Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Maria Gay

Indice Maria Gay

Maria de Lourdes Lucia Antonia Pichot Gironés nel 1896 sposa il compositore catalano Joan Gay i Planella.

Indice

  1. 30 relazioni: Adamo Didur, Aida, Angelo Badà, Antonio Scotti, Arena di Verona, Arturo Toscanini, Aureliano Pertile, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Domenico Viglione Borghese, Emmy Destinn, Enrico Caruso, Ester Mazzoleni, Ezio Pinza, Falstaff (Verdi), Frances Alda, Geraldine Farrar, Giovanni Zenatello, Giuseppe Danise, Gran Teatro dell'Avana, Gran Teatro La Fenice, Il trovatore, Lohengrin (opera), Manhattan, Mansueto Gaudio, Metropolitan Opera House, Pasquale Amato, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Tullio Serafin.

Adamo Didur

Nato a Wola Sękowa vicino a Sanok nella Piccola Polonia inizia i suoi studi musicali prima a Leopoli e poi a Milano. Il 3 dicembre 1898 è il terzo apostolo ne La Trasfigurazione del Nostro Signore Gesù Cristo di Lorenzo Perosi al Teatro Comunale di Bologna e dal 1899 canta a Varsavia.

Vedere Maria Gay e Adamo Didur

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Maria Gay e Aida

Angelo Badà

Specializzato in ruoli di comprimario, è uno dei cantanti che possono vantare il maggior numero di presenze per il Metropolitan Opera di New York, ben 2.170, in 94 ruoli diversi, tra il 1908 e il 1938.

Vedere Maria Gay e Angelo Badà

Antonio Scotti

Fu uno degli artisti principali della New York Metropolitan Opera House per più di 30 anni, ma cantò anche a Londra alla Royal Opera House Covent Garden.

Vedere Maria Gay e Antonio Scotti

Arena di Verona

LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Vedere Maria Gay e Arena di Verona

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Maria Gay e Arturo Toscanini

Aureliano Pertile

Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.

Vedere Maria Gay e Aureliano Pertile

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Vedere Maria Gay e Carmen (opera)

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Vedere Maria Gay e Cavalleria rusticana (opera)

Domenico Viglione Borghese

Nato il 3 luglio 1877, studiò canto dapprima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, poi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni ed infine con Antonio Cotogni a Roma.

Vedere Maria Gay e Domenico Viglione Borghese

Emmy Destinn

Soprano drammatico, esordì nel 1898 alla Königliches Opernhaus di Berlino nel ruolo di Santuzza in Cavalleria rusticana. Nel 1904 è Donna Anna in Don Giovanni (opera) al Royal Opera House, Covent Garden di Londra e Elsbeth Rathenow nella prima assoluta di Der Roland von Berlin a Berlino.

Vedere Maria Gay e Emmy Destinn

Enrico Caruso

È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.

Vedere Maria Gay e Enrico Caruso

Ester Mazzoleni

Nacque a Sebenico, in Dalmazia, figlia di due italiani autoctoni, Paolo e Filomena Rossini. La famiglia era una delle più ricche della città, tanto che il teatro principale di Sebenico era intitolato all'avo mecenate Francesco Mazzoleni.

Vedere Maria Gay e Ester Mazzoleni

Ezio Pinza

Il suo nome di battesimo era Fortunato ed era il settimo figlio, unico sopravvissuto, di una famiglia molto povera che si spostava spesso per trovare lavoro.

Vedere Maria Gay e Ezio Pinza

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Vedere Maria Gay e Falstaff (Verdi)

Frances Alda

Ebbe grande fama come cantante d'opera durante i primi tre decenni del XX secolo, per le sue doti vocali e per la sua personalità.

Vedere Maria Gay e Frances Alda

Geraldine Farrar

Ebbe un largo seguito fra le giovanissime che erano chiamate "Gerry-flappers".

Vedere Maria Gay e Geraldine Farrar

Giovanni Zenatello

Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.

Vedere Maria Gay e Giovanni Zenatello

Giuseppe Danise

Danise, che aveva studiato con i maestri Colonnese e Petillo al Conservatorio della sua città, aveva indubbiamente appreso i dettami fondamentali della scuola ottocentesca, ma come tutti i colleghi dell'epoca ebbe a confrontarli immediatamente con l'opera verista, tant'è che il suo debutto avvenne al Teatro Bellini di Napoli in Cavalleria rusticana, nel 1906.

Vedere Maria Gay e Giuseppe Danise

Gran Teatro dell'Avana

Il Gran Teatro dell'Avana (Gran Teatro de La Habana in spagnolo) è un teatro della città di L'Avana, Cuba, situato nel Paseo del Prado o de Martí, inaugurato nel 1838.

Vedere Maria Gay e Gran Teatro dell'Avana

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Maria Gay e Gran Teatro La Fenice

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Vedere Maria Gay e Il trovatore

Lohengrin (opera)

Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Vedere Maria Gay e Lohengrin (opera)

Manhattan

Manhattan (AFI:; in inglese americano) è uno dei cinque distretti (in inglese borough) della città di New York. Secondo le stime pubblicate dallo United States Census Bureau il 1º aprile 2020, ha una popolazione di abitanti e una densità di abitanti/km², che lo rende il distretto più densamente popolato di New York City.

Vedere Maria Gay e Manhattan

Mansueto Gaudio

Il vero nome era Gaudio e Mansueto il cognome. Per scelta artistica, il cantante li invertì in Mansueto Gaudio. Dopo aver studiato canto col maestro Lentini, debutta nel 1893 al Politeama di Genova in La traviata.

Vedere Maria Gay e Mansueto Gaudio

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.

Vedere Maria Gay e Metropolitan Opera House

Pasquale Amato

Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i Maestri Vincenzo Lombardi ed Enrico Carelli. Nel 1900 debuttò ne La traviata al Teatro Bellini di Napoli.

Vedere Maria Gay e Pasquale Amato

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Maria Gay e Teatro alla Scala

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere Maria Gay e Teatro dell'Opera di Roma

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Vedere Maria Gay e Tullio Serafin