Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Maria Antezza

Indice Maria Antezza

Nata a Matera nel 1965, ha conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale e si è iscritta alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.

Indice

  1. 41 relazioni: Ambiente (biologia), Basilicata, Camera dei deputati (Italia), Carlo Chiurazzi, Centrismo, Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati), Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica), Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008, Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica, Commissione parlamentare per le questioni regionali, Consiglio regionale (Italia), Consiglio regionale della Basilicata, Corte dei conti (Italia), Cosimo Latronico, Democratici di Sinistra, Egidio Digilio, Elezioni politiche in Italia del 2008, Elezioni politiche in Italia del 2013, Facoltà universitaria, Federazione Laburista, Filippo Bubbico, Governo Prodi II, Impresa, Indennizzo, Italia Viva, Italia. Bene Comune, Liberalismo, Matera, Matteo Renzi, Parlamento italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano, Ragioneria, Scienze dell'educazione e della formazione, Senato della Repubblica, Trasporto, Uniti nell'Ulivo, XVI legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana, 2000.

Ambiente (biologia)

Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.

Vedere Maria Antezza e Ambiente (biologia)

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Maria Antezza e Basilicata

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Maria Antezza e Camera dei deputati (Italia)

Carlo Chiurazzi

Nasce a Nova Siri, ed è impegnato sin da giovanissimo in gruppi di carattere cristiano. Viene eletto consigliere comunale del comune natale e nel 1985 è nominato presidente dell'unità sanitaria locale di Montalbano Jonico.

Vedere Maria Antezza e Carlo Chiurazzi

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).

Vedere Maria Antezza e Centrismo

Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)

La circoscrizione Basilicata è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Maria Antezza e Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)

Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Basilicata è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Vedere Maria Antezza e Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)

Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008

La coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008 comprendeva tre distinte formazioni politiche.

Vedere Maria Antezza e Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008

Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

La Commissione permanente XIII Agricoltura è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere Maria Antezza e Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica

La commissione permanente 9ª Agricoltura e produzione agroalimentare è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 10ª Industria, commercio, turismo per costituire la nuova commissione 9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.

Vedere Maria Antezza e Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica

Commissione parlamentare per le questioni regionali

La Commissione parlamentare per le questioni regionali è una commissione parlamentare direttamente prevista dalla Costituzione italiana (art. 126).

Vedere Maria Antezza e Commissione parlamentare per le questioni regionali

Consiglio regionale (Italia)

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione italiana, previsto dall'articolo 121 della Costituzione. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio e un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale.

Vedere Maria Antezza e Consiglio regionale (Italia)

Consiglio regionale della Basilicata

Il Consiglio Regionale della Basilicata è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Basilicata. Istituito nel 1970, dall'ultimo rinnovo si compone di 20 membri più il presidente della regione.

Vedere Maria Antezza e Consiglio regionale della Basilicata

Corte dei conti (Italia)

La Corte dei conti è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana, che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo.

Vedere Maria Antezza e Corte dei conti (Italia)

Cosimo Latronico

Nato il 3 dicembre 1958 a Nova Siri, in provincia di Matera, dove risiede tuttora, sposato ed ha cinque figli, ha conseguito il diploma di maturità scientifica e la laurea in scienze politiche con magna cum laude presso l'Università degli Studi di Bari.

Vedere Maria Antezza e Cosimo Latronico

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Vedere Maria Antezza e Democratici di Sinistra

Egidio Digilio

Eletto alle politiche del 2008 senatore nella lista del PdL, in quanto esponente di Alleanza Nazionale, nella circoscrizione Basilicata.

Vedere Maria Antezza e Egidio Digilio

Elezioni politiche in Italia del 2008

Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.

Vedere Maria Antezza e Elezioni politiche in Italia del 2008

Elezioni politiche in Italia del 2013

Le elezioni politiche in Italia del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVI legislatura.

Vedere Maria Antezza e Elezioni politiche in Italia del 2013

Facoltà universitaria

Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari. Il nome deriva dal latino medievale facultas e dal fatto che in tali istituzioni è prevista, o era prevista, la possibilità (facoltà) di esercitare una certa professione.

Vedere Maria Antezza e Facoltà universitaria

Federazione Laburista

La Federazione Laburista (FL) è stato un partito politico italiano attivo dal 6 novembre 1994 al 13 febbraio 1998, di ispirazione liberal-socialista.

Vedere Maria Antezza e Federazione Laburista

Filippo Bubbico

È stato presidente del Consiglio regionale della Basilicata dal 7 giugno 2005 al 7 giugno 2006, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico nel governo Prodi II e senatore della Repubblica per tre legislature: la XV, la XVI e la XVII, ricoprendo vari incarichi parlamentari.

Vedere Maria Antezza e Filippo Bubbico

Governo Prodi II

Il governo Prodi II è stato il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo e unico della XV legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 per un totale di 722 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 21 giorni.

Vedere Maria Antezza e Governo Prodi II

Impresa

Limpresa è un'attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o servizi. Dalla nozione di impresa sono esclusi gli enti non-profit e, in alcuni ordinamenti, le persone fisiche che esercitano attività professionale.

Vedere Maria Antezza e Impresa

Indennizzo

Un indennizzo, in diritto, è il pagamento dovuto a un soggetto per un pregiudizio da lui subìto conseguentemente alla commissione di un fatto o atto lecito.

Vedere Maria Antezza e Indennizzo

Italia Viva

Italia Viva (IV), formalmente Associazione Italia Viva, è un partito politico italiano di centro fondato il 18 settembre 2019 e guidato da Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 ed ex segretario del Partito Democratico.

Vedere Maria Antezza e Italia Viva

Italia. Bene Comune

Italia. Bene Comune è stata una coalizione politica italiana di centro-sinistra, formatasi in vista delle elezioni politiche del 2013.

Vedere Maria Antezza e Italia. Bene Comune

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Maria Antezza e Liberalismo

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Vedere Maria Antezza e Matera

Matteo Renzi

Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano, proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze.

Vedere Maria Antezza e Matteo Renzi

Parlamento italiano

Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.

Vedere Maria Antezza e Parlamento italiano

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Vedere Maria Antezza e Partito Democratico (Italia)

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Maria Antezza e Partito Socialista Italiano

Ragioneria

La ragioneria è una disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di decisione.

Vedere Maria Antezza e Ragioneria

Scienze dell'educazione e della formazione

Le scienze dell'educazione e della formazione sono l'insieme di discipline che studiano sistematicamente l'educazione e la formazione dell'uomo.

Vedere Maria Antezza e Scienze dell'educazione e della formazione

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Maria Antezza e Senato della Repubblica

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali, merci e informazioni da un luogo a un altro. Ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e delle conoscenze, favorendo il rapporto fra gli esseri umani.

Vedere Maria Antezza e Trasporto

Uniti nell'Ulivo

Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.

Vedere Maria Antezza e Uniti nell'Ulivo

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013. Il 22 dicembre 2012 è stata sciolta dal Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Monti, spianando la strada alle elezioni politiche del 2013.

Vedere Maria Antezza e XVI legislatura della Repubblica Italiana

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avvenuto il 22 dicembre 2012.

Vedere Maria Antezza e XVII legislatura della Repubblica Italiana

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Maria Antezza e 2000