Indice
26 relazioni: Albert S. D'Agostino, Aldo Silvani, Alec Craig, Charles Halton, Charles Waldron, Copyright, Elisha Cook Jr., Ethel Griffies, Film, Gaetano Verna, Gino Baghetti, Giorgio Capecchi, Giulio Panicali, Lauro Gazzolo, Lia Orlandini, Lingua inglese, Minerva, Nathanael West, Nino Pavese, Olinto Cristina, Peter Lorre, Renié, RKO Pictures, Roy Webb, Stati Uniti d'America, Van Nest Polglase.
Albert S. D'Agostino
Ha preso parte a oltre 340 film tra il 1921 ed il 1959. Ha ricevuto cinque candidature ai Premi Oscar nella categoria migliore scenografia, senza tuttavia mai vincere: nel 1937, nel 1943, nel 1944, nel 1945 e nel 1946.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Albert S. D'Agostino
Aldo Silvani
Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Aldo Silvani
Alec Craig
Ha recitato in oltre 100 film, tra il 1934 e il 1945 (anno della sua morte), e alcuni film sono anche usciti postumi. Il successo è giunto grazie al film Torna a casa, Lassie!.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Alec Craig
Charles Halton
Ha preso parte a circa 200 produzioni soprattutto cinematografiche ma anche televisive, dal 1901 al 1958.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Charles Halton
Charles Waldron
Nato a Waterford (New York) e cresciuto in una famiglia di attori, Charles Waldron venne avviato dai genitori alla carriera finanziaria e lavorò per un periodo a Filadelfia come impiegato di banca, occupazione che abbandonò presto per dedicarsi anch'egli alla recitazione.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Charles Waldron
Copyright
Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa "diritto di copia") è un termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Copyright
Elisha Cook Jr.
Nato in California ma cresciuto a Chicago, figlio di un farmacista - Elisha Vanslyck Cook Sr. - iniziò a recitare quando era ancora adolescente in spettacoli di vaudeville.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Elisha Cook Jr.
Ethel Griffies
Attrice teatrale, fu anche interprete al cinema e in televisione. La si ricorda soprattutto nel ruolo dell'ornitologa Mrs. Bundy, al fianco di Tippi Hedren, nella celebre pellicola Gli uccelli (1963) di Alfred Hitchcock, che fu anche il suo ultimo film.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Ethel Griffies
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Film
Gaetano Verna
Attore prevalentemente teatrale. Negli anni venti fece parte della compagnia teatrale di Tilde Teldi; durante una rappresentazione, il 14 settembre 1925, al Teatro Nazionale di Milano, tentò il suicidio tagliandosi le vene del polso destro.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Gaetano Verna
Gino Baghetti
Figlio degli attori Aristide Baghetti e Tullia Ravelli, fu attore dagli anni trenta e doppiatore soprattutto negli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Gino Baghetti
Giorgio Capecchi
Fratello del baritono Renato, iniziò giovanissimo la carriera artistica con la compagnia teatrale di Lyda Borelli, debuttando nel ruolo di Armando ne La signora delle camelie di Dumas.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Giorgio Capecchi
Giulio Panicali
Di origini napoletane, era figlio del colonnello dei bersaglieri Oscar Panicali e di Lidia Gazzeri. Nel 1934 debuttò al cinema con Tenebre di Guido Brignone e, tra gli anni trenta e quaranta, interpretò altri pochi film come attore.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Giulio Panicali
Lauro Gazzolo
Era il padre degli attori Nando e Virginio Gazzolo.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Lauro Gazzolo
Lia Orlandini
Esordì nel 1913 a soli 17 anni nell'edizione muta di Quo vadis? diretta da Enrico Guazzoni; in seguito passò al teatro e dopo l'avvento del sonoro si dedicò prevalentemente al cinema, in cui però comparve molto poco, al doppiaggio ed all'attività radiofonica.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Lia Orlandini
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Lingua inglese
Minerva
Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Minerva
Nathanael West
La sua notorietà, limitata e controversa al momento della sua morte, avvenuta in un incidente d'auto, è andata progressivamente crescendo negli anni successivi.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Nathanael West
Nino Pavese
Fratello minore del più famoso Luigi Pavese e padre di Paila Pavese, iniziò anch'egli la sua carriera come attore di teatro, prima come membro di varie compagnie di grido, poi formandone una propria verso la fine degli anni trenta.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Nino Pavese
Olinto Cristina
Figlio degli attori Raffaello Cristina e Cesira Sabbatini, inizia la carriera teatrale quand'è ancora bambino, recitando nella compagnia di Tina Di Lorenzo e Flavio Andò.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Olinto Cristina
Peter Lorre
Scappato di casa a quindici anniIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. II, pag. 320, lavorò dapprima in spettacoli viaggianti e successivamente sui palcoscenici di Vienna e di Zurigo, iniziando la carriera cinematografica nel 1928.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Peter Lorre
Renié
Candidata 5 volte al Premio Oscar, vinse nel 1964 assieme a Irene Sharaff e Vittorio Nino Novarese per il film di Joseph L. Mankiewicz Cleopatra.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Renié
RKO Pictures
RKO Pictures (Radio-Keith Orpheum Pictures) è stata una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense. È nota per il logo di apertura dei film, il globo terrestre con in cima la torre radio, e il logo di chiusura, un triangolo attraversato da una saetta.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e RKO Pictures
Roy Webb
Ha composto più di 300 colonne sonore per film. In ben sette casi ha ricevuto la candidatura per l'Oscar alla migliore colonna sonora. Il suo nome appare in almeno quattro film con la qualifica di scenografo.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Roy Webb
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Stati Uniti d'America
Van Nest Polglase
Studiò da architetto e iniziò a lavorare negli anni venti come scenografo per la Famous Players-Lasky, il primo nome della Paramount, ove rimase fino agli anni trenta quando fu chiamato dalla RKO Pictures.
Vedere Lo sconosciuto del terzo piano e Van Nest Polglase
Conosciuto come Stranger on the Third Floor.