Indice
33 relazioni: Académie royale de peinture et de sculpture, Acquaforte, Anna d'Asburgo (1601-1666), Arco trionfale, Canonico, Castello di Vincennes, Charles Le Brun, Chiesa di Saint-Eustache, Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois, Hôtel de Lauzun, Hôtel particulier, Jean Boulanger, Jean Nocret, Laurent de La Hyre, Le Port-Marly, Louis Dorigny, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Maria Teresa d'Austria, Museo del Louvre, Natura morta, Nicolas Mignard, Nicolas Poussin, Palazzo del Louvre, Philippe de Champaigne, Pittura paesaggistica, Presbitero, Puntasecca, Ritratto, Seconda guerra mondiale, Simon Vouet, Stampa, XVII secolo.
Académie royale de peinture et de sculpture
L'Académie royale de peinture et de sculpture (in italiano: "Accademia reale di pittura e scultura"), venne fondata a Parigi nel 1648, sul modello esplicito dell'Accademia del Disegno di Firenze come recita il quarto articolo degli Statuti approvati da Luigi XIV. Parigi aveva già lAcadémie de Saint-Luc, che era una corporazione di artisti come ogni altra "Accademia di San Luca".
Vedere Michel Dorigny e Académie royale de peinture et de sculpture
Acquaforte
Lacquaforte è una tecnica incisoria indiretta. Anticamente il termine (in latino aqua fortis) designava l'acido nitrico, detto anche mordente.
Vedere Michel Dorigny e Acquaforte
Anna d'Asburgo (1601-1666)
Anna nacque a Valladolid, in Spagna, il 22 settembre 1601. Era la prima figlia di Filippo III di Spagna e di Margherita d'Austria-Stiria; fu battezzata con i nomi di Ana Maria Mauricia e per diritto di nascita portò i titoli di infanta reale di Spagna, infanta reale del Portogallo, arciduchessa d'Austria, principessa reale di Borgogna e principessa reale dei Paesi Bassi.
Vedere Michel Dorigny e Anna d'Asburgo (1601-1666)
Arco trionfale
Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.
Vedere Michel Dorigny e Arco trionfale
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Michel Dorigny e Canonico
Castello di Vincennes
Il castello di Vincennes (AFI:; in lingua francese: château de Vincennes) è un castello fortificato francese; per l'altezza del suo mastio, oltre 50 metri, è la più alta fortezza di pianura d'Europa.
Vedere Michel Dorigny e Castello di Vincennes
Charles Le Brun
Le Brun è famoso soprattutto per i suoi lavori di arredamento e decorazione alla reggia di Versailles, durante il XVII secolo.
Vedere Michel Dorigny e Charles Le Brun
Chiesa di Saint-Eustache
La chiesa di Sant'Eustachio (in francese: église Saint-Eustache) è un luogo di culto cattolico situato nel I ''arrondissement'' di Parigi. È una delle più importanti chiese della città.
Vedere Michel Dorigny e Chiesa di Saint-Eustache
Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois
La chiesa di San Germano d'Auxerre (in francese: église Saint-Germain-l'Auxerrois) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in Place du Louvre, nel I ''arrondissement'', di fronte alla facciata est del palazzo del Louvre.
Vedere Michel Dorigny e Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois
Hôtel de Lauzun
L'Hôtel de Lauzun, situato sul quai d'Anjou sull'Île Saint-Louis a Parigi, è il rivale dell'Hôtel Lambert fra i pochi hôtel particulier che conservano le ricche sculture, i dipinti, gli interni adornati da specchi del tempo di Luigi XIV.
Vedere Michel Dorigny e Hôtel de Lauzun
Hôtel particulier
Un hôtel particulier (foneticamente pronunciato) è una tipologia abitativa diffusa in Francia. Si tratta di una lussuosa palazzina di vaste dimensioni.
Vedere Michel Dorigny e Hôtel particulier
Jean Boulanger
Il Boulanger è conosciuto per il ciclo di affreschi realizzato fra il 1638 e il 1656 al Palazzo ducale di Sassuolo. Il pittore francese nei primi tre anni dipinse la Camera della Fede Maritale, il Camerino dell'Innocenza, la Camera dei Venti e la Camera di Giove.
Vedere Michel Dorigny e Jean Boulanger
Jean Nocret
Fu allievo di Jean Le Clerc e successivamente si trasferì a Roma, dove incontrò Nicolas Poussin e realizzò diverse opere per il mecenate di quest'ultimo, Paul Fréart de Chantelou.
Vedere Michel Dorigny e Jean Nocret
Laurent de La Hyre
La Hyre fu certamente allievo di Georges Lallemant, così come è certo ch'egli studiò e fu influenzato dall'opera di Francesco Primaticcio nel castello di Fontainebleau.
Vedere Michel Dorigny e Laurent de La Hyre
Le Port-Marly
Le Port-Marly è un comune francese di 4.729 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Michel Dorigny e Le Port-Marly
Louis Dorigny
Si trasferì giovane in Italia, operando nel territorio della Repubblica di Venezia; risiedette principalmente nella città di Verona, dove produsse alcune tra le sue opere più celebri.
Vedere Michel Dorigny e Louis Dorigny
Luigi XIII di Francia
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
Vedere Michel Dorigny e Luigi XIII di Francia
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Michel Dorigny e Luigi XIV di Francia
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Michel Dorigny e Maria Teresa d'Austria
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Michel Dorigny e Museo del Louvre
Natura morta
La natura morta è una raffigurazione pittorica di oggetti inanimati. Si rappresentano soprattutto frutta e fiori, ma anche oggetti di vario tipo, come strumenti musicali, bottiglie o animali morti.
Vedere Michel Dorigny e Natura morta
Nicolas Mignard
Di sei anni più anziano del fratello Pierre, anch'egli pittore di talento, Nicolas nacque nella città di Troyes, nella provincia di Champagne il 7 febbraio 1606.
Vedere Michel Dorigny e Nicolas Mignard
Nicolas Poussin
Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine. Fino a tutto il XX secolo fu il riferimento prevalente per artisti con orientamento classicista, come Jacques-Louis David, Jean-Auguste-Dominique Ingres e Nicolas-Pierre Loir.
Vedere Michel Dorigny e Nicolas Poussin
Palazzo del Louvre
Il palazzo del Louvre è un'antica residenza reale di Francia situata sulla rive droite della Senna a Parigi, tra i giardini delle Tuileries e la chiesa di Saint-Germain l'Auxerrois.
Vedere Michel Dorigny e Palazzo del Louvre
Philippe de Champaigne
Nato a Bruxelles, si stabilì definitivamente a Parigi nel 1621. Allievo dei pittori Jean Bouillon e Michel de Bordeaux (dal 1621), si formò assieme a Jacques Fouquières ed a Nicolas Poussin, ai quali rimase sempre legato da profonda amicizia.
Vedere Michel Dorigny e Philippe de Champaigne
Pittura paesaggistica
La pittura paesaggistica, di paesaggio o paesaggismo, è un genere pittorico che ha come soggetto il paesaggio, perlopiù ambienti all'aperto, ritratti dal vero, o inventati, o idealmente ricostruiti.
Vedere Michel Dorigny e Pittura paesaggistica
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Michel Dorigny e Presbitero
Puntasecca
La puntasecca è una tecnica incisoria di stampa in cavo (tecnica diretta): inizialmente il termine indicava lo strumento di acciaio, ma in seguito si è esteso anche alle matrici e soprattutto alle stampe stesse.
Vedere Michel Dorigny e Puntasecca
Ritratto
Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.
Vedere Michel Dorigny e Ritratto
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Michel Dorigny e Seconda guerra mondiale
Simon Vouet
Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627, dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.
Vedere Michel Dorigny e Simon Vouet
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Vedere Michel Dorigny e Stampa
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Michel Dorigny e XVII secolo
Conosciuto come Michele Dorignì.