Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Libretto di balletto

Indice Libretto di balletto

Il libretto di balletto (o libretto di ballo) è il testo che illustra la trama dei balletti del repertorio sette-ottocentesco.

Indice

  1. 34 relazioni: Balletto, Balletto romantico, Ballo Excelsior, Charles Simon Favart, Comédie-Française, Coreografia, Danza accademica, Flavia Pappacena, Gasparo Angiolini, Giovanni Gherardini, Giovanni Niccolò Servandoni, Giselle, Giulio Ferrario, Gotico, Jean-François Marmontel, Jean-Georges Noverre, Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, Le mille e una notte, Libretto, Medioevo, Mimo, Museo teatrale alla Scala, Notazione della danza, Opera, Palazzo delle Tuileries, Programma, Salvatore Viganò, Scenografia, Scenografo, Storia della danza, Teatro, Théâtre de la comédie italienne, Théâtre national de l'Opéra-Comique, Voltaire.

Balletto

Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.

Vedere Libretto di balletto e Balletto

Balletto romantico

Il periodo romantico nel balletto inizia intorno agli anni Trenta del XIX secolo, seguendo di poco il movimento romantico nell'arte e nella letteratura.

Vedere Libretto di balletto e Balletto romantico

Ballo Excelsior

Ballo Excelsior è un "gran ballo" mimico di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco, la cui prima avvenne al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881.

Vedere Libretto di balletto e Ballo Excelsior

Charles Simon Favart

Ritratto di Charles Simon Favart.

Vedere Libretto di balletto e Charles Simon Favart

Comédie-Française

La Comédie-Française o Théâtre-Français fu fondata nel 1680 e si trova dal 1799 nel cuore del Palais-Royal nel I ''arrondissement'' di Parigi.

Vedere Libretto di balletto e Comédie-Française

Coreografia

La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni. L'autore delle coreografie è il coreògrafo.

Vedere Libretto di balletto e Coreografia

Danza accademica

La danza accademica è un particolare stile di danza teatrale. Questo tipo di danza si avvale di una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell'Académie royale de danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l'intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell'arte coreografica.

Vedere Libretto di balletto e Danza accademica

Flavia Pappacena

Dopo gli studi di danza dal 1959 al 1974 all'Accademia Nazionale di Danza con Jia Ruskaja e Giuliana Penzi, e la partecipazione negli anni 1971 e 1972 al “Gruppo stabile” dell'Accademia, nel 1974 consegue la laurea in Lettere (con tesi in Storia dell'arte medievale) presso l'Università di Roma La Sapienza e si diploma al corso di Perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Danza.

Vedere Libretto di balletto e Flavia Pappacena

Gasparo Angiolini

Gasparo (o Gaspare) Angiolini, pseudonimo di Domenico Maria Angiolo Gasperini, è considerato uno dei principali riformatori del balletto assieme al danzatore e coreografo francese Jean-Georges Noverre.

Vedere Libretto di balletto e Gasparo Angiolini

Giovanni Gherardini

Alunno del Collegio Ghislieri in Pavia, finiti gli studi di medicina, si dedicò alla letteratura. Famoso specialmente per aver scritto il libretto per La gazza ladra di Gioachino Rossini, ha svolto però anche l'attività di lessicografo e in merito scrisse Lessigrafía italiana (1843).

Vedere Libretto di balletto e Giovanni Gherardini

Giovanni Niccolò Servandoni

Figlio di un cocchiere, Servandoni comincia la sua carriera d'artista a Roma verso 1715. Fu allievo del pittore vedutista Giovanni Paolo Pannini e studiò disegno e prospettiva presso l'incisore ed architetto Giuseppe Ignazio Rossi.

Vedere Libretto di balletto e Giovanni Niccolò Servandoni

Giselle

Giselle è un balletto romantico in due atti del 1841; caposaldo fondamentale del repertorio della danza mondiale, riassume in sé tutti gli elementi stilistici, tecnici ed espressivi del balletto classico-romantico.

Vedere Libretto di balletto e Giselle

Giulio Ferrario

La vocazione bibliotecaria di Giulio Ferrario cominciò a manifestarsi nel biennio 1796-1797 durante la stesura del catalogo ragionato della biblioteca del conte Litta.

Vedere Libretto di balletto e Giulio Ferrario

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Libretto di balletto e Gotico

Jean-François Marmontel

Nacque da una famiglia di modesta condizione: dopo aver imparato a leggere e a scrivere da un religioso della cittadina, andò a studiare dai Gesuiti di Mauriac, nell'Auvergne.

Vedere Libretto di balletto e Jean-François Marmontel

Jean-Georges Noverre

È considerato il creatore del balletto moderno. Il giorno della sua nascita, il 29 aprile, viene celebrato con la giornata internazionale della danza.

Vedere Libretto di balletto e Jean-Georges Noverre

Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges

Il suo primo lavoro, Saint-Louis ou les deux dîners (1823), è stato un vaudeville scritto in collaborazione con Alexandre Tardif, seguito da una serie di opere e balletti.

Vedere Libretto di balletto e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges

Le mille e una notte

Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.

Vedere Libretto di balletto e Le mille e una notte

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Vedere Libretto di balletto e Libretto

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Libretto di balletto e Medioevo

Mimo

Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.

Vedere Libretto di balletto e Mimo

Museo teatrale alla Scala

Il Museo teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata situata nel Casino Ricordi, nelle adiacenze del Teatro alla Scala. Conserva una ricca collezione di dipinti legati al mondo dell'Opera lirica e del Teatro in generale, bozzetti scenografici, lettere, ritratti, autografi e strumenti musicali antichi.

Vedere Libretto di balletto e Museo teatrale alla Scala

Notazione della danza

La notazione della danza è la trasposizione grafica dei movimenti danzati. La danza è un'arte effimera per sua natura, e sino all'invenzione dei mezzi per filmare le coreografie, che consentono al giorno d'oggi a ballerini, insegnanti, coreografi e maître de ballet, di imparare e di riprodurre un balletto, dopo tempo dalla sua creazione, era fondamentale elaborare un metodo per annotare i movimenti dei balletti.

Vedere Libretto di balletto e Notazione della danza

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Libretto di balletto e Opera

Palazzo delle Tuileries

Il Palazzo delle Tuileries (//; raramente italianizzato in Tuglierì o Tuglierie) era un antico palazzo reale che sorgeva a Parigi in Francia, sulla riva destra della Senna, fino al 1871, quando fu distrutto da un incendio e a cui fece seguito la demolizione.

Vedere Libretto di balletto e Palazzo delle Tuileries

Programma

Il programma (dal tardo latino programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima») è la definizione del percorso per raggiungere un determinato obiettivo tenendo conto delle risorse disponibili, delle condizioni al contorno, delle attività da intraprendere e dei tempi necessari per realizzarle.

Vedere Libretto di balletto e Programma

Salvatore Viganò

Figlio di Onorato Viganò (Milano 6 settembre 1739 - Venezia 1811) e di Maria Ester Boccherini (Lucca 23 luglio 1740 - post 1782); figlio d'arte, studiò danza con il padre, grande coreografo del tempo, debuttando nei suoi balletti.

Vedere Libretto di balletto e Salvatore Viganò

Scenografia

La scenografia è un'arte che consiste nell'ideazione di elementi visivi e sonori in uno spettacolo cinematografico, televisivo, radiofonico o teatrale a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Vedere Libretto di balletto e Scenografia

Scenografo

Lo scenografo (anche stage designer) è quel professionista che, in campo tecnico-artistico, cura l'allestimento delle rappresentazioni teatrali, cinematografiche, televisive e spesso museali.

Vedere Libretto di balletto e Scenografo

Storia della danza

La storia della danza si occupa dello sviluppo - nei secoli e nelle varie parti del mondo - di questa particolare forma di espressione artistica che si serve del movimento del corpo sulla base di un ritmo interno, che può essere (o meno) suggerito o ispirato da fonti musicali.

Vedere Libretto di balletto e Storia della danza

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Libretto di balletto e Teatro

Théâtre de la comédie italienne

Ci fu a più riprese un Théâtre italien de Paris (teatro italiano) a Parigi. A seconda delle epoche, il Théâtre-Italien di Parigi proponeva delle pièce senza musica o delle opere.

Vedere Libretto di balletto e Théâtre de la comédie italienne

Théâtre national de l'Opéra-Comique

Il Théâtre national de l'Opéra-Comique è un teatro parigino situato in place Boieldieu, nel II ''arrondissement''.

Vedere Libretto di balletto e Théâtre national de l'Opéra-Comique

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Libretto di balletto e Voltaire

Conosciuto come Libretto di ballo.