Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marumba quercus

Indice Marumba quercus

La sfinge del leccio (Marumba quercus Denis & Schiffermüller, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.

41 relazioni: Animalia, Arthropoda, Bombycoidea, Bruco, Caucaso, Clanis (zoologia), Coorte (tassonomia), Ditrysia, Eukaryota, Eumetazoa, Eurasia, Europa meridionale, Famiglia (tassonomia), Glossata, Heteroneura, Hexapoda, Ignaz Schiffermüller, Insecta, Laothoe populi, Lepidoptera, Mar Mediterraneo, Mesopotamia, Michael Denis, Nordafrica, Oligoneoptera, Panorpoidea, Phylum, Protostomia, Pterygota, Pupa, Quercus, Quercus ilex, Quercus suber, Sezione (tassonomia), Smerinthinae, Smerinthini, Smerinthus ocellata, Sphingidae, Tracheata, Vicino Oriente, 1775.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Marumba quercus e Animalia · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Marumba quercus e Arthropoda · Mostra di più »

Bombycoidea

I Bombicoidei (Bombycoidea Latreille, 1802) sono una superfamiglia di lepidotteri, diffusa in tutti i continenti con oltre 6000 specie.

Nuovo!!: Marumba quercus e Bombycoidea · Mostra di più »

Bruco

Il bruco è lo stadio larvale dei lepidotteri.

Nuovo!!: Marumba quercus e Bruco · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Marumba quercus e Caucaso · Mostra di più »

Clanis (zoologia)

Clanis Hübner, è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso nel sud-est asiatico.

Nuovo!!: Marumba quercus e Clanis (zoologia) · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Nuovo!!: Marumba quercus e Coorte (tassonomia) · Mostra di più »

Ditrysia

I Ditrysia Börner, 1925 rappresentano la maggiore e la più evoluta tra le quattro divisioni in cui viene suddiviso l'infraordine Heteroneura, appartenente all'ordine Lepidoptera.

Nuovo!!: Marumba quercus e Ditrysia · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Marumba quercus e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Marumba quercus e Eumetazoa · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Marumba quercus e Eurasia · Mostra di più »

Europa meridionale

Geograficamente, con Europa del Sud, si intende la metà più meridionale del suddetto continente.

Nuovo!!: Marumba quercus e Europa meridionale · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Marumba quercus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Glossata

I Glossata Fabricius, 1775 rappresentano il sottordine più evoluto tra i quattro compresi nell'ordine Lepidoptera.

Nuovo!!: Marumba quercus e Glossata · Mostra di più »

Heteroneura

Gli Heteroneura Tillyard, 1918 rappresentano il maggiore e il più evoluto infraordine all'interno dell'ordine Lepidoptera, con oltre il 99% delle specie conosciute (circa 156.600).

Nuovo!!: Marumba quercus e Heteroneura · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Nuovo!!: Marumba quercus e Hexapoda · Mostra di più »

Ignaz Schiffermüller

Fu docente presso il Collegio Theresianum di Vienna.

Nuovo!!: Marumba quercus e Ignaz Schiffermüller · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Marumba quercus e Insecta · Mostra di più »

Laothoe populi

La sfinge del pioppo (Laothoe populi Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.

Nuovo!!: Marumba quercus e Laothoe populi · Mostra di più »

Lepidoptera

I Lepidotteri (Lepidoptera Linnaeus, 1758) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene.

Nuovo!!: Marumba quercus e Lepidoptera · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Marumba quercus e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Marumba quercus e Mesopotamia · Mostra di più »

Michael Denis

Soppressa la Compagnia di Gesù nel 1773, divenne bibliotecario della biblioteca imperiale di Vienna (1791).

Nuovo!!: Marumba quercus e Michael Denis · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Marumba quercus e Nordafrica · Mostra di più »

Oligoneoptera

Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola.

Nuovo!!: Marumba quercus e Oligoneoptera · Mostra di più »

Panorpoidea

I Panorpoidea costituiscono un raggruppamento di insetti della sottoclasse Pterygota, compreso nel superordine degli Oligoneoptera (Endopterygota).

Nuovo!!: Marumba quercus e Panorpoidea · Mostra di più »

Phylum

Il phylum (plurale phyla), a volte italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Nuovo!!: Marumba quercus e Phylum · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Marumba quercus e Protostomia · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Nuovo!!: Marumba quercus e Pterygota · Mostra di più »

Pupa

La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.

Nuovo!!: Marumba quercus e Pupa · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Marumba quercus e Quercus · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Marumba quercus e Quercus ilex · Mostra di più »

Quercus suber

La quercia da sughero (Quercus suber L.), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagacee.

Nuovo!!: Marumba quercus e Quercus suber · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Marumba quercus e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Smerinthinae

Le Smerinthinae Grote & Robinson, 1865 sono una sottofamiglia di lepidotteri appartenente alla famiglia Sphingidae, diffusa in tutti i continenti.

Nuovo!!: Marumba quercus e Smerinthinae · Mostra di più »

Smerinthini

Gli Smerinthini Grote & Robinson, 1865 sono una tribù di lepidotteri appartenente alla sottofamiglia Smerinthinae della famiglia Sphingidae, diffusa in tutti i continenti tranne l'America Meridionale.

Nuovo!!: Marumba quercus e Smerinthini · Mostra di più »

Smerinthus ocellata

La sfinge dagli occhi (Smerinthus ocellata (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia.

Nuovo!!: Marumba quercus e Smerinthus ocellata · Mostra di più »

Sphingidae

Gli Sfingidi (Sphingidae Latreille, 1802) sono una famiglia di lepidotteri di dimensioni grandi o medie, spesso con livrea sgargiante sia negli adulti, sia nelle larve.

Nuovo!!: Marumba quercus e Sphingidae · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Nuovo!!: Marumba quercus e Tracheata · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Nuovo!!: Marumba quercus e Vicino Oriente · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marumba quercus e 1775 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »