Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Liebeslieder-Walzer

Indice Liebeslieder-Walzer

I Liebeslieder-Walzer, Op. 52: 18 Liebeslieder-Walzer, è un ciclo di lieder per quattro voci (soprano, contralto, tenore e basso) e pianoforte a quattro mani, composto da Johannes Brahms nel 1868-1869.Il quartetto vocale viene impiegato in modo diverso a seconda della scelta del compositore. Alcuni brani sono interamente condotti in quattro parti; altri oppongono una voce alle altre tre o a due a due; altri ancora sono scritti per due parti o per una voce solista.

Indice

  1. 17 relazioni: Basso (voce), Contralto, Francesco Bussi, Fritz Simrock, Georg Friedrich Daumer, Johann Wolfgang von Goethe, Johannes Brahms, John Alexander Fuller Maitland, Lied, Marlis Petersen, Opus (musica), Pianoforte, Robert Schumann, Soprano, Stella Doufexis, Tenore, Valzer.

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).

Vedere Liebeslieder-Walzer e Basso (voce)

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Contralto

Francesco Bussi

Francesco Bussi, musicologo piacentino, è laureato in lettere classiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), diplomato in pianoforte, in paleografia musicale, in composizione corale.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Francesco Bussi

Fritz Simrock

Oggi è molto conosciuto per aver pubblicato la maggior parte della musica di Johannes Brahms ed Antonín Dvořák.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Fritz Simrock

Georg Friedrich Daumer

Georg Friedrich Daumer nacque nel 1800 a Norimberga. Figlio di un mastro artigiano, nel 1817 entrò all'università di Erlangen per studiare teologia, che però abbandonò ben presto per passare allo studio della filosofia.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Georg Friedrich Daumer

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Johann Wolfgang von Goethe

Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Johannes Brahms

John Alexander Fuller Maitland

Fuller Maitland è nato a Londra, figlio di John Fuller Maitland e di sua moglie Marianne Noble. Dopo aver studiato per tre anni alla Westminster School, si iscrisse al Trinity College di Cambridge, dove fu attivo nella Cambridge University Musical Society.

Vedere Liebeslieder-Walzer e John Alexander Fuller Maitland

Lied

Lied (pronuncia:, al plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente, i Lieder sono composizioni per voce solista e pianoforte.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Lied

Marlis Petersen

Heinrich (2018)Ketterson (2008).

Vedere Liebeslieder-Walzer e Marlis Petersen

Opus (musica)

Opus (abbreviato in Op., al plurale in Opp.) è una parola latina che significa lavoro o opera. In ambito musicale questo termine seguito da un numero indica una composizione di un autore secondo una catalogazione ufficiale.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Opus (musica)

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Pianoforte

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Robert Schumann

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Liebeslieder-Walzer e Soprano

Stella Doufexis

Era sposata con il compositore e musicista tedesco Christian Jost ed è morta di cancro all'età di 47 anni. Nata a Francoforte, aveva studiato a Berlino alla Hochschule der Künste con Ingrid Figur ed aveva lavorato con Anna Reynolds.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Stella Doufexis

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Tenore

Valzer

Il valzer, dal tedesco Walzer (AFI:, derivato dal verbo walzen, "girare, ruotare, volteggiare"), è una danza in ritmo ternario nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione del Ländler.

Vedere Liebeslieder-Walzer e Valzer