Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marchesato del Bosco

Indice Marchesato del Bosco

Il Marchesato del Bosco fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato nell'XI secolo, come frazione della Marca Aleramica dal marchese Ugo I del Bosco.

Indice

  1. 96 relazioni: Abbazia di Santa Maria alla Croce, Acri (Israele), Agnese del Monferrato, Albisola Superiore, Albissola Marina, Aleramici, Aleramo del Monferrato, Alessandria, Alice di Monferrato, Anselmo I del Bosco, Anselmo I di Savona, Antichi Stati italiani, Appennino ligure, Beatrice di Monferrato, Belforte Monferrato, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Bonifacio I del Monferrato, Bonifacio II degli Aleramici, Bormida di Spigno, Bosco Marengo, Campo Ligure, Carlo V d'Asburgo, Castel Delfino, Castellazzo Bormida, Celle Ligure, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria di Latronorio, Cogoleto, Corrado Malaspina (il Giovane), Corrado Malaspina (il Vecchio), Del Carretto, Del Vasto, Delfini del Viennois, Doria, Ebraismo, Enrico di Fiandra, Età comunale, Federico II di Svevia, GEDI Gruppo Editoriale, Genova, Giovo Ligure, Giuseppe Aldo di Ricaldone, Goffredo Casalis, Guelfi e ghibellini, Guglielmo del Bosco, Guglielmo VI del Monferrato, La Stampa, Legge salica, Lingua italiana, Lingua latina, ... Espandi índice (46 più) »

Abbazia di Santa Maria alla Croce

Labbazia di Santa Maria alla Croce, più comunemente conosciuta come Badia di Tiglieto, è un luogo di culto cristiano cattolico situato all'interno del comune di Tiglieto, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Marchesato del Bosco e Abbazia di Santa Maria alla Croce

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide) è una città di Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris.

Vedere Marchesato del Bosco e Acri (Israele)

Agnese del Monferrato

Era una figlia di Bonifacio I del Monferrato, fondatore del Regno di Tessalonica, e della sua prima moglie Elena del Bosco., figlia del marchese Anselmo III del Bosco.

Vedere Marchesato del Bosco e Agnese del Monferrato

Albisola Superiore

Albisola Superiore (Arbisöa o d'äto d'Arbissêua in ligure, pronunciato Albisòla o Albissòla in italiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, l'ottavo comune della provincia per numero di abitanti.

Vedere Marchesato del Bosco e Albisola Superiore

Albissola Marina

Albissola Marina (Arbisöa o A Mænn-a d'Arbisseua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È noto insieme ad Albisola Superiore (con cui forma il territorio denominato "Albisole") per la lavorazione della ceramica.

Vedere Marchesato del Bosco e Albissola Marina

Aleramici

|cognome.

Vedere Marchesato del Bosco e Aleramici

Aleramo del Monferrato

Le notizie biografiche su Aleramo sono molto scarse. Fu figlio di Guglielmo I ed è menzionato per la prima volta nei documenti quando ricevette nel 933 un feudo nei pressi di Vercelli da Ugo I, re d'Italia, chiamandolo "fideles noster Alledramus comes".

Vedere Marchesato del Bosco e Aleramo del Monferrato

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Marchesato del Bosco e Alessandria

Alice di Monferrato

Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Marchesato del Bosco e Alice di Monferrato

Anselmo I del Bosco

Anselmo, di tradizione salica, ereditò il titolo di marchese del Bosco dal padre Ugo, sua madre fu Agnese d'Este, figlia o abiatica di Alberto Azzo II d'Este.

Vedere Marchesato del Bosco e Anselmo I del Bosco

Anselmo I di Savona

Figlio secondogenito di Aleramo (il maggiore Guglielmo muore senza discendenza prima dal padre) e della prima moglie (chiamata Adelasia dalla tradizione).

Vedere Marchesato del Bosco e Anselmo I di Savona

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Marchesato del Bosco e Antichi Stati italiani

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).

Vedere Marchesato del Bosco e Appennino ligure

Beatrice di Monferrato

Beatrice, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Marchese del Monferrato, Guglielmo VI (1173 – 1225) e di Berta di Clavesana(1180 – 1224) che secondo il Regesto dei Marchesi di Saluzzo era figlia di Bonifacio Marchese di Clavesana, citato come suocero di Guglielmo; Beatrice era sorella di Bonifacio II del Monferrato.

Vedere Marchesato del Bosco e Beatrice di Monferrato

Belforte Monferrato

Belforte Monferrato (Berforte in ligure, Balfórte secondo la pronuncia autoctona) è un comune italiano di 501 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Marchesato del Bosco e Belforte Monferrato

Biblioteca della Società Storica Subalpina

La Biblioteca della Società Storica Subalpina (abbreviata in BSSS) è una collana di volumi che raccoglie e ripropone studi monografici e fonti documentarie delle terre appartenute agli stati sabaudi.

Vedere Marchesato del Bosco e Biblioteca della Società Storica Subalpina

Bonifacio I del Monferrato

Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.

Vedere Marchesato del Bosco e Bonifacio I del Monferrato

Bonifacio II degli Aleramici

Bonifacio seguì il padre nella spedizione in oriente del 1225, quando il marchese Guglielmo perse la vita: egli tornò allora in patria e assunse, forse nella primavera dell'anno seguente, il controllo sul Monferrato.

Vedere Marchesato del Bosco e Bonifacio II degli Aleramici

Bormida di Spigno

La Bormida di Spigno è un torrente che scorre al confine tra Liguria e Piemonte. Lunga circa 80 km, è considerata da molti il ramo sorgentizio orientale del fiume Bormida, anche se il corso principale dello stesso fiume viene calcolato sul ramo di Millesimo, perché più lungo e ricco d'acqua, nonostante questo sia quello che bagna Cairo Montenotte, ovvero il più importante centro abitato di tutta l'Alta Valle Bormida, nonché unica località ligure non situata sul mare ad essere insignita del titolo formale di città.

Vedere Marchesato del Bosco e Bormida di Spigno

Bosco Marengo

Bosco Marengo (Bòsch Marengh in piemontese, Ir Bòsch in dialetto boschese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Marchesato del Bosco e Bosco Marengo

Campo Ligure

Campo Ligure (Càmpu in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Centro nazionale della filigrana e uno dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Marchesato del Bosco e Campo Ligure

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Marchesato del Bosco e Carlo V d'Asburgo

Castel Delfino

Il Castel Delfino era un castello fatto costruire dal marchese aleramico Delfino del Bosco tra Giovo Ligure e Pontinvrea in provincia di Savona, poi occupato dai del Carreto e dai Grimaldi.

Vedere Marchesato del Bosco e Castel Delfino

Castellazzo Bormida

Castellazzo Bormida (Ël Castlass an Bormia in piemontese), anticamente denominato Gamondio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Marchesato del Bosco e Castellazzo Bormida

Celle Ligure

Celle Ligure (Çele o Çelle in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. Dal 2023 fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Marchesato del Bosco e Celle Ligure

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Marchesato del Bosco e Chiesa cattolica

Chiesa di Santa Maria di Latronorio

La chiesa di Santa Maria di Latronorio è stato un edificio religioso sito su un'altura della località di Piani di Invrea a Varazze, in provincia di Savona.

Vedere Marchesato del Bosco e Chiesa di Santa Maria di Latronorio

Cogoleto

Cogoléto (IPA, Cogoeuo in ligure IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Secondo la tradizione locale, sostenuta anche da alcuni storici locali, il borgo è erroneamente considerato il luogo di nascita del celebre navigatore Cristoforo Colombo.

Vedere Marchesato del Bosco e Cogoleto

Corrado Malaspina (il Giovane)

Non ebbe a segnalarsi per particolari imprese, a differenza ad esempio di Moroello Malaspina, "vapor di Val di Magra" del XXIV dell'Inferno (v. 145); tuttavia, essendo morto non molti anni prima del '300, servì di spunto a Dante, che lo trova nella valletta dei principi nell'Antipurgatorio, per innalzare il suo celebre ed alto elogio della Casata, quasi a sdebitarsi della signorile ospitalità ricevuta nel 1306 in Lunigiana.

Vedere Marchesato del Bosco e Corrado Malaspina (il Giovane)

Corrado Malaspina (il Vecchio)

Corrado Malaspina nacque approssimativamente intorno al 1180 da Obizzo II. Risale infatti al 1198 l'attribuzione a Corrado in persona della conferma della cessione dei poggi della corte di Grondola a Piacenza, iniziata anni prima dallo zio Alberto e siglata dallo zio Moroello con Piacenza e Pontremoli nel 1194.

Vedere Marchesato del Bosco e Corrado Malaspina (il Vecchio)

Del Carretto

La famiglia Del Carretto è di discendenza aleramica. La dinastia nei secoli si divise in molti rami, signori di feudi della Riviera ligure di ponente e del Basso Piemonte.

Vedere Marchesato del Bosco e Del Carretto

Del Vasto

Del Vasto è il nome del ramo primogenito della dinastia franca degli Aleramici, sovrani della Liguria Occidentale (anche marca di Savona) e parte del Piemonte, territorio sud della chiamata Marca Aleramica, condivisa al X secolo con i loro parenti i marchesi del Monferrato.

Vedere Marchesato del Bosco e Del Vasto

Delfini del Viennois

I Delfini del Viennois furono i signori e principi di gran parte della regione del Delfinato, titolati col nome di "Delfino" ed il cui centro principale era la città di Vienne, da cui Viennois per indicare anche questo territorio.

Vedere Marchesato del Bosco e Delfini del Viennois

Doria

I Doria (detti anche D'Oria) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Oneglia, la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della Storia della Repubblica di Genova. Sino al XIV secolo i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i Fieschi e i Grimaldi, due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare (1339), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali.

Vedere Marchesato del Bosco e Doria

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Marchesato del Bosco e Ebraismo

Enrico di Fiandra

Enrico dalla prima moglie Agnese (il matrimonio ci viene confermato da Goffredo di Villehardouin) ebbe un figlio.

Vedere Marchesato del Bosco e Enrico di Fiandra

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Vedere Marchesato del Bosco e Età comunale

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Marchesato del Bosco e Federico II di Svevia

GEDI Gruppo Editoriale

GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. è un'impresa italiana multimediale attiva nel settore della stampa, comunicazione digitale, radiofonica e televisiva con sede a Torino.

Vedere Marchesato del Bosco e GEDI Gruppo Editoriale

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Marchesato del Bosco e Genova

Giovo Ligure

Giovo Ligure (Zuvu in ligure) è l'unica frazione del comune di Pontinvrea; in provincia di Savona. Precedentemente facente parte del territorio comunale di Stella, nel 1966 la frazione è stata inglobata nel territorio pontesino.

Vedere Marchesato del Bosco e Giovo Ligure

Giuseppe Aldo di Ricaldone

Cittadino onorario di Ricaldone, fu giornalista iscritto all'albo della stampa subalpina, archivista, paleografo e ampelografo, appartenente alla storica dinastia dei Conti di Acquesana, Signori di Ricaldone, noto per aver curato la storiografia di innumerevoli Comuni del Piemonte e della Valle d'Aosta e per aver inventariato gli archivi di decine di Province e realtà locali, fra cui quelli della Provincia di Asti, Provincia di Torino, Provincia di Alessandria e Provincia di Biella.

Vedere Marchesato del Bosco e Giuseppe Aldo di Ricaldone

Goffredo Casalis

Ritratto di Goffredo Casalis (incisione, 1857).

Vedere Marchesato del Bosco e Goffredo Casalis

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Marchesato del Bosco e Guelfi e ghibellini

Guglielmo del Bosco

Guglielmo, noto come Pixaloira, marchese del Bosco, visse in un'epoca di grande tumulto per i feudatari. La sua vita fu segnata da eventi storici cruciali, iniziando con la morte dell'imperatore Enrico V nel 1125.

Vedere Marchesato del Bosco e Guglielmo del Bosco

Guglielmo VI del Monferrato

Partecipò a diverse campagne militari con il padre. Lo si ritrova nel 1191 a combattere contro gli Astigiani presso Montiglio.

Vedere Marchesato del Bosco e Guglielmo VI del Monferrato

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Marchesato del Bosco e La Stampa

Legge salica

La legge salica (Lex Salica, chiamata anche Pactus legis Salicae per distinguerla da redazioni d'età carolingia in un'edizione critica del 1962) è un codice fatto redigere da Clodoveo I re dei Franchi (481-511) attorno al 503 e relativo alla popolazione dei Franchi Salii, così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Sala (successivamente noto come IJssel, oggi nel territorio dei Paesi Bassi).

Vedere Marchesato del Bosco e Legge salica

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Marchesato del Bosco e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Marchesato del Bosco e Lingua latina

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Marchesato del Bosco e Longobardi

Malaspina

I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.

Vedere Marchesato del Bosco e Malaspina

Malocelli

I Malocelli (anche Marocelli e Malocello) furono una delle più antiche e cospicue famiglie nobile della Liguria, e insieme ai Fieschi e Grimaldi una delle principale casate guelfe della Repubblica di Genova.

Vedere Marchesato del Bosco e Malocelli

Mar Ligure

Il mar Ligure, anticamente mar Ligustico, (Mâ da Liguria in ligure, Mer Ligurienne in francese, Mari Licuru in còrso, Mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del Mediterraneo occidentale.

Vedere Marchesato del Bosco e Mar Ligure

Marca (circoscrizione)

La marca era un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento politico e militare particolarmente efficace.

Vedere Marchesato del Bosco e Marca (circoscrizione)

Marca aleramica

La Marca aleramica (anche del Piemonte e Liguria Centrale) fu un margraviato o principato marchionale del Sacro Romano Impero nel nord-occidente del Regno d'Italia, fondato nel X secolo dal imperatore Ottone I a favore del conte franco Aleramo.

Vedere Marchesato del Bosco e Marca aleramica

Marca di Savona

La marca di Savona (o di Savona-Vado) fu un antico stato preunitario dell'Italia medioevale dipendente del Sacro Romano Impero, compresso dall'area meridionale della Marca Aleramica o della Liguria Centrale (e il marchesato del Monferrato all settentrione), concessa nel X secolo alla dinastia franca degli Aleramici.

Vedere Marchesato del Bosco e Marca di Savona

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Vedere Marchesato del Bosco e Marca obertenga

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.

Vedere Marchesato del Bosco e Marchesato del Monferrato

Marchesato di Ponzone

Il Marchesato di Ponzone fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato da Aleramo I di Ponzone, figlio secondogenito di Ugo I del Bosco, primo marchese del Bosco.

Vedere Marchesato del Bosco e Marchesato di Ponzone

Marchese

Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.

Vedere Marchesato del Bosco e Marchese

Masone

Masone (Mason in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Marchesato del Bosco e Masone

Mioglia

Mioglia (Mieuja o Mieuggia in ligure, Mioja in piemontese) è un comune italiano di 496 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Marchesato del Bosco e Mioglia

Montechiaro d'Acqui

Montechiaro d'Acqui (Monciar in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il comune è suddiviso nettamente in due parti: la frazione Piana a fondovalle, attraversata dalla Strada statale 30 di Val Bormida Alessandria-Savona (la zona più popolata, ricca di negozi e attività produttive) e il borgo storico di Montechiaro Alto, sede del comune, arroccato su una collina dov'era un antico castello abbattuto nel XVII secolo dagli Spagnoli.

Vedere Marchesato del Bosco e Montechiaro d'Acqui

Morsasco

Morsasco (Marsasch in piemontese) è un comune italiano di 631 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Situato nel Monferrato Ovadese a 350 metri di altitudine s.l.m., dista circa 13 chilometri da Ovada e 11 chilometri da Acqui Terme.

Vedere Marchesato del Bosco e Morsasco

Orba (torrente)

L'Orba è un importante torrente della Liguria e del Piemonte lungo 68 km, principale affluente di destra del fiume Bormida.

Vedere Marchesato del Bosco e Orba (torrente)

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Vedere Marchesato del Bosco e Ottone IV di Brunswick

Ovada

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È un centro agricolo, vitivinicolo e commerciale situato nell'Alto Monferrato, perno di un'area di circa 30.000 abitanti, detta Ovadese, nonché uno dei centri-zona della Provincia di Alessandria in quanto sede dell'ospedale, del polo scolastico superiore e di altri servizi per i cittadini.

Vedere Marchesato del Bosco e Ovada

Pareto (Italia)

Pareto (Parèj in piemontese e in ligure) è un comune italiano di 544 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, al confine con la provincia di Savona.

Vedere Marchesato del Bosco e Pareto (Italia)

Philipp Jaffé

Philipp Jaffé nacque a Schwersenz (l'odierna Swarzędz), allora nella Polonia prussiana, da Elias, appartenente ad una famiglia di mercanti ebrei.

Vedere Marchesato del Bosco e Philipp Jaffé

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Marchesato del Bosco e Pianura Padana

Piota

Il Piota è un torrente del Piemonte lungo 32 km che scorre interamente nella Provincia di Alessandria.

Vedere Marchesato del Bosco e Piota

Pontinvrea

Pontinvrea (O Ponte e o Ponte d’Invrea in ligure) è un comune italiano di 809 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Marchesato del Bosco e Pontinvrea

Ponzone

Ponzone (Ponson in piemontese, pronuncia IPA: pʊnˈsʊŋ, localmente pʊnˈtsɔŋ; Puncone nel medioevo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Marchesato del Bosco e Ponzone

Principato (diritto)

Il Principato è una forma di governo retta da un principe. Nel medioevo, indicava un territorio che godeva di un'autonomia ampia (per esempio il principato di Piemonte) o completa (per esempio il principato di Valacchia), spesso nominalmente subordinato a un re o imperatore.

Vedere Marchesato del Bosco e Principato (diritto)

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Marchesato del Bosco e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Vedere Marchesato del Bosco e Regno di Cipro

Regno di Tessalonica

Il Regno di Tessalonica fu uno stato crociato dalla vita breve che fu fondato dopo la quarta crociata.

Vedere Marchesato del Bosco e Regno di Tessalonica

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Marchesato del Bosco e Repubblica di Genova

Rossiglione (Italia)

Rossiglióne (Roscigion in ligure, Rsciugni nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Marchesato del Bosco e Rossiglione (Italia)

Rovereto (Alessandria)

RoveretoCastrum Roboreti era già una curtis regia nell'VIII secolo., o Borgo Rovereto, cuore del centro storico della città di Alessandria e posto sulla sponda destra del Tanaro, appartenne in origine alla diocesi di Pavia e fu uno degli otto insediamenti che contribuirono alla fondazione della città di Alessandria nella seconda metà del XII secolo.

Vedere Marchesato del Bosco e Rovereto (Alessandria)

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Marchesato del Bosco e Sacro Romano Impero

Sassello

Sassello (Sascello in ligure, Sascê nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Marchesato del Bosco e Sassello

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Marchesato del Bosco e Savona

Silvano d'Orba

Silvano d'Orba (Silvan in piemontese, Scirvan in ligure, Sirvòu localmente) è un comune italiano di 1891 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato tra l'inizio della Pianura Padana e le prime colline dell'Alto Monferrato.

Vedere Marchesato del Bosco e Silvano d'Orba

Sovrani di Savona

Quello che segue è un elenco dei sovrani che hanno regnato sul marchesato di Savona. L'elenco include tutti i sovrani che si sono susseguite nel dominio di Savona, margraviato soverano degli Aleramici, concesso dall'imperatore Ottone I il Grande al conte franco Aleramo I, primo marchese di Savona e del Monferrato nel 967.

Vedere Marchesato del Bosco e Sovrani di Savona

Spigno Monferrato

Spigno Monferrato (Spign in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Marchesato del Bosco e Spigno Monferrato

Stella (Italia)

Stella (Steia o Steja in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di San Giovanni, quest'ultima celebre per aver dato i natali a Sandro Pertini, settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985.

Vedere Marchesato del Bosco e Stella (Italia)

Storia di Alessandria

Le tracce più antiche riscoperte in provincia testimoniano sporadiche ma antichissime presenze umane.

Vedere Marchesato del Bosco e Storia di Alessandria

Tagliolo Monferrato

Tagliolo Monferrato (Taieu in ligure ed in piemontese) è un comune italiano di 1494 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su un'altura nei pressi della confluenza dello Stura nell'Orba.

Vedere Marchesato del Bosco e Tagliolo Monferrato

Tiglieto

Tiglieto (Tijê in ligure, Muncaru in dialetto orbasco) è un comune italiano di 470 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Marchesato del Bosco e Tiglieto

Valle Stura

La valle Stura è una vallata dell'Appennino ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada, comprendendo i comuni genovesi di Masone, Campo Ligure, Rossiglione e parte di quelli piemontesi di Ovada e Belforte Monferrato; porzioni più limitate del bacino appartengono poi ai comuni di Bosio (AL), Mele (GE), Ceranesi (GE) e Genova.

Vedere Marchesato del Bosco e Valle Stura

Varazze

Varazze (Varase, Vaze oVäze in ligure, Varagine anticamente in italiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il quarto della provincia per numero di abitanti.

Vedere Marchesato del Bosco e Varazze

Violante di Monferrato

Violante, figlia di Guglielmo VII, il Gran Marchese e della sua moglie Beatrice di Castiglia, fu promessa in sposa a Andronico II Paleologo, per consolidare i rapporti che ancora legavano gli Aleramici all'Oriente, divenendo imperatrice con il nome di Irene.

Vedere Marchesato del Bosco e Violante di Monferrato

Vittorio Angius

Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.

Vedere Marchesato del Bosco e Vittorio Angius

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Marchesato del Bosco e XVI secolo

Conosciuto come Marchesato di Bosco, Marchesi Del Bosco, Signori del Bosco.

, Longobardi, Malaspina, Malocelli, Mar Ligure, Marca (circoscrizione), Marca aleramica, Marca di Savona, Marca obertenga, Marchesato del Monferrato, Marchesato di Ponzone, Marchese, Masone, Mioglia, Montechiaro d'Acqui, Morsasco, Orba (torrente), Ottone IV di Brunswick, Ovada, Pareto (Italia), Philipp Jaffé, Pianura Padana, Piota, Pontinvrea, Ponzone, Principato (diritto), Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno di Cipro, Regno di Tessalonica, Repubblica di Genova, Rossiglione (Italia), Rovereto (Alessandria), Sacro Romano Impero, Sassello, Savona, Silvano d'Orba, Sovrani di Savona, Spigno Monferrato, Stella (Italia), Storia di Alessandria, Tagliolo Monferrato, Tiglieto, Valle Stura, Varazze, Violante di Monferrato, Vittorio Angius, XVI secolo.