Indice
119 relazioni: Ace Combat, Act of War: Direct Action, Act of War: High Treason, Aereo da caccia, Aeronautica & Difesa, Afghanistan, AIM-120 AMRAAM, AIM-7 Sparrow, AIM-9 Sidewinder, Air Combat Command, Air Force One (film), Air National Guard, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya, Ala (aeronautica), Arabia Saudita, Aviatore, B61, Boeing F-15SE Silent Eagle, Bombardiere, Caccia da superiorità aerea, Cacciabombardiere, Call of Duty: Modern Warfare 2, Carico alare, Chaff, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Computer, Conflict: Desert Storm, Contromisure elettroniche, Convair B-58 Hustler, Corea del Nord, Corea del Sud, Delta Force, Deriva (aeronautica), Digital Combat Simulator, Dollaro statunitense, Douglas A-4 Skyhawk, Dragon Pilot, Dryden Flight Research Center, Effetto Doppler, Flare (contromisura), Frequenza, Fusoliera, General Dynamics F-16 Fighting Falcon, Georgia, Giappone, Guerra del Golfo, Guerra elettronica, Guerra in Iraq, ... Espandi índice (69 più) »
- Aeromobili McDonnell Douglas
Ace Combat
è una serie di videogiochi per PlayStation, PlayStation 2, PlayStation Portable, Game Boy Advance, Nintendo 3DS, Xbox 360, Playstation 3, Playstation 4 e iPhone/iPod touch sviluppati dalla software house giapponese Namco.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Ace Combat
Act of War: Direct Action
Act of War: Direct Action è un videogioco strategico in tempo reale prodotto da Atari. Tratta di un'ipotetica guerra per le risorse energetiche che ha luogo nel 2010 circa.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Act of War: Direct Action
Act of War: High Treason
Act of War: High Treason è un'espansione del videogioco di strategia in tempo reale con componenti di tipo tattica in tempo reale Act of War: Direct Action (del tutto in 3D), ambientata in vari stati del mondo durante un'immaginaria guerra in un ipotetico futuro prossimo, in cui si deve costruire e controllare un esercito; sviluppata da "Eugen Systems" e distribuita nell'anno 2006.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Act of War: High Treason
Aereo da caccia
Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Aereo da caccia
Aeronautica & Difesa
Aeronautica & Difesa è una delle principali riviste italiane specializzate in aeronautica e tecnologia della difesa. Viene pubblicata mensilmente dalla casa editrice Edizioni Monografie s.r.l che ha sede a Roma.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Aeronautica & Difesa
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Afghanistan
AIM-120 AMRAAM
LAIM-120 Advanced Medium-Range Air-to-Air Missile, o AMRAAM, soprannominato "Slammer", è un missile aria-aria (AAM, Air-to-Air Missile) a medio raggio BVR (Beyond Visual Range, oltre l'orizzonte visivo) dotato di guida radar attiva (ARH, Active Radar Homing) e con capacità ognitempo diurna e notturna, sviluppato a partire da direttive comuni USAF/US Navy e prodotto attualmente dalla Raytheon Company.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e AIM-120 AMRAAM
AIM-7 Sparrow
L'AIM-7 Sparrow è un missile aria-aria (in inglese: AAM - Air to Air Missile) a medio raggio dotato di guida radar semi-attiva prodotto dagli Stati Uniti.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e AIM-7 Sparrow
AIM-9 Sidewinder
LAIM-9 Sidewinder è un missile aria-aria (in inglese: AAM - air to air missile) a corto raggio dotato di sistema di guida autocercante a ricerca infrarossa di sorgenti di calore, dalle quali è attirato, inseguendo il bersaglio.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e AIM-9 Sidewinder
Air Combat Command
L'Air Combat Command o ACC (Comando Combattimento Aereo) è uno dei Major Command della United States Air Force (USAF), responsabile di tutti gli aerei ed RPA da caccia, attacco, AWACS e ricognizione della forza attiva basati sul territorio continentale contiguo americano (CONUS).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Air Combat Command
Air Force One (film)
Air Force One è un film del 1997 diretto da Wolfgang Petersen e interpretato da Harrison Ford, Gary Oldman e Glenn Close.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Air Force One (film)
Air National Guard
LAir National Guard (abbreviato in ANG), è la componente aerea della National Guard of the United States ed è composta da riservisti. Istituita col National Defense Act del 1947, è parte integrante della Guardia Nazionale ed è suddivisa in unità distribuite su tutto il territorio statunitense; le unità operano sotto l'autorità del governo dello Stato in cui sono di stanza.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Air National Guard
Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya
La Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya è l'attuale aeronautica militare dell'Arabia Saudita e parte integrante delle forze armate saudite.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya
Ala (aeronautica)
Con il termine di ala in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto alla corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Ala (aeronautica)
Arabia Saudita
LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Arabia Saudita
Aviatore
L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Aviatore
B61
Le B-61 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e B61
Boeing F-15SE Silent Eagle
Il Boeing F-15SE Silent Eagle (aquila silenziosa in inglese) è un caccia multiruolo sviluppato dall'azienda statunitense Boeing a partire dall'F-15E Strike Eagle e dotato di alcune caratteristiche stealth quali la presenza di stive interne per il trasporto di materiale bellico e l'utilizzo delle vernici Radar-Absorbent Material (RAM), applicate sulla fusoliera.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Boeing F-15SE Silent Eagle
Bombardiere
Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Bombardiere
Caccia da superiorità aerea
Un caccia da superiorità aerea è progettato per entrare nello spazio aereo nemico e conquistarlo come mezzo per stabilire il totale dominio sull'aviazione nemica.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Caccia da superiorità aerea
Cacciabombardiere
Un cacciabombardiere (in inglese: fighter-bomber) è un aereo militare da combattimento capace di effettuare attacchi contro altri aerei (combattimento aereo come un aereo da caccia) e contro bersagli a terra (bombardamento aereo come un bombardiere); l'aereo è quindi dotato di un armamento aria-aria (cannoni e missili) e aria-suolo (missili e bombe).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Cacciabombardiere
Call of Duty: Modern Warfare 2
Call of Duty: Modern Warfare 2 è un videogioco sparatutto in prima persona pubblicato da Activision Blizzard e sviluppato da Infinity Ward. È il sesto capitolo della serie Call of Duty, seguito diretto di Call of Duty 4: Modern Warfare dal quale riprende ambientazione e gameplay.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Call of Duty: Modern Warfare 2
Carico alare
Il carico alare WL, espresso in N/m² ma ancora diffusamente in kg/m², uno dei principali fattori nel progetto di un velivolo, è definito come il rapporto tra il peso del velivolo e la superficie alare.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Carico alare
Chaff
Il chaff (traducibile letteralmente con "pagliuzza") è una tecnica di contromisura elettronica (Electronic Attack - EA) passiva per confondere i radar.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Chaff
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Chilogrammo
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Chilometro
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Chilometro orario
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Computer
Conflict: Desert Storm
Conflict: Desert Storm è un videogioco sparatutto in terza persona ambientato durante la guerra del Golfo. È stato sviluppato dalla Pivotal Games e poi distribuito in Europa dalla SCi Games il 13 settembre 2002.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Conflict: Desert Storm
Contromisure elettroniche
Le contromisure elettroniche (in inglese electronic countermeasure o ECM) sono delle tecniche di guerra elettronica (EW) realizzate con dispositivi elettrici o elettronici, progettati per oscurare o ingannare radar, sonar o altri sensori di ricerca o di puntamento, che utilizzano gli infrarossi o i laser.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Contromisure elettroniche
Convair B-58 Hustler
Il Convair B-58 Hustler fu il primo bombardiere supersonico a turbogetto a diventare operativo e il primo in grado di raggiungere Mach 2. Il velivolo fu sviluppato per la statunitense United States Air Force per operare all'interno dello Strategic Air Command (SAC) nel corso della seconda metà degli anni cinquanta.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Convair B-58 Hustler
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Corea del Nord
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Corea del Sud
Delta Force
La Delta Force, ufficialmente 1st Special Forces Operational Detachment - Delta (1st SFOD-D) e conosciuta anche come Delta o Combat Applications Group, è un corpo per operazioni speciali dell'Esercito degli Stati Uniti, con funzioni anche di lotta al terrorismo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Delta Force
Deriva (aeronautica)
La deriva è la parte anteriore fissa dell'impennaggio verticale di un aeroplano. La sua funzione principale è quella di garantire la stabilità direzionale, mentre la parte mobile, denominata timone, serve a consentire il controllo direzionale.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Deriva (aeronautica)
Digital Combat Simulator
Digital Combat Simulator (DCS) è un ambiente simulativo modulare, focalizzato sul volo militare simulato, sviluppato e distribuito da Eagle Dynamics in collaborazione con The Fighter Collection a partire dal 2008.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Digital Combat Simulator
Dollaro statunitense
Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Dollaro statunitense
Douglas A-4 Skyhawk
Il Douglas A-4 Skyhawk è un aereo monomotore da attacco al suolo, in grado di decollare da portaerei, sviluppato dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company durante gli anni '50 e successivamente prodotto dalla McDonnell Douglas.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Douglas A-4 Skyhawk
Dragon Pilot
è una serie televisiva anime in 12 episodi prodotta dallo studio di animazione giapponese Bones. La serie è diretta da Hiroshi Kobayashi e sceneggiata da Mari Okada, con Shinji Higuchi in qualità di direttore esecutivo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Dragon Pilot
Dryden Flight Research Center
Il Dryden Flight Research Center è un centro di ricerca NASA in cui ci si occupa dello studio e della costruzione di velivoli oltre che di ricerche atmosferiche.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Dryden Flight Research Center
Effetto Doppler
Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Effetto Doppler
Flare (contromisura)
Il flare (in italiano letteralmente fiaccola o vampata) è una particolare contromisura di difesa usata dagli aeromobili militari, ma anche da mezzi navali e terrestri, per ingannare i sensori ottici a guida infrarossa (IR) dei missili.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Flare (contromisura)
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Frequenza
Fusoliera
La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico. Negli aerei monomotori, ospita al suo interno anche un motore, sebbene in alcuni aerei anfibi o idrovolanti il motore venga montato su un pilone a sua volta posto sulla fusoliera, che in quel tipo di aerei viene utilizzata come scafo per il galleggiamento in acqua.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Fusoliera
General Dynamics F-16 Fighting Falcon
LF-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine dalla General Dynamics per l'Aeronautica Militare statunitense.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e General Dynamics F-16 Fighting Falcon
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Georgia
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Giappone
Guerra del Golfo
La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq a una coalizione composta da 35 Stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Guerra del Golfo
Guerra elettronica
La guerra elettronica (in inglese electronic warfare, abbreviato in EW) comprende ogni azione riguardante l'uso dello spettro elettromagnetico o di energia diretta a controllare lo spettro delle emissioni radio, finalizzata all'attacco a forze nemiche, o l'impedimento di un assalto nemico tramite lo spettro elettromagnetico.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Guerra elettronica
Guerra in Iraq
La guerra in Iraq (o seconda guerra del Golfo) è stato un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito degli Stati Uniti su delega governativa statunitense.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Guerra in Iraq
Head-up display
Lhead-up display (visore a sovrimpressione) è un tipo di display utilizzato in un aeromobile che permette la visualizzazione dei dati di volo (ad esempio quota, velocità e beccheggio) senza dover costringere lo sguardo a soffermarsi sui vari strumenti nella cabina di pilotaggio.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Head-up display
Heyl Ha'Avir
La Heyl Ha'Avir (in ebraico: חיל האוויר, spesso abbreviata in IAF da Israeli Air Force) è l'aeronautica militare dello Stato di Israele e parte integrante delle forze di difesa israeliane (IDF).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Heyl Ha'Avir
Identification friend or foe
Nelle telecomunicazioni la locuzione identification friend or foe o IFF, in italiano, identificazione amico o nemico, indica un sistema automatico elettronico di riconoscimento amico-nemico progettato per le funzioni di comando e controllo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Identification friend or foe
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Iraq
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Israele
JDAM
I Joint Direct Attack Munition (JDAM) sono sistemi in grado di trasformare bombe a caduta libera in bombe guidate. Le bombe equipaggiate con il JDAM diventano infatti armi guidate ognitempo grazie a un sistema di guida inerziale accoppiato a un ricevitore Global Positioning System (GPS), in grado di operare nel raggio di dal punto di partenza.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e JDAM
Kōkū Jieitai
La, in italiano: Forza aerea di autodifesa, internazionalmente conosciuta anche nella sua dizione inglese Japan Air Self-Defense Force e abbreviata JASDF, è l'attuale aeronautica militare del Giappone e parte integrante delle forze armate giapponesi.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Kōkū Jieitai
Kosovo
Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Kosovo
LANTIRN
Il LANTIRN, (Low Altitude Navigation and Targeting Infrared for Night), è un sistema di navigazione aerea a bassa quota e di identificazione notturna agli infrarossi dei bersagli realizzato dalla Lockheed Martin ed impiegato in ambito militare.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e LANTIRN
Libano
Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Libano
Libbra
La libbra è un'unità di misura della massa di origine romana; ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; in epoca contemporanea è ufficialmente in uso negli Stati Uniti e in altri paesi anglosassoni.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Libbra
Litro
Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Litro
Lock On: Modern Air Combat
Lock On: Modern Air Combat è un simulatore di volo di velivoli militari moderni, sviluppato da Eagle Dynamics e distribuito da Ubisoft nel 2003.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Lock On: Modern Air Combat
Lockheed Martin F-35 Lightning II
Il Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione, a singolo propulsore, con ala trapezoidale e caratteristiche stealth.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Lockheed Martin F-35 Lightning II
Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor
Il Lockheed Martin/Boeing F-22 Raptor è un caccia da superiorità aerea, con caratteristiche stealth, di costruzione statunitense, talvolta classificato dallo stesso Dipartimento della Difesa americano come velivolo da supremazia aerea.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor
Lockheed SR-71
Il Lockheed SR-71, meglio conosciuto con il soprannome non ufficiale Blackbird, era un ricognitore strategico statunitense che prestò servizio dal 1966 fino al 22 novembre 1989, anno in cui tutti gli esemplari furono dismessi a causa della soppressione dei fondi per il loro utilizzo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Lockheed SR-71
M61 Vulcan
LM61 Vulcan è un cannone rotativo a 6 canne raffreddato ad aria, azionato idraulicamente o pneumaticamente e innescato elettricamente, che usa colpi da 20 mm con un'alta cadenza di fuoco.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e M61 Vulcan
McDonnell Douglas
La McDonnell Douglas è stata una delle più grandi aziende aerospaziali statunitensi. Nacque nel 1967 dalla fusione tra la McDonnell Aircraft Corporation e la Douglas Aircraft Company, anche se essenzialmente si trattò dell'acquisto della seconda da parte della prima: la Douglas, infatti, era sull'orlo della bancarotta.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e McDonnell Douglas
McDonnell Douglas F-15 STOL/MTD
Il McDonnell Douglas F-15 STOL/MTD (Short Take Off and Landing/Maneuver Technology Demonstrator) è un aereo sperimentale di proprietà dell'USAF, e successivamente dato in prestito alla NASA, sviluppato sul finire degli anni ottanta a partire dall'F-15 Eagle.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e McDonnell Douglas F-15 STOL/MTD
McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle
Il McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle (aquila d'attacco in inglese) è un cacciabombardiere biposto sviluppato a partire dall'F-15 Eagle e prodotto, sul finire degli anni ottanta, dall'azienda statunitense McDonnell Douglas.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle
McDonnell Douglas F-4 Phantom II
Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II è un cacciabombardiere supersonico biposto a lungo raggio, progettato e prodotto a suo tempo dall'azienda statunitense McDonnell DouglasSwanborough and Bowers 1976, p. 301.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e McDonnell Douglas F-4 Phantom II
McDonnell Douglas F/A-18 Hornet
L'F/A-18 Hornet è un cacciabombardiere di costruzione statunitense. Costruito dalla McDonnell Douglas a seguito di una richiesta della US Navy, è uno degli aerei più versatili attualmente in servizio: infatti è stato appositamente progettato per coprire il ruolo di aereo da caccia, da attacco al suolo, da supporto aereo ravvicinato, da bombardamento tattico, ricognizione e controllo aereo avanzato.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e McDonnell Douglas F/A-18 Hornet
Mercenari: Pagati per distruggere
Mercenari: Pagati per distruggere (titolo originale: Mercenaries: Playground of Destruction) è uno sparatutto in terza persona ambientato in un futuro relativamente prossimo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Mercenari: Pagati per distruggere
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Metro
Metro quadrato
Il metro quadrato, anche detto metro quadro e indicato col simbolo m², è un'unità di misura della superficie. Per definizione indica l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro (ad esempio,.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Metro quadrato
MicroProse
La MicroProse Software, Inc. (nota anche come MicroProse Simulation Software) è una software house statunitense specializzata in videogiochi e simulazioni, fondata nel 1982 da Sid Meier e Bill Stealey.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e MicroProse
Mikoyan-Gurevich MiG-21
Il Mikoyan Gurevich MiG-21 (in cirillico Микоян и Гуревич МиГ-21, nome in codice NATO Fishbed) è un aereo da caccia monomotore ad ala a delta sviluppato dalla Mikoyan Gurevich negli anni cinquanta.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Mikoyan-Gurevich MiG-21
Mikoyan-Gurevich MiG-23
Il Mikoyan-Gurevich MiG-23 (in russo Микояна и Гуревича МиГ-23, nome in codice NATO Flogger) è un caccia intercettore monomotore a getto ad ala a geometria variabile progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Mikoyan-Gurevich MiG-23
Mikoyan-Gurevich MiG-25
Il Mikoyan-Gurevich MiG-25 (in cirillico Микояна и Гуревича МиГ-25, nome in codice NATO Foxbat) è un caccia intercettore supersonico sviluppato negli anni sessanta in Unione Sovietica.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Mikoyan-Gurevich MiG-25
Missile
Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Missile
Missile aria-aria
Il missile aria-aria, chiamato anche AAM (dall'inglese: Air to Air Missile) è un missile dotato di un sistema di guida e lanciato da un vettore aereo, solitamente un aereo da caccia con la finalità di distruggere un altro velivolo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Missile aria-aria
Missile balistico intercontinentale
Un missile balistico intercontinentale (detto anche ICBM, acronimo dell'espressione inglese intercontinental ballistic missile) è un missile per il trasporto a lungo raggio di ordigni nucleari che, utilizzando una traiettoria balistica, raggiunge altezze significative, inclusa una parte di volo suborbitale e traiettorie parzialmente orbitali.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Missile balistico intercontinentale
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e NASA
National Guard of the United States
La National Guard of the United States (abbreviato in NG, in italiano Guardia Nazionale degli Stati Uniti d'America) è una forza militare di riservisti di ciascuno stato federato degli Stati Uniti d'America e dei territori di Guam, Isole Vergini Americane, Porto Rico e Distretto di Columbia, per un totale di 54 organizzazioni separate.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e National Guard of the United States
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e NATO
Newton (unità di misura)
Il newton (simbolo: N), da Isaac Newton, è l'unità di misura della forza nel Sistema internazionale di unità di misura (SI). È definito come la forza necessaria a imprimere alla massa di un chilogrammo un'accelerazione di un metro al secondo quadrato.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Newton (unità di misura)
North American XB-70 Valkyrie
Il North American XB-70 Valkyrie era un ambizioso prototipo di bombardiere strategico supersonico che sarebbe stato in grado di raggiungere Mach 3,1, una velocità superiore non solo a quella di tutti i bombardieri in servizio all'epoca, ma anche a quella dei caccia.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e North American XB-70 Valkyrie
Numero di Mach
Il numero di Mach (Ma o M) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido (o la velocità del fluido stesso) e la velocità del suono nel fluido considerato.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Numero di Mach
Peso massimo al decollo
In aviazione, il peso massimo al decollo di un aeroplano, in gergo tecnico alcune volte abbreviato con MTOW, max take-off weight, MTOM, maximum take-off mass, o anche MGTOW, max gross take-off weight, indica il peso massimo che un aeromobile non può eccedere onde evitare danni strutturali e diminuzione delle prestazioni del velivolo nella fase di decollo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Peso massimo al decollo
Piede (unità di misura)
Il piede (simbolo ft o primo) è un'unità di misura di lunghezza del sistema imperiale britannico. Equivale a o a e non è riconosciuto dalla norma tecnica del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Piede (unità di misura)
Piede quadro
Il piede quadro (o piede quadrato), in inglese square foot (plurale: square feet), è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un piede.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Piede quadro
Pollice (unità di misura)
Il pollice (inch in inglese; simbolo: in o doppio primo, ″) è un'unità di misura di lunghezza del Sistema imperiale, che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell'architettura antica, i cui termini sono noti alla storiografia medievale latina e volgare italiana.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Pollice (unità di misura)
Postbruciatore
Il postbruciatore (o postcombustore) è un impianto utilizzato su alcuni motori aeronautici a reazione che permette di incrementare significativamente la massima spinta disponibile di un motore turbogetto o di un turboventola a scapito di un maggior consumo di carburante e relativa diminuzione dell'efficienza termodinamica.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Postbruciatore
Pratt & Whitney
La Pratt & Whitney è un'industria aerospaziale statunitense specializzata nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di motori aeronautici e turbine a gas per uso civile e militare, oltre a motori a razzo per la propulsione spaziale, generatori per l'industria, motori marittimi, motori per locomotive.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Pratt & Whitney
Pratt & Whitney F100
L'F100 è una famiglia di propulsori a turboventola con postbruciatore progettato dalla Pratt & Whitney ed utilizzato negli aerei da combattimento militari F-15 e F-16.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Pratt & Whitney F100
Presa d'aria
La presa d'aria (o presa dinamica, in inglese inlet, air intake o jet intake) è il primo componente che il flusso incontra nella sua evoluzione attraverso il propulsore.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Presa d'aria
Prototipo
Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Prototipo
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Radar
Radar warning receiver
Schema di un pannello per la presentazione dati della strumentazione RWR statunitense. Il radar warning receiver o ricevitore d'allerta radar (spesso abbreviato RWR) è un componente avionico degli aeromobili militari atto alla ricezione delle emissioni radar al fine di avvertire il pilota della presenza di altri mezzi militari avversari dotati di radar, quali ad esempio navi, batterie lanciamissili, aeromobili o missili.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Radar warning receiver
Saddam Hussein
Membro di spicco del Partito Ba'th e, successivamente, del Partito Ba'ath iracheno, Saddam ha svolto un ruolo chiave nel colpo di Stato del 1968 (noto anche come rivoluzione del 17 luglio) che ha portato il partito al potere in Iraq.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Saddam Hussein
Singapore
Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente Repubblica di Singapore (in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km a nord dell'equatore.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Singapore
Sistema di atterraggio strumentale
Il sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS dall'inglese instrument landing system, è un sistema elettronico di terra e di bordo ideato per guidare gli aeromobili nella fase finale di un avvicinamento strumentale di precisione verso la pista di un aeroporto.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Sistema di atterraggio strumentale
Sistema di navigazione inerziale
Un sistema di navigazione inerziale o sistema di guida inerziale è un dispositivo di navigazione che fornisce informazioni su posizione, velocità e accelerazione di un dato veicolo (tra cui navi, aeromobili, missili e veicoli spaziali, ma anche robot), senza la necessità di riferimenti esterni o dispositivi di radiocomunicazione.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Sistema di navigazione inerziale
Spinta direzionale
La spinta direzionale o vettoriale è l'abilità di un aeroplano o di un altro veicolo di dirigere la propulsione del proprio motore in una direzione differente da quella parallela al proprio asse longitudinale.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Spinta direzionale
SS-1 Scud
L'SS-1 Scud o R-11M (in cirillico: Р-11M, nome in codice NATO: SS-1b Scud-A), noto in alternativa come 8K11, è una famiglia di missili balistici tattici a corto raggio di fabbricazione sovietica, entrata in servizio nei ranghi delle Forze armate sovietiche a partire dagli anni cinquanta ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e SS-1 Scud
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Stati Uniti d'America
Strategic Air Command
Lo Strategic Air Command o nella sua forma abbreviata noto con l'acronimo di SAC, fu dal 1946 al 1992 la struttura operativa della United States Air Force incaricata della detenzione e dell'impiego dell'arsenale nucleare strategico degli USA composto da bombardieri e missili balistici intercontinentali basati a terra.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Strategic Air Command
Sukhoi Su-27
Il Sukhoi Su-27 (nome in codice NATO Flanker) è un caccia intercettore supersonico di 4ª generazione, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'ufficio tecnico Sukhoi a cavallo tra gli anni '70 ed '80 ed entrato in servizio presso le forze aeree sovietiche nel 1984.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Sukhoi Su-27
Superficie alare
La superficie alare (che in genere viene indicata in letteratura con "S") è l'organo aerodinamico che grazie alla sua forma e durante il suo moto nel fluido (generalmente in un velivolo) genera una forza aerodinamica scomponibile in due forze: una diretta in genere verso l'alto, mentre la seconda si oppone al moto nel fluido.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Superficie alare
Tom Clancy's H.A.W.X.
Tom Clancy's H.A.W.X. ("High Altitude Warfare eXperimental") è un videogioco di volo in stile arcade sviluppato dall'Ubisoft Romania disponibile per Xbox 360 e PlayStation 3 dal 5 marzo 2009.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Tom Clancy's H.A.W.X.
Tom Clancy's Splinter Cell
Tom Clancy's Splinter Cell è un videogioco sviluppato dalla Ubisoft Montreal nel 2002, basato sul motore grafico Unreal Engine 2. Considerato uno dei videogiochi più influenti e rappresentativi del genere stealth, è il primo titolo della serie Splinter Cell, ideata da Tom Clancy, che narra la storia dell'agente segreto Sam Fisher della NSA.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Tom Clancy's Splinter Cell
Turboventola
La turboventola, spesso indicata col termine inglese turbofan, è un tipo di motore a reazione che, a differenza di un normale motore turbogetto, utilizza due flussi d'aria separati.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Turboventola
Ugello di scarico
L'ugello è il componente dei motori a reazione nel quale si ottiene la trasformazione di energia termica in energia cinetica al fine di produrre la spinta mediante l'espulsione ad alta velocità di un fluido propulsivo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Ugello di scarico
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Unione Sovietica
United States Air Force
La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e United States Air Force
Valle della Beqa'
La valle della Beqāʿ è una valle nel nord-est del Libano. La valle della Beqāʿ è una fertile vallata che si estende per il Libano e la Siria, si trova a circa 30 km ad est di Beirut.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Valle della Beqa'
Vicino Oriente
Vicino Oriente è un'espressione che è propriamente usata per indicare la regione geografica, oggi per lo più arabofona, estesa dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'altopiano iranico e alla penisola arabica esclusi.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Vicino Oriente
War Thunder
War Thunder è un videogioco di simulazione di combattimento aereo, di mezzi terrestri e di navi da guerra multigiocatore online, ambientato su mappe realistiche ma anche inventate, sviluppato da Gaijin Entertainment per Microsoft Windows, macOS, Linux, PlayStation 4, Xbox One e Shield Android TV.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e War Thunder
Wolfgang Petersen
Negli anni 80 divenne noto per i film tedeschi di successo internazionale U-Boot 96 e La storia infinita. In seguito girò numerosi blockbuster a Hollywood come Nel centro del mirino, Virus letale, Air Force One, La tempesta perfetta e Troy.
Vedere McDonnell Douglas F-15 Eagle e Wolfgang Petersen
Vedi anche
Aeromobili McDonnell Douglas
- Boeing 717
- Boeing C-17 Globemaster III
- Douglas DC-8
- Douglas DC-9
- High Alpha Research Vehicle
- McDonnell Douglas C-9
- McDonnell Douglas DC-10
- McDonnell Douglas DC-10 Air Tanker
- McDonnell Douglas DC-X
- McDonnell Douglas F-15 Eagle
- McDonnell Douglas F-15 STOL/MTD
- McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle
- McDonnell Douglas F/A-18 Hornet
- McDonnell Douglas MD-11
- McDonnell Douglas MD-12
- McDonnell Douglas MD-80
- McDonnell Douglas MD-90
- McDonnell Douglas MD-94X
- McDonnell Douglas X-36
- McDonnell Douglas YC-15
- McDonnell Douglas-BAe T-45 Goshawk
- McDonnell Douglas-General Dynamics A-12 Avenger II
- Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II
Conosciuto come F-15 Eagle.