Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

J-Horror

Indice J-Horror

J-Horror è un termine usato per riferirsi agli horror di provenienza giapponese. I J-Horror sono famosi per le loro tematiche e la narrazione delle vicende, e tendono a concentrarsi su un horror di carattere psicologico, costruendo la tensione più su ciò che non viene mostrato.

Indice

  1. 120 relazioni: Assault! Jack the Ripper, Ataru Oikawa, Audition, Castigo (film 2006), Chiamata senza risposta, Cinema dell'orrore, Cinema giapponese, Clock Tower (serie), Cold Fish, Corea del Sud, Cruel Restaurant, Cure (film), Cursed (film 2004), Dark Water (film 2002), Dark Water (film 2005), Eko Eko Azarak II - Birth of the Wizard, Eko Eko Azarak III: Misa the Dark Angel, Eko Eko Azarak: Wizard of Darkness, Evil Dead Trap, Fantasma, Folclore, Forbidden Siren, Forbidden Siren (film), Giappone, Grotesque (film 2009), Haunting Ground, Hideo Nakata, House (film 1977), Infection (film 2004), Isola: La tredicesima personalità, Jigoku, Ju-on (film), Ju-on - Owari no hajimari, Ju-on 2, Ju-on: Kuroi shōjo, Ju-on: Rancore, Ju-on: Rancore 2, Ju-on: Shiroi rōjo, Ju-Rei: The Uncanny, Kabuki, Kairo (film), Kaneto Shindō, Kazui Nihonmatsu, Kōji Shiraishi, Kiyoshi Kurosawa, Kuon, Kuroneko (film), Kwaidan, Kwaidan (film), La battaglia dei demoni, ... Espandi índice (70 più) »

Assault! Jack the Ripper

Assault! Jack the Ripper (Bôkô Kirisaki Jakku) è un film del 1976 diretto da Yasuharu Hasebe. Pellicola di genere pinku eiga sceneggiata dallo stesso regista Hasebe.

Vedere J-Horror e Assault! Jack the Ripper

Ataru Oikawa

È noto principalmente per aver diretto tre film della serie Tomie.

Vedere J-Horror e Ataru Oikawa

Audition

è un film del 1999, diretto da Takashi Miike. È basato sul romanzo omonimo di Ryū Murakami. Considerato uno dei migliori film del regista giapponese, è il film che lo ha fatto conoscere definitivamente in tutto il mondo.

Vedere J-Horror e Audition

Castigo (film 2006)

Castigo (叫 Sakebi, conosciuto anche con il titolo internazionale di Retribution) è un film del 2006 scritto e diretto da Kiyoshi Kurosawa. Il film fa parte della serie di film horror giapponesi J-Horror Theater.

Vedere J-Horror e Castigo (film 2006)

Chiamata senza risposta

Chiamata senza risposta (One Missed Call) è un film del 2008 diretto da Eric Valette. È il remake del J-Horror di Takashi Miike The Call - Non rispondere (2004).

Vedere J-Horror e Chiamata senza risposta

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.

Vedere J-Horror e Cinema dell'orrore

Cinema giapponese

Il ha una storia per molti versi analoga a quella di altre cinematografiche mondiali, con alcune proprie specificità. L'industria cinematografica giapponese, fortemente strutturata in case di produzione maggiori, come a Hollywood, ha avuto una prima età dell'oro negli anni venti e trenta, con una produzione di eccezionale ricchezza che non ha però varcato i confini nazionali, e ha raggiunto il proprio apogeo negli anni cinquanta,Max Tessier, op.

Vedere J-Horror e Cinema giapponese

Clock Tower (serie)

è una serie di videogiochi survival horror ideata dalla Human Entertainment.

Vedere J-Horror e Clock Tower (serie)

Cold Fish

è un film del 2010, diretto da Sion Sono.

Vedere J-Horror e Cold Fish

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Vedere J-Horror e Corea del Sud

Cruel Restaurant

è un film del 2008, diretto da Kôji Kawano. Fa parte del V-Cinema, essendo uscito direttamente in home video.

Vedere J-Horror e Cruel Restaurant

Cure (film)

Cure è un film del 1997 scritto e diretto da Kiyoshi Kurosawa. Pellicola fondamentale per il cinema giapponese degli anni '90, permise, insieme alla quasi contemporanea realizzazione di Ringu, la nascita del fenomeno J-Horror.

Vedere J-Horror e Cure (film)

Cursed (film 2004)

è un film del 2004 diretto da Yoshihiro Hoshino, tratto da un romanzo di Yumeaki Hirayama.

Vedere J-Horror e Cursed (film 2004)

Dark Water (film 2002)

è un film del 2002 diretto da Hideo Nakata. La pellicola è ispirata all'omonimo racconto di Kōji Suzuki. Nel 2005 negli Stati Uniti ne è stato prodotto un remake dal titolo omonimo diretto da Walter Salles.

Vedere J-Horror e Dark Water (film 2002)

Dark Water (film 2005)

Dark Water è un film del 2005 diretto da Walter Salles con Jennifer Connelly, Ariel Gade, John C. Reilly e Tim Roth. La pellicola è il remake dell'omonimo film giapponese di Hideo Nakata tratto dal racconto di Kōji Suzuki.

Vedere J-Horror e Dark Water (film 2005)

Eko Eko Azarak II - Birth of the Wizard

è un film del 1996 diretto da Shimako Satō, tratto dal manga Eko Eko Azarak, scritto e disegnato da Shinichi Koga tra il 1975 e il 1979. È il prequel di Eko Eko Azarak: Wizard of Darkness, diretto da Shimako Sato nel 1995, e il secondo lungometraggio della serie Eko Eko Azarak.

Vedere J-Horror e Eko Eko Azarak II - Birth of the Wizard

Eko Eko Azarak III: Misa the Dark Angel

è un film del 1998, diretto da Katsuhito Ueno, tratto dal manga Eko Eko Azarak, scritto e disegnato da Shinichi Koga tra il 1975 e il 1979. È il terzo lungometraggio della serie Eko Eko Azarak.

Vedere J-Horror e Eko Eko Azarak III: Misa the Dark Angel

Eko Eko Azarak: Wizard of Darkness

è un film del 1995, diretto da Shimako Satō, tratto dal manga Eko Eko Azarak, scritto e disegnato da Shinichi Koga tra il 1975 e il 1979. È il primo di una serie composta da cinque film, una serie televisiva e un OAV.

Vedere J-Horror e Eko Eko Azarak: Wizard of Darkness

Evil Dead Trap

Evil Dead Trap è un film del 1988 diretto da Toshiharu Ikeda.

Vedere J-Horror e Evil Dead Trap

Fantasma

Il fantasma (dal latino phantasma, derivato dal greco φάντασμα, phàntasma, a sua volta da ϕαντάζω phantàzo, "mostrare" o da ϕαντάζομαι «apparire»), chiamato anche ombra, spettro o larva (dal latino larua) nelle leggende e nel folclore è la forma visibile di un'anima, spesso rappresentata come figura evanescente, vestita di bianco.

Vedere J-Horror e Fantasma

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere J-Horror e Folclore

Forbidden Siren

, conosciuto come Forbidden Siren in Europa ed Australia, è un videogioco survival horror sviluppato dalla Sony Computer Entertainment per PlayStation 2 nel 2004.

Vedere J-Horror e Forbidden Siren

Forbidden Siren (film)

è un film del 2006 diretto da Yukihiko Tsutsumi. La pellicola, di genere horror, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo videogioco.

Vedere J-Horror e Forbidden Siren (film)

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere J-Horror e Giappone

Grotesque (film 2009)

Grotesque è un film del 2009 diretto da Kōji Shiraishi. A causa del suo contenuto estremamente violento e sadico, il film è stato bandito dalla censura inglese ed è attualmente illegale trasmetterlo e distribuirlo nel Regno Unito.

Vedere J-Horror e Grotesque (film 2009)

Haunting Ground

Haunting Ground, conosciuto in Giappone come, è un videogioco survival horror sviluppato da Capcom Production Studio 1 e pubblicato da Capcom esclusivamente per la PlayStation 2 nel 2005.

Vedere J-Horror e Haunting Ground

Hideo Nakata

Nakata è conosciuto al pubblico occidentale per i film di genere J-Horror Ring (1998), Ring 2 (1999) e Dark Water (2002). Ring in seguito ha avuto un remake statunitense intitolato The Ring nel 2002, stesso destino capitato a Dark Water, che è stato rigirato nel 2005, mantenendo lo stesso titolo Dark Water.

Vedere J-Horror e Hideo Nakata

House (film 1977)

è un film del 1977 diretto da Nobuhiko Obayashi. Il film, del genere commedia horror, vede il debutto cinematografico di Obayashi alla regia di un lungometraggio, il quale basa l'opera su un'idea della figlia di sette anni.

Vedere J-Horror e House (film 1977)

Infection (film 2004)

Infection è un film del 2004 diretto da Masayuki Ochiai. Il film, di genere J-Horror, è il primo della serie di film J-Horror Theater.

Vedere J-Horror e Infection (film 2004)

Isola: La tredicesima personalità

Isola: La tredicesima personalità (Isola: Tajuu jinkaku shôjo) è un film del 2000 diretto da Toshiyuki Mizutani. Il film è basato sul romanzo Juusan-banme no jinkaku (perusona): Isola di Yûsuke Kishi.

Vedere J-Horror e Isola: La tredicesima personalità

Jigoku

è un film del 1960 diretto da Nobuo Nakagawa. Il ricorso ad elementi gore fu un tentativo del regista di realizzare un film che si distanziasse da tutti gli altri J-Horror di quel periodo, come Kwaidan ed Onibaba - Le assassine.

Vedere J-Horror e Jigoku

Ju-on (film)

è un film del 2000 scritto e diretto da Takashi Shimizu. Primo capitolo della serie omonima, il film racconta la storia di un uomo, Takeo Saeki che uccise la moglie, Kayako, ed il figlio Toshio in un impeto di gelosia.

Vedere J-Horror e Ju-on (film)

Ju-on - Owari no hajimari

è un film del 2014 diretto da Masayuki Ochiai. Film J-Horror, settimo capitolo della serie Ju-on, diretto e co-scritto da Masayuki Ochiai con Takashige Ichinose.

Vedere J-Horror e Ju-on - Owari no hajimari

Ju-on 2

è un film del 2000 diretto da Takashi Shimizu. Si tratta del secondo film horror in lingua giapponese della serie di Ju-on. Il film è uscito in Giappone il 25 marzo 2000 e pubblicato in home video il 14 aprile 2000.

Vedere J-Horror e Ju-on 2

Ju-on: Kuroi shōjo

è un film del 2009 diretto da Mari Asato. Pellicola horror giapponese uscita il 27 giugno 2009 per festeggiare il decennale della saga di Ju-On, di cui è il sesto capitolo.

Vedere J-Horror e Ju-on: Kuroi shōjo

Ju-on: Rancore

è un film del 2002 diretto da Takashi Shimizu. Si tratta di un film di genere J-Horror, terzo capitolo della saga cominciata con Ju-on; è stato il primo ad essere distribuito nelle sale cinematografiche il 25 gennaio 2003.

Vedere J-Horror e Ju-on: Rancore

Ju-on: Rancore 2

è un film del 2003 diretto da Takashi Shimizu, Si tratta del quarto capitolo della saga cominciata con Ju-on, ed il secondo ad essere distribuito per le sale cinematografiche il 23 agosto 2003.

Vedere J-Horror e Ju-on: Rancore 2

Ju-on: Shiroi rōjo

è un film del 2009 diretto da Ryūta Miyake. È il quinto capitolo cinematografico della fortunata saga J-Horror Ju-on, prodotto per festeggiare il decimo anniversario della serie.

Vedere J-Horror e Ju-on: Shiroi rōjo

Ju-Rei: The Uncanny

Ju-Rei: The Uncanny è un film del 2004 diretto da Kōji Shiraishi. Pellicola di produzione giapponese di genere J-Horror.

Vedere J-Horror e Ju-Rei: The Uncanny

Kabuki

Con il termine si indica un tipo di rappresentazione teatrale sorta in Giappone all'inizio del XVII secolo. Il Kabuki (歌舞伎, かぶき) è una forma classica di teatro giapponese, che mescola performance drammatiche con la danza tradizionale.

Vedere J-Horror e Kabuki

Kairo (film)

Kairo (in giapponese 回路 ovvero Circuito) è un film del 2001 diretto da Kiyoshi Kurosawa. La pellicola, di genere horror, è basata su di un romanzo dello stesso titolo e scritto dallo stesso Kurosawa; spesso si fa riferimento al film col titolo Pulse.

Vedere J-Horror e Kairo (film)

Kaneto Shindō

Verso la fine degli anni '30 lavora come scenografo nel film La vendetta dei 47 ronin, del regista e suo futuro mentore Kenji Mizoguchi.

Vedere J-Horror e Kaneto Shindō

Kazui Nihonmatsu

Dopo essersi laureato in Commercio all'Università di Waseda, nel 1948 Nihonmatsu viene assunto presso l'ufficio fotografico Shochiku Ofuna, per poi diventare assistente alla regia di registi come Akira Kurosawa, Masaki Kobayashi e Keisuke Kinoshita.

Vedere J-Horror e Kazui Nihonmatsu

Kōji Shiraishi

Specializzato in pellicole horror, il regista ha citato, tra i film che l'hanno influenzato nel suo lavoro, La casa, La casa 2, La cosa e Non aprite quella porta.

Vedere J-Horror e Kōji Shiraishi

Kiyoshi Kurosawa

Kurosawa si avvicinò al cinema dopo aver seguito le lezioni di Hasumi Shigehiko. Esordì quindi come assistente alla regia, prima di girare tra il 1975 e il 1977 due cortometraggi in 8mm.

Vedere J-Horror e Kiyoshi Kurosawa

Kuon

Kuon è un survival horror del 2004 sviluppato da FromSoftware per PlayStation 2.

Vedere J-Horror e Kuon

Kuroneko (film)

Kuroneko è un film del 1968 diretto da Kaneto Shindō. Si tratta di una pellicola del genere J-Horror, sceneggiata dallo stesso regista Shindō.

Vedere J-Horror e Kuroneko (film)

Kwaidan

Kaidan (怪談, che in giapponese moderno è ormai romanizzato e pronunciato kaidan) è una parola giapponese che, nel suo significato più ampio, indica una qualsiasi storia di fantasmi.

Vedere J-Horror e Kwaidan

Kwaidan (film)

è un film del 1964 diretto da Masaki Kobayashi. La pellicola vinse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1965, oltre ad ottenere una candidatura ai Premi Oscar 1966 come miglior film straniero.

Vedere J-Horror e Kwaidan (film)

La battaglia dei demoni

è un film del 2016 diretto da Kōji Shiraishi. È un crossover tra il franchise di The Ring e Ju-on (The Grudge) distribuito il 18 giugno in Giappone.

Vedere J-Horror e La battaglia dei demoni

Licantropo

Il licantropo, (dal greco λúkος, lýkos «lupo» e ἄνθρωπος ánthropos «umano» quindi letteralmente: «lupo-umano») detto anche lupo mannaro o uomo lupo, è una creatura leggendaria della mitologia e del folclore poi divenuta tipica della letteratura e del cinema dell'orrore.

Vedere J-Horror e Licantropo

Living Hell

Living Hell è un film del 1999 diretto da Shugo Fujii. Film horror giapponese girato in 9 giorni.

Vedere J-Horror e Living Hell

Marebito

Marèbito è un film del 2004 diretto da Takashi Shimizu.

Vedere J-Horror e Marebito

Masaki Kobayashi

Contraddistinto dagli altri cineasti dell'epoca da uno stile estremamente ricercato, da un'epicità dell'immagine e un'eleganza registica uniche, è oggi considerato da alcuni, malgrado la scarsa notorietà in occidente rispetto a quella di altri registi orientali, uno dei più grandi registi giapponesi di tutti i tempi, insieme ad Akira Kurosawa, Yasujiro Ozu e Kenji Mizoguchi.

Vedere J-Horror e Masaki Kobayashi

Masayuki Ochiai (regista)

Masayuki Ochiai è nato nel 1958 ed è cresciuto nel sobborgo di Setagaya, a ovest di Tokyo, dove si trovavano gli studi della Toho, Nikkatsu e Daiei Film.

Vedere J-Horror e Masayuki Ochiai (regista)

Naked Blood

è un film del 1995, diretto da Hisayasu Satō.

Vedere J-Horror e Naked Blood

Nightmare Detective - Il cacciatore di sogni

è un film del 2006 scritto e diretto da Shin'ya Tsukamoto.

Vedere J-Horror e Nightmare Detective - Il cacciatore di sogni

Nightmare Detective 2

Nightmare Detective 2 è un film del 2008 diretto Shin'ya Tsukamoto. È il seguito di Nightmare Detective - Il cacciatore di sogni del 2006.

Vedere J-Horror e Nightmare Detective 2

Nobuo Nakagawa

Nato a Kyoto, Nakagawa è stato presto influenzato dalla letteratura proletaria e ha scritto a livello amatoriale recensioni di film alla rivista cinematografica Kinema Junpō.

Vedere J-Horror e Nobuo Nakagawa

Norio Tsuruta

Debuttò nel 1991, scrivendo e dirigendo l'horror Scary True Stories: Ten Haunting Tales from the Japanese Underground, realizzato per il V-Cinema, primo di una serie di tre film.

Vedere J-Horror e Norio Tsuruta

Noroi - The Curse

Noroi - The Curse (ノロイ Noroi) è un film del 2005, diretto da Kōji Shiraishi. Girato con lo stile del falso documentario, il film è stato ben accolto dalla critica e dal pubblico ed è considerato tra i migliori prodotti collocati nel genere J-Horror.

Vedere J-Horror e Noroi - The Curse

Onibaba - Le assassine

Onibaba - Le assassine (Onibaba) è un film del 1964 diretto da Kaneto Shindō. La pellicola è basata su un'antica fiaba buddista.

Vedere J-Horror e Onibaba - Le assassine

Onryō

Onryō (怨霊) è un tipo di yūrei, un fantasma giapponese in grado di ritornare nel mondo dei vivi per cercare vendetta. Benché esistano onryō di sesso maschile, la maggior parte di quelli rappresentati nel teatro kabuki sono di sesso femminile.

Vedere J-Horror e Onryō

P.T.

P.T., sigla di, è un videogioco survival horror in prima persona sviluppato da Kojima Productions, sotto lo pseudonimo di 7780s Studio, e pubblicato da Konami in esclusiva per PlayStation 4.

Vedere J-Horror e P.T.

Paranormal Activity: Tokyo Night

è un film del 2010 diretto da Toshikazu Nagae. Il film giapponese, in stile falso documentario, tenta di cavalcare l'onda del successo ottenuto dal film di Oren Peli Paranormal Activity, proponendosi come suo sequel, nonostante sia totalmente indipendente, non ufficiale e non facente parte della continuity principale della serie.

Vedere J-Horror e Paranormal Activity: Tokyo Night

Parasite Eve

è un media franchise originato dal romanzo Parasite Eve e in seguito composto da film, videogiochi e manga editi da Square Enix (ex Square).

Vedere J-Horror e Parasite Eve

Parasite Eve (film)

è un film del 1997 diretto da Masayuki Ochiai, tratto dall'omonimo romanzo di Hideaki Sena. Distribuito nel 1997, due anni dopo la pubblicazione del romanzo, il film non è mai stato doppiato in altre lingue ed è stato distribuito a livello internazionale sottotitolato in inglese.

Vedere J-Horror e Parasite Eve (film)

Periodo Edo

Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel Paese.

Vedere J-Horror e Periodo Edo

Periodo Meiji

Il Periodo Meiji o è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito. Questo periodo va dal 23 ottobre 1868 al 30 luglio 1912.

Vedere J-Horror e Periodo Meiji

Persona (film 2000)

Persona (仮面学園) è un film del 2000 diretto da Takashi Komatsu.

Vedere J-Horror e Persona (film 2000)

Poltergeist

Il termine poltergeist (AFI: o) deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso (geist significa spirito, poltern bussare). Esso si manifesterebbe sostanzialmente con il presunto movimento improvviso di oggetti: quadri che cadono, mobili che si spostano, elettrodomestici che si accendono e si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite.

Vedere J-Horror e Poltergeist

Premonition (film 2004)

è un film del 2004 diretto da Norio Tsuruta. Il film, di genere J-Horror, è ispirato al manga Kyoufu Shinbun (Il giornale del terrore) di Jiro Tsunoda, pubblicato sulla rivista Shonen Champion nel 1973.

Vedere J-Horror e Premonition (film 2004)

Project Zero (serie)

Project Zero, conosciuta in Giappone come e in Nord America come Fatal Frame, è una serie di videogiochi survival horror per le console creata dalla Tecmo.

Vedere J-Horror e Project Zero (serie)

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere J-Horror e Psicologia

Pulse (film 2006)

Pulse è un film horror diretto da Jim Sonzero e scritto da Wes Craven; la pellicola è un remake hollywoodiano dell'horror giapponese del 2001 intitolato Kairo.

Vedere J-Horror e Pulse (film 2006)

Red Secret Room

è un film del 1999, diretto da Daisuke Yamanouchi, realizzato per il V-Cinema. È conosciuto anche con il titolo Red Room. Ha generato un sequel intitolato Red Secret Room 2, diretto sempre da Daisuke Yamanouchi nel 2000.

Vedere J-Horror e Red Secret Room

Red Secret Room 2

è un film del 2000, diretto da Daisuke Yamanouchi, realizzato per il V-Cinema. È il sequel di Red Secret Room, diretto sempre da Daisuke Yamanouchi nel 1999.

Vedere J-Horror e Red Secret Room 2

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere J-Horror e Religione

Remake

Il remake, detto anche rifacimento, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente.

Vedere J-Horror e Remake

Requiem - Il festival dei morti (film)

Requiem - Il festival dei morti, è un film del 2000 diretto da Tetsuo Shinohara.

Vedere J-Horror e Requiem - Il festival dei morti (film)

Resident Evil (serie)

Resident Evil, conosciuto in Giappone come, è un media franchise horror giapponese creato nel 1996 da Shinji Mikami e Tokuro Fujiwara, nato come serie di videogiochi prodotti dalla Capcom.

Vedere J-Horror e Resident Evil (serie)

Ring (film 1998)

è un film del 1998 diretto da Hideo Nakata. Il film, una pellicola horror giapponese, tratta dell'omonimo romanzo di Kōji Suzuki, ispirato dalla storia popolare Banchō Sarayashiki, è interpretato da Nanako Matsushima, Hiroyuki Sanada e Rikiya Otaka, nei panni di una famiglia maledetta da una videocassetta.

Vedere J-Horror e Ring (film 1998)

Ring (film 1999)

Ring (링, Ringu), noto anche come The Ring Virus (링 바이러스), è un film horror sudcoreano ispirato al romanzo omonimo di Kōji Suzuki. Questa versione della storia vede protagonista al posto di Sadako Yamamura, Park Eun-Suh, come iniziatrice della maledizione.

Vedere J-Horror e Ring (film 1999)

Ring 0: The Birthday

è un film del 2000 diretto da Norio Tsuruta. Pellicola horror giapponese con sceneggiatura di Hiroshi Takahashi, basata sul romanzo breve Lemonheart di Kōji Suzuki.

Vedere J-Horror e Ring 0: The Birthday

Ring 2

è un film del 1999 diretto da Hideo Nakata. Si tratta di un film horror giapponese, sequel del film Ring.

Vedere J-Horror e Ring 2

Rinne (film)

, anche conosciuto col titolo internazionale Reincarnation, è un film del 2005 diretto da Takashi Shimizu. Il film, di produzione giapponese, fa parte della serie horror J-Horror Theater.

Vedere J-Horror e Rinne (film)

Rule of Rose

è un videogioco survival horror in terza persona, sviluppato da Punchline e pubblicato da Sony Computer Entertainment e, in Europa, da 505 Games, in esclusiva per PlayStation 2 nel 2006.

Vedere J-Horror e Rule of Rose

Silent Hill (serie)

è una serie di videogiochi a tema survival horror prodotti e sviluppati da Konami. Dal videogioco è stato generato un multimedia franchise composto da film, fumetti, libri e romanzi.

Vedere J-Horror e Silent Hill (serie)

Sion Sono

Nato a Toyokawa, nella prefettura di Aichi, Sion Sono iniziò a scrivere poesie sin dall'adolescenza, e ottenne i suoi primi riconoscimenti all'età di 17 anni.

Vedere J-Horror e Sion Sono

Siren: Blood Curse

Siren: Blood Curse è un videogioco survival horror prodotto e sviluppato da Sony per la PlayStation 3 uscito nel 2008. Il titolo è il remake della serie Forbidden Siren sviluppata per PlayStation 2 e inizialmente il titolo previsto era Siren: New Translation; questo episodio si concentra su una troupe televisiva americana che arriva in Giappone per indagare sui misteri di Hanuda a seguito degli eventi del primo gioco.

Vedere J-Horror e Siren: Blood Curse

Stacy (film)

, conosciuto anche come Stacy: Attack of the Schoolgirl Zombies, è un film del 2001, diretto da Naoyuki Tomomatsu, tratto dal romanzo di Kenji Otsuki.

Vedere J-Horror e Stacy (film)

Storia di fantasmi

Una storia di fantasmi è qualsiasi opera di finzione o dramma che includa un fantasma, o semplicemente assuma come premessa la possibilità che i fantasmi esistano, o la credenza dei personaggi in essi.

Vedere J-Horror e Storia di fantasmi

Suicide Club

Suicide Club (Suicide Circle o), è un film del 2002 scritto e diretto da Sion Sono. Avrebbe dovuto far parte di una trilogia sull'alienazione della società giapponese, il cui secondo film è Noriko's Dinner Table, diretto da Sono nel 2005, ma il terzo capitolo non è mai stato realizzato.

Vedere J-Horror e Suicide Club

Takashi Miike

Eclettico, controverso e prolifico, è considerato uno dei più talentuosi e originali cineasti giapponesi. Tra produzioni per sala, televisive e V-Cinema, ha al suo attivo, dal suo debutto nel 1991, oltre 100 tra film ed episodi televisivi di dorama.

Vedere J-Horror e Takashi Miike

Takashi Shimizu

Shimizu è uno dei più popolari registi nel campo del J-Horror. Fra i suoi lavori più famosi in occidente la saga di Ju-on. Il suo lavoro è stato talmente tanto apprezzato da permettergli di lavorare negli Stati Uniti, proprio nel remake americano di Ju on, The Grudge e il suo seguito, The Grudge 2.

Vedere J-Horror e Takashi Shimizu

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere J-Horror e Teatro

Tetsuo

conosciuto anche come Tetsuo: The Iron Man è un film del 1989, diretto da Shin'ya Tsukamoto. Nel 1992 il regista ne ha girato un remake a colori e con budget più sostanzioso intitolato Tetsuo II: Body Hammer, che non ha però raggiunto la notorietà del primo.

Vedere J-Horror e Tetsuo

Tetsuo II: Body Hammer

Tetsuo II: Body Hammer è un film del 1992 diretto da Shin'ya Tsukamoto. Si tratta del secondo capitolo di una trilogia di cui fanno parte Tetsuo (1989) e Tetsuo: The Bullet Man (2009); tutti e tre i film sono scritti, prodotti, montati, diretti ed interpretati da Tsukamoto.

Vedere J-Horror e Tetsuo II: Body Hammer

Tetsuo: The Bullet Man

Tetsuo: The Bullet Man è un film del 2009 diretto da Shin'ya Tsukamoto. È il terzo capitolo di una trilogia di cui fanno parte Tetsuo (1989) e Tetsuo II: Body Hammer (1992); tutti scritti, prodotti, montati, diretti ed interpretati da Shin'ya Tsukamoto.

Vedere J-Horror e Tetsuo: The Bullet Man

The Call - Non rispondere

è un film del 2003 diretto da Takashi Miike, con protagonista Kou Shibasaki. Il film ha generato i sequel The Call 2, The Call: Final e End Call - The Call 4, nonché un remake statunitense Chiamata senza risposta.

Vedere J-Horror e The Call - Non rispondere

The Call 2

è un film del 2005 diretto da Renpei Tsukamoto. Si tratta del sequel del popolare film J-Horror The Call - Non rispondere. Uscito nelle sale italiane nel 2006.

Vedere J-Horror e The Call 2

The Call: Final

è un film del 2006 diretto da Manabu Asou. Si tratta del terzo episodio della saga J-Horror The Call - Non rispondere, uscito nelle sale nel 2006.

Vedere J-Horror e The Call: Final

The Grudge (film 2004)

The Grudge è un film del 2004, diretto da Takashi Shimizu con protagonista Sarah Michelle Gellar. È il remake statunitense del film Ju-on: Rancore del 2002, diretto dallo stesso Shimizu.

Vedere J-Horror e The Grudge (film 2004)

The Machine Girl

è un film del 2008, diretto da Noboru Iguchi. Ha generato un cortometraggio-spin-off, intitolato Shyness Machine Girl, diretto dallo stesso Noboru Iguchi e uscito in Giappone nel 2009.

Vedere J-Horror e The Machine Girl

The Ring (film 2002)

The Ring è un film horror del 2002 diretto da Gore Verbinski con Naomi Watts. Si tratta di un adattamento del romanzo Ring di Kōji Suzuki, nonché remake del film del 1998 Ring diretto da Hideo Nakata.

Vedere J-Horror e The Ring (film 2002)

The Ring 2

The Ring 2 (The Ring Two) è un film del 2005, diretto da Hideo Nakata, sequel di The Ring.

Vedere J-Horror e The Ring 2

Tokyo Gore Police

è un film del 2008, diretto da Yoshihiro Nishimura. Ha vinto il premio come miglior film al Fant-Asia Film Festival 2008 ed è stato presentato in anteprima al Toronto After Dark Film Festival 2008, mentre in Italia è stato presentato al Future Film Festival 2009.

Vedere J-Horror e Tokyo Gore Police

Tomie (film)

è un film del 1999, diretto da Ataru Oikawa, tratto dall'omonimo manga scritto e disegnato da Junji Itō. È il primo di una serie di nove film.

Vedere J-Horror e Tomie (film)

Tomie: Another Face

è un film del 1999, diretto da Toshirô Inomata, ispirato dall'omonimo manga di Junji Itō. È il secondo lungometraggio di una serie composta da altri sette film, iniziata nel 1999 con Tomie.

Vedere J-Horror e Tomie: Another Face

Tomie: Beginning

è un film del 2005 diretto da Ataru Oikawa, tratto dall'omonimo manga scritto e disegnato da Junji Itō. È il sesto lungometraggio e il prequel della serie Tomie, composta da altri sette film.

Vedere J-Horror e Tomie: Beginning

Tomie: Forbidden Fruit

è un film del 2002, diretto da Shun Nakahara, ispirato dall'omonimo manga scritto e disegnato da Junji Itō. È il quinto lungometraggio della serie Tomie, composta da altre sette pellicole.

Vedere J-Horror e Tomie: Forbidden Fruit

Tomie: Re-birth

è un film del 2001, diretto da Takashi Shimizu, tratto dall'omonimo manga scritto e disegnato da Junji Itō. È il quarto film della serie Tomie, composta da altri otto lungometraggi, ed è quello più fedele al manga.

Vedere J-Horror e Tomie: Re-birth

Tomie: Replay

è un film del 2000, diretto da Tomijiro Mitsuishi, ispirato dall'omonimo manga di Junji Itō. È il terzo di una serie composta da altri otto film ed è il primo girato in stile cinematografico.

Vedere J-Horror e Tomie: Replay

Tomie: Revenge

è un film del 2005, diretto da Ataru Oikawa, ispirato dall'omonimo manga scritto e disegnato da Junji Itō nel 1997. È il settimo lungometraggio della serie Tomie.

Vedere J-Horror e Tomie: Revenge

Uzumaki (film)

è un film del 2000 diretto da Higuchinsky. Pellicola horror giapponese basata sul manga omonimo di Junji Itō. La storia del film ruota intorno ad una città colpita dalla maledizione delle spirali.

Vedere J-Horror e Uzumaki (film)

Vampiro

Il vampiro è un essere mitologico o folcloristico che sopravvive nutrendosi dell'essenza vitale (generalmente del sangue) di altre creature, nonché una delle figure dominanti del genere horror.

Vedere J-Horror e Vampiro

Versus (film)

è un film del 2000 diretto da Ryūhei Kitamura. Si tratta di un film d'azione condito con elementi orrorifici, seguito spirituale di un precedente film di Kitamura Down to Hell, tant'è che in alcune parti del mondo è approdato col sottotitolo di Down to Hell 2.

Vedere J-Horror e Versus (film)

X-Cross

è un film del 2007, diretto da Kenta Fukasaku.

Vedere J-Horror e X-Cross

Yūrei

Gli sono i fantasmi della tradizione giapponese. Il nome è composto dai kanji e. Sono talvolta chiamati anche,, o anche con i più generici nomi di e. Come per le controparti occidentali, si tratta di anime dei defunti che sono incapaci di lasciare il mondo dei vivi e raggiungere in pace l'aldilà.

Vedere J-Horror e Yūrei

Yin-Yang Master (film)

è un film del 2001 diretto da Yōjirō Takita basato sulle opere di Baku Yumemakura.

Vedere J-Horror e Yin-Yang Master (film)

, Licantropo, Living Hell, Marebito, Masaki Kobayashi, Masayuki Ochiai (regista), Naked Blood, Nightmare Detective - Il cacciatore di sogni, Nightmare Detective 2, Nobuo Nakagawa, Norio Tsuruta, Noroi - The Curse, Onibaba - Le assassine, Onryō, P.T., Paranormal Activity: Tokyo Night, Parasite Eve, Parasite Eve (film), Periodo Edo, Periodo Meiji, Persona (film 2000), Poltergeist, Premonition (film 2004), Project Zero (serie), Psicologia, Pulse (film 2006), Red Secret Room, Red Secret Room 2, Religione, Remake, Requiem - Il festival dei morti (film), Resident Evil (serie), Ring (film 1998), Ring (film 1999), Ring 0: The Birthday, Ring 2, Rinne (film), Rule of Rose, Silent Hill (serie), Sion Sono, Siren: Blood Curse, Stacy (film), Storia di fantasmi, Suicide Club, Takashi Miike, Takashi Shimizu, Teatro, Tetsuo, Tetsuo II: Body Hammer, Tetsuo: The Bullet Man, The Call - Non rispondere, The Call 2, The Call: Final, The Grudge (film 2004), The Machine Girl, The Ring (film 2002), The Ring 2, Tokyo Gore Police, Tomie (film), Tomie: Another Face, Tomie: Beginning, Tomie: Forbidden Fruit, Tomie: Re-birth, Tomie: Replay, Tomie: Revenge, Uzumaki (film), Vampiro, Versus (film), X-Cross, Yūrei, Yin-Yang Master (film).