Indice
29 relazioni: Alfonso V d'Aragona, Antonio I da Correggio, Battaglia di Fornovo, Beatrice da Correggio, Borso d'Este, Borso da Correggio, Brescia, Carpi, Contea di Correggio, Da Correggio, Este, Francesco Sforza, Galasso I Pio, Gherardo VI da Correggio, Giberto III da Correggio, Giberto IV da Correggio, Giberto VI da Correggio, Giberto VII da Correggio, Guido IV da Correggio, Lucca, Manfredo I Pio, Marco I Pio, Niccolò II da Correggio, Parma, Pio di Savoia, Repubblica di Venezia, Signoria di Correggio, Sovrani di Milano, Sovrani di Napoli.
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Manfredo I da Correggio e Alfonso V d'Aragona
Antonio I da Correggio
Era figlio di Gherardo VI da Correggio, signore di Correggio. Fu creato cavaliere nel 1452 a Ferrara in occasione dell'elezione a duca di Borso d'Este e gli portò lo scettro.
Vedere Manfredo I da Correggio e Antonio I da Correggio
Battaglia di Fornovo
La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
Vedere Manfredo I da Correggio e Battaglia di Fornovo
Beatrice da Correggio
Era figlia di Giberto III da Correggio, signore di Correggio e di Elena Malaspina. Giovanissima venne promessa in sposa a Jacopo Rossi di Parma, ma rifiutò il matrimonio a causa dell'ascesa del padre Giberto III a podestà di Parma.
Vedere Manfredo I da Correggio e Beatrice da Correggio
Borso d'Este
Nel 1453 venne nominato Conte di Rovigo dall'imperatore Federico III d'Asburgo. Successe al fratello Leonello d'Este il 1º ottobre 1450 come signore di Ferrara.
Vedere Manfredo I da Correggio e Borso d'Este
Borso da Correggio
Era figlio di Manfredo I da Correggio (?-1474), signore di Correggio e di Agnese Pio di Savoia (?-1474). Fu uomo d'armi al servizio di diversi signori.
Vedere Manfredo I da Correggio e Borso da Correggio
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Manfredo I da Correggio e Brescia
Carpi
Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.
Vedere Manfredo I da Correggio e Carpi
Contea di Correggio
La Contea di Correggio è stato un antico stato dell'Italia settentrionale esistito da circa il 1452 al 1616. Fu l'imperatore Federico III nel 1452 a riconoscere ai da Correggio il titolo di conti, delimitando i confini dei loro territori e sottoponendoli alla giurisdizione del Sacro Romano Impero.
Vedere Manfredo I da Correggio e Contea di Correggio
Da Correggio
Correggio, Palazzo dei Principi I Da Correggio furono una potente e influente famiglia nobiliare italiana, possidente di molti feudi facenti oggi parte dell'odierna regione dell'Emilia-Romagna.
Vedere Manfredo I da Correggio e Da Correggio
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Manfredo I da Correggio e Este
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Manfredo I da Correggio e Francesco Sforza
Galasso I Pio
Era figlio di Manfredo I Pio e di Fiandrina De' Bocchi. Uomo d'armi combatté nel 1354 per i Visconti e successivamente fu al loro servizio, schierandosi a difesa di Modena contro gli Estensi che, per punizione, devastarono il suo feudo di Carpi.
Vedere Manfredo I da Correggio e Galasso I Pio
Gherardo VI da Correggio
Nacque da Giberto IV e da Orsolina Pio, figlia di Galasso I Pio, signore di Carpi. Venne inviato sin da giovane alla corte degli Scaligeri.
Vedere Manfredo I da Correggio e Gherardo VI da Correggio
Giberto III da Correggio
Di Giberto III non si conosce né la data né il luogo di nascita esatto, figlio di Guido II da Correggio e di Mabilia della Gente, entrò nella scena politico-militare nell'anno 1303, quando riuscì a riappacificare diverse famiglie di Parma perennemente in lotta tra loro, ed a richiamare in città coloro che ne erano stati espulsi o erano fuggiti, ad eccezione dei Rossi.
Vedere Manfredo I da Correggio e Giberto III da Correggio
Giberto IV da Correggio
Nacque da Guido IV, signore di Correggio e da Guidaccia della Palù. Nel 1337 si trovava a Lucca a fare le veci dello zio Azzo, governatore della città per gli Scaligeri.
Vedere Manfredo I da Correggio e Giberto IV da Correggio
Giberto VI da Correggio
Nacque a Correggio nel 1410 circa da Gherardo VI da Correggio, signore di Correggio. Fu allievo a Mantova dell'umanista Vittorino da Feltre.
Vedere Manfredo I da Correggio e Giberto VI da Correggio
Giberto VII da Correggio
Era figlio di Manfredo I da Correggio, signore di Correggio e di Agnese Pio. Divenne conte di Correggio nel 1474 unitamente al fratello Borso.
Vedere Manfredo I da Correggio e Giberto VII da Correggio
Guido IV da Correggio
Figlio di Giberto III da Correggio, militò nel 1328 con Cangrande I della Scala nella conquista di Padova e nel 1331 venne eletto podestà di Verona.
Vedere Manfredo I da Correggio e Guido IV da Correggio
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Manfredo I da Correggio e Lucca
Manfredo I Pio
Era figlio di Federigo Pio e di Agnese da Gorzano. Nel 1318 venne chiamato a ricoprire la carica di vicario del comune di Modena in attesa della nomina del nuovo podestà.
Vedere Manfredo I da Correggio e Manfredo I Pio
Marco I Pio
Era figlio di Giberto I Pio e di Bianca Casati. Alla morte del padre nel 1389 ottenne dall'imperatore Venceslao, unitamente ai fratelli, la conferma del feudo di Carpi e dalla Chiesa quello di Novi.
Vedere Manfredo I da Correggio e Marco I Pio
Niccolò II da Correggio
Fu signore e conte di Correggio.
Vedere Manfredo I da Correggio e Niccolò II da Correggio
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Manfredo I da Correggio e Parma
Pio di Savoia
I Pio (in seguito Pio di SavoiaOri (Treccani).) sono una casata feudale che si originò nel secolo XI da quel consorzio familiare, in parte leggendario, che è stato tramandato col nome di «Figli di Manfredo», e dal quale derivarono anche altre nobili famiglie dell'Emilia, come quelle dei Pico e dei Papazzoni.
Vedere Manfredo I da Correggio e Pio di Savoia
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Manfredo I da Correggio e Repubblica di Venezia
Signoria di Correggio
La Signoria di Correggio è stato un Feudo Imperiale dell'Italia settentrionale esistito da circa il 1000 al 1635, divenuto contea nel 1452.
Vedere Manfredo I da Correggio e Signoria di Correggio
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Manfredo I da Correggio e Sovrani di Milano
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Manfredo I da Correggio e Sovrani di Napoli