Indice
46 relazioni: Album discografico, Attore teatrale, Brasile, Byakkotai (film), Canto, Cast (spettacolo), Cel-shading, Cinema d'animazione, Colonna sonora, Crows Zero, Crows Zero II, Doppiatore, Dorama, Fiction televisiva, Film drammatico, Giappone, Giorgio Armani, Haikei, Chichiue-sama, J-Horror, Jin Akanishi, KAT-TUN, Kenta Fukasaku, Lupin III - Il film, Okinawa, One Pound Gospel, Oryzias latipes, Periodico, Pseudonimo, Pubblicità televisiva, Ryūhei Kitamura, Seito shokun!, Shinzanmono, Singolo (musica), Sony Music, Space Battleship Yamato, Tada, kimi wo aishiteru, Takashi Miike, Takashi Yamazaki, Telefono cellulare, The Call: Final, The Japan Times, Toshiba, Vexille, Yukihiko Tsutsumi, 2004, 2010.
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere Meisa Kuroki e Album discografico
Attore teatrale
Un attore teatrale è colui che interpreta un ruolo in una produzione teatrale. Si può indicare come attore teatrale anche un artista di strada, o un artista che esegua una narrazione dal vivo anche al di fuori delle strutture deputate.
Vedere Meisa Kuroki e Attore teatrale
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Meisa Kuroki e Brasile
Byakkotai (film)
è un dorama giapponese d'impostazione storica andato in onda su TV Asahi nel 2007 diviso in due parti; tra i personaggi protagonisti che interpretano un ruolo di rilievo vi sono Tomohisa Yamashita e Kōki Tanaka (dei KAT-TUN).
Vedere Meisa Kuroki e Byakkotai (film)
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Meisa Kuroki e Canto
Cast (spettacolo)
Il cast (in italiano: complesso o coro d'attori quando riferito agli interpreti in primo piano) è il gruppo di persone che lavora nella produzione di un film o di un'opera teatrale.
Vedere Meisa Kuroki e Cast (spettacolo)
Cel-shading
Il cel-shading o cel shading è uno stile non fotorealistico di visualizzazione di modelli 3D. Finalizzato a far apparire questi ultimi come se fossero disegnati a mano, con spessi bordi neri a simulare un segno tradizionale e colorazione a tinte unite.
Vedere Meisa Kuroki e Cel-shading
Cinema d'animazione
Il cinema d'animazione deve la sua nascita a Charles-Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una macchina che proiettava su telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie a una lanterna magica.
Vedere Meisa Kuroki e Cinema d'animazione
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Meisa Kuroki e Colonna sonora
Crows Zero
è un film del 2007, diretto da Takashi Miike, tratto dal manga Crows, scritto e disegnato da Hiroshi Takahashi tra il 1990 e il 1998. Ha generato un sequel, intitolato Crows Zero II, diretto sempre da Takashi Miike nel 2009.
Vedere Meisa Kuroki e Crows Zero
Crows Zero II
è un film del 2009, diretto da Takashi Miike, tratto dal manga Crows, scritto e disegnato da Hiroshi Takahashi tra il 1990 e il 1998. Si tratta del sequel del film precedente intitolato Crows Zero, diretto sempre da Takashi Miike nel 2007.
Vedere Meisa Kuroki e Crows Zero II
Doppiatore
Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è l'attore che presta la propria voce a personaggi, persone e ad altri attori nel doppiaggio di film, serie televisive, documentari, cartoni animati e videogiochi e, in generale, di qualunque contenuto audiovisivo che necessiti di una voce attoriale, sia per la sostituzione della voce originale (ad esempio nelle edizioni in lingua straniera) che per personaggi non rappresentati da attori in carne ed ossa, e fa la voce fuori campo di messaggi pubblicitari televisivi e radiofonici.
Vedere Meisa Kuroki e Doppiatore
Dorama
, o, è un termine giapponese che identifica un tipo di serie televisiva. Sono serie. Lo stesso format è molto comune anche in Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Cina, Singapore, Filippine e Thailandia.
Vedere Meisa Kuroki e Dorama
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Meisa Kuroki e Fiction televisiva
Film drammatico
''Via col vento'' è un dramma romantico. Un film drammatico è un genere di film che si basa sullo sviluppo dei personaggi, dell'interazione tra essi e che tratta temi di impatto emotivo.
Vedere Meisa Kuroki e Film drammatico
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Meisa Kuroki e Giappone
Giorgio Armani
La sua ricchezza al 9 luglio 2022 è stata valutata dalla rivista Forbes per 11.1 miliardi di dollari, cosa che lo rendeva il 2º uomo più ricco d'Italia.
Vedere Meisa Kuroki e Giorgio Armani
Haikei, Chichiue-sama
Haikei, Chichiue-sama (conosciuto anche in inglese come Dear Father) è un dorama stagionale invernale prodotto e mandato in onda da Fuji TV nel 2007 in 11 puntate; vede come protagonista maschile l'idol del gruppo J-pop Arashi Kazunari Ninomiya.
Vedere Meisa Kuroki e Haikei, Chichiue-sama
J-Horror
J-Horror è un termine usato per riferirsi agli horror di provenienza giapponese. I J-Horror sono famosi per le loro tematiche e la narrazione delle vicende, e tendono a concentrarsi su un horror di carattere psicologico, costruendo la tensione più su ciò che non viene mostrato.
Vedere Meisa Kuroki e J-Horror
Jin Akanishi
Ha un fratello minore che lavora anche lui nel settore dello spettacolo sotto il nome d'arte di Fuuta. Il suo nome significa "Benevolenza", che è una delle cinque virtù predicate da Confucio.
Vedere Meisa Kuroki e Jin Akanishi
KAT-TUN
I KAT-TUN (カトゥーン, Katūn) sono una boy band giapponese creata dalla Johnny & Associates (Johnny's) nel 2001. Il nome del gruppo è un acronimo formato dalle iniziali dei cognomi di ogni membro.
Vedere Meisa Kuroki e KAT-TUN
Kenta Fukasaku
Kenta Fukasaku debuttò nel cinema a soli 10 anni, in veste di attore: interpretò infatti un piccolo ruolo in L'ultima sfida, diretto nel 1982 da John Frankenheimer.
Vedere Meisa Kuroki e Kenta Fukasaku
Lupin III - Il film
è un film del 2014 diretto da Ryūhei Kitamura con protagonista Lupin III, il celebre ladro creato da Monkey Punch. È uscito nei cinema giapponesi il 30 agosto 2014.
Vedere Meisa Kuroki e Lupin III - Il film
Okinawa
Le formano il gruppo principale dell'arcipelago giapponese delle Ryūkyū e comprendono l'omonima isola e altre minori. Fanno parte della prefettura di Okinawa, estesa su 2 265 km² con abitanti nel 2003, il cui capoluogo è Naha.
Vedere Meisa Kuroki e Okinawa
One Pound Gospel
è un manga di Rumiko Takahashi, scritto a partire dal 1987 e pubblicato saltuariamente in singoli capitoli in Giappone dal 1989 al 2006 (ripreso dall'autrice dopo una pausa durata più di dieci anni) su Young Sunday di Shogakukan.
Vedere Meisa Kuroki e One Pound Gospel
Oryzias latipes
Oryzias latipes, conosciuto comunemente come pesce del riso o medaka, è un piccolo pesce d'acqua dolce e salmastra, appartenente alla famiglia Adrianichthyidae.
Vedere Meisa Kuroki e Oryzias latipes
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Meisa Kuroki e Periodico
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Vedere Meisa Kuroki e Pseudonimo
Pubblicità televisiva
La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione.
Vedere Meisa Kuroki e Pubblicità televisiva
Ryūhei Kitamura
Dopo aver studiato cinema in Australia, Kitamura debuttò nella regia cinematografica nel 1996, dirigendo il film d'azione Heat After Dark, seguito dall'horror Down to Hell.
Vedere Meisa Kuroki e Ryūhei Kitamura
Seito shokun!
è in origine una serie manga di genere shōjo scritta ed illustrata da Yoko Shoji in 24 volumi e pubblicata a partire dal 1977; un sequel è uscito dal 2004.
Vedere Meisa Kuroki e Seito shokun!
Shinzanmono
Shinzanmono è un dorama stagionale primaverile prodotto e mandato in onda da TBS in 10 puntate nel 2010; è tratto da una novella dell'autore di spy-story Keigo Higashino.
Vedere Meisa Kuroki e Shinzanmono
Singolo (musica)
Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.
Vedere Meisa Kuroki e Singolo (musica)
Sony Music
La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.
Vedere Meisa Kuroki e Sony Music
Space Battleship Yamato
è un film del 2010 diretto da Takashi Yamazaki. La pellicola è l'adattamento cinematografico live action giapponese dell'originale anime del 1974 Star Blazers ideato da Leiji Matsumoto.
Vedere Meisa Kuroki e Space Battleship Yamato
Tada, kimi wo aishiteru
, anche conosciuto col titolo inglese Heavenly Forest, è un film del 2006 diretto da Takehiko Shinjo. Il soggetto è basato sul romanzo scritto da Takuji Ichikawa e da cui è stato successivamente tratto un fumetto.
Vedere Meisa Kuroki e Tada, kimi wo aishiteru
Takashi Miike
Eclettico, controverso e prolifico, è considerato uno dei più talentuosi e originali cineasti giapponesi. Tra produzioni per sala, televisive e V-Cinema, ha al suo attivo, dal suo debutto nel 1991, oltre 100 tra film ed episodi televisivi di dorama.
Vedere Meisa Kuroki e Takashi Miike
Takashi Yamazaki
Dopo essersi fatto conoscere col film Returner - Il futuro potrebbe essere storia nel 2002, ha vinto il premio come miglior regista e miglior sceneggiatore ai Japanese Academy Awards nel 2006 grazie alla pellicola Always Sanchōme no Yūhi.
Vedere Meisa Kuroki e Takashi Yamazaki
Telefono cellulare
Un telefono cellulare (comunemente chiamato telefonino, cellulare, telefono o natel in Svizzera), nel campo delle telecomunicazioni, è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.
Vedere Meisa Kuroki e Telefono cellulare
The Call: Final
è un film del 2006 diretto da Manabu Asou. Si tratta del terzo episodio della saga J-Horror The Call - Non rispondere, uscito nelle sale nel 2006.
Vedere Meisa Kuroki e The Call: Final
The Japan Times
The Japan Times è un quotidiano giapponese edito in lingua inglese. È pubblicato da, azienda che ha sede nel di Minato, a Tokyo.
Vedere Meisa Kuroki e The Japan Times
Toshiba
è un'azienda multinazionale giapponese, in passato fra le prime cento al mondo per fatturato, che produce infrastrutture tecniche fisse e mobili, dispositivi elettronici ad alta tecnologia, prodotti consumer e, assieme a Westinghouse Electric Company, reattori nucleari.
Vedere Meisa Kuroki e Toshiba
Vexille
, trad. lett. "Bexil 2077 l'isolamento del Giappone", è un film d'animazione del 2007 diretto da Fumihiko Sori. Vexille, realizzato in cel-shading, venne presentato al 60º Festival internazionale del film di Locarno e venduto immediatamente in 75 nazioni, per poi incrementare tale numero fino a raggiungere le 129 nazioni.
Vedere Meisa Kuroki e Vexille
Yukihiko Tsutsumi
Yukihiko Tsutsumi debuttò nel 1988, dirigendo un episodio del film Bakayaro! I'm Plenty Mad. Nel 1995 diresse il suo primo film da solo, il dramma Sayonara Nippon!.
Vedere Meisa Kuroki e Yukihiko Tsutsumi
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Meisa Kuroki e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Meisa Kuroki e 2010