Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Logaritmo

Indice Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.

Indice

  1. 54 relazioni: Algoritmo di prostaferesi, Astronomia, Bonaventura Cavalieri, Calcolo infinitesimale, Derivata, E (costante matematica), Edmund Wingate, Eulero, Formule di prostaferesi, Funzione (matematica), Funzione analitica, Funzione concava, Funzione continua, Funzione convessa, Funzione di variabile complessa, Funzione esponenziale, Funzione integrabile, Funzione inversa, Funzione polidroma, Giovanni Keplero, Gregorio di San Vincenzo, Henry Briggs, Identità sui logaritmi, Integrazione numerica, Iperbole (geometria), Joost Bürgi, Limite notevole, Lingua greca antica, Logaritmo integrale, Logaritmo naturale, Matematica, Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio, Moltiplicazione, Nepero, Nicolaus Mercator, Numero complesso, Numero intero, Numero razionale, Numero reale, Organizzazione internazionale per la normazione, Parte intera, PH, Polilogaritmo, Potenza (matematica), Quoziente, Raggio di convergenza, Regola della funzione inversa, Scala logaritmica, Serie di potenze, Sottrazione, ... Espandi índice (4 più) »

  2. Logaritmi

Algoritmo di prostaferesi

Lalgoritmo di prostaferesi è stato usato a cavallo tra il XVI e il XVII secolo per determinare in modo approssimato il risultato di una moltiplicazione sfruttando alcune relazioni trigonometriche.

Vedere Logaritmo e Algoritmo di prostaferesi

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Logaritmo e Astronomia

Bonaventura Cavalieri

In taluni testi viene identificato con il nome latino Cavalerius. Fu l'inventore del metodo degli indivisibili, noto anche come Principio di Cavalieri, che lo colloca tra in fondatori del calcolo infinitesimale.

Vedere Logaritmo e Bonaventura Cavalieri

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Vedere Logaritmo e Calcolo infinitesimale

Derivata

In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Vedere Logaritmo e Derivata

E (costante matematica)

In matematica il numero e è una costante matematica il cui valore approssimato a 12 cifre decimali è 2718281828459. È la base della funzione esponenziale e^x e del logaritmo naturale.

Vedere Logaritmo e E (costante matematica)

Edmund Wingate

Scrisse popolari opere divulgative e fu membro del parlamento durante l'interregno inglese.

Vedere Logaritmo e Edmund Wingate

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Logaritmo e Eulero

Formule di prostaferesi

In trigonometria, le formule di prostaferesi permettono di trasformare somme e differenze di funzioni trigonometriche di due angoli in un prodotto di funzioni trigonometriche.

Vedere Logaritmo e Formule di prostaferesi

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Logaritmo e Funzione (matematica)

Funzione analitica

In matematica, una funzione analitica è una funzione localmente espressa da una serie di potenze convergente. Spesso il termine "funzione analitica" è utilizzato come sinonimo di funzione olomorfa, sebbene quest'ultimo si utilizzi più spesso per le funzioni complesse (tutte le funzioni olomorfe sono funzioni analitiche complesse e viceversa).

Vedere Logaritmo e Funzione analitica

Funzione concava

In matematica, una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice concava se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sotto del grafico stesso.

Vedere Logaritmo e Funzione concava

Funzione continua

In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere a elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.

Vedere Logaritmo e Funzione continua

Funzione convessa

In matematica, una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice convessa se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sopra del grafico stesso.

Vedere Logaritmo e Funzione convessa

Funzione di variabile complessa

Grafico del valore assoluto della funzione Gamma complessa definita sul semipiano ''Re(z)'' > 0 In matematica, si definisce funzione di variabile complessa una funzione definita su un sottoinsieme dei numeri complessi a valori in quello stesso insieme.

Vedere Logaritmo e Funzione di variabile complessa

Funzione esponenziale

In matematica, si definisce funzione esponenziale ogni funzione del tipo y.

Vedere Logaritmo e Funzione esponenziale

Funzione integrabile

Nel calcolo infinitesimale, una funzione integrabile o funzione sommabile rispetto ad un dato operatore integrale è una funzione il cui integrale esiste ed il suo valore è finito.

Vedere Logaritmo e Funzione integrabile

Funzione inversa

In matematica, una funzione f colon X to Y si dice invertibile se esiste una funzione g colon Y to X tale che: o più brevemente: dove f circ g indica la funzione composta e text_ indica la funzione identità su S. Se f è invertibile, allora la funzione g della definizione è unica; quest'unica funzione g è detta funzione inversa di f e viene indicata con f^ (coerentemente con la notazione per l'elemento inverso rispetto alla composizione).

Vedere Logaritmo e Funzione inversa

Funzione polidroma

In matematica, una funzione polidroma (o funzione multivoca o multifunzione) è una relazione simile per alcuni aspetti a una funzione (in cui a ogni elemento del dominio è associato esattamente un elemento del codominio) ma che a differenza di quest'ultima può avere più valori, cioè a ogni elemento del dominio è associato almeno un elemento del codominio.

Vedere Logaritmo e Funzione polidroma

Giovanni Keplero

Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.

Vedere Logaritmo e Giovanni Keplero

Gregorio di San Vincenzo

, studiò lettere a Bruges e filosofia a Douai. Nel 1605 entrò nell'ordine dei gesuiti a Roma. A Roma continuò gli studi di filosofia e studiò matematica tramite l'insegnamento di un altro gesuita, Cristoforo Clavio.

Vedere Logaritmo e Gregorio di San Vincenzo

Henry Briggs

È famoso per avere introdotto i logaritmi comuni, in suo onore detti talvolta briggiani (in base 10) partendo dai logaritmi naturali introdotti da Nepero e per aver contribuito efficacemente alla loro diffusione.

Vedere Logaritmo e Henry Briggs

Identità sui logaritmi

In vari settori della matematica, in particolare nello studio delle funzioni speciali, si incontrano svariate identità sui logaritmi.

Vedere Logaritmo e Identità sui logaritmi

Integrazione numerica

In analisi numerica, lintegrazione numerica, nota anche come quadratura numerica, consiste in una serie di metodi che stimano il valore di un integrale definito, senza dover calcolare la primitiva della funzione integranda.

Vedere Logaritmo e Integrazione numerica

Iperbole (geometria)

In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (da), insieme all'ellisse ed alla parabola, è una delle sezioni coniche.

Vedere Logaritmo e Iperbole (geometria)

Joost Bürgi

Nato in Svizzera, acquisì una notevole abilità nella matematica e nelle osservazioni e computazioni astronomiche. Nel 1579 iniziò a lavorare come orologiaio e costruttore di strumenti presso l'osservatorio di Kassel (il primo dotato di una cupola girevole).

Vedere Logaritmo e Joost Bürgi

Limite notevole

Sono qui presentati alcuni limiti notevoli utilizzati per una risoluzione più veloce di limiti che possono sembrare poco immediati. Tali limiti sono anche usati nell'applicazione del principio di sostituzione degli infinitesimi equivalenti.

Vedere Logaritmo e Limite notevole

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Logaritmo e Lingua greca antica

Logaritmo integrale

Il logaritmo integrale, detto anche funzione logaritmica integrale, iperlogaritmo o logologaritmo, è una funzione matematica molto utile nella teoria analitica dei numeri.

Vedere Logaritmo e Logaritmo integrale

Logaritmo naturale

Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) è il logaritmo in base e, dove e è uguale a 271828ldots Il logaritmo naturale è definito per tutte le x reali e positive, ma anche per i numeri complessi diversi da zero p.402.

Vedere Logaritmo e Logaritmo naturale

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Logaritmo e Matematica

Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio

Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio (Descrizione del meraviglioso canone dei logaritmi, 1614) e Mirifici Logarithmorum Canonis Constructio (Costruzione del meraviglioso canone dei logaritmi, 1619) sono due libri in latino, scritti dal matematico scozzese Nepero (John Napier), che espongono il metodo dei logaritmi.

Vedere Logaritmo e Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio

Moltiplicazione

La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica. È un modo rapido per rappresentare la somma di numeri uguali.

Vedere Logaritmo e Moltiplicazione

Nepero

Non era un matematico di professione, bensì un ricco proprietario terriero scozzese di nobile famiglia che riusciva a condurre i suoi poderi con efficace razionalità.

Vedere Logaritmo e Nepero

Nicolaus Mercator

Nel 1632 entrò nell'Università di Rostock e nel 1641 ottenne una laurea. Dopo un breve periodo di studio a Leida, nel 1642 ottenne un posto all'Università di Rostock.

Vedere Logaritmo e Nicolaus Mercator

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Logaritmo e Numero complesso

Numero intero

Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Vedere Logaritmo e Numero intero

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.

Vedere Logaritmo e Numero razionale

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.

Vedere Logaritmo e Numero reale

Organizzazione internazionale per la normazione

LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.

Vedere Logaritmo e Organizzazione internazionale per la normazione

Parte intera

In matematica, la funzione parte intera, nota anche come funzione floor (dalla parola inglese floor che significa "pavimento"), è la funzione che associa ad ogni numero reale x il più grande intero minore o uguale a x. La funzione parte intera è solitamente indicata con lfloor x rfloor o.

Vedere Logaritmo e Parte intera

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Logaritmo e PH

Polilogaritmo

In matematica, il polilogaritmo è una funzione speciale che generalizza il logaritmo. Dato un numero complesso, si definisce la funzione polilogaritmo di ordine s e argomento (complesso) z la serie di potenze se per ogni zin mathbb tale che |z|.

Vedere Logaritmo e Polilogaritmo

Potenza (matematica)

In matematica, la potenza è un'operazione che associa a una coppia di numeri a e n, detti rispettivamente base ed esponente, il numero dato dal prodotto di n fattori uguali ad a: in questo contesto a può essere un numero intero, razionale o reale mentre n è un numero intero positivo.

Vedere Logaritmo e Potenza (matematica)

Quoziente

In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).

Vedere Logaritmo e Quoziente

Raggio di convergenza

In analisi matematica, il raggio di convergenza è un numero non negativo (non necessariamente finito) associato a una serie di potenze a coefficienti reali o complessi che, intuitivamente, informa sul comportamento globale della serie in materia di convergenza.

Vedere Logaritmo e Raggio di convergenza

Regola della funzione inversa

In analisi matematica, la regola della funzione inversa è una regola di derivazione che permette di calcolare la derivata della funzione inversa di una funzione derivabile, quando essa esiste, anche senza conoscerne l'equazione.

Vedere Logaritmo e Regola della funzione inversa

Scala logaritmica

In matematica, la scala logaritmica è una rappresentazione grafica dei numeri reali positivi.

Vedere Logaritmo e Scala logaritmica

Serie di potenze

In matematica, una serie di potenze in una variabile è una serie di funzioni della forma: dove i coefficienti a_n, il centro c e la variabile argomento x assumono, usualmente, valori reali o complessi.

Vedere Logaritmo e Serie di potenze

Sottrazione

In matematica, la sottrazione è una delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali. È normalmente denotata con un segno meno infisso ("−").

Vedere Logaritmo e Sottrazione

Teoria dei codici

In telecomunicazioni la teoria dei codici è un ramo della teoria dell'informazione, o più in generale della matematica e dell'informatica, che studia i codici per la trasmissione di dati.

Vedere Logaritmo e Teoria dei codici

Teoria dei segnali

La teoria dei segnali è una teoria ingegneristica che studia e definisce le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo: in generale, un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica, come la tensione o l'intensità di corrente per i segnali elettrici o i parametri di campo elettromagnetico per i segnali radio, che serve per rappresentare e/o trasmettere messaggi e informazioni; dove il sistema in questione può essere il più disparato.

Vedere Logaritmo e Teoria dei segnali

Teoria della complessità computazionale

La teoria della complessità computazionale è una branca della teoria della computabilità che studia le risorse minime necessarie (principalmente tempo di calcolo e memoria) per la risoluzione di un problema.

Vedere Logaritmo e Teoria della complessità computazionale

Unità immaginaria

In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.

Vedere Logaritmo e Unità immaginaria

Vedi anche

Logaritmi

Conosciuto come Calcolo logaritmico, Funzione logaritmica, Logaritmi, Logaritmo binario, Logaritmo decimale, Logaritmo volgare, Proprietà dei logaritmi.

, Teoria dei codici, Teoria dei segnali, Teoria della complessità computazionale, Unità immaginaria.