Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Forza

Indice Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Indice

  1. 72 relazioni: Accelerazione, Azione esterna, Bosone di gauge, Campo di forze, Chilogrammo forza, Clifford Truesdell, Corpo (fisica), Deformazione, Derivata, Dinamica, Dinamometro, Dyne, Energia potenziale, Equazione, Equazioni di Eulero-Lagrange, Equilibrio meccanico, Ernst Mach, Esperienza, Fisica classica, Forma di Nielsen, Forza attiva, Forza conservativa, Forza di Coulomb, Forza peso, Forza risultante, Funzione (matematica), Gradiente, Grandezza fisica, Grandezza scalare, Grandezza vettoriale, Gravitone, Ingegneria, Interazione debole, Interazione elettromagnetica, Interazione forte, Interazione gravitazionale, Interazioni fondamentali, Lavoro (fisica), Legge del parallelogramma, Legge di Hooke, Linearità (matematica), Massa (fisica), Meccanica (fisica), Meccanica classica, Modello standard, Momento meccanico, Moto (fisica), Muscolo, Newton (unità di misura), Norma (matematica), ... Espandi índice (22 più) »

Accelerazione

In fisica, in primo luogo in cinematica, laccelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Vedere Forza e Accelerazione

Azione esterna

Le azioni esterne, in ingegneria, indicano le azioni, dovute a un qualsiasi evento esterno, capaci insieme alle reazioni vincolari di portare una sollecitazione dentro al sistema.

Vedere Forza e Azione esterna

Bosone di gauge

I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura. Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni.

Vedere Forza e Bosone di gauge

Campo di forze

In fisica, un campo di forze è un campo vettoriale che descrive la presenza di una forza in ogni punto dello spazio. Si tratta di una funzione che associa ad ogni posizione un vettore che ha l'intensità e la direzione della forza.

Vedere Forza e Campo di forze

Chilogrammo forza

Il chilogrammo forza o chilogrammo peso (simbolo kgf, kgp, kgf o semplicemente kg, benché propriamente kg sia il simbolo del chilogrammo di massa), nel mondo anglosassone anche abbreviato kp (da kilopond), è un'unità di misura ingegneristica adottata comunemente per misurare una forza.

Vedere Forza e Chilogrammo forza

Clifford Truesdell

Dal 1961 fino al suo ritiro accademico nel 1989 egli fu professore di meccanica razionale alla Johns Hopkins University di Baltimora. Assieme a Walter Noll, è il fondatore della moderna meccanica razionale il cui scopo è di costruire un completo modello matematico per rappresentare i fenomeni della meccanica (del continuo).

Vedere Forza e Clifford Truesdell

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è un oggetto materiale che può essere descritto dalla meccanica e sottoposto a misura.

Vedere Forza e Corpo (fisica)

Deformazione

In fisica e ingegneria, la deformazione di un corpo continuo (o di una struttura) è un qualsiasi cambiamento della configurazione geometrica del corpo che porta ad una variazione della sua forma o delle sue dimensioni in seguito all'applicazione di una sollecitazione interna o esterna.

Vedere Forza e Deformazione

Derivata

In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Vedere Forza e Derivata

Dinamica

In fisica, la dinamica è il ramo della meccanica newtoniana che si occupa dello studio del moto dei corpi a partire dalle sue cause (forze) o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano nel tempo e nello spazio del suo sistema di riferimento.

Vedere Forza e Dinamica

Dinamometro

Il dinamometro (dal greco: δύναμις, dýnamis, forza, potenza e μέτρον, métron, misura) è uno strumento di misura utilizzato in meccanica per determinare l'entità di una forza ad esso applicata.

Vedere Forza e Dinamometro

Dyne

Il dyne, dine o dina (dal greco δύναμις, dynamis, cioè "forza", "potenza") è l'unità di misura della forza del sistema CGS. Il suo simbolo è dyn.

Vedere Forza e Dyne

Energia potenziale

In fisica, lenergia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Vedere Forza e Energia potenziale

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).

Vedere Forza e Equazione

Equazioni di Eulero-Lagrange

Le equazioni di Eulero-Lagrange (o equazioni variazionali di Eulero) sono equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che rivestono un ruolo cardine come modello matematico in meccanica classica e in ottimizzazione.

Vedere Forza e Equazioni di Eulero-Lagrange

Equilibrio meccanico

In meccanica newtoniana, in particolare in statica, si dice che un sistema è in equilibrio meccanico quando la sommatorie di tutte le forze esterne e di tutti i momenti meccanici esterni risultano nulli.

Vedere Forza e Equilibrio meccanico

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia, e morì a Haar in Germania. Fu istruito in casa sino all'età di quattordici anni.

Vedere Forza e Ernst Mach

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Vedere Forza e Esperienza

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere Forza e Fisica classica

Forma di Nielsen

La Forma di Nielsen è una rappresentazione alternativa delle equazioni di Lagrange del I tipo, che vengono scritte come -2.

Vedere Forza e Forma di Nielsen

Forza attiva

Consideriamo una trave; se essa non avesse vincoli, sarebbe libera di cadere, sotto l'azione dei carichi. Similmente il sistema collasserebbe se i vincoli, pur presenti, non fossero in grado di contrastare la suddetta azione.

Vedere Forza e Forza attiva

Forza conservativa

In meccanica newtoniana, una forza conservativa è una forza che può essere descritta come un campo conservativo nello spazio in cui si muovono i corpi, e non solamente come una forza applicata ad un corpo in moto.

Vedere Forza e Forza conservativa

Forza di Coulomb

In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è operativamente definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.

Vedere Forza e Forza di Coulomb

Forza peso

La forza-peso (o più semplicemente peso), in fisica classica, è la forza esercitata sui corpi presenti nel campo gravitazionale di un oggetto di grande massa, nell'accezione comune nel campo gravitazionale terrestre.

Vedere Forza e Forza peso

Forza risultante

Si definisce forza risultante la somma vettoriale di tutte le forze vec,vec,ldots,vec applicate ad un sistema. In formule si ha: dove vec rappresenta la forza risultante.

Vedere Forza e Forza risultante

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Forza e Funzione (matematica)

Gradiente

Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente è un operatore che si applica ad una funzione a valori reali (un campo scalare) e dà come risultato una funzione vettoriale.

Vedere Forza e Gradiente

Grandezza fisica

Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.

Vedere Forza e Grandezza fisica

Grandezza scalare

La temperatura è una grandezza scalare In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.

Vedere Forza e Grandezza scalare

Grandezza vettoriale

In fisica, una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e un'intensità, descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare.

Vedere Forza e Grandezza vettoriale

Gravitone

Il gravitone, o quanto di gravità, è un'ipotetica particella elementare responsabile della mediazione della interazione gravitazionale in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali e la meccanica quantistica in un'unica teoria, definita gravità quantistica.

Vedere Forza e Gravitone

Ingegneria

Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.

Vedere Forza e Ingegneria

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.

Vedere Forza e Interazione debole

Interazione elettromagnetica

L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.

Vedere Forza e Interazione elettromagnetica

Interazione forte

In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).

Vedere Forza e Interazione forte

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Forza e Interazione gravitazionale

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Vedere Forza e Interazioni fondamentali

Lavoro (fisica)

In fisica, il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi quando avviene uno spostamento attraverso l'azione di una forza, o una risultante di forze, che ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Vedere Forza e Lavoro (fisica)

Legge del parallelogramma

La legge del parallelogramma è la relazione geometrica che lega i lati di un parallelogramma e le sue diagonali; più astrattamente, è l'uguaglianza vettoriale: che, come dimostrato da Von Neumann, contraddistingue gli spazi di Hilbert all'interno degli spazi di Banach, ossia (teorema di Von Neumann) la legge del parallelogramma implica che la norma usata discenda da un prodotto scalare.

Vedere Forza e Legge del parallelogramma

Legge di Hooke

In meccanica dei materiali, la legge di Hooke è la più semplice relazione costitutiva di comportamento dei materiali elastici. Essa è formulata dicendo che un corpo elastico subisce una deformazione direttamente proporzionale allo sforzo a esso applicato.

Vedere Forza e Legge di Hooke

Linearità (matematica)

In matematica, la linearità è una relazione che intercorre fra due o più enti matematici. Intuitivamente, due quantità sono in relazione lineare se tra loro sussiste una qualche forma di proporzionalità diretta.

Vedere Forza e Linearità (matematica)

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Forza e Massa (fisica)

Meccanica (fisica)

La meccanica è la branca della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali. In base alle caratteristiche fisiche della materia studiata, sono state formulate diverse teorie che si suddividono principalmente in.

Vedere Forza e Meccanica (fisica)

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.

Vedere Forza e Meccanica classica

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Vedere Forza e Modello standard

Momento meccanico

Il momento meccanico, o momento della forza, indicato con mathbf o, in ambito anglosassone, con boldsymbol (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio.

Vedere Forza e Momento meccanico

Moto (fisica)

Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Vedere Forza e Moto (fisica)

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Forza e Muscolo

Newton (unità di misura)

Il newton (simbolo: N), da Isaac Newton, è l'unità di misura della forza nel Sistema internazionale di unità di misura (SI). È definito come la forza necessaria a imprimere alla massa di un chilogrammo un'accelerazione di un metro al secondo quadrato.

Vedere Forza e Newton (unità di misura)

Norma (matematica)

In algebra lineare, analisi funzionale e aree correlate della matematica, una norma è una funzione che associa ad ogni vettore di uno spazio vettoriale un numero reale non negativo e soddisfa alcune proprietà di compatibilità con la struttura di spazio vettoriale.

Vedere Forza e Norma (matematica)

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).

Vedere Forza e Particella elementare

Potenziale scalare

Il potenziale scalare di un dato campo vettoriale è un campo scalare il cui gradiente è uguale a quel campo vettoriale, ed è studiato in matematica applicata, in particolare nel calcolo vettoriale.

Vedere Forza e Potenziale scalare

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.

Vedere Forza e Principi della dinamica

Principio di D'Alembert

Nella meccanica razionale, il principio di d'Alembert è un'estensione del principio dei lavori virtuali per i sistemi di riferimento non inerziali, il quale stabilisce che in ogni istante ogni stato del moto può essere considerato come uno stato di equilibrio meccanico, qualora siano introdotte delle appropriate forze inerziali.

Vedere Forza e Principio di D'Alembert

Quantità di moto

In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.

Vedere Forza e Quantità di moto

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere Forza e Relatività generale

Sistema CGS

Il sistema centimetro-grammo-secondo (CGS), o Sistema di Gauss, è un sistema di unità di misura. Si basa sulle seguenti tre unità: Da queste si derivano le altre: Questo sistema nacque da una proposta del matematico tedesco Gauss nel 1832, e nel 1874 venne ampliato dai fisici inglesi Maxwell e Lord Kelvin con l'aggiunta delle unità elettromagnetiche.

Vedere Forza e Sistema CGS

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Vedere Forza e Sistema internazionale di unità di misura

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.

Vedere Forza e Spaziotempo

Spostamento virtuale

In meccanica razionale, uno spostamento virtuale delta mathbf _i di un punto materiale in moto in un sistema dotato di vincoli è definito come: In pratica, se i vincoli cui il punto materiale, o il punto dello spazio delle configurazioni, è sottoposto sono mobili, lo spostamento virtuale considera soltanto lo spostamento del punto sul vincolo così come questo è posizionato al tempo t, al contrario dello spostamento reale, che considera anche il moto del vincolo.

Vedere Forza e Spostamento virtuale

Statica

In fisica la statica è la parte della meccanica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo materiale ovvero le condizioni necessarie affinché un corpo, inizialmente in quiete, resti in equilibrio anche dopo l'intervento di azioni esterne dette forze.

Vedere Forza e Statica

Stato di quiete

In fisica lo stato di quiete è la condizione macroscopica di un corpo che non sia soggetto a moto. I corpi in quiete sono oggetto di studio della statica (nel caso dei solidi) e dell'idrostatica (nel caso dei fluidi).

Vedere Forza e Stato di quiete

Stato macroscopico

In fisica, per stato macroscopico (o macrostato) di un sistema si intende una combinazione di variabili che descrivono tale sistema in maniera completa perché esso possa essere studiato da un punto di vista "macroscopico", cioè in modo tale che l'indagine del sistema venga svolta da un osservatore (reale o immaginario) posizionato rispetto al sistema ad una "distanza" tale da coglierne le caratteristiche globali anziché le caratteristiche delle singole particelle che compongono il sistema.

Vedere Forza e Stato macroscopico

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Forza e Tempo

Teorema dei lavori virtuali

In fisica ed ingegneria, il teorema dei lavori virtuali o principio dei lavori virtuali (spesso indicato come PLV) afferma che per un sistema in equilibrio statico ad ogni spostamento virtuale infinitesimo nello spazio delle fasi è associato un lavoro meccanico nullo.

Vedere Forza e Teorema dei lavori virtuali

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".

Vedere Forza e Teoria

Teoria di gauge

Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.

Vedere Forza e Teoria di gauge

Truismo

Un truismo, dal calco inglese truism (a sua volta da true, vero), è una dichiarazione così ovvia o autoevidente da essere difficilmente degna di nota, eccetto come promemoria o come strumento retorico o letterario.

Vedere Forza e Truismo

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere Forza e Unità di misura

Vettore (matematica)

In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.

Vedere Forza e Vettore (matematica)

Vincolo

Un vincolo è una condizione che limita il moto di un corpo. In meccanica, essendo solo le forze capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un sistema, l'azione dei vincoli si applica attraverso un insieme di forze, dette forze vincolari o reazioni vincolari, che agisce sui punti del sistema, limitandone il moto.

Vedere Forza e Vincolo

Walter Noll

Egli è noto per i suoi importanti contributi nel campo delle teorie matematiche della meccanica del continuo e della termodinamica, che hanno portato ad una rifondazione in chiave razionale di tali campi della meccanica.

Vedere Forza e Walter Noll

Conosciuto come Forza (fisica), Forze, Sistema di forze.

, Particella elementare, Potenziale scalare, Principi della dinamica, Principio di D'Alembert, Quantità di moto, Relatività generale, Sistema CGS, Sistema internazionale di unità di misura, Spaziotempo, Spostamento virtuale, Statica, Stato di quiete, Stato macroscopico, Tempo, Teorema dei lavori virtuali, Teoria, Teoria di gauge, Truismo, Unità di misura, Vettore (matematica), Vincolo, Walter Noll.