Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Messa papale

Indice Messa papale

Una messa papale è una messa pontificale celebrata dal papa in persona. Viene celebrata in occasioni solenni come l'incoronazione papale, ora sostituita dalla messa d'inizio del ministero petrino, un pronunciamento ex cathedra, la canonizzazione di un santo o in occasione di una festa solenne come Pasqua o Natale.

Indice

  1. 101 relazioni: Abate, Abluzione, Abside, Accolito, Adorazione, Amitto, Anello del pescatore, Arcivescovo, Asterisco (liturgia), Basilica (araldica), Basilica di Nostra Signora di Aparecida, Basilica di San Pietro in Vaticano, Brasile, Calice (liturgia), Camice (paramento liturgico), Campanello (liturgia), Candela (illuminazione), Canonico, Canonizzazione, Cappella musicale pontificia sistina, Cardinale, Cattedra di San Pietro, Chiese cattoliche di rito orientale, Chiroteche, Cingolo (paramento liturgico), Città del Vaticano, Concilio Vaticano II, Confiteor, Coppiere, Corte pontificia, Coturno, Croce pettorale, Dalmatica, Decano del collegio cardinalizio, Domenica delle palme, Epistola, Eucaristia, Ex cathedra, Falda papale, Faldistorio, Fanone papale, Ferula (religione), Flabello, Guardia nobile, Guardia svizzera pontificia, Incoronazione papale, Indulgenza, Lingua italiana, Liturgia delle ore, Loggia, ... Espandi índice (51 più) »

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Vedere Messa papale e Abate

Abluzione

Lʼabluzione è un lavaggio rituale a scopo di purificazione spirituale; variante da cultura a cultura, può essere parziale o totale (per es. quale lavaggio delle mani o bagno completo).

Vedere Messa papale e Abluzione

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Messa papale e Abside

Accolito

Laccòlito (ripreso dal greco ἁκόλουθος, pronuncia: akòlutos, derivato da akóloythos, reso in latino tardo acòlythus, corrispondente nel significato al latino sequens o comes: seguace, attendente) è un ministro di culto in aiuto del diacono e a servizio del sacerdote all'altare e nelle processioni e in altri atti di culto in alcune Chiese cristiane: nella Chiesa cattolica, nelle Chiese della Comunione anglicana, nelle Chiese luterane, in alcune Chiese metodiste e nelle Chiese armeneCfr.

Vedere Messa papale e Accolito

Adorazione

Per adorazione si intende solitamente, in ambito religioso, l'atto di pregare, magnificare, lodare, omaggiare, esprimere devozione nei confronti di un'entità soprannaturale e trascendente, solitamente una divinità.

Vedere Messa papale e Adorazione

Amitto

L'amitto è una veste liturgica costituita da un panno di lino bianco e rettangolare munito di due nastri in tessuto, che viene indossato da ministri e ministranti con la funzione di coprire il collo.

Vedere Messa papale e Amitto

Anello del pescatore

Lanello del pescatore, chiamato anche anello piscatorio o anello papale, è una delle insegne del papa, che egli riceve durante la messa di inizio del suo pontificato e che indossa all'anulare della mano destra.

Vedere Messa papale e Anello del pescatore

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Messa papale e Arcivescovo

Asterisco (liturgia)

L'asterisco (ἀστερίσκον, asteriskon; lingua slava ecclesiastica: Звездица, Zvezdítsa), o coperchio a stella (dal greco αστήρ,astêr, dal significato di stella), è uno degli oggetti sacri usati nella divina liturgia della chiesa ortodossa e greco-cattolica.

Vedere Messa papale e Asterisco (liturgia)

Basilica (araldica)

Basilica è un termine utilizzato principalmente in araldica per indicare l'ombrellone, o gonfalone (o anche padiglione, conopeo, o sinnicchio) papale, simbolo della Chiesa cattolica e dell'autorità papale su di essa: oggi si trova in tutte le chiese che godono del rango di basilica, posta prevalentemente a destra degli altari principali.

Vedere Messa papale e Basilica (araldica)

Basilica di Nostra Signora di Aparecida

La basilica di Nostra Signora Aparecida, ufficialmente santuario nazionale della basilica della Nostra Signora della Concezione Aparecida (in portoghese: Santuário Nacional da Basílica de Nossa Senhora da Conceição Aparecida) è il più importante luogo di culto cattolico del Brasile e si trova nella città di Aparecida nello Stato di San Paolo.

Vedere Messa papale e Basilica di Nostra Signora di Aparecida

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Messa papale e Basilica di San Pietro in Vaticano

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Messa papale e Brasile

Calice (liturgia)

Il calice (dal greco ϰύλιξ, coppa, e dal latino calix, calice) è un oggetto liturgico utilizzato per contenere il vino e l'acqua durante la Celebrazione eucaristica.

Vedere Messa papale e Calice (liturgia)

Camice (paramento liturgico)

Il camice, o alba (che nell'Alto Medioevo indicava la tunica clericale), è la veste bianca che indossano tutti coloro che officiano durante la liturgia cattolica.

Vedere Messa papale e Camice (paramento liturgico)

Campanello (liturgia)

Il campanello è uno strumento liturgico atto a segnalare ai fedeli particolari momenti di importanza della celebrazione eucaristica.

Vedere Messa papale e Campanello (liturgia)

Candela (illuminazione)

La candela è uno strumento di illuminazione tipicamente costituito da uno stoppino immerso in una colonna di combustibile solido, in genere un qualche tipo di materiale ceroso.

Vedere Messa papale e Candela (illuminazione)

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Vedere Messa papale e Canonico

Canonizzazione

La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.

Vedere Messa papale e Canonizzazione

Cappella musicale pontificia sistina

La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal papa.

Vedere Messa papale e Cappella musicale pontificia sistina

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Messa papale e Cardinale

Cattedra di San Pietro

La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa.

Vedere Messa papale e Cattedra di San Pietro

Chiese cattoliche di rito orientale

Le Chiese cattoliche di rito orientale o Chiese sui iuris orientali sono Chiese particolari in piena comunione con la Santa Sede che conservano le proprie tradizioni cristiane orientali in merito alla spiritualità, alla liturgia, a qualche sottolineatura teologica, e alla normativa canonica e disciplinare, che le distinguono dalla Chiesa ''sui iuris'' latina.

Vedere Messa papale e Chiese cattoliche di rito orientale

Chiroteche

Le chiroteche sono un paramento liturgico cattolico usato dai prelati durante le messe pontificali, una forma particolarmente solenne di celebrazione eucaristica.

Vedere Messa papale e Chiroteche

Cingolo (paramento liturgico)

Nella liturgia della Chiesa cattolica ed anglicana il cingolo è un cordone di lana (o altro materiale) che viene indossato all'altezza della vita sul camice.

Vedere Messa papale e Cingolo (paramento liturgico)

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Messa papale e Città del Vaticano

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Messa papale e Concilio Vaticano II

Confiteor

Il Confiteor è una tradizionale preghiera penitenziale del rito romano. I libri liturgici per la Messa tridentina prescrivono il suo uso all'inizio della messa (dopo la recita del Salmo 42), nell'ora di compieta e all'inizio dei sacramenti dell'unzione degli infermi e della penitenza.

Vedere Messa papale e Confiteor

Coppiere

Nei banchetti dell'antichità e del medioevo, il coppiere aveva il compito di versare da bere ai commensali. I primi coppieri furono gli oinokóoi greci e poi i cyntus o pincerna romani.

Vedere Messa papale e Coppiere

Corte pontificia

Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.

Vedere Messa papale e Corte pontificia

Coturno

Il coturno era un'antica calzatura, simile ad uno stivaletto formato da strisce di cuoio o altro intrecciate, utilizzata nel periodo dell'antica Roma; in realtà fu il tragediografo greco Eschilo ad utilizzare il coturno all'interno di una tragedia.

Vedere Messa papale e Coturno

Croce pettorale

La croce pettorale è una delle insegne episcopali dei vescovi cattolici; essa viene indossata dal papa, dai cardinali, dagli arcivescovi e vescovi, dagli abati e da alcuni prelati e canonici.

Vedere Messa papale e Croce pettorale

Dalmatica

La dalmatica era una veste utilizzata in epoca romana e poi rimasta in uso come paramento liturgico proprio dei diaconi, consistente in una lunga tunica, provvista di ampie maniche, che arriva all'altezza delle ginocchia.

Vedere Messa papale e Dalmatica

Decano del collegio cardinalizio

Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.

Vedere Messa papale e Decano del collegio cardinalizio

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma; la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Vedere Messa papale e Domenica delle palme

Epistola

Un'epistola (in greco antico ἐπιστολή, epistolḗ, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Vedere Messa papale e Epistola

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Messa papale e Eucaristia

Ex cathedra

La locuzione latina "ex cathedra", tradotta letteralmente, significa "dalla sedia".

Vedere Messa papale e Ex cathedra

Falda papale

La falda papale o fimbria era un'ampia veste usata dal papa e dal patriarca di Lisbona in alcune occasioni ufficiali.

Vedere Messa papale e Falda papale

Faldistorio

Il faldistorio è uno speciale tipo di sedia usato nella liturgia cattolica dai vescovi.

Vedere Messa papale e Faldistorio

Fanone papale

Il fanone papale è un paramento liturgico riservato al papa e usato nella messa pontificale.

Vedere Messa papale e Fanone papale

Ferula (religione)

La ferula (dal latino ferŭla, di incerta origine, ma dal probabile significato di "canna" o "verga") era un bastone portato dai partecipanti all'antico culto dei misteri dionisiaci.

Vedere Messa papale e Ferula (religione)

Flabello

Il flabello (dal latino flabellum, plu. flabella) era un grande ventaglio cerimoniale adottato dalla liturgia cristiana. Era realizzato in metallo, cuoio, seta e/o piumaggio, ed era utilizzato per tenere gli insetti lontani dal sacerdote e/o dall'ostia.

Vedere Messa papale e Flabello

Guardia nobile

La Guardia nobile (per esteso Guardia nobile pontificia), nota anche come Guardia d'Onore di Sua Santità, fu una delle unità militari della Santa Sede.

Vedere Messa papale e Guardia nobile

Guardia svizzera pontificia

La Guardia svizzera pontificia (detta anche Guardia svizzera; in latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; in tedesco: Päpstliche Schweizergarde; in francese: Garde suisse pontificale) è un corpo armato a protezione del Pontefice e della sua residenza, creato il 22 gennaio 1506.

Vedere Messa papale e Guardia svizzera pontificia

Incoronazione papale

L'incoronazione papale è la cerimonia che consiste nella posa della tiara papale sul capo di un papa appena eletto. La prima incoronazione papale documentata fu quella di Niccolò I nell'858.

Vedere Messa papale e Incoronazione papale

Indulgenza

Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.

Vedere Messa papale e Indulgenza

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Messa papale e Lingua italiana

Liturgia delle ore

La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura.

Vedere Messa papale e Liturgia delle ore

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.

Vedere Messa papale e Loggia

Manipolo (paramento liturgico)

Il manipolo è un paramento liturgico adoperato nei riti latini della Chiesa cattolica e occasionalmente nei riti anglo-cattolici e luterani.

Vedere Messa papale e Manipolo (paramento liturgico)

Manto papale

Il manto papale è un paramento liturgico simile al piviale (dal quale differisce esclusivamente per la lunghezza), che veniva utilizzato solamente dal papa in alcune cerimonie solenni.

Vedere Messa papale e Manto papale

Messa di inizio del pontificato

La messa di inizio del pontificato, chiamata anche messa inaugurale del pontificato, o messa d'intronizzazione, o ancora messa di inizio del ministero petrino, o formalmente Santa messa con imposizione del pallio e consegna dell'anello del pescatore per l'inizio del ministero petrino del vescovo di Roma, è la liturgia con la quale, da papa Giovanni Paolo I in poi, il neoeletto pontefice della Chiesa cattolica inizia ufficialmente il suo ministero.

Vedere Messa papale e Messa di inizio del pontificato

Messa pontificale

La messa pontificale è una messa officiata da un vescovo o da un sacerdote godente di diritti particolari, secondo lusus antiquior del rito romano che la distinguono per imponenza e magnificenza dalle altre forme della messa tridentina, non solo dalla bassa, ma anche dalla solenne.

Vedere Messa papale e Messa pontificale

Mitra (copricapo)

La mitra (forma popolare mítria; anticamente anche mítera; dal latino mitra, prestito dal greco μίτρα) è un paramento liturgico usato dai vescovi di molte confessioni cristiane durante le celebrazioni.

Vedere Messa papale e Mitra (copricapo)

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Messa papale e Natale

Offertorio

Offertorio (dal latino offertorium) è un momento della celebrazione eucaristica della Chiesa cattolica e dei servizi della Chiesa anglicana.

Vedere Messa papale e Offertorio

Ostia (liturgia)

Lostia è un pane, esclusivamente di farina di frumento, usato nella liturgia cattolico-romana, e in particolare nel sacramento dell'eucaristia.

Vedere Messa papale e Ostia (liturgia)

Ostia (Roma)

Ostia (ufficialmente Lido di Ostia) è una frazione del comune di Roma. Comprende i quartieri Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), e rientra nel territorio del Municipio Roma X. Nota località turistica, si affaccia sul mar Tirreno nei pressi della foce del fiume Tevere, che ne delimita i confini con il comune di Fiumicino.

Vedere Messa papale e Ostia (Roma)

Padre nostro

Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Vedere Messa papale e Padre nostro

Pallio (paramento liturgico)

Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa.

Vedere Messa papale e Pallio (paramento liturgico)

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Messa papale e Papa

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Messa papale e Papa Benedetto XVI

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere Messa papale e Papa Francesco

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Messa papale e Papa Giovanni Paolo II

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Messa papale e Papa Paolo VI

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Messa papale e Papa Pio X

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Messa papale e Pasqua

Pastorale (liturgia)

Il pastorale, chiamato anche bastone pastorale, oppure baculo, o per esteso baculo pastorale, oppure più raramente vincastro, è un bastone dall'estremità ricurva e spesso riccamente decorata, usato dal vescovo nei pontificali e nelle cerimonie più solenni; è simbolo della dignità e autorità episcopale.

Vedere Messa papale e Pastorale (liturgia)

Patena

La patena è un oggetto liturgico usato durante la celebrazione eucaristica dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da varie altre confessioni cristiane.

Vedere Messa papale e Patena

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.

Vedere Messa papale e Patriarca (cristianesimo)

Pianeta (paramento liturgico)

La pianeta è il paramento liturgico usato dal presbitero per presiedere la celebrazione eucaristica. I libri liturgici hanno sempre usato i due termini pianeta e casula come sinonimi.

Vedere Messa papale e Pianeta (paramento liturgico)

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico della città di Roma, di cui è un simbolo, la piazza fa parte dello stato indipendente della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.

Vedere Messa papale e Piazza San Pietro

Piero Marini

Nel 1953 entra nel seminario vescovile di Bobbio, dove studia teologia.

Vedere Messa papale e Piero Marini

Piviale

Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.

Vedere Messa papale e Piviale

Prelato

Un prelato (o presule) è un membro del clero cattolico che regge una prelatura territoriale o una prelatura personale, e che, solitamente, ha ricevuto l'ordinazione episcopale; inoltre, viene definito prelato colui che, sia esso presbitero o vescovo, è stato insignito di tale titolo da parte della Santa Sede.

Vedere Messa papale e Prelato

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Vedere Messa papale e Processione

Protonotario apostolico

Il protonotaio o protonotario apostolico è un particolare prelato della curia romana, titolare di una carica onorifica papale e di altri particolari diritti onorifici.

Vedere Messa papale e Protonotario apostolico

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.

Vedere Messa papale e Rito bizantino

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Vedere Messa papale e Sacerdote

Sacrestano

Un sacrestano (anche sagrestano o sacrista) è una persona incaricata di tenere in ordine la sacrestia, la chiesa e il loro contenuto.

Vedere Messa papale e Sacrestano

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Vedere Messa papale e Salmi

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Vedere Messa papale e Santissimo Sacramento

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Messa papale e Santo

Santo bacio

Il santo bacio (o bacio della pace) è un saluto cristiano tradizionale. Il termine deriva dal Nuovo Testamento, dove viene citato cinque volte.

Vedere Messa papale e Santo bacio

Sedia gestatoria

La sedia gestatoria era il trono mobile sul quale il Papa veniva portato a spalla per poter essere visto più facilmente dai fedeli durante le cerimonie pubbliche.

Vedere Messa papale e Sedia gestatoria

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.

Vedere Messa papale e Seta

Stola (paramento liturgico)

La stola è un paramento liturgico utilizzato dai vescovi, dai presbiteri e dai diaconi della Chiesa cattolica e di altre comunità cristiane di tradizione occidentale (come le chiese anglicane e le vetero-cattoliche).

Vedere Messa papale e Stola (paramento liturgico)

Succintorio

Il succintorio (in lingua latina subcinctorium, subcingulum) era un accessorio utilizzato esclusivamente dal papa nelle messe pontificali, caduto in disuso dopo il Concilio Vaticano II.

Vedere Messa papale e Succintorio

Suddiacono

Il suddiacono è un ministro di culto della Chiesa cattolica, e nelle Chiese ortodosse calcedonesi, nelle Chiese ortodosse orientali e in alcune chiese della Comunione anglicana.

Vedere Messa papale e Suddiacono

Tiara

La tiara papale o triregno (in latino: thiara o triregnum) è una particolare corona utilizzata dai papi a partire dal medioevo fino alla seconda metà del secolo XX come simbolo di sovranità.

Vedere Messa papale e Tiara

Tribunale della Rota Romana

Il Tribunale della Rota Romana (noto anche come Tribunale della Sacra Rota) è uno dei tre organismi giudiziari della Curia romana. È il tribunale ordinario della Santa Sede.

Vedere Messa papale e Tribunale della Rota Romana

Trono

Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco θρὸνος (thrònos) e dal latino thronus, col significato di "ciò che sostiene", cioè "seggio".

Vedere Messa papale e Trono

Tunicella

La tunicella o tunica (letteralmente "piccola tunica") è uno dei paramenti liturgici usati nella liturgia cristiana, di solito di tessuto prezioso, ornata con ricami e/o galloni, e come gli altri paramenti può essere dei vari colori liturgici (violaceo, rosso, verde, bianco, nero o rosaceo).

Vedere Messa papale e Tunicella

Turibolo

Il turibolo (dal latino turibulum), detto anche incensiere, è il vaso, spesso in metallo, dove viene bruciato incenso in grani o altre essenze profumate durante una funzione religiosa.

Vedere Messa papale e Turibolo

Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice

LUfficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice è uno dei 3 uffici della Curia romana. Esso cura le celebrazioni liturgiche e gli altri riti presieduti dal papa.

Vedere Messa papale e Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Messa papale e Vangelo

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Messa papale e Vescovo

VI viaggio apostolico di Benedetto XVI

Il VI viaggio apostolico di Benedetto XVI si è svolto in Brasile dal 9 al 14 maggio 2007, in occasione della V Conferenza Episcopale dell'America Latina e dei Caraibi e della Canonizzazione di Frei Galvao.

Vedere Messa papale e VI viaggio apostolico di Benedetto XVI

Voto di obbedienza

Il voto di obbedienza, nella Chiesa cattolica, è la scelta volontaria di rimettere le proprie decisioni al giudizio di un superiore, confermando il tutto con voto a Dio; è uno dei tre Consigli evangelici.

Vedere Messa papale e Voto di obbedienza

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Messa papale e XX secolo

, Manipolo (paramento liturgico), Manto papale, Messa di inizio del pontificato, Messa pontificale, Mitra (copricapo), Natale, Offertorio, Ostia (liturgia), Ostia (Roma), Padre nostro, Pallio (paramento liturgico), Papa, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio X, Pasqua, Pastorale (liturgia), Patena, Patriarca (cristianesimo), Pianeta (paramento liturgico), Piazza San Pietro, Piero Marini, Piviale, Prelato, Processione, Protonotario apostolico, Rito bizantino, Sacerdote, Sacrestano, Salmi, Santissimo Sacramento, Santo, Santo bacio, Sedia gestatoria, Seta, Stola (paramento liturgico), Succintorio, Suddiacono, Tiara, Tribunale della Rota Romana, Trono, Tunicella, Turibolo, Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice, Vangelo, Vescovo, VI viaggio apostolico di Benedetto XVI, Voto di obbedienza, XX secolo.