Indice
15 relazioni: Adolf Hurwitz, Autovettore e autovalore, Criterio di Routh-Hurwitz, Equazione differenziale ordinaria, Funzione di trasferimento, Matematica, Matrice quadrata, Minore (algebra lineare), Numero negativo, Parte reale, Polinomio, Polo (analisi complessa), Sistema dinamico, Stabilità interna, Teoria della stabilità.
- Equazioni differenziali
Adolf Hurwitz
Fu giudicato da Jean-Pierre Serre come "una delle più importanti figure nella matematica della seconda metà del XIX secolo".
Vedere Matrice di Hurwitz e Adolf Hurwitz
Autovettore e autovalore
In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.
Vedere Matrice di Hurwitz e Autovettore e autovalore
Criterio di Routh-Hurwitz
In matematica, in particolare in algebra lineare, il criterio di Routh-Hurwitz determina il numero di radici a parte reale positiva e negativa di un polinomio a partire dai suoi coefficienti, migliorando il criterio di Cartesio.
Vedere Matrice di Hurwitz e Criterio di Routh-Hurwitz
Equazione differenziale ordinaria
In matematica, unequazione differenziale ordinaria (abbreviata in EDO, oppure ODE dall'acronimo inglese Ordinary Differential Equation) è un'equazione differenziale che coinvolge una funzione di una variabile e le sue derivate di ordine qualsiasi: si tratta di un oggetto matematico estensivamente utilizzato in fisica e in molti altri ambiti della scienza; ad esempio un sistema dinamico viene descritto da un'equazione differenziale ordinaria.
Vedere Matrice di Hurwitz e Equazione differenziale ordinaria
Funzione di trasferimento
Nei modelli matematici dei sistemi dinamici, la funzione di trasferimento è una funzione che caratterizza il comportamento di un sistema dinamico tempo-invariante nel dominio della frequenza, mettendo in relazione l'ingresso e l'uscita.
Vedere Matrice di Hurwitz e Funzione di trasferimento
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Matrice di Hurwitz e Matematica
Matrice quadrata
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice quadrata è una matrice dotata di un numero uguale di righe e colonne, detto ordine della matrice.
Vedere Matrice di Hurwitz e Matrice quadrata
Minore (algebra lineare)
In matematica, in particolare in algebra lineare, un minore di una matrice A è il determinante di una matrice quadrata ottenibile da A eliminando alcune righe e/o colonne di A. I minori sono uno strumento utile per calcolare il rango di una matrice, e quindi per risolvere i sistemi lineari.
Vedere Matrice di Hurwitz e Minore (algebra lineare)
Numero negativo
Un numero negativo è un numero minore (più piccolo) di zero, come ad esempio -1, -2/3,-pi. Nell'immagine seguente si vede, ad esempio, la retta dei numeri reali, su cui sono stati segnati gli interi: in rosso sono evidenziati i numeri negativi.
Vedere Matrice di Hurwitz e Numero negativo
Parte reale
In matematica la parte reale di un numero complesso z è il primo elemento della coppia ordinata di numeri reali che rappresentano z, cioè se z.
Vedere Matrice di Hurwitz e Parte reale
Polinomio
In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.
Vedere Matrice di Hurwitz e Polinomio
Polo (analisi complessa)
Il modulo della funzione Gamma con alcuni poli. In matematica, e in particolare in analisi complessa, per polo di una funzione olomorfa f(z), si intende una singolarità isolata z_0 della funzione per cui Il polo si distingue dalla singolarità eliminabile e dalla singolarità essenziale, per le quali tale limite rispettivamente è finito e non esiste.
Vedere Matrice di Hurwitz e Polo (analisi complessa)
Sistema dinamico
In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.
Vedere Matrice di Hurwitz e Sistema dinamico
Stabilità interna
In matematica, la stabilità interna o stabilità di Ljapunov di un sistema dinamico è un modo per caratterizzare la stabilità delle traiettorie compiute dal sistema nello spazio delle fasi in seguito ad una sua perturbazione in prossimità di un punto di equilibrio.
Vedere Matrice di Hurwitz e Stabilità interna
Teoria della stabilità
In matematica, la teoria della stabilità riguarda la stabilità nel tempo dei sistemi dinamici, valutata in termini di limitatezza delle uscite (ad esempio nel caso di una rete lineare) o analizzando il comportamento delle orbite (soluzioni) dell'equazione differenziale che descrive il sistema, specialmente nel caso in cui esso si trovi in una condizione di equilibrio.
Vedere Matrice di Hurwitz e Teoria della stabilità
Vedi anche
Equazioni differenziali
- Campo di pendenza
- Catenaria
- Condizioni iniziali
- Costante del moto
- Distribuzione (matematica)
- Equazione di Schrödinger
- Equazione differenziale
- Equazione differenziale algebrica
- Equazione differenziale alle derivate parziali
- Equazione differenziale lineare
- Equazione differenziale ordinaria
- Equazione differenziale stocastica
- Funzione di Green
- Funzione logistica
- Integrale sui cammini
- Matrice di Hurwitz
- Modello del bidominio
- Modello del monodominio
- Onda
- Operatore di Stokes
- Problema in avanti dell'elettrocardiologia
- Proiezione di Leray
- Sistema autonomo (matematica)
- Stabilità strutturale
- Teorema di Bendixson-Dulac
- Teorema di Floquet
- Trasformata di Laplace
- Treno gravitazionale