Indice
107 relazioni: Alpini, Anni 1920, Aquileia (città antica), Attimis, Battaglia di Caporetto, Bergogna, Bilinguismo, Campania, Caporetto, Carantania, Carlo Podrecca, Carni, Carso, Casale sul Sile, Castelliere di Ponte San Quirino, Celti, Cividale del Friuli, Claustra Alpium Iuliarum, Daniele Manin, Diocleziano, Drenchia, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2023, Este, Età del bronzo, Età del ferro, Faedis, Fascismo, Ferrovia Cividale-Caporetto, Friuli, Friuli orientale, Ginestra degli Schiavoni, Giovanni Marinelli, Grimacco, Guerra fredda, Italia, Jan Niecisław Baudouin de Courtenay, Judrio, Lingua friulana, Lingua minoritaria, Lingua slovena, Lingua slovena in Italia, Lingue d'Italia, Lingue slave, Longobardi, Luico, Lusevera, Magiari, Malborghetto-Valbruna, Matajur (giornale), ... Espandi índice (57 più) »
- Friuli-Venezia Giulia
- Geografia del Friuli-Venezia Giulia
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere Slavia friulana e Alpini
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Slavia friulana e Anni 1920
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Vedere Slavia friulana e Aquileia (città antica)
Attimis
Attimis (Atimis in friulano, Ahten in sloveno, in tedesco anticamente anche Attems o Altems) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Attimis
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Vedere Slavia friulana e Battaglia di Caporetto
Bergogna
Bergogna (in friulano Bergogne) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Caporetto. La località è situata nell'alta valle del fiume Natisone a 576.1 metri s.l.m. ed a 2.5 chilometri dal confine italiano.
Vedere Slavia friulana e Bergogna
Bilinguismo
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale sia di società: la vera eccezione sarebbe piuttosto il monolinguismo.
Vedere Slavia friulana e Bilinguismo
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Slavia friulana e Campania
Caporetto
Caporetto (in friulano Cjaurêt) è un comune della Slovenia, appartenente alla regione statistica del Goriziano, posto al confine con l'Italia.
Vedere Slavia friulana e Caporetto
Carantania
Il Principato di Carantania o di Carentania (in sloveno Karantanija, in tedesco Karantanien, in latino medievale Caranthania, in paleoslavo *Korǫtanъ), fu un'entità statale slava formatasi nella seconda metà del VII secolo nel territorio delle attuali Austria meridionale e Slovenia nordoccidentale.
Vedere Slavia friulana e Carantania
Carlo Podrecca
Già garibaldino, fu uno dei personaggi illustri delle Valli del Natisone, storico della popolazione della Slavia Veneta.
Vedere Slavia friulana e Carlo Podrecca
Carni
I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale..
Vedere Slavia friulana e Carni
Carso
Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
Vedere Slavia friulana e Carso
Casale sul Sile
Casale sul Sile (pronuncia tradizionale normativa; neutra moderna; Caxàl o Caxałe in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Slavia friulana e Casale sul Sile
Castelliere di Ponte San Quirino
Il castelliere di Ponte San Quirino è un insediamento protostorico presumibilmente fortificato ubicato nel comune di San Pietro al Natisone, in Friuli-Venezia Giulia, posto alla confluenza del fiume Natisone e del torrente Alberone.
Vedere Slavia friulana e Castelliere di Ponte San Quirino
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Slavia friulana e Celti
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Slavia friulana e Cividale del Friuli
Claustra Alpium Iuliarum
I Claustra Alpium Iuliarum erano un sistema di fortificazioni a protezione dei passi alpini orientali dell'Italia romana, costruiti dopo il 284 sotto l'imperatore romano, Diocleziano (o Costantino I), tra la Pannonia superiore e l'Italia (tra l'attuale Slovenia e Croazia).
Vedere Slavia friulana e Claustra Alpium Iuliarum
Daniele Manin
Nacque Daniele Fonseca, terzogenito dell'avvocato Pietro Antonio Fonseca (1762-1829) (alcuni storici ritengono che il cognome della famiglia fosse Medina) e Anna Maria Bellotto.
Vedere Slavia friulana e Daniele Manin
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Slavia friulana e Diocleziano
Drenchia
Drenchia (Dreka in sloveno., Drèncje in friulano) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La frazione Cras ospita la sede comunale.
Vedere Slavia friulana e Drenchia
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018
Le elezioni regionali italiane del 2018 in Friuli Venezia Giulia si sono svolte il 29 aprile. Sono state le dodicesime nella storia della regione, e le quarte con l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale.
Vedere Slavia friulana e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2023
Le elezioni regionali del 2023 in Friuli-Venezia Giulia si sono svolte il 2 e 3 aprile. Sono state le tredicesime nella storia della regione, e le quinte con l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale.
Vedere Slavia friulana e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2023
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Slavia friulana e Este
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Vedere Slavia friulana e Età del bronzo
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.
Vedere Slavia friulana e Età del ferro
Faedis
Faedis (Faedis in friulano, Fojda in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Faedis
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Slavia friulana e Fascismo
Ferrovia Cividale-Caporetto
La ferrovia Cividale-Caporetto (in sloveno Železniška proga Čedad - Kobarid) è stata una linea ferroviaria in concessione che ha collegato le Valli del Natisone con la parte mediana della vallata dell'Isonzo tra 1916 e il 1932.
Vedere Slavia friulana e Ferrovia Cividale-Caporetto
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Slavia friulana e Friuli
Friuli orientale
Il Friuli orientale (o Goriziano) è un'area geografica del Friuli comprendente il bacino dell'Isonzo e la valle del Vipacco ovvero gran parte dei territori che furono austriaci del Friuli, divisi fra la ex provincia di Gorizia e quella slovena di Nova Gorica, delimitato a est dalla Carniola e a sud est dal Carso e dalla foce del Timavo.
Vedere Slavia friulana e Friuli orientale
Ginestra degli Schiavoni
Ginestra degli Schiavoni è un comune italiano di 396 abitanti della provincia di Benevento in Campania. È il comune più piccolo per popolazione (ma non per estensione territoriale) dell'intera provincia.
Vedere Slavia friulana e Ginestra degli Schiavoni
Giovanni Marinelli
Fu, tra l'altro, sottosegretario al Ministero delle comunicazioni dal 1939 al 1943, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista, deputato del Regno d'Italia e sottosegretario di Stato alle comunicazioni.
Vedere Slavia friulana e Giovanni Marinelli
Grimacco
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Grimacco
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Slavia friulana e Guerra fredda
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Slavia friulana e Italia
Jan Niecisław Baudouin de Courtenay
È famoso per la sua teoria del fonema e dell'alternanza fonologica. Rispetto alla linguistica ottocentesca Baudouin distinse due tipi di studio: quello antropo-fonico, ovvero lo studio dei suoni dal punto di vista fisico e fisiologico (che oggi chiameremmo fonetica) e quello fonetico in senso stretto, ovvero lo studio dei suoni in rapporto col senso della parola (che oggi chiameremmo fonologia).
Vedere Slavia friulana e Jan Niecisław Baudouin de Courtenay
Judrio
IlL'articolo determinativo da anteporre al nome del torrente è, secondo la tradizione, il: quindi si dice e si scrive il Judrio, e non lo Judrio.
Vedere Slavia friulana e Judrio
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Slavia friulana e Lingua friulana
Lingua minoritaria
Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.
Vedere Slavia friulana e Lingua minoritaria
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Vedere Slavia friulana e Lingua slovena
Lingua slovena in Italia
La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.
Vedere Slavia friulana e Lingua slovena in Italia
Lingue d'Italia
Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.
Vedere Slavia friulana e Lingue d'Italia
Lingue slave
Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.
Vedere Slavia friulana e Lingue slave
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Slavia friulana e Longobardi
Luico
Luico,Indicazione bilingue del comune di Luico - Livek in: Luico (Livek) nella mappa ingrandibile di: (in friulano Luìc) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Caporetto; esso comprende anche gli agglomerati di Golobi e Šturmi.
Vedere Slavia friulana e Luico
Lusevera
Lusevera (Bardo in dialetto po nasen e sloveno, Lusèvare in friulano) è un comune italiano sparso di 595 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, composto da 8 principali frazioni adagiate alle pendici dei Monti Musi, la cui sede comunale non è l'omonima località, ma la frazione di Vedronza (Njivica).
Vedere Slavia friulana e Lusevera
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Vedere Slavia friulana e Magiari
Malborghetto-Valbruna
Malborghetto-Valbruna (Malborghet e Valbrune in friulano, Malborgeth-Wolfsbach in tedesco e Naborjet-Ovčja vas in sloveno) è un comune italiano sparso di 913 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, la cui sede comunale è posta nella frazione di Malborghetto.
Vedere Slavia friulana e Malborghetto-Valbruna
Matajur (giornale)
Il Matajur è stato un giornale della Slavia Friulana (Benečija), stampato in lingua slovena, italiana e nei locali dialetti sloveni. Per tutta la sua durata fu diretto da Vojmir (Guerrino) Tedoldi.
Vedere Slavia friulana e Matajur (giornale)
Moimacco
Moimacco (Muimans in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Moimacco
Molise
Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.
Vedere Slavia friulana e Molise
Monarchia asburgica
Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.
Vedere Slavia friulana e Monarchia asburgica
Montenars
Montenars (Montenârs in friulano) è un comune italiano di 491 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Montenars
Natisone
Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).
Vedere Slavia friulana e Natisone
Nimis
Nimis (Nimis in friulano; Neme o Nieme in sloveno; Nimetz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Nimis
Novi Matajur
Il Novi Matajur (letteralmente Il Nuovo Matajur) è un giornale transfrontaliero pubblicato a Cividale del Friuli, stampato in lingua slovena, italiana e nei locali dialetti (natisoniano e resiano), meno regolarmente anche in friulano.
Vedere Slavia friulana e Novi Matajur
Organizzazione Gladio
Lorganizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare, frutto di una intesa tra la CIA ed i servizi segreti italiani, nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata per contrastare una possibile invasione nell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, ma in particolare della non-allineata Jugoslavia titina, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.
Vedere Slavia friulana e Organizzazione Gladio
Pacifico Valussi
Laureato in Matematica a Padova nel 1836, vive in vari periodi a Venezia, Trieste, Milano, Firenze e Udine in cui si stabilisce definitivamente nel 1866.
Vedere Slavia friulana e Pacifico Valussi
Paleolitico
Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.
Vedere Slavia friulana e Paleolitico
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Vedere Slavia friulana e Pannonia
Paolo Diacono
Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).
Vedere Slavia friulana e Paolo Diacono
Patriarchi di Aquileia
Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.
Vedere Slavia friulana e Patriarchi di Aquileia
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Slavia friulana e Pavia
Pontebba
Pontebba (Pontêbe in friulano standard, Ponteibe nella parlata del Canal del Ferro, Pontafel in tedesco, Tablja in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Pontebba
Prealpi Giulie
Le Prealpi Giulie sono un insieme di rilievi montuosi che interessano l'Italia e la Slovenia, situati a cavallo del confine tra la regione italiana del Friuli-Venezia Giulia e la regione slovena del Goriziano.
Vedere Slavia friulana e Prealpi Giulie
Prepotto
Prepotto (Prepot in friulano, Pràpot in friulano medievale, Prapotno in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Prepotto
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Slavia friulana e Prima guerra mondiale
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Vedere Slavia friulana e Provincia di Gorizia
Provincia di Trieste
La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.
Vedere Slavia friulana e Provincia di Trieste
Provincia di Udine
La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.
Vedere Slavia friulana e Provincia di Udine
Pulfero
Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Pulfero
Regione geografica
Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.
Vedere Slavia friulana e Regione geografica
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Slavia friulana e Regno d'Italia
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Slavia friulana e Regno d'Italia (1861-1946)
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Slavia friulana e Repubblica di Venezia
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Slavia friulana e Repubblica Sociale Italiana
Resia
Resia (Reśija in dialetto resiano, Rezija in sloveno, Rèsie in friulano) è un comune italiano di 932 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione di Prato.
Vedere Slavia friulana e Resia
San Giacomo degli Schiavoni
San Giacomo degli Schiavoni è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Slavia friulana e San Giacomo degli Schiavoni
San Leonardo (Italia)
San Leonardo (Svet Lienart o anche Podutana in dialetto sloveno locale, Sveti Lenart in sloveno standard, San Lenàrt in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e San Leonardo (Italia)
San Pietro al Natisone
San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto sloveno locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e San Pietro al Natisone
Savogna
Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale, Sovodnje in sloveno Savògne in friulano) è un comune italiano di 351 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Savogna
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Slavia friulana e Seconda guerra mondiale
Sloveni in Italia
La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale riconosciuta in Italia. La comunità slovena in Italia è formata da circa 46.000 autoctoni residenti in Friuli-Venezia Giulia, ed inoltre da circa 2.500 alcuni espatriati (secondo l'ISTAT, erano 2.506 i cittadini della Repubblica di Slovenia in Italia al 31 dicembre 2016).
Vedere Slavia friulana e Sloveni in Italia
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere Slavia friulana e Slovenia
Slovenska Skupnost
La Slovenska Skupnost (in italiano Unione Slovena, abbreviata in SSk) è un partito politico attivo in Friuli-Venezia Giulia, in particolare nelle province di Gorizia (Gorica) e Trieste (Trst) e in parte di quella di Udine (Videm), precisamente nella Slavia friulana (la Benečija).
Vedere Slavia friulana e Slovenska Skupnost
Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana
Nel 1973, il deputato Mario Lizzero, in Parlamento propose che fosse affidata a tre saggi l'individuazione delle lingue da tutelare ai sensi dell'art.
Vedere Slavia friulana e Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana
Stregna
Stregna (Srednje in sloveno standard, Sriednje in dialetto sloveno locale, Stregne in friulano) è un comune italiano di 306 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Stregna
Taipana
Taipana (Tipána in sloveno, Taipane in friulano) è un comune italiano di 560 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fino al 1935 il comune prendeva il nome dell'odierna frazione di Platischis.
Vedere Slavia friulana e Taipana
Tarvisio
Tarvisio (Tarvis in friulano e in tedesco, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4.010 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.
Vedere Slavia friulana e Tarvisio
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Vedere Slavia friulana e Terza guerra d'indipendenza italiana
Topolò
Topolò (Topolovo in sloveno, Topoluove in dialetto sloveno locale e Topolove nella forma di compromesso adottata per la segnaletica stradale) è la frazione più popolosa del comune di Grimacco.
Vedere Slavia friulana e Topolò
Torre (fiume)
Il Torre (la Tor in friulano, Ter in sloveno) è un torrente del Friuli centrale, principale affluente di destra del fiume Isonzo. Il fiume dà il nome alla zona geografica delle Valli del Torre.
Vedere Slavia friulana e Torre (fiume)
Torreano
Torreano (Torean in friulano, Tavorjana in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Slavia friulana e Torreano
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Slavia friulana e Treviso
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Slavia friulana e Udine
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Slavia friulana e UTC+1
Val Canale
La Val Canale (Kanaltal in tedesco, Kanalska dolina in sloveno, Val Cjanâl in lingua friulana), è un solco vallivo delle Alpi Orientali, nell'estremo nord-est del Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine), che si estende tra Pontebba ad ovest ed il valico di Coccau ad est, compreso tra le Alpi Carniche ad ovest, le Caravanche a nord e le Alpi Giulie a sud.
Vedere Slavia friulana e Val Canale
Val Resia
La Val Resia (Rosajanska Dolina in dialetto resiano; Rezijanska Dolina in sloveno; Val Resie in friulano) è una valle alpina del Friuli-Venezia Giulia (Friuli nord-orientale - provincia di Udine) percorsa dall'omonimo torrente, che separa le Alpi Giulie a nord dalle Prealpi Giulie occidentali a sud fino al confine con la Slovenia a est (Goriziano sloveno).
Vedere Slavia friulana e Val Resia
Valli del Natisone
Le Valli del Natisone (Nediške doline in sloveno, Valis dal Nadison in friulano) sono una regione geografica posta a cavallo di Friuli e Slovenia, costituita da quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo), collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo.
Vedere Slavia friulana e Valli del Natisone
Valli del Torre
Le Valli del Torre sono un'area geografica del Friuli orientale, situata nella parte centrale dell’arco delle Prealpi Giulie, attraversate dal corso del fiume Torre e dai suoi affluenti: lambiscono a sud gli abitati dell’alta pianura orientale a nord-est di Udine, risalgono ad est lungo le Valli del Natisone per definire poi il confine italo-sloveno, demarcando a nord la catena dei Monti Musi e la Val Resia e confinando ad ovest con il comprensorio del Gemonese.
Vedere Slavia friulana e Valli del Torre
Vectari
Originario di Vicenza, "uomo probo, che esercitava con dolcezza il governo sul popolo" secondo Paolo Diacono, fu insediato sul trono di Cividale da re Grimoaldo al posto del ribelle duca Lupo, ucciso in battaglia dagli Avari chiamati dallo stesso sovrano.
Vedere Slavia friulana e Vectari
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Vedere Slavia friulana e Veneti
Via dell'ambra
La Via dell'Ambra era l'antico itinerario lungo il quale avvenivano il commercio e il trasferimento dell'ambra.
Vedere Slavia friulana e Via dell'ambra
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Slavia friulana e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Slavia friulana e XX secolo
Zona d'operazioni del Litorale adriatico
La Zona d'operazioni del Litorale adriatico, in acronimo OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.
Vedere Slavia friulana e Zona d'operazioni del Litorale adriatico
Vedi anche
Friuli-Venezia Giulia
- Bandiera del Friuli-Venezia Giulia
- Friuli Isonzo
- Friuli-Venezia Giulia
- Montasio
- Slavia friulana
- Venezia Giulia
Geografia del Friuli-Venezia Giulia
- Bassa friulana
- Carnia
- Collio Goriziano
- Comuni del Friuli-Venezia Giulia
- Contea di Gorizia
- Monte Zoncolan
- Riserva naturale della Valle Cavanata
- Riviera Austriaca
- Sentiero Rilke
- Slavia friulana
- Toponimi dei comuni in lingua friulana
Conosciuto come Benecia, Slavia Veneta, Slavia italiana.