Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Michael Fincke

Indice Michael Fincke

Fincke ha studiato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) in un Air Force Reserve Officers' Training Corps (ROTC), laureandosi nel 1989 in Ingegneria aeronautica e scienze della Terra, atmosferiche e planetarie.

Indice

  1. 41 relazioni: Alpha Magnetic Spectrometer, André Kuipers, Attività extraveicolare, Boeing, Boeing Crewed Flight Test, Capsule communicator, Comandanti della Stazione spaziale internazionale, Commercial Crew Development, Cosmodromo di Bajkonur, CST-100 Starliner, Eric Boe, ESA CAVES, Expedition 13, Expedition 16, Expedition 18, Expedition 4, Expedition 6, Expedition 9, General Dynamics F-16 Fighting Falcon, Gennadij Padalka, Kazakistan, Massachusetts Institute of Technology, McDonnell Douglas F-15 Eagle, NASA, NASA Astronaut Group 16, NEEMO, Orlan (tuta spaziale), Programma Space Shuttle, Segmento orbitale russo, Sergej Volkov (cosmonauta), Sojuz TMA-13, Sojuz TMA-4, Space Shuttle, Star Trek, Star Trek: Enterprise, Stazione spaziale internazionale, STS-134, Terry Virts, United States Air Force, Università di Houston, Università di Stanford.

Alpha Magnetic Spectrometer

LAlpha Magnetic Spectrometer (o, tradotto in italiano, lo Spettrometro Magnetico Alfa), anche denominato AMS-02, è un rivelatore utilizzato nella fisica delle particelle installato dal 19 maggio 2011 sulla Stazione spaziale internazionale.

Vedere Michael Fincke e Alpha Magnetic Spectrometer

André Kuipers

È stato il terzo olandese ad andare nello spazio. Il 19 aprile 2004 è partito verso la Stazione spaziale internazionale con la missione russa Sojuz TMA-4 ed è rientrato il 30 aprile 2004 con la Sojuz TMA-3.

Vedere Michael Fincke e André Kuipers

Attività extraveicolare

Per attività extraveicolare (in russo Выход в открытый космос, "passeggiata nel Cosmo", in inglese Extra-vehicular activity - EVA) si intende il lavoro fatto da un astronauta nello spazio e all'esterno della sua navicella spaziale (capsula, veicolo o stazione).

Vedere Michael Fincke e Attività extraveicolare

Boeing

Boeing (AFI) è un'industria aeronautica statunitense produttrice di velivoli sia per utilizzo civile, che militare. Fondata a Seattle nel 1916, nel 1997 inglobò la sua principale concorrente, McDonnell Douglas e a livello produttivo è il secondo costruttore al mondo nel ramo dell'aviazione civile (venne superata dalla rivale Airbus nel 2019) nonché il secondo maggior appaltatore del governo degli Stati Uniti.

Vedere Michael Fincke e Boeing

Boeing Crewed Flight Test

Boeing Crewed Flight Test (Boe-CFT) è la prima missione con equipaggio del Boeing CST-100 Starliner verso la Stazione spaziale internazionale, e il terzo volo orbitale in assoluto dello Starliner.

Vedere Michael Fincke e Boeing Crewed Flight Test

Capsule communicator

Classica postazione da Capcom nel centro di controllo missioni spaziali Con il termine Capsule communicator (spesso abbreviato con Capcom) si intende il ruolo assunto nelle missioni spaziali con equipaggio dal radiofonista che tiene il contatto tra gli astronauti in volo nello spazio con il centro di controllo a terra.

Vedere Michael Fincke e Capsule communicator

Comandanti della Stazione spaziale internazionale

Questa è la lista dei comandanti della Stazione spaziale internazionale (ISS). Un comandante è un residente della ISS che assume il comando alla partenza del comandante precedente, di solito al termine di una Expedition, con una piccola cerimonia di passaggio di consegne.

Vedere Michael Fincke e Comandanti della Stazione spaziale internazionale

Commercial Crew Development

Il Commercial Crew Development (CCDev) è un programma, composto da più fasi, atto allo sviluppo di tecnologie spaziali, e finanziato dal governo statunitense e gestito dalla NASA.

Vedere Michael Fincke e Commercial Crew Development

Cosmodromo di Bajkonur

Il cosmodromo di Bajkonur, anche chiamato Tjuratam, è la più vecchia base di lancio del mondo ancora utilizzata. Fu costruito dall'Unione Sovietica, e ora è sotto l'amministrazione russa, nonostante geograficamente si trovi in Kazakistan.

Vedere Michael Fincke e Cosmodromo di Bajkonur

CST-100 Starliner

Il CST-100 Starliner (Crew Space Transportation-100) è una capsula spaziale sviluppata da Boeing in collaborazione con Bigelow Aerospace, aziende private entrate nel programma Commercial Crew Development (CCDev) della NASA.

Vedere Michael Fincke e CST-100 Starliner

Eric Boe

È stato selezionato dalla NASA come astronauta nel 2000 e ha partecipato a due missioni spaziali Shuttle di breve durata a bordo della ISS nel 2008 e 2011.

Vedere Michael Fincke e Eric Boe

ESA CAVES

CAVES (acronimo di Cooperative Adventure for Valuing and Exercising human behaviour and performance Skills) è un corso di addestramento per astronauti dell'Agenzia spaziale europea (ESA) in cui gli astronauti europei e internazionali si addestrano in grotta, un ambiente per alcune caratteristiche simile a quello spaziale.

Vedere Michael Fincke e ESA CAVES

Expedition 13

L'Expedition 13 è stato il tredicesimo equipaggio della Stazione spaziale internazionale.

Vedere Michael Fincke e Expedition 13

Expedition 16

Expedition 16 è stato il 16° equipaggio della International Space Station (Stazione Spaziale Internazionale). I primi due membri dell'equipaggio, Jurij Ivanovyč Malenčenko e Peggy Whitson, sono partiti il 10 ottobre 2007, a bordo della Sojuz TMA-11, insieme a Sheikh Muszaphar Shukor, il primo astronauta malese.

Vedere Michael Fincke e Expedition 16

Expedition 18

LExpedition 18 è stato il 18º equipaggio della Stazione spaziale internazionale. I primi due membri della spedizione, Michael Fincke e Jurij Valentinovič Lončakov sono partiti a bordo della Sojuz TMA-13 il 12 ottobre e hanno raggiunto la stazione il 14 ottobre.

Vedere Michael Fincke e Expedition 18

Expedition 4

L'Expedition 4 è stato il quarto equipaggio della Stazione spaziale internazionale.

Vedere Michael Fincke e Expedition 4

Expedition 6

L'Expedition 6 è stato il sesto equipaggio della Stazione spaziale internazionale.

Vedere Michael Fincke e Expedition 6

Expedition 9

L'Expedition 9 è stato il nono equipaggio della Stazione spaziale internazionale.

Vedere Michael Fincke e Expedition 9

General Dynamics F-16 Fighting Falcon

LF-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine dalla General Dynamics per l'Aeronautica Militare statunitense.

Vedere Michael Fincke e General Dynamics F-16 Fighting Falcon

Gennadij Padalka

Padalka è nato nell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nella Repubblica Socialista Sovietica Federata Russa (oggi Russia), è sposato con Irina Anatol'evna Ponomareva ed ha tre figlie: Julija, Ekaterina e Sonja; gli piacciono il teatro, il paracadutismo sportivo ed i tuffi.

Vedere Michael Fincke e Gennadij Padalka

Kazakistan

Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.

Vedere Michael Fincke e Kazakistan

Massachusetts Institute of Technology

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti d'America).

Vedere Michael Fincke e Massachusetts Institute of Technology

McDonnell Douglas F-15 Eagle

Il McDonnell Douglas F-15 Eagle è un caccia statunitense da superiorità aerea. Portato in volo per la prima volta nel 1972 ed entrato in servizio nel 1976, è tuttora utilizzato dall'aeronautica statunitense (USAF), da quella Israeliana, Giapponese, Saudita, della Corea del Sud e di Singapore.

Vedere Michael Fincke e McDonnell Douglas F-15 Eagle

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Michael Fincke e NASA

NASA Astronaut Group 16

Il NASA Astronaut Group 16 (The Sardines) è stato annunciato il 1º maggio del 1996 ed è stato il gruppo più numeroso mai selezionato. Furono necessari così tanti astronauti per adempiere ai progetti relativi alla Stazione spaziale internazionale.

Vedere Michael Fincke e NASA Astronaut Group 16

NEEMO

Vista esterna di ''Aquarius'' NEEMO è un acronimo per NASA Extreme Environment Mission Operations, ed è un programma della NASA per lo studio della vita umana in un laboratorio sottomarino, Aquarius, al fine di preparare le future missioni di esplorazioni spaziali.

Vedere Michael Fincke e NEEMO

Orlan (tuta spaziale)

Il cosmonauta Maksim Surayev vicino a due modelli Orlan-MK Orlan (dal russo Орлан, aquila di mare) è una serie di tute spaziali semirigide e in un unico pezzo progettate e costruite dalla NPP Zvezda.

Vedere Michael Fincke e Orlan (tuta spaziale)

Programma Space Shuttle

Il programma Space Shuttle, ufficialmente Space Transportation System (STS), è stato il programma per il lancio di un veicolo con equipaggio nello spazio dal 1981 al 2011 del governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere Michael Fincke e Programma Space Shuttle

Segmento orbitale russo

Il Segmento orbitale russo (in inglese Russian Orbital Segment, ROS) è il nome dato all'insieme dei moduli della Stazione spaziale internazionale (ISS) costruiti in Russia e utilizzati da Roscosmos.

Vedere Michael Fincke e Segmento orbitale russo

Sergej Volkov (cosmonauta)

È nato il 1º aprile 1973, a Čuhuïv, nell'oblast' di Charkiv, in Ucraina. Dopo il diploma alla scuola superiore di Città delle Stelle nel 1990, è entrato nella Scuola dell'aeronautica militare di Tambov, diplomandosi nel 1995.

Vedere Michael Fincke e Sergej Volkov (cosmonauta)

Sojuz TMA-13

La Sojuz TMA-13 è stata una missione con equipaggio diretta verso la Stazione spaziale internazionale. Ha portato in orbita l'equipaggio Expedition 18.

Vedere Michael Fincke e Sojuz TMA-13

Sojuz TMA-4

La Sojuz TMA-4 è stata una missione diretta verso la Stazione spaziale internazionale.

Vedere Michael Fincke e Sojuz TMA-4

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Vedere Michael Fincke e Space Shuttle

Star Trek

Star Trek è un media franchise di genere fantascientifico che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva omonima ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più popolari nella storia della televisione.

Vedere Michael Fincke e Star Trek

Star Trek: Enterprise

Star Trek: Enterprise, nota nel fandom anche con l'acronimo ENT, è la quinta serie televisiva ambientata nell'universo fantascientifico di Star Trek (la sesta, considerando anche la serie animata).

Vedere Michael Fincke e Star Trek: Enterprise

Stazione spaziale internazionale

La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Vedere Michael Fincke e Stazione spaziale internazionale

STS-134

La missione spaziale STS-134 è stata la penultima missione del programma Space Shuttle. Endeavour ha trasportato sulla Stazione spaziale internazionale l'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS); l'ExPRESS Logistics Carrier 3; Materials on International Space Station Experiment 8 (MISSE 8); l'Orion Rendezvous Detailed Test Objective (DTO); il GLACIER freezer module e il Remotely Operable Electrical Umbilical-755 (ROEU).

Vedere Michael Fincke e STS-134

Terry Virts

Virtis è stato selezionato come pilota della NASA nel luglio del 2000 ed ha iniziato l'addestramento in agosto. È stato subito assegnato al programma T-38 come pilota, come membro del team di test del Shuttle Avionics Integration Laboratory (SAIL) e come astronauta di supporto per l'equipaggio di Expedition 9.

Vedere Michael Fincke e Terry Virts

United States Air Force

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere Michael Fincke e United States Air Force

Università di Houston

L'Università di Houston (University of Houston), abbreviata in UH, è un'università pubblica e centro di ricerca situato a Houston, in Texas.

Vedere Michael Fincke e Università di Houston

Università di Stanford

L'Università di Stanford (nome ufficiale in inglese: Leland Stanford Junior University; comunemente nota come Stanford University) è un'università privata degli Stati Uniti d'America situata in California, nella contea di Santa Clara, a circa sessanta chilometri a sud di San Francisco e adiacente alla città di Palo Alto, estendendosi di fatto nel cuore della Silicon Valley.

Vedere Michael Fincke e Università di Stanford

Conosciuto come Edward Fincke, Edward Michael Fincke.