Indice
27 relazioni: Ada Gobetti, Anna Cherchi Ferrari, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Archivio nazionale cinema d'impresa, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Bianca Guidetti Serra, Comitato di Liberazione Nazionale, Diritti delle donne, Documentario, Femminismo in Italia, Film, Fondazione Gramsci, Giorgio Canali, Giuliana Gadola, Gruppi di difesa della donna, Istituto Luce Cinecittà, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Italia, Italo Calvino, Joyce Lussu, Lia Corinaldi, Maria Lisa Cinciari Rodano, Milva, Oltre il ponte (brano musicale), Resistenza italiana, Sergio Liberovici, Unione donne in Italia.
Ada Gobetti
È ricordata per il suo forte antifascismo iniziato prima dello scoppio della seconda guerra mondiale e per il suo grande attivismo per i diritti sociali e per l'emancipazione femminile.
Vedere Libere (film) e Ada Gobetti
Anna Cherchi Ferrari
Anna Cherchi Ferrari nacque a Torino il 15 gennaio 1924, ma visse con la famiglia adottiva dei Penna nella frazione Santa Libera nel comune di Loazzolo nelle Langhe.
Vedere Libere (film) e Anna Cherchi Ferrari
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
La Fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) è una fondazione nata in Italia nel 1979 con lo scopo di ricercare, raccogliere, conservare documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità e di ricostruzione narrativa.
Vedere Libere (film) e Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Archivio nazionale cinema d'impresa
L'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa (CIAN) viene istituito nel 2005 a Ivrea per conservare e diffondere i documenti visivi realizzati in ambito d'impresa.
Vedere Libere (film) e Archivio nazionale cinema d'impresa
Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
L'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza (ANCR) è nato a Torino nel 1966. Ne sono stati presidenti Franco Antonicelli e Paolo Gobetti.
Vedere Libere (film) e Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Bianca Guidetti Serra
Figlia di un avvocato civilista e di una sarta, rimase orfana di padre appena diciottenne, nel 1938.
Vedere Libere (film) e Bianca Guidetti Serra
Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Vedere Libere (film) e Comitato di Liberazione Nazionale
Diritti delle donne
Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ("Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne", 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) e della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.
Vedere Libere (film) e Diritti delle donne
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Libere (film) e Documentario
Femminismo in Italia
Il femminismo in Italia ha avuto origine durante il periodo del Rinascimento italiano, a partire dal tardo XIII secolo. Scrittrici Italiane come Moderata Fonte, Lucrezia Marinella e altre, svilupparono le idee teoriche che stanno dietro all'uguaglianza di genere.
Vedere Libere (film) e Femminismo in Italia
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Libere (film) e Film
Fondazione Gramsci
La Fondazione Gramsci (fino al 1954 Fondazione Antonio Gramsci, dal 1954 al 1982 Istituto Gramsci, dal 1982 al 2016 Fondazione Istituto Gramsci) è un'associazione onlus fondata a Roma nel 1950.
Vedere Libere (film) e Fondazione Gramsci
Giorgio Canali
Attivo inizialmente come tecnico del suono a fianco di gruppi quali PFM, Litfiba e CCCP - Fedeli alla linea, entra come chitarrista nella formazione di questi ultimi e nelle successive reincarnazioni (Consorzio Suonatori Indipendenti e Per Grazia Ricevuta), per poi avviare la carriera solista attraverso i Giorgio Canali & Rossofuoco, e affermarsi anche come produttore discografico, tracciando così un percorso importante nel rock alternativo italiano.
Vedere Libere (film) e Giorgio Canali
Giuliana Gadola
Nasce il 1º gennaio 1915 a Milano, figlia del costruttore edile Ambrogio Gadola, e nella città meneghina trascorre la sua giovinezza.
Vedere Libere (film) e Giuliana Gadola
Gruppi di difesa della donna
I Gruppi di Difesa della Donna (GDD) furono delle formazioni partigiane pluripartitiche, simbolo dell'apporto femminile nella lotta al fascismo.
Vedere Libere (film) e Gruppi di difesa della donna
Istituto Luce Cinecittà
Istituto Luce Cinecittà S.p.A. - oggi Cinecittà S.p.A. - è una società pubblica, partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, che opera come braccio operativo del Ministero della cultura nell'ambito cinematografico.
Vedere Libere (film) e Istituto Luce Cinecittà
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"
L'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) è un centro studi sulla Resistenza italiana.
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Libere (film) e Italia
Italo Calvino
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.
Vedere Libere (film) e Italo Calvino
Joyce Lussu
Nacque come Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti a Firenze, l'8 maggio 1912, dal conte Guglielmo Salvadori Paleotti detto Willie e da Giacinta Galletti de Cadilhac detta Cynthia.
Vedere Libere (film) e Joyce Lussu
Lia Corinaldi
Nel 1929 si laurea in Filosofia, con una tesi sul pensiero ebraico, presso l'Università di Torino. Iniziato l'insegnamento nel 1930 presso il Liceo Vincenzo Gioberti, nel 1938 è radiata dalle scuole pubbliche a seguito della promulgazione delle leggi razziali e costretta a proseguire la propria attività presso il Liceo ebraico di Torino, chiuso nel 1941.
Vedere Libere (film) e Lia Corinaldi
Maria Lisa Cinciari Rodano
È nata a Roma il 21 gennaio 1921, lo stesso giorno della fondazione del Partito Comunista Italiano. Suo padre è Francesco Cinciari, che dal maggio 1923 al dicembre 1925 fu podestà fascista di Civitavecchia.
Vedere Libere (film) e Maria Lisa Cinciari Rodano
Milva
Dotata di una voce da contralto molto duttile, capace di sonorità timbriche peculiari, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personale, era soprannominata la Pantera di Goro; fu una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, assieme a Ornella Vanoni, Patty Pravo, Dalida, Mia Martini, Mina, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Caterina Caselli e Rita Pavone.
Vedere Libere (film) e Milva
Oltre il ponte (brano musicale)
Oltre il ponte è un brano musicale scritto da Italo Calvino per il testo e da Sergio Liberovici per la musica, inciso da Pietro Buttarelli nel 1959 nell'EP Cantacronache 3.
Vedere Libere (film) e Oltre il ponte (brano musicale)
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Libere (film) e Resistenza italiana
Sergio Liberovici
Nato nel 1930 a Torino, da famiglia ebraica (il padre era moldavo e la madre, Cecilia Treves, italiana), dopo aver preso parte a soli quattordici anni alla lotta partigiana, nel dopoguerra iniziò a prendere lezioni di armonia con Iginio Fuga e di pianoforte con Sandro Fuga, e si formò in seguito interamente da autodidatta.
Vedere Libere (film) e Sergio Liberovici
Unione donne in Italia
L'Unione Donne in Italia (UDI), fino al novembre 2003 Unione donne italiane, è un'associazione femminista di promozione politica, sociale e culturale, senza fini di lucro.
Vedere Libere (film) e Unione donne in Italia