stesura è del 1614, pubblicata a Parigi solo nel 1622 sotto lo pseudonimo di Aldrovinci Melisone.
Vedere Satira e La secchia rapita
Le rane chiedono un re
Le rane chiedono un re (Ranae regem petierunt) è la seconda favola del primo libro delle Fabulae di Fedro, che è attribuita a un discorso di Esopo.
Vedere Satira e Le rane chiedono un re
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Satira e Letteratura
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Satira e Letteratura latina
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Satira e Lingua latina
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Satira e Lucio Anneo Seneca
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Satira e Ludovico Ariosto
Ludwig Tieck
Scrisse anche con gli pseudonimi Peter Lebrecht (o Leberecht) e Gottlieb Färber.
Vedere Satira e Ludwig Tieck
Luigi Einaudi
Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).
Vedere Satira e Luigi Einaudi
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Vedere Satira e Luteranesimo
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Vedere Satira e Maometto II
Marc'Aurelio
Marc'Aurelio fu una pubblicazione periodica satirica italiana fondata a Roma nel 1931 da Oberdan Cotone e Vito De Bellis che raccolsero i fuoriusciti delle più importanti testate umoristiche che avevano caratterizzato i primi decenni del Novecento.
Vedere Satira e Marc'Aurelio
Marco Fabio Quintiliano
Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.
Vedere Satira e Marco Fabio Quintiliano
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Vedere Satira e Marco Valerio Marziale
Margite
Il Margite (Margítēs) è un poema comico della letteratura greca antica, che godette di grande popolarità. L'autore dellAlcibiade secondo, attribuito a Platone, Aristotele e Callimaco lo cita come opera di Omero, al quale fu comunemente attribuito, come anche a Pigrete.
Vedere Satira e Margite
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Satira e Milano
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Vedere Satira e Ministero della cultura popolare
Mino Maccari
Maccari nasce il 24 novembre 1898 in una famiglia della piccola borghesia senese. Fin da piccolo estroverso e dotato di una vivace intelligenza visiva, è portato verso il disegno libero con il carboncino, ma il padre, professore di lettere, cerca in tutti i modi d'indirizzarlo verso studi umanistici.
Vedere Satira e Mino Maccari
Misoginia
Il termine misoginia (dal greco antico μισέω misèō, "odiare" e γυνή gynḕ, "donna") indica un sentimento e un conseguente atteggiamento di avversione o repulsione nei confronti delle donne, manifestato indifferentemente da parte di uomini o altre donne.
Vedere Satira e Misoginia
Montesquieu
È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.
Vedere Satira e Montesquieu
Museo della satira e della caricatura
Il Museo della satira e della caricatura è un museo di Forte dei Marmi, attualmente chiuso, che si trova all'interno del forte Leopoldo I, o Forte Lorenese.
Vedere Satira e Museo della satira e della caricatura
Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Gogol' è considerato uno dei grandi della letteratura russa. Già maestro del realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del realismo magico.
Vedere Satira e Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Satira e Omero
Opinione pubblica
Lopinione pubblica è l'insieme delle opinioni e del pensiero di una società o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta. Può essere influenzata dalle pubbliche relazioni e dai mezzi di comunicazione di massa; in aggiunta, i mass media utilizzano un'ampia gamma di tecniche pubblicitarie per diffondere il proprio messaggio di vendita, cambiando il giudizio delle persone.
Vedere Satira e Opinione pubblica
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Satira e Papa
Paradosso
Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.
Vedere Satira e Paradosso
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Satira e Partito Nazionale Fascista
Pasquino
Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici più importanti; da esse emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Vedere Satira e Pasquino
Petronio Arbitro
Basandosi su passi del Satyricon e su un riferimento fatto da Gaio Sollio Sidonio Apollinare, alcuni critici hanno ipotizzato che Petronio fosse nato a Massalia (Marsiglia) intorno al 27.
Vedere Satira e Petronio Arbitro
Piero Piccioni
È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore per il cinema italiano, specialmente nel campo della commedia all'italiana, oltre che per essere stato coinvolto nell'allora famoso caso Montesi.
Vedere Satira e Piero Piccioni
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola. All'età di tredici anni abbandonò la scuola e poco dopo anche la bottega del padre, orologiaio.
Vedere Satira e Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Satira e Poema epico
Poema eroicomico
Il poema eroicomico è un genere letterario del XVII secolo che ribalta le tecniche stilistiche e i cliché della poesia epica allo scopo di ottenere un effetto comico.
Vedere Satira e Poema eroicomico
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere Satira e Polis
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Vedere Satira e Potenze dell'Asse
Presidente della Repubblica
Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è l'organo monocratico che investe le funzioni di capo di Stato, e che può anche essere, in alcuni ordinamenti, investito della carica di capo del governo.
Vedere Satira e Presidente della Repubblica
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Satira e Prima guerra mondiale
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Satira e Provenza
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Vedere Satira e Quinto Ennio
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Satira e Quinto Orazio Flacco
Reggimento corazzieri
Il Reggimento corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana. È un reggimento a cavallo, forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri.
Vedere Satira e Reggimento corazzieri
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Satira e Religione
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Satira e Rinascimento
Riso (espressione emotiva)
Il riso è una reazione nervosa che si manifesta nel comportamento umano in diverse circostanze. In genere si tratta di una risposta emotiva di fronte ad un'esperienza comica o a sensazioni intense di allegria, piacere, benessere, ottimismo.
Vedere Satira e Riso (espressione emotiva)
Rizzoli
La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.
Vedere Satira e Rizzoli
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Satira e Roma
Roman de la rose
Il Roman de la rose (in italiano Romanzo della rosa) è un poema allegorico di ottosillabi ritmati (nella metrica italiana, nel computo della atona dopo la tonica finale di verso, novenari), scritto in due parti distinte da due diversi autori e a distanza di quarant'anni.
Vedere Satira e Roman de la rose
Roman de Renart
Le Roman de Renart ("Romanzo di Renart") è una raccolta di racconti medievali in lingua francese del XII e XIII secolo, nei quali degli animali agiscono al posto degli esseri umani, interpretando il topos letterario del "mondo alla rovescia".
Vedere Satira e Roman de Renart
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Satira e Romanzo
Rutebeuf
Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).
Vedere Satira e Rutebeuf
Sacro
Sacro è un termine storico-religioso, fenomenologico e antropologico, riferito a una dimensione divina, ultraterrena o soprannaturale, il cui significato mira ad estendere ed oltrepassare quello attribuito alla realtà ordinaria percepita all'opposto come profana.
Vedere Satira e Sacro
Sarcasmo
Il sarcasmo è una figura retorica tagliente e amara che, attraverso sottili intonazioni vocali, si prende giocosamente gioco di qualcuno o qualcosa con l'intento di metterli in ridicolo o umiliarli.
Vedere Satira e Sarcasmo
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Satira e Satira
Satire (Ariosto)
Le Satire sono sette componimenti in terzine scritti da Ludovico Ariosto tra il 1517 e il 1525, e pubblicati postumi nel 1534. Probabilmente l'opera di Ariosto più apprezzata dalla critica dopo lOrlando furioso, le Satire si incentrano su un immaginario dialogo fra Ariosto e vari personaggi reali, che controbattendo con l'autore creano una struttura dialogica che si propone anche come riflessione sulla realtà curtense del Cinquecento.
Vedere Satira e Satire (Ariosto)
Satura lanx
Satura lanx è un'espressione latina che indica il piatto misto di primizie della terra destinate agli dèi. Da questo significato deriva la definizione di satira latina quale genere letterario nato miscelando vari stili letterari.
Vedere Satira e Satura lanx
Satyricon
Il Satyricon è un romanzo in prosimetro della letteratura latina, attribuito a Petronio Arbitro (I secolo d.C.). La frammentarietà e la lacunosità del testo pervenuto in età moderna hanno compromesso una comprensione più precisa dell'opera.
Vedere Satira e Satyricon
Saul Steinberg
È tra i più importanti disegnatori del XX secolo.
Vedere Satira e Saul Steinberg
Sebastian Brant
È noto soprattutto per l'opera La nave dei folli (Das Narrenschiff in lingua originale), una satira allegorica e didascalica, ispirata a un'aspra critica sociale.
Vedere Satira e Sebastian Brant
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Satira e Seconda guerra mondiale
Senofane
Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: «Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno… lasciata la patria, dimorò a Zancle (l'odierna Messina) di Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta a Elea e qui insegnò; abitò anche a Catania.
Vedere Satira e Senofane
Sergio Tofano
Considerato ottimo, geniale attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore; artista poliedrico, come fumettista è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 sul Corriere dei Piccoli e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.
Vedere Satira e Sergio Tofano
Sirventes
Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).
Vedere Satira e Sirventes
Società (sociologia)
Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.
Vedere Satira e Società (sociologia)
Statue parlanti di Roma
Le statue parlanti di Roma sono una serie di statue (tradizionalmente sei) su cui, fin dal XVI secolo, i Romani affiggevano (e continuano tuttora ad affiggere) messaggi anonimi, contenenti per lo più critiche e componimenti satirici contro i governanti, messaggi spesso detti "pasquinate" dalla statua parlante più nota, il Pasquino.
Vedere Satira e Statue parlanti di Roma
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Satira e Stoicismo
Teofilo Folengo
Figlio di un notaio mantovano e ottavo di nove fratelli, Folengo nacque da una famiglia nobile decaduta di Cipada (ora Cipata), una frazione di Mantova.
Vedere Satira e Teofilo Folengo
The New Yorker
The New Yorker è un periodico statunitense nato nel 1925 che pubblica reportage, commenti sociali e politici, critica, saggi, narrativa, satira, vignette e poesia, edito dalla Condé Nast Publications.
Vedere Satira e The New Yorker
The Onion
The Onion (letteralmente, "La Cipolla") è un sito satirico statunitense che pubblica articoli satirici su notizie, vere o inventate, di rilievo internazionale, nazionale o locale.
Vedere Satira e The Onion
Thomas Murner
Murner nacque a Oberehnheim (Obernai) vicino a Strasburgo il 24 dicembre 1475. Nel 1490 entrò nell'ordine francescano e nel 1495 fu mandato a studiare e poi insegnare e predicare a Friburgo in Brisgovia, Parigi, Cracovia.
Vedere Satira e Thomas Murner
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Satira e Tiberio
Trovatore
Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.
Vedere Satira e Trovatore
Ulrich von Hutten
Studiò teologia all'Università di Greifswald e lottò per il rinnovamento dell'Impero e la sua indipendenza dal Papato.
Vedere Satira e Ulrich von Hutten
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Vedere Satira e Umorismo
Uomo di pietra
LUomo di pietra (indicato popolarmente come Scior Carera o Omm de preja) è una scultura romana posta a Milano sotto i portici di corso Vittorio Emanuele II.
Vedere Satira e Uomo di pietra
Velina (giornalismo)
Una velina è una nota proveniente da una fonte esterna a una testata giornalistica che contiene indicazioni sulle notizie da pubblicare e sulle modalità della loro impaginazione.
Vedere Satira e Velina (giornalismo)
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Satira e Vittorio Alfieri
Vittorio Metz
La sua lunga carriera, iniziata nel teatro per ragazzi, lo portò alle più svariate collaborazioni in campo giornalistico, cinematografico e televisivo, dove trovarono espressione la sua inventiva e la sua vena satirica.
Vedere Satira e Vittorio Metz
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Satira e Voltaire
Walter Molino
Quando la famiglia si trasferisce a Milano, il quindicenne Molino si iscrive al Liceo Ginnasio Giovanni Berchet e inizia a pubblicare le prime vignette satiriche sul giornale universitario Libro e moschetto; notato da Benito Mussolini, viene chiamato per realizzare vignette satiriche sul quotidiano Il Popolo d'Italia, organo del Partito Nazionale Fascista; nel 1935 esordisce sui settimanali Il Monello, Intrepido e Giovinetto della Casa Editrice Universo dei fratelli Domenico e Cino Del Duca; dal 1936 collabora al periodico umoristico/satirico Bertoldo della Casa Editrice Rizzoli, dove diviene anche noto per le figure di donnine particolarmente provocanti, oltre a produrre tavole satiriche fino al 1941.
Vedere Satira e Walter Molino
Walther von der Vogelweide
L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").
Vedere Satira e Walther von der Vogelweide
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Satira e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Satira e XX secolo
Vedi anche
Discipline umanistiche
- Corografia
- Discipline umanistiche
- Estetica
- Filologia romanza
- Filosofia
- Germanistica
- Satira
- Storia
- Studi classici
- Teoria critica
- Teoria somatica
- Tragedia
- Tragicommedia
- Trasparenza (diritto)
- Vorlage
Generi teatrali
- Avanspettacolo
- Bruscello (teatro)
- Burlesque
- Café-théâtre
- City comedy
- Comédie-ballet
- Gilbert e Sullivan
- Grand Guignol
- Improvvisazione teatrale
- In-yer-face theatre
- Kitchen sink realism
- Macchietta
- Masque (genere teatrale)
- Melodramma
- Metessi
- Mistero (teatro)
- Morality play
- Music-hall
- Musical
- Presepe vivente
- Sainete
- Satira
- Sceneggiata
- Shinpa
- Sideshow
- Slice of life
- Sotie
- Ta'zieh
- Tableau vivant
- Teatro d'ombre
- Teatro dell'assurdo
- Teatro dell'oppresso
- Teatro della crudeltà
- Teatro di boulevard
- Teatro di narrazione
- Teatro di rivista
- Teatro invisibile
- Teatro medievale
- Teatro musicale cubano
- Teatro nero
- Teatro suffragista
- Tonadilla
- Tragedia
- Tragedia di vendetta
- Tragicommedia
- Vaudeville
Generi televisivi
- Commedia drammatica
- Day-time
- Docu-drama
- Documentario
- Dramma storico
- Factual
- Fantascienza apocalittica e postapocalittica
- Film commedia d'azione
- Film drammatico
- Game show
- Intervista
- Neo-noir
- Prima serata
- Programma di cucina
- Reality
- Satira
- Serie antologica
- Settimanale di attualità
- Sitcom
- Sitcom animata
- Soap opera
- TV dei ragazzi
- Talk show
- Telenovela
- Teleteatro
- Thriller
- Wuxia
Umorismo
- Akanbe
- Barzelletta
- Cacografia
- Calembour
- Corpo grottesco
- Ironia
- Mondegreen
- Non sequitur (letteratura)
- Ossimoro
- Paradosso del gatto imburrato
- Philogelos
- Sarcasmo
- Sardonico
- Satira
- Spoonerismo
- Stand-up comedy
- Tongue-in-cheek
- Trash-talking
- Umorismo
- Umorismo nero
- Umorismo scatologico
- Umorismo surreale
- Verità lapalissiana
- Wellerismo
- Witzelsucht
Conosciuto come Romanzo satirico, Satira politica, Satirica, Satirico, Satirista.