Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Meccanica del contatto

Indice Meccanica del contatto

La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti.K. L. Johnson, Contact mechanics, Cambridge University Press, 1985 (ristampa 1987).

Indice

  1. 79 relazioni: Aderenza, Adesione, Analisi delle sollecitazioni, Attrito, Bagnatura, Boris Vladimorovič Derjagin, Cilindro (geometria), Cinematica, Coefficiente di Poisson, Colla, Condizione al contorno, Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker, Connettore elettrico, Cono, Cuscinetto, Deformazione, Delta di Dirac, Dermatite allergica da contatto, Dinamica, Durezza di indentazione, Elasticità, Energia elastica, Fatica (scienza dei materiali), Forza, Forza di van der Waals, Freno, Frizione (meccanica), Generatore elettrostatico, Goniometro, Grippaggio, Guarnizione, Heinrich Rudolf Hertz, Ingegneria meccanica, Integrale, Joseph Boussinesq, Lavorazione dei metalli, Lente, Logaritmo, Lubrificante, Meccanica classica, Meccanica dei materiali, Meccanica del contatto con attrito, Meccanica del continuo, Modulo di elasticità, Momento di un vettore, Motore a combustione interna, Nanotecnologia, Normale (superficie), Pellicola alimentare, Piano (geometria), ... Espandi índice (29 più) »

Aderenza

Laderenza è la forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto e la cui estensione determina tale forza, per tale motivo si distingue dagli attriti i quali invece dipendono dalla forza normale.

Vedere Meccanica del contatto e Aderenza

Adesione

In chimica e in fisica l'adesione è l'insieme dei fenomeni fisico-chimici che si producono nell'attrazione molecolare tra due materiali di natura differente posti a contatto.

Vedere Meccanica del contatto e Adesione

Analisi delle sollecitazioni

Analisi delle sollecitazioni o analisi delle tensioni (in inglese, stress analysis) è una disciplina ingegneristica che valuta lo stato tensionale in materiali e strutture soggetti a forze o carichi applicati in modo statico o dinamico (in sistemi statici lineari, l'analisi può essere equivalentemente mirata alla determinazione delle deformazioni al posto delle tensioni).

Vedere Meccanica del contatto e Analisi delle sollecitazioni

Attrito

In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.

Vedere Meccanica del contatto e Attrito

Bagnatura

La bagnatura o bagnabilità è il processo che porta a contatto un liquido ed una superficie solida. Ciò avviene in presenza di una fase gassosa o di un'altra fase liquida, immiscibile con la prima, descrivibili in termini generali come fluidi.

Vedere Meccanica del contatto e Bagnatura

Boris Vladimorovič Derjagin

È famoso soprattutto per i suoi contributi fondamentali alla chimica dei colloidi e delle superfici.

Vedere Meccanica del contatto e Boris Vladimorovič Derjagin

Cilindro (geometria)

In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.

Vedere Meccanica del contatto e Cilindro (geometria)

Cinematica

La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère dal greco κίνημα -ατος, kinema -atos.

Vedere Meccanica del contatto e Cinematica

Coefficiente di Poisson

Il coefficiente di Poisson (detto anche coefficiente di contrazione trasversale) è una delle due proprietà che descrive l'elasticità di un solido elastico.

Vedere Meccanica del contatto e Coefficiente di Poisson

Colla

Una colla è una soluzione acquosa di adesivi. Può essere animale o vegetale. Tradizionalmente gli adesivi a base di sostanze organiche vengono chiamati 'colle', tra cui le colle glutiniche ottenute da pelli e ossa (per esempio colla di pesce), e le colle alla caseina a base di proteine del latte.

Vedere Meccanica del contatto e Colla

Condizione al contorno

In matematica, una condizione al contorno è l'assegnazione del valore della soluzione di un'equazione differenziale ai margini dell'insieme di definizione dell'equazione.

Vedere Meccanica del contatto e Condizione al contorno

Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

In matematica, le condizioni di Karush–Kuhn–Tucker (anche conosciute come condizioni di Kuhn-Tucker o condizioni KKT) sono condizioni necessarie per la soluzione di un problema di programmazione non lineare in cui i vincoli soddisfino una delle condizioni di regolarità dette condizioni di qualificazione dei vincoli.

Vedere Meccanica del contatto e Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

Connettore elettrico

Un connettore elettrico è un componente elettrico, o un'area di un circuito stampato che ha la funzione di collegare elettricamente due o più componenti e/o dispositivi elettrici esclusivamente mediante operazioni di tipo meccanico.

Vedere Meccanica del contatto e Connettore elettrico

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti. L'asse del cono è il cateto intorno a cui il solido è costruito; la base del cono è altresì il cerchio ottenuto dalla rotazione dell'altro cateto.

Vedere Meccanica del contatto e Cono

Cuscinetto

* Cuscinetto – parte meccanica.

Vedere Meccanica del contatto e Cuscinetto

Deformazione

In fisica e ingegneria, la deformazione di un corpo continuo (o di una struttura) è un qualsiasi cambiamento della configurazione geometrica del corpo che porta ad una variazione della sua forma o delle sue dimensioni in seguito all'applicazione di una sollecitazione interna o esterna.

Vedere Meccanica del contatto e Deformazione

Delta di Dirac

In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.

Vedere Meccanica del contatto e Delta di Dirac

Dermatite allergica da contatto

La dermatite allergica da contatto è una reazione infiammatoria (immunitaria) della pelle di tipo ritardato (o reazione 4 o DTh). È essenziale non confonderla con la dermatite atopica, o eczema atopico, causata da una iperreattività delle mastcellule e cioè da una reazione immunitaria di tipo1 (o da IgE).

Vedere Meccanica del contatto e Dermatite allergica da contatto

Dinamica

In fisica, la dinamica è il ramo della meccanica newtoniana che si occupa dello studio del moto dei corpi a partire dalle sue cause (forze) o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano nel tempo e nello spazio del suo sistema di riferimento.

Vedere Meccanica del contatto e Dinamica

Durezza di indentazione

Il termine "indentazione" è una traduzione errata dall'inglese "indentation" che correttamente in italiano dovrebbe essere tradotto come penetrazione (così come "indenter" è tradotto "penetratore") come riportato nelle norme UNI di riferimento (ad es.

Vedere Meccanica del contatto e Durezza di indentazione

Elasticità

In fisica, lelasticità è la proprietà che permette ad un corpo di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna e di riacquisire, se le deformazioni non risultano eccessive, la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante.

Vedere Meccanica del contatto e Elasticità

Energia elastica

L’energia elastica è l’energia potenziale alla deformazione elastica di un solido o un fluido.

Vedere Meccanica del contatto e Energia elastica

Fatica (scienza dei materiali)

La fatica o stanchezza è un fenomeno meccanico di progressiva degradazione di un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) che può portare alla sua rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta a un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso.

Vedere Meccanica del contatto e Fatica (scienza dei materiali)

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Vedere Meccanica del contatto e Forza

Forza di van der Waals

Le forze di van der Waals, chiamate così in onore del fisico, che ne formulò la legge per modellizzarle nel 1873,http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Vedere Meccanica del contatto e Forza di van der Waals

Freno

Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo. Si distinguono vari tipi di freni, sia per il modo con cui vengono azionati (freno a mano o a pedale), sia in base al principio di funzionamento (freni meccanici, idraulici, aerodinamici, elettrici e pneumatici).

Vedere Meccanica del contatto e Freno

Frizione (meccanica)

La frizione è un organo meccanico che ha la funzione di connettere a comando due alberi per permettere o meno ed eventualmente modulare la trasmissione del moto rotatorio.

Vedere Meccanica del contatto e Frizione (meccanica)

Generatore elettrostatico

Un generatore elettrostatico, o macchina elettrostatica, è un generatore elettromeccanico che produce elettricità statica oppure elettricità ad alta tensione e bassa Corrente elettrica continua.

Vedere Meccanica del contatto e Generatore elettrostatico

Goniometro

Il goniometro è uno strumento per la misurazione di angoli.

Vedere Meccanica del contatto e Goniometro

Grippaggio

Il termine grippaggio, normalmente, si riferisce all'occorso blocco di due o più organi meccanici complementari in movimento, per eccesso di attrito radente, che determina la conseguente interruzione, temporanea o permanente, del loro regolare funzionamento.

Vedere Meccanica del contatto e Grippaggio

Guarnizione

Una guarnizione è un elemento che viene interposto tra due superfici per evitare il passaggio di un fluido (ad esempio: liquido, gas, vapore, ecc.) o di una miscela fluida (ad esempio: schiume, emulsioni, slurry, fumi, aerosol, ecc.) tra di esse.

Vedere Meccanica del contatto e Guarnizione

Heinrich Rudolf Hertz

Per primo dimostrò sperimentalmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche previste teoricamente da James Clerk Maxwell con un apparato di sua costruzione, il dipolo hertziano, in grado di emettere e ricevere onde radio.

Vedere Meccanica del contatto e Heinrich Rudolf Hertz

Ingegneria meccanica

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Vedere Meccanica del contatto e Ingegneria meccanica

Integrale

In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.

Vedere Meccanica del contatto e Integrale

Joseph Boussinesq

Boussinesq studiò alla Università di Parigi 1867, divenne professore di Meccanica dei fluidi all'Università di Lille e École centrale de Lille dal 1872 al 1896.

Vedere Meccanica del contatto e Joseph Boussinesq

Lavorazione dei metalli

La lavorazione dei metalli può avvenire con l'utilizzo di differenti tecniche e/o strumenti, a volte combinate nello svolgimento.

Vedere Meccanica del contatto e Lavorazione dei metalli

Lente

In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.

Vedere Meccanica del contatto e Lente

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.

Vedere Meccanica del contatto e Logaritmo

Lubrificante

Un lubrificante è una sostanza, in genere liquida, che interposta tra due superfici ne riduce l'attrito e l'usura. Esso crea un sottilissimo strato che consente la separazione fra le due superfici a contatto.

Vedere Meccanica del contatto e Lubrificante

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.

Vedere Meccanica del contatto e Meccanica classica

Meccanica dei materiali

La meccanica dei materiali è la disciplina che studia il comportamento meccanico dei materiali, al fine di una loro razionale utilizzazione in ambito strutturale e nella costruzione di macchine e componenti di concezione avanzata.

Vedere Meccanica del contatto e Meccanica dei materiali

Meccanica del contatto con attrito

La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti. Questo può essere diviso in forze compressive e adesive in direzione perpendicolare all'interfaccia, e in forze di attrito in direzione tangenziale.

Vedere Meccanica del contatto e Meccanica del contatto con attrito

Meccanica del continuo

In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.

Vedere Meccanica del contatto e Meccanica del continuo

Modulo di elasticità

Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.

Vedere Meccanica del contatto e Modulo di elasticità

Momento di un vettore

In algebra lineare, il momento di un vettore è uno pseudovettore definito come prodotto vettoriale della posizione del vettore, relativa a un punto detto polo, per il vettore stesso.

Vedere Meccanica del contatto e Momento di un vettore

Motore a combustione interna

Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.

Vedere Meccanica del contatto e Motore a combustione interna

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Vedere Meccanica del contatto e Nanotecnologia

Normale (superficie)

In matematica, una normale a una superficie piana è un vettore tridimensionale perpendicolare a quella superficie. Una normale ad una superficie non piana nel punto p su quella superficie è un vettore perpendicolare al piano tangente a quella superficie in p. La parola normale è adoperata anche come aggettivo e come nome con questo significato: una retta normale ad un piano, la componente normale di una forza, il vettore normale, ecc.

Vedere Meccanica del contatto e Normale (superficie)

Pellicola alimentare

La pellicola alimentare (o anche carta velina o pellicola estensibile per il confezionamento alimentare) è uno strato sottilissimo di materiale plastico usato per avvolgere porzioni di cibo proteggendole dal contatto con l'aria e contribuendo così a conservarne nel tempo sapore, profumo e consistenza.

Vedere Meccanica del contatto e Pellicola alimentare

Piano (geometria)

Il piano è un concetto primitivo della geometria, ossia un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperienzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata e unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).

Vedere Meccanica del contatto e Piano (geometria)

Piastra

Una piastra, nella scienza delle costruzioni, è un elemento strutturale con due dimensioni (lunghezza e larghezza) prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e la cui superficie sia, in media, piana (lastra piana).

Vedere Meccanica del contatto e Piastra

Plasticità (fisica)

In fisica e nella scienza dei materiali la plasticità è la capacità di un solido di subire grandi cambiamenti irreversibili di forma in risposta alle forze applicate.

Vedere Meccanica del contatto e Plasticità (fisica)

Pneumatico

Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.

Vedere Meccanica del contatto e Pneumatico

Potenziale di Lennard-Jones

Il potenziale di Lennard-Jones è il più noto e il più usato dei potenziali empirici per descrivere l'interazione interatomica ed intermolecolare.

Vedere Meccanica del contatto e Potenziale di Lennard-Jones

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Meccanica del contatto e Pressione

Principio di sovrapposizione

In matematica e in fisica, il principio di sovrapposizione stabilisce che per un sistema dinamico lineare l'effetto di una somma di perturbazioni in ingresso è uguale alla somma degli effetti prodotti da ogni singola perturbazione.

Vedere Meccanica del contatto e Principio di sovrapposizione

Problema di Signorini

In meccanica del continuo, il problema di Signorini è un problema statico di elasticità lineare che consiste nel trovare la configurazione di equilibrio elastico di un corpo elastico anisotropo non omogeneo, che poggia su una superficie rigida senza attrito ed è soggetto solo al suo peso.

Vedere Meccanica del contatto e Problema di Signorini

Raggio (geometria)

Secondo la definizione moderna della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura.

Vedere Meccanica del contatto e Raggio (geometria)

Rugosità

La rugosità è la proprietà che ha una superficie di un corpo costituita da microimperfezioni geometriche intrinseche o risultanti da lavorazioni meccaniche; tali imperfezioni si presentano generalmente in forma di solchi o scalfitture, di forma, profondità e direzione variabili.

Vedere Meccanica del contatto e Rugosità

Saldatura a ultrasuoni

La saldatura a ultrasuoni avviene applicando ai pezzi da saldare un carico normale variabile e mettendo in vibrazione una parte rispetto all'altra mediante il gruppo vibrante formato dal trasduttore piezoelettrico, dal booster alla cui estremità è avvitato il sonotrodo.

Vedere Meccanica del contatto e Saldatura a ultrasuoni

Semipiano

In geometria è detto semipiano una delle parti di un piano delimitata da una retta giacente sullo stesso piano, denominata origine del semipiano.

Vedere Meccanica del contatto e Semipiano

Semispazio

In geometria, un semispazio è ciascuna delle due parti in cui un piano divide lo spazio euclideo tridimensionale. Più in generale, un semispazio è ciascuna delle due parti in cui un iperpiano divide uno spazio affine.

Vedere Meccanica del contatto e Semispazio

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Meccanica del contatto e Sfera

Sforzo di taglio

Lo sforzo di taglio, definito pure sforzo o stress tangenziale, nella fisica indica un tipo di tensione interna elementare cui può essere soggetto un corpo, insieme allo sforzo normale e si misura pertanto in Pa.

Vedere Meccanica del contatto e Sforzo di taglio

Singolarità

Il concetto di singolarità caratterizza una grande varietà di fenomeni nei campi più diversi: scienza, tecnologia, matematica, sociologia, psicologia, ecc.

Vedere Meccanica del contatto e Singolarità

Sistema di riferimento

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.

Vedere Meccanica del contatto e Sistema di riferimento

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Meccanica del contatto e Solido

Spostamento (cinematica)

In cinematica si definisce spostamento il cambiamento di posizione di un punto nello spazio.

Vedere Meccanica del contatto e Spostamento (cinematica)

Statica

In fisica la statica è la parte della meccanica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo materiale ovvero le condizioni necessarie affinché un corpo, inizialmente in quiete, resti in equilibrio anche dopo l'intervento di azioni esterne dette forze.

Vedere Meccanica del contatto e Statica

Tensione di snervamento

La tensione di snervamento o punto di snervamento di un materiale duttile è definita in scienza dei materiali come il valore della tensione in corrispondenza della quale il materiale inizia a deformarsi plasticamente, passando da un comportamento elastico reversibile ad un comportamento plastico caratterizzato dallo sviluppo di deformazioni irreversibili che non rientrano al venir meno della causa sollecitante.

Vedere Meccanica del contatto e Tensione di snervamento

Tensione interna

La tensione interna (o sollecitazione interna o sforzo) è una misura delle forze di contatto esercitate tra le parti interne di un corpo continuo tridimensionale attraverso la relativa superficie di separazione.

Vedere Meccanica del contatto e Tensione interna

Tensione superficiale

In fisica la tensione superficiale di un fluido è la tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna. Essa corrisponde microscopicamente alla densità superficiale di energia di legame sull'interfaccia tra un corpo continuo e un materiale di un'altra natura, ad esempio un solido, un liquido o un gas: non è quindi assimilabile dimensionalmente ad uno sforzo interno e per questo nel Sistema internazionale si misura in newton su metro (N/m).

Vedere Meccanica del contatto e Tensione superficiale

Teoria dell'elasticità

La teoria dell'elasticità è la branca della meccanica del continuo che studia il moto e la deformazione dei corpi solidi elastici sotto assegnate condizioni di carico (forze o sollecitazioni).

Vedere Meccanica del contatto e Teoria dell'elasticità

Teoria della trave

In meccanica delle strutture, la teoria della trave, o teoria tecnica della trave, è una semplificazione della teoria dell'elasticità in campo lineare per l'analisi del comportamento meccanico delle travi.

Vedere Meccanica del contatto e Teoria della trave

Teoria di Hertz

La teoria di Hertz consente di determinare la distribuzione del campo delle pressioni che nascono dal contatto tra due corpi solidi. Il primo studio di Heinrich Rudolf Hertz su questo argomento risale al 1882, con la pubblicazione di Ueber die Berührung fester elastischer Körper ("Il contatto dei solidi elastici").

Vedere Meccanica del contatto e Teoria di Hertz

Tribologia

La tribologia è la scienza che studia l'attrito, la lubrificazione e l'usura, ovvero tutti i problemi che possono presentarsi nel moto relativo tra superfici interagenti sottoposte a carico.

Vedere Meccanica del contatto e Tribologia

Urto

L'urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano. Un'interpretazione più corretta viene fornita dalla meccanica del continuo: i corpi sono dotati di elasticità e l'intervallo di tempo durante il quale tali oggetti sono a contatto si compone di un periodo di compressione, nel quale si compie una deformazione spesso impercettibile, e di un periodo di ritorno elastico durante il quale la forma torna allo stato iniziale.

Vedere Meccanica del contatto e Urto

Usura (metallurgia)

In ingegneria delle superfici, l'usura è la perdita progressiva di materiale da una delle due superfici o da entrambe le superfici a contatto e in moto relativo tra di loro.

Vedere Meccanica del contatto e Usura (metallurgia)

Viscoelasticità

La viscoelasticità è un modello matematico che descrive un materiale che si comporta in modo intermedio tra un solido elastico e un fluido. Costituisce un modello ampiamente studiato in reologia.

Vedere Meccanica del contatto e Viscoelasticità

Conosciuto come Contatto (meccanica).

, Piastra, Plasticità (fisica), Pneumatico, Potenziale di Lennard-Jones, Pressione, Principio di sovrapposizione, Problema di Signorini, Raggio (geometria), Rugosità, Saldatura a ultrasuoni, Semipiano, Semispazio, Sfera, Sforzo di taglio, Singolarità, Sistema di riferimento, Solido, Spostamento (cinematica), Statica, Tensione di snervamento, Tensione interna, Tensione superficiale, Teoria dell'elasticità, Teoria della trave, Teoria di Hertz, Tribologia, Urto, Usura (metallurgia), Viscoelasticità.