Indice
19 relazioni: Adolf Hurwitz, Algebra lineare, Algoritmo di Euclide, Coefficiente, Criterio di Cartesio, Criterio di Jury, Determinante (algebra), Edward Routh, Linearità (matematica), Matematica, Matrice, Matrice di Hurwitz, Matrice quadrata, Numero complesso, Polinomio, Radice (matematica), Sistema dinamico, Teorema fondamentale dell'algebra, Teoria della stabilità.
- Amplificatori elettronici
- Polinomi
- Teoria della stabilità
Adolf Hurwitz
Fu giudicato da Jean-Pierre Serre come "una delle più importanti figure nella matematica della seconda metà del XIX secolo".
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Adolf Hurwitz
Algebra lineare
Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Algebra lineare
Algoritmo di Euclide
L'algoritmo di Euclide è un algoritmo per trovare il massimo comune divisore (indicato di seguito con MCD) tra due numeri interi. È uno degli algoritmi più antichi conosciuti, essendo presente negli Elementi di Euclide intorno al 300 a.C.; tuttavia, probabilmente l'algoritmo non è stato scoperto da Euclide, ma potrebbe essere stato conosciuto anche 200 anni prima.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Algoritmo di Euclide
Coefficiente
Un coefficiente è un numero puro (rapporto tra due grandezze con la stessa unità di misura) o una quantità che moltiplica una variabile algebrica.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Coefficiente
Criterio di Cartesio
Il criterio di Cartesio, descritto nel suo libro La Géométrie, è una regola algebrica che determina il numero massimo di radici reali positive e negative di un polinomio a coefficienti reali.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Criterio di Cartesio
Criterio di Jury
Il criterio di Jury in algebra determina se un polinomio abbia radici di valore assoluto minore di uno. Risulta utile per determinare la stabilità di un sistema lineare a tempo discreto, in cui si applica al polinomio caratteristico associato, quindi costituisce qui l'equivalente discreto del criterio di Routh-Hurwitz.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Criterio di Jury
Determinante (algebra)
In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Determinante (algebra)
Edward Routh
A lui si deve il criterio di stabilità di Routh, un importante strumento della teoria dei controlli.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Edward Routh
Linearità (matematica)
In matematica, la linearità è una relazione che intercorre fra due o più enti matematici. Intuitivamente, due quantità sono in relazione lineare se tra loro sussiste una qualche forma di proporzionalità diretta.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Linearità (matematica)
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Matematica
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Matrice
Matrice di Hurwitz
In matematica, una matrice quadrata è chiamata matrice di Hurwitz se tutti gli autovalori hanno parte reale negativa. Per ogni autovalore lambda_i della matrice di Hurwitz A l'equazione differenziale: è stabile, ovvero x(t)to 0 per ttoinfty.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Matrice di Hurwitz
Matrice quadrata
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice quadrata è una matrice dotata di un numero uguale di righe e colonne, detto ordine della matrice.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Matrice quadrata
Numero complesso
Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Numero complesso
Polinomio
In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Polinomio
Radice (matematica)
In matematica, una radice (o zero) di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Radice (matematica)
Sistema dinamico
In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Sistema dinamico
Teorema fondamentale dell'algebra
Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio in una variabile di grado n ge 1 (cioè non costante) con coefficienti complessi, del tipo ammette almeno una radice complessa (o zero).
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Teorema fondamentale dell'algebra
Teoria della stabilità
In matematica, la teoria della stabilità riguarda la stabilità nel tempo dei sistemi dinamici, valutata in termini di limitatezza delle uscite (ad esempio nel caso di una rete lineare) o analizzando il comportamento delle orbite (soluzioni) dell'equazione differenziale che descrive il sistema, specialmente nel caso in cui esso si trovi in una condizione di equilibrio.
Vedere Criterio di Routh-Hurwitz e Teoria della stabilità
Vedi anche
Amplificatori elettronici
- Amplificatore (elettronica)
- Amplificatore a basso rumore
- Amplificatore controllato in tensione
- Amplificatore da strumentazione
- Amplificatore differenziale
- Amplificatore logaritmico
- Amplificatore multistadio
- Amplificatore operazionale
- Amplificatore operazionale a transconduttanza
- Amplificatore separatore
- Coesore
- Criterio di Routh-Hurwitz
- Diagramma di Bode
- Dinodo
- Lock-in amplifier
- Metadinamo
- Moto armonico parametrico
- Preamplificatore
- Prodotto guadagno-larghezza di banda
- T-Amp
Polinomi
- Algebra simmetrica
- Anello dei polinomi
- Binomio
- Calcolo umbrale
- Coefficiente
- Criterio di Eisenstein
- Criterio di Routh-Hurwitz
- Cyclic redundancy check
- Discriminante
- Divisione dei polinomi
- Equazione algebrica
- Equazione di quarto grado
- Equazione di terzo grado
- Formule di Viète
- Funzione algebrica
- Interpolazione di Lagrange
- Interpolazione polinomiale
- Matrice di Sylvester
- Ordine monomiale
- Polinomi di Bell
- Polinomi di Fibonacci
- Polinomi di Hermite
- Polinomi di Laguerre
- Polinomio
- Polinomio a valori interi
- Polinomio caratteristico
- Polinomio ciclotomico
- Polinomio di Bernoulli
- Polinomio di Bernstein
- Polinomio di Hurwitz
- Polinomio di Legendre
- Polinomio di Čebyšëv
- Polinomio irriducibile
- Polinomio minimo
- Polinomio separabile
- Polinomio simmetrico
- Polinomio trigonometrico
- Radice dell'unità
- Regola di Horner
- Regola di Ruffini
- Risultante (polinomi)
- Sequenza di Sheffer
- Sequenza di lunghezza massima
- Sequenza polinomiale
- Teorema degli zeri di Hilbert
- Teoria delle equazioni
- Trinomio
Teoria della stabilità
- Criterio di Jury
- Criterio di Nyquist
- Criterio di Routh-Hurwitz
- Effetto farfalla
- Funzione di Ljapunov
- Instabilità
- Punto di equilibrio
- Punto di equilibrio iperbolico
- Punto di sella
- Stabilità esterna
- Stabilità interna
- Stabilità strutturale
- Teorema di LaSalle
- Teoria della stabilità
Conosciuto come Criterio di Routh, Criterio di stabilità di Routh, Criterio di stabilità di Routh-Hurwitz, Matrice di Routh.