Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Masarolis

Indice Masarolis

Masarolis (Masaruelis in friulano, Mažeruola in sloveno) è una piccola frazione del comune di Torreano, posta a 4,93 km dalla sede del comune.

15 relazioni: Canalutto, Costa (Torreano), Joanaz, Laurini, Lingua friulana, Lingua italiana, Lingua slovena, Livello del mare, Madonna della Neve, Provincia di Udine, Slavia friulana, Terremoto del Friuli del 1976, Torreano, 0432, 1976.

Canalutto

Canalutto (Cjanalùt in friulano, Skrila in sloveno) è una piccola frazione del comune di Torreano, posta a poco più di un centinaio di metri da Costa.

Nuovo!!: Masarolis e Canalutto · Mostra di più »

Costa (Torreano)

Costa (Cueste in friulano, Podgrad o Zagrad in sloveno della Benecia) è una piccola frazione del comune di Torreano, posta poco meno di 200 m sopra Laurini.

Nuovo!!: Masarolis e Costa (Torreano) · Mostra di più »

Joanaz

Il monte Joanaz (Ioànaz o Ivanac in sloveno), è una montagna delle Alpi alta 1.167 m.

Nuovo!!: Masarolis e Joanaz · Mostra di più »

Laurini

Laurini (Laurins in friulano, Brajda in sloveno e in altre lingue slave) è una piccola frazione del comune di Torreano, posta poco più a nord della sede del comune.

Nuovo!!: Masarolis e Laurini · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Masarolis e Lingua friulana · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Masarolis e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Masarolis e Lingua slovena · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Masarolis e Livello del mare · Mostra di più »

Madonna della Neve

Madonna della Neve (o Nostra Signora delle Nevi) è uno degli appellativi con cui la Chiesa Cattolica venera Maria secondo il cosiddetto culto di iperdulia.

Nuovo!!: Masarolis e Madonna della Neve · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Nuovo!!: Masarolis e Provincia di Udine · Mostra di più »

Slavia friulana

La Slavia friulana, detta anche Slavia italiana, Benecia o Slavia veneta (Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, Sclavanìe in friulano) è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo le Valli del Torre e del Natisone.

Nuovo!!: Masarolis e Slavia friulana · Mostra di più »

Terremoto del Friuli del 1976

Il terremoto del Friuli del 1976 fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.

Nuovo!!: Masarolis e Terremoto del Friuli del 1976 · Mostra di più »

Torreano

Torreano (Toreàn in friulano, Tavorjana in sloveno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Masarolis e Torreano · Mostra di più »

0432

Distretto telefonico di Udine 0432 è il prefisso telefonico del distretto di Udine, appartenente al compartimento di Venezia.

Nuovo!!: Masarolis e 0432 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Masarolis e 1976 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »