Indice
100 relazioni: Acquanegra sul Chiese, Alessandro Gonzaga (1570-1625), Architettura neogotica, Baldassarre Castiglione, Benedetto da Norcia, Bonacolsi, Bonifacio di Canossa, Borgo Virgilio, Bosone II (conte), Bozzolo (Italia), Brescia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Campitello (Marcaria), Canicossa, Canossa (famiglia), Casatico (Marcaria), Castello di Marcaria, Castellucchio, Castiglioni (famiglia), Castione Marchesi, Catasto Teresiano, Centuriazione, Chiesa di San Giovanni Battista (Marcaria), Comune (ordinamento italiano), Conti di Marcaria, Conti di Redondesco, Conti di San Martino Gusnago, Corte Castiglioni, Corte Ghirardina, Cremona, Curtatone, Dialetto mantovano, Diocesi di Mantova, Duomo di Mantova, Enrico Vialardi di Villanova, Ercole Gonzaga, Este, Ezzelino III da Romano, Ferrante II Gonzaga, Fornaretto Mantovano, Gazoldo degli Ippoliti, Gazzuolo, Giacomo Gatti, Giangiacomo da Mantova, Giovanni Battista, Giulio Romano, Giulio Rubone, Giuseppe Finzi, Glaciazione Würm, Gonzaga, ... Espandi índice (50 più) »
Acquanegra sul Chiese
Acquanegra sul Chiese (Quanégra in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Marcaria e Acquanegra sul Chiese
Alessandro Gonzaga (1570-1625)
Era figlio di Federico Gonzaga di Guido (?-1495), della linea dei Nobili Gonzaga. Dal 1601 entrò in possesso di Palazzo d'Arco a Mantova, che provvide ad ampliare.
Vedere Marcaria e Alessandro Gonzaga (1570-1625)
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Marcaria e Architettura neogotica
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Marcaria e Baldassarre Castiglione
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Marcaria e Benedetto da Norcia
Bonacolsi
I Bonacolsi (o Bonacossi), il cui nome potrebbe derivare da buona causa, furono i primi signori di Mantova, precedendo e creando le basi alla ben più famosa dinastia Gonzaga.
Vedere Marcaria e Bonacolsi
Bonifacio di Canossa
Bonifacio detto "il Tiranno" era figlio di Tedaldo di Canossa (figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'') e di Willa (figlia di Adimaro, a sua volta figlio di Bonifacio II, duca di Spoleto e appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi), probabilmente il secondogenito.
Vedere Marcaria e Bonifacio di Canossa
Borgo Virgilio
Borgo Virgilio (Borch Vergìli in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Marcaria e Borgo Virgilio
Bosone II (conte)
Poco si conosce di questo conte rurale, figlio di Ugo II, probabilmente oriundo tedesco e vicario imperiale di Asola nel 1085, vissuto nell'XI secolo nella zona corrispondente attualmente al Medio-Alto Mantovano e che ricoprì anche la carica di gonfaloniere del vescovo di Parma.
Vedere Marcaria e Bosone II (conte)
Bozzolo (Italia)
Bozzolo (Bòsul in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Marcaria e Bozzolo (Italia)
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Marcaria e Brescia
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Marcaria e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Campitello (Marcaria)
Campitello è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Marcaria. Al censimento del 31 dicembre 2020 contava abitanti. I suoi abitanti si chiamano Campitellesi.
Vedere Marcaria e Campitello (Marcaria)
Canicossa
Canicossa è una frazione del comune di Marcaria, in provincia di Mantova. Antico borgo risalente al XIII secolo, al centro di proprietà feudali sorge a ridosso del fiume Oglio.
Vedere Marcaria e Canicossa
Canossa (famiglia)
La casata degli Attoni, detti anche Canossa dal nome del loro feudo più celebre, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.
Vedere Marcaria e Canossa (famiglia)
Casatico (Marcaria)
Casatico è una località della Lombardia, frazione del comune di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e Casatico (Marcaria)
Castello di Marcaria
Il castello di Marcaria era una fortificazione militare situata sul guado del fiume Oglio a Marcaria, in provincia di Mantova. Edificato per la prima volta nell'alto medioevo con materiali deperibili come la terra e il legno, fu posseduto dai marchesi Obertenghi e poi dai conti Ugoni-Longhi.
Vedere Marcaria e Castello di Marcaria
Castellucchio
Castellucchio (Castlüch in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Marcaria e Castellucchio
Castiglioni (famiglia)
Castiglioni (o Castiglione o da Castiglione) è un'antica nobile famiglia lombarda.
Vedere Marcaria e Castiglioni (famiglia)
Castione Marchesi
Castione Marchesi, nota anche come Castione dei Marchesi, è una frazione del comune di Fidenza, in provincia di Parma. La località dista 5,76 km dal capoluogo, in direzione Busseto.
Vedere Marcaria e Castione Marchesi
Catasto Teresiano
Il Catasto Teresiano o Catasto "Carlo VI" (in tedesco Mailänder Kataster che significa catasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie della Lombardia austriaca, svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal 1718 al 1760.
Vedere Marcaria e Catasto Teresiano
Centuriazione
La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei Castra e nella fondazione di nuove città.
Vedere Marcaria e Centuriazione
Chiesa di San Giovanni Battista (Marcaria)
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Marcaria, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo Santa Famiglia di Nazareth.
Vedere Marcaria e Chiesa di San Giovanni Battista (Marcaria)
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Marcaria e Comune (ordinamento italiano)
Conti di Marcaria
I conti di Marcaria costituiscono un ramo di una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona, ed attestata dal secolo X al XV: gli Ugoni-Longhi.
Vedere Marcaria e Conti di Marcaria
Conti di Redondesco
I conti di Redondesco costituiscono un ramo di una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona, ed attestata dal secolo X al XV: gli Ugoni-Longhi.
Vedere Marcaria e Conti di Redondesco
Conti di San Martino Gusnago
I Conti di San Martino Gusnago, come i conti di Casaloldo, di Montichiari, di Asola, di Mosio, di Marcaria, di Redondesco, sono una famiglia che si afferma alla metà del XII secolo, discesa dalle stirpi dei cosiddetti conti di Sabbioneta e dei conti Arduini di Parma, chiamate nel loro insieme Ugonidi.
Vedere Marcaria e Conti di San Martino Gusnago
Corte Castiglioni
La Corte Castiglioni è una storica corte lombarda fortificata di Casatico, frazione di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e Corte Castiglioni
Corte Ghirardina
La Corte Ghirardina (o Corte Saviola o Casa di Saviola) è una storica corte lombarda di Motteggiana, in provincia di Mantova, tra i più significativi esempi di architettura del primo Rinascimento mantovano.
Vedere Marcaria e Corte Ghirardina
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Marcaria e Cremona
Curtatone
Curtatone (Cürtatùn in dialetto mantovano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. La sede comunale è nella frazione di Montanara.
Vedere Marcaria e Curtatone
Dialetto mantovano
Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana con influssi lombardi; già Bernardino Biondelli, nell'opera Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853, indicava il mantovano come un dialetto emiliano appartenente al sottogruppo ferrarese insieme al mirandolese e al ferrarese stesso.
Vedere Marcaria e Dialetto mantovano
Diocesi di Mantova
La diocesi di Mantova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Marcaria e Diocesi di Mantova
Duomo di Mantova
Il duomo di Mantova, pure noto come cattedrale di San Pietro apostolo, è il principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Marcaria e Duomo di Mantova
Enrico Vialardi di Villanova
Teologo e predicatore, fu visitatore generale della Toscana e preposto del Collegio di Mantova. Di lui scrissero Leopoldo Cammillo Volta e Giuseppe Opprandino Arrivabene nel loro Compendio cronologico-critico della storia di Mantova: «Si mostrò sempre fermo a difendere l'immunità ecclesiastica a fronte di chiunque avesse tentato di violarla; e le diverse volte si presentò imperterrito, e parlò fortemente la voce di Apostolo ai Ministri, ed ai Capitani nelle guerre decorse: cosicché più d'ogn'altro Vescovo era il Vialardi rispettato, e temuto pel suo coraggio magnanimo, e per la sua franca risolutezza.».
Vedere Marcaria e Enrico Vialardi di Villanova
Ercole Gonzaga
Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.
Vedere Marcaria e Ercole Gonzaga
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Marcaria e Este
Ezzelino III da Romano
Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.
Vedere Marcaria e Ezzelino III da Romano
Ferrante II Gonzaga
Figlio di Cesare I Gonzaga e di Camilla Borromeo, «nel 1598 fu a Ferrara all’arrivo di Clemente VIII, quando il pontefice prese possesso del ducato.
Vedere Marcaria e Ferrante II Gonzaga
Fornaretto Mantovano
Era presente negli anni 1582-1583 a Sabbioneta, dove lavorò all'interno del Palazzo del Giardino e del Palazzo Ducale per il duca Vespasiano Gonzaga.
Vedere Marcaria e Fornaretto Mantovano
Gazoldo degli Ippoliti
Gazoldo degli Ippoliti (Gasòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Gazzoldo si trasformò nell'attuale nel 1879.
Vedere Marcaria e Gazoldo degli Ippoliti
Gazzuolo
Gazzuolo (Gasöl in dialetto mantovano.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Da giugno 2014, con i comuni di Commessaggio e San Martino dall'Argine, fa parte dell'Unione dei comuni Lombarda Terre d'Oglio.
Vedere Marcaria e Gazzuolo
Giacomo Gatti
Studiò disegno con Giovanni Cadioli presso la Reale Accademia di Mantova. Egli era conosciuto per aver dipinto paesaggi e ornamenti decorativi utilizzando la pittura ad encausto.
Vedere Marcaria e Giacomo Gatti
Giangiacomo da Mantova
Epigono di Giulio Romano, nel 1576 operò nella torre a pianta stellare presso la Corte Castiglioni di Casatico, di proprietà della celebre famiglia Castiglioni.
Vedere Marcaria e Giangiacomo da Mantova
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Marcaria e Giovanni Battista
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Marcaria e Giulio Romano
Giulio Rubone
Epigono di Giulio Romano, svolse la sua opera presso le corti gonzaghesche di Mantova, Sabbioneta e Novellara. Fu chiamato dal duca di Sabbioneta Vespasiano Gonzaga assieme ad altri pittori quali Bernardino Campi, Giovanni da Villa Fiamingo allievo del Tiziano e Giovanni Alberti ad affrescare gli ambienti dei suoi palazzi.
Vedere Marcaria e Giulio Rubone
Giuseppe Finzi
Giuseppe Finzi nacque nel 1815 a Rivarolo Mantovano da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di famiglia ebraica. Aderì già da studente alla Giovane Italia di Giuseppe Mazzini e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò nell'esercito piemontese.
Vedere Marcaria e Giuseppe Finzi
Glaciazione Würm
La glaciazione Würm è stata l'ultima glaciazione delle Alpi. Per convenzione essa viene estesa anche a livello globale e considerata come ultimo periodo glaciale della Terra, ovvero il più recente periodo glaciale tra le glaciazioni del Quaternario.
Vedere Marcaria e Glaciazione Würm
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Marcaria e Gonzaga
Gonzaga di Guastalla
La linea di Guastalla è stata un ramo cadetto della dinastia dei Gonzaga. Il primo regnante della linea fu il conte Ferrante I Gonzaga, quinto figlio di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova (1466-1519).
Vedere Marcaria e Gonzaga di Guastalla
Grottesca
Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale, che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.
Vedere Marcaria e Grottesca
Il Cortegiano
Il Cortegiano o, più propriamente, Il libro del Cortegiano, è un trattato scritto da Baldassarre Castiglione tra il 1513 e il 1524, sottoposto a correzioni e pubblicato definitivamente nel 1528, poco prima della sua morte.
Vedere Marcaria e Il Cortegiano
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Marcaria e Impero romano
Ippoliti (famiglia)
Ippoliti, nobile e antica famiglia mantovana risalente all'XI secolo. Originaria del Lazio, ebbe come capostipite un Sant'Ippolito che venne martirizzato a Roma nell'anno 261.
Vedere Marcaria e Ippoliti (famiglia)
Ippolito Andreasi
Esponente del Rinascimento, Andreasi fu allievo di Lorenzo Costa il Giovane, della cerchia di Giulio Romano, e operò prevalentemente a Mantova, sua città natale, in quanto fu uno dei pittori prediletti dai Gonzaga.
Vedere Marcaria e Ippolito Andreasi
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Marcaria e Lista civica
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Marcaria e Lombardia
Luca Fancelli
Non si conosce molto della sua biografia, si sa che fu allievo e assistente di Filippo Brunelleschi. Il Vasari ha generato confusione sulle opere a lui attribuite, per esempio è documentato il suo lavoro all'edificazione del primo nucleo di Palazzo Pitti, ma nelle Vite tale opera è attribuita a Brunelleschi stesso, citando un progetto comune prima scartato per Palazzo Medici, ma privo di altre fonti documentarie.
Vedere Marcaria e Luca Fancelli
Ludovico III Gonzaga
Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.
Vedere Marcaria e Ludovico III Gonzaga
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Marcaria e Mantova
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Marcaria e Matilde di Canossa
Monastero di Santa Giulia
Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.
Vedere Marcaria e Monastero di Santa Giulia
Monastero di Santa Maria Assunta (Fidenza)
Il monastero di santa Maria Assunta, noto anche come abbazia di Castione Marchesi, è un'ex abbazia cattolica benedettina fortificata, con annessa chiesa oggi parrocchiale, innalzata in epoca alto medievale in stile romanico; il complesso sorge nella frazione di Castione Marchesi del comune di Fidenza, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza; fa parte del vicariato di Fidenza.
Vedere Marcaria e Monastero di Santa Maria Assunta (Fidenza)
Motteggiana
Motteggiana (Munticìana o Moteciàna in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Tutto il territorio comunale ha come confine naturale due fiumi: il fiume Po e il canale Zara.
Vedere Marcaria e Motteggiana
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Marcaria e Neolitico
Nosedole
Nosedole è una frazione del comune di Roncoferraro, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e Nosedole
Obertenghi
Gli Obertenghi sono una dinastia longobarda che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga.
Vedere Marcaria e Obertenghi
Oglio
L'Oglio (Oi o in lombardo) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Vedere Marcaria e Oglio
Palazzo Secco-Pastore
Palazzo Secco-Pastore è uno storico palazzo ubicato in San Martino Gusnago, frazione di Ceresara, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e Palazzo Secco-Pastore
Pallavicino
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.
Vedere Marcaria e Pallavicino
Papa Celestino I
Nulla è conosciuto della sua giovinezza, tranne che era romano e che il nome di suo padre era Prisco. Si dice che abbia vissuto per un certo periodo a Milano con sant'Ambrogio; comunque, la prima notizia conosciuta che lo riguarda si trova in un documento di papa Innocenzo I risalente al 416, dove viene individuato come Celestino il Diacono.
Vedere Marcaria e Papa Celestino I
Papa Pio X
È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".
Vedere Marcaria e Papa Pio X
Parco dell'Oglio Sud
Wikipedia:Progetto parchi --> Il parco dell'Oglio Sud è un'area naturale protetta istituita dalla Regione Lombardia ed occupa una superficie di 12.800 ettari.
Vedere Marcaria e Parco dell'Oglio Sud
Pinamonte dei Bonacolsi
Era figlio primogenito di Martino dei Bonacolsi, di Gandolfo, e signoreggiò su Mantova sino al 1291. Alleato con la potente famiglia del Casalodi, nel 1259 fu "Anziano del Popolo" di Mantova e nel 1272, dopo avere cacciato dalla città il podestà Guido da Correggio, fu rettore di Mantova, nuova figura governativa composta da due persone introdotta per limitare i poteri del podestà: uno di questi fu Pinamonte, coadiuvato inizialmente da Alberto da Casalodi e quindi dai Riva e da Federico di Marcaria, dei conti di Marcaria.
Vedere Marcaria e Pinamonte dei Bonacolsi
Pittura infamante
La pittura infamante (o pittura d'infamia) era una tipologia di pittura diffusa nell'Italia tardo-medievale (XIII-XVI secolo), in particolare nel Nord e nel Centro della penisola, che fungeva da pena per condannati in contumacia, come traditori, ladri, bancarottieri o truffatori che non si era riusciti ad arrestare e che quindi venivano raffigurati in maniera infamante in immagini che venivano poi esposte in un luogo pubblico della città.
Vedere Marcaria e Pittura infamante
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Marcaria e Po
Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Vedere Marcaria e Provincia di Mantova
Redondesco
Redondesco (Redundèsch in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il paese è situato alla sinistra dell'Oglio inferiore, ad ovest di Mantova, da cui dista circa 25 chilometri.
Vedere Marcaria e Redondesco
Residenza sanitaria assistenziale
Le residenze sanitarie assistenziali, sigla RSA, introdotte in Italia a metà degli anni novanta, sono strutture non ospedaliere ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano per un periodo variabile da poche settimane al tempo indeterminato persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di un'articolata assistenza sanitaria.
Vedere Marcaria e Residenza sanitaria assistenziale
Riserva naturale Torbiere di Marcaria
La riserva naturale Torbiere di Marcaria è una piccola zona umida del fiume Oglio. I depositi di sostanza organica, a tre metri circa di profondità, sono stati sfruttati in passato per l'estrazione della torba, utilizzata come combustibile.
Vedere Marcaria e Riserva naturale Torbiere di Marcaria
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Marcaria e Risorgimento
San Martino dall'Argine
San Martino dall'Argine (San Martèn dl'Àrsan in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Marcaria e San Martino dall'Argine
San Martino Gusnago
San Martino Gusnago (San Martì in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Ceresara, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e San Martino Gusnago
San Michele in Bosco (Marcaria)
San Michele in Bosco è una frazione del comune di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e San Michele in Bosco (Marcaria)
Sindaco (ordinamento italiano)
Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.
Vedere Marcaria e Sindaco (ordinamento italiano)
Suzzara
Suzzara (IPA:, Süṣèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova. Situata nella Pianura padana, sulla riva destra del Po, fa parte dell'Oltrepò mantovano e del Basso mantovano, e si trova nella parte meridionale della provincia.
Vedere Marcaria e Suzzara
Tedaldo di Canossa
Era il figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'', che aveva sostenuto Ottone I contro Berengario di Ivrea. La sua ascesa fu dovuta in gran parte alla sua fedeltà alla dinastia ottoniana.
Vedere Marcaria e Tedaldo di Canossa
Ugoni-Longhi
Gli Ugoni-Longhi (Ugonidi o Narisii) furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.
Vedere Marcaria e Ugoni-Longhi
Viadana
Viadana (Viadàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il centro abitato è posto sulla riva sinistra del fiume Po.
Vedere Marcaria e Viadana
Villa Aurelia-Pasetti
Villa Aurelia-Pasetti è uno storico edificio di San Michele in Bosco, frazione di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e Villa Aurelia-Pasetti
Villa Luzzara
Villa Luzzara è uno storico edificio di Canicossa, frazione di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e Villa Luzzara
Villa Negri (Cesole)
Villa Negri (già Villa Bianchi) è uno storico edificio di Cesole, frazione di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Marcaria e Villa Negri (Cesole)
Vincenzo I Gonzaga
Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale. Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato.
Vedere Marcaria e Vincenzo I Gonzaga
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Marcaria e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Marcaria e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Marcaria e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Marcaria e XVIII secolo
1251
051.
Vedere Marcaria e 1251
1272
072.
Vedere Marcaria e 1272
Conosciuto come Marcariesi, Moreana con Casatico, San Michele, Campitello, Canicossa, Cesole, Ospitaletto e Gabbiana.